1033 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento



Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Lettera all'Anvur su bando VQR 2011-2014, di Marcella Corsi, Paolo Pini, Marco Valente
Gentile ANVUR, come richiesto dalla pubblicazione sul vostro sito del Bando Provvisorio VQR 2011-2014 vi inoltriamo i nostri rilievi con la certezza che, avendone fatto richiesta, si userà la cortesia di informare gli scriventi circa l'uso che si è fatto dei loro contributi, eventualmente motivandone la mancata adozione. Per comodità riassumiamo sinteticamente i principali punti critici sui quali riteniamo siano necessarie modifiche del testo, o che comunque crediamo richiedano approfondimenti: 1) Definizione, senza alcuna apparente motivazione operativa, del Bando VQR da parte di un Consiglio Direttivo temporaneamente composto da solo 3 dei 7 membri previsti nonostante la nomina imminente dei 4 consiglieri mancanti. 2) Raffinamento della classificazione per i prodotti di più alto livello e aumento della tolleranza per i prodotti peggiori, mancanti e frodi. 3) Impossibilità del confronto con la precedente VQR a causa delle modifiche apportate. 4) Impossibilità di calcolo di alcuni indicatori. 5) Indicatori basati su somme di valutazioni individuali, favorendo inspiegabilmente le grandi strutture ed i grandi enti. 6) Mancanza di logica nei criteri distributivi della quota premiale del FFO. 7) Immotivata ed ingannevole definizione di graduatorie. 8) Errori materiali presenti nel testo.
Si trova in Blog in Web Paolo Pini
L'applauso e le urla. La drammatica elezione di Napolitano sancisce il default del sistema
Carissima Lucia, sto leggendo e sentendo in continuazione analisi e commenti su come si è arrivati a questo punto e perchè. Si fanno ricostruzioni filosofiche complicatissime sulla storia del PD e sul perchè è stato silurato un nome invece di un altro. Io credo che la verità sia invece molto semplice e sotto gli occhi di tutti. Io credo che ci sia una parte del PD che sia colluso o complice della corruzzione imperante nel nostro paese e non possa permettersi di mettere ai vertici delle istituzioni persone che non avallino la loro impunità. Per me le cose sono spesso molto più semplici di quello che sembrano.
Si trova in C'è del marcio ... nel Regno di Danimarca !
Attività di ricerca
2 - ATTIVITA' DI RICERCA (PRESSO QUALIFICATI ISTITUTI ITALIANI O STRANIERI) 01 aprile 2021-31 marzo 2024 Ricercatore a tempo determinato (b), M-PED/04 (Pedagogia sperimentale) presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Ferrara. 01 giugno 2015 - 31 marzo 2021 Assegnista di ricerca (M-PED/01) presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Ferrara, con il seguente programma di ricerca Metodologie e processi di costruzione della conoscenza: il ruolo della comunicazione visiva e multimediale”. 01 luglio 2018-15 settembre 2018 Attività di ricerca presso la Tokyo Metropolitan University (Minami-Osawa Campus, Tokyo) all’interno di un “Short-term exchange program for doctorate students” sul tema del Ruolo degli artefatti cognitivi nella digital education. Referente del progetto: Prof.ssa Sachiko Tanuma (s-tanuma@tmu.ac.jp). 01 luglio 2008 - 31maggio 2015 Assegnista di ricerca (M-PED/04) presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Ferrara, con il seguente programma di ricerca: Sistemi multimediali e interattivi: modelli e prototipi per la didattica universitaria e la formazione continua. 01 marzo 2006 – 28 febbraio 2008 Collaboratore ad attività di ricerca a tempo determinato (M-PED/04) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, con il seguente programma: Sistemi multimediali e interattivi: modelli e prototipi per la didattica universitaria e la formazione continua. 1999 - 2006 Coordinatore scientifico del settore audiovisivo, Università di Ferrara. L’attività svolta presso il C.A.R.I.D. (Centro di Ateneo per la Ricerca, l’Innovazione Didattica e l’Istruzione a Distanza, Università di Ferrara) ha avuto come finalità l’analisi dei processi di apprendimento multimediale, in ambienti didattici formali, attraverso l’impiego di testi audiovisivi, linguaggi e tecnologie multimediali e di rete. Ambito di analisi è stata l’attività didattica in modalità didattica non convenzionale (a distanza e mista) dell’università di Ferrara: tre corsi di laurea e diversi master e corsi di specializzazione. 3 - PARTECIPAZIONE, ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO ATTIVITÀ DI GRUPPI DI RICERCA (A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE) ERASMUS+ Mobility presso l'Università di Valladolid, in Spagna (20.01.2024-02.02.2024). Obiettivo dell’attività svolta: verificare in che modo valutare la funzionalità del testo audiovisivo didattico attraverso la sinergia tra due aree di ricerca complementari: instructional design (ricercatori italiani) e psicologia cognitiva (ricercatori spagnoli). In modo particolare abbiamo potuto osservare in che modo il carico cognitivo può essere misurato attraverso tecniche oggettive. 2023 -- (ancora in essere). Partecipazione al progetto di ricerca Erasmus+ IDEATE_Inclusion and Diversity Education through Applied Design Thinking for Equity. 01.09.23- 28-02-2026 (30 months). Sviluppo e implementazione di un programma innovativo di formazione interdisciplinare su uguaglianza, diversità e inclusione da svolgere in tutte le università partner, basato sulla metodologia del pensiero creativo. 2023 -- (ancora in essere). Partecipazione al progetto di ricerca Erasmus (EDU-2023-EUR-UNIV Partnership for excellence) European Universities Alliance COLOURS - COLlaborative innOvative sUstainable Regional univerSities. Decreto Rettorale Rep. n. 1775/2024, prot. n. 261372 del 18 settembre 2024, (dal 20-01-2024 al 02-02-2024) presso l’Università di Valladolid in Spagna (sedi di Valladolid e Segovia), nell’ambito del programma Erasmus + KA1. (9-12 Dicembre 2022). ATTIVITÀ DI RICERCA SULLA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI presso l’Università “Lucian Blaga” di Sibiu (Romania) per un totale di 15 ore. Riferito al progetto Erasmus+ 2021 GIFTED - Games and Inclusion For Teacher EDucation, 2021-1-IT02-KA220-SCH-000024512. (2022 - ancora in essere). Progetto di ricerca: "Dall’osservazione psicopedagogica al profilo di funzionamento: il supporto dello Sportello Autismo di Ferrara alla progettazione dell’intervento didattico". UNITA' DI RICERCA: Giovanni Ganino, Tamara Zappaterra, Loredana La Vecchia. Capofila Istituto Comprensivo "Dante Alighieri" di Ferrara, sede del Centro Territoriale di Supporto e dello Sportello Autismo, in partenariato con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara (bando ministeriale n. 0000089 del 20/10/2021), approvato e finanziato dal Ministero dell’Istruzione. (2021 - ancora in essere). Partecipazione al PROGETTO DI RICERCA ERASMUS+ 2021 GIFTED - Games and Inclusion For Teacher EDucation, 2021-1-IT02-KA220-SCH-000024512. Unità di ricerca italiana: Giovanni Ganino, Loredana La Vecchia, Tamara Zappaterra. Durata progetto: 01-12-2021- 30-11-2024. (2021 - 2023). Coordinamento dell’unità di ricerca italiana (Giovanni Ganino, Loredana La Vecchia, Tamara Zappaterra) del PROGETTO DI RICERCA ERASMUS+ PIECIT, Inclusive practices of creative and innovative teaching with ICT/LKT in schools of special difficulty. Numero del progetto: 2020-1-ES01-KA226-SCH095780. OID: E10169037. Istituzione capofila: Consorcio Campus Iberus, Saragozza, Spagna. (Luglio 2018 – dicembre 2021). Partecipazione al gruppo di ricerca Arcoiris - Processi e Tecnologie della Conoscenza e della Formazione, diretto dalla prof.ssa Anita Gramigna, Università di Ferrara. (Gennaio 2016 – 2020). Partecipazione al "Gruppo di lavoro" per conto dell'Università di Ferrara (prot. 8325 del 27.01.2016) del progetto di ricerca EDUOPEN, finanziato dal MIUR e finalizzato alla creazione di un portale italiano "per la diffusione dei MOOCs - Massive Online Open Courses e delle Open educational resources". (Luglio 2016 – Marzo 2018). PARTECIPAZIONE AD UN GRUPPO DI RICERCA INTERNAZIONALE presso la Keio University (Tokyo), come ricercatore nell’ambito della Digital Education. La mia partecipazione al progetto dal titolo “Politico-anthropological study on Buddhism and animal-slaughter in plural religious sphere of contemporary Bhutan” (Grants-in-Aid for Scientific Research of JSPS – Japan Society for the Promotion of Science, Aprile 2015-Marzo 2018), coordinato dalla Prof.ssa Mari Miyamoto (miyamoto@kpe.biglobe.ne.jp) della Keio University di Tokyo, è stata rivolta alla individuazione di modalità di progettazione di artefatti multimediali (testi audiovisivi didattici sulle attività svolte dal gruppo di ricerca in Bhutan e in India) per uso didattico e scientifico. (Gennaio 2016-Dicembre 2017). Direzione di un gruppo di ricerca internazionale sul tema, Relazione tra democrazia ed educazione, nell'ambito delle attività di ricerca del Laboratorio di Epistemologia della Formazione, diretto dalla prof.ssa Anita Gramigna (Università di Ferrara). Il progetto di ricerca ha dato origine al seguente testo: Ganino, G. (a cura di). Processi formativi di costruzione della democrazia. Esperienze nel mondo globale. Ferrara: Volta la carta, 2017. ISBN: 978-88-99302-12-2 (Novembre 2015 - Novembre 2017). PARTECIPAZIONE AL PROGETTO INTERNAZIONALE DI RICERCA ERASMUS+ BETTER-E (Better e-Learning for All) Erasmus+ KA2- Strategic Partnership for Adult Education, unità di ricerca dell’università di Ferrara coordinata dalla prof.ssa Anita Gramigna. Contract no.2015-1-TR01-KA204-021954. 4 - ISCRIZIONI A SOCIETA' SCIENTIFICHE Socio Siel – Società Italiana di e-Learning Socio MED - Associazione italiana media education Socio Siref – Società italiana di ricerca educativa e formativa Socio Sirem - Società italiana di ricerca sull’educazione mediale. Socio Cirped - Centro italiano di ricerca pedagogica Socio SIPES - Società italiana di pedagogia speciale
della serie "Governo di inetti, .. e la Germania se ne lava le mani"
Il corpo dell'ex generale delle SS da stanotte nell'aeroporto militare vicino Roma. Il sindaco: "In corso colloqui tra il prefetto e il governo tedesco". Ma l'ambasciata replica: "Finora nessun contatto". Pecoraro: "Contiamo di risolvere in giornata". E alle 11 cominciano in Sinagoga le celebrazioni per i 70 anni dalla deportazione nel Ghetto di Roma, il 16 ottobre 1943. Denunciati due militanti di estrema destra per gli scontri ad Albano
Si trova in Bufale di Governo "LettaAlfanoNapolitano"
MUSICA, LINGUAGGIO MUSICALE, SVILUPPO DEL CERVELLO FETALE, MUSICA E MUSICOTERAPIA IN PERIODO PERINATALE
Conferenza tenuta alla XIII Edizione dei Seminari Internazionali di Ostetricia e Ginecologia, A. A. 2017-2018, febbraio 2018 Lecture tenuta al Second World Congress Maternal Fetal Neonatal Medicine, Londra, aprile 2019
Si trova in Materiale Didattico
AVVISO - Variazione sede esami scritti del 13 giugno 2025
Comunicazione relativa alla variazione della sede di svolgimento degli esami scritti di "Etica della comunicazione" (L-20) e di "Filosofia morale" (ex interclasse L-5, L-19) del 13 giugno 2025
Si trova in Avvisi
Riccardo Bellofiore: "Sono senza parole" (22 dicembre 2018)
Si trova in Giorgio Lunghini (in ricordo di)
Proclamazione di sciopero dagli esami di profitto nelle Università Italiane
Lettera agli Studenti Universitari
Si trova in Sciopero docenti 2018: lettera agli studenti
Agenda 17 Web magazine del Laboratorio Design of Science: Nuovi equilibri internazionali, intervista Paolo Pini (2 dicembre 2024)
Onu, Patto per il futuro. Utopia o speranza? Equilibri geopolitici sempre più precari. Il futuro è nelle mani dei Paesi asiatici, secondo l’economista Paolo Pini
TUTORATO 7 GENNAIO CTF-FARMACIA
La tutor Ambra Gnudi riceverà gli studenti di CTF e Farmacia alle ore 10.30 martedì 7 gennaio 2014 in aula 3 del dipartimento di matematica.