Quando un Professore dice sciocchezze !
Ieri il nostro Primo Ministro Prof. Monti, della Bocconi, ha detto una sciocchezza in terra asiatica.
In verità non è la prima volta che dice delle sciocchezze, ma questa che ha detto è reiterata per cui più sciocchezza delle altre.
Ha detto che "Le imprese non vengono in Italia perchè è troppo difficile licenziare".
Ora almeno in un caso non è vero .... che le imprese non possono licenziare. Ieri ad esempio Mediaset ha licenziato un suo direttore che era a libro paga. Molti hanno gioito, altri hanno riso a denti stretti, altri ancora sono dispiaciuti; in verità si potrebbe pensare che sia stato licenziamento per giusta causa ? O rientra in quella fattispecie di motivi oggettivi previsti dalla rifroma del mercato del lavoro ? Danno di immagine potrebbe essere la causa. Dopo l'amore per le bandierine, l'amore per il gioco, l'amore per i festini, ... ora l'amore per il danaro sembrerebbe che lo abbia portato a presentarsi allo sportello di una banca svizzera per consegnare un bel gruzzoletto di euro. La stampa il giorno prima ha rimbalzato la notizia, ed anche Radio 24 di Confindustria si è occupata a lungo della vicenda con una intervista l'altro ieri alla Zanzara dove il noto direttore del TG4 ha spiegato che c'è un complotto contro di lui che ha solo chiesto al suo datore di lavoro di rimanere a capo della testata sino a fine anno, così da preparare il lancio della sua elezione nel Parlamento italiano. Proprio così, questo ha detto che fosse l'oggetto di una contrattazione tra lui ed il datore di lavoro. Non è stato accontentato, almeno per ora. Sembra che Confalonieri non abbia gradito il suo presunto viaggio oltre confine con la valigetta colma di denaro di origine non chiara. Ed ha preferito il licenziamento, oggi titolano i giornali. Ora potremmo aspettarci che dato che vi è evidenza che anche ai vertici dei ruoli in Mediaset si può licenziare benchè il lavoratore non sia d'accordo (infatti non si tratta di dimissioni, o di accordo consensuale tra le parti, ma proprio di licenziamento .... chissà se l'ex Direttore fara ricorso contro la decisione del datore di lavoro e si appellerà ai giudici - ma che brutto pensiero .... pensare di appellarsi ai giudici ! - del lavoro ?), vedremo se qualche impresa del sol levante, che si occupa di media e di intrattenimento trovi interessante acquisire Mediaset e quindi investire in Italia. Sarebbe un bel colpo per il Prof. Monti, una evidenza empirica a favore della sua tesi: basterebbe l'annuncio di un licenziamento in Mediaset ai piani alti ovvio, e soprattutto l'annuncio di un disegno di legge (annuncio perchè ancora di scritto non vi è quasi nulla ! la Ministra Prof.ssa Fornero è ancora chinata sul tavolo a disegnare con le matite colorate la proposta di legge per il Parlamento) per convincere gli stranieri a venire in Italia con i loro capitali. Forse l'unica evidenza empirica, perchè di altre evidenze empiriche nella letteratura economica non vi è traccia. Possiamo consultare anche le riviste top che stanno in ISI-Economics, quelle appunto dove scrivono i professori della Bocconi oppure l'ultimo dei giornaletti di Nonna Papera, che di questa evidenza empirica che afferma che una delle cause (una delle, neppure l'unica ... ) dei bassi investimenti esteri in Italia siano le difficoltà o l'impossibilità a licenziare ... non si trova traccia.
Solo (la) Fede ci può salvare, credere credere credere che ciò che si pensa sia vero, e sperare sperare sperare che .... dal sol levante qualcuno si interessi a noi e .. compri Mediaset dove il licenziamento è possibile (senza neppure modificare la legge, è sufficiente l'annuncio della legge, ma forse neppure quello è necessario). Prof. Monti .... quello che sta continuando a ripetere è solo una sciocchezza, peggio di quell'altra che ha detto tempo addietro sul posto fisso. Addirittura il Dott. Squinzi, il futuro presidente della Confindustria, ha detto che le cose non stanno purtroppo prorpio così come dice lei, che i problemi sono altri..... putroppo i problemi sono sempre altri, e non facciamo qui la lista di questi altri problemi !
La vignetta del giorno sul tema, di Cinzia Poli di Caterpillar AM Rai2, del 28 marzo 2012
Screen-Shot-2012-03-28-at-10.08.43-AM-300x291.jpg
—
JPEG image,
31 kB (32258 bytes)