Valeria Bertagnolo

Data e luogo di nascita: 22-08-1961, Salara (RO)

Posizione accademica: Professore ordinario di Anatomia umana
Affiliazione e indirizzo ufficiale: Dipartimento di Medicina Traslazionale, Università di Ferrara, c/o CUBO Via Fossato di Mortara 70, 44121 Ferrara, Italia.
Telefono: +39 0532 455939 (ufficio), +39 0532 455580 (laboratorio); e-mail: bgv@unife.it

ISTRUZIONE
Laurea in Scienze Biologiche, Università di Ferrara, IT;
Dottorato di Ricerca in Biologia Cellulare e Molecolare, Università di Ferrara, IT;

POSIZIONI ACCADEMICHE
1990-2004: Professore associato di Anatomia Umana, Dipartimento di Morfologia ed Embriologia, Università di Ferrara;
2005-2021: Professore associato di Anatomia umana, Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina sperimentale, Facoltà di Medicina, Università di Ferrara;
2021-presente: Professore ordinario (PO) di 05/H1 Anatomia umana, Dipartimento di Medicina traslazionale e per la Romagna, Università di Ferrara;
2017-2019: Vicedirettore, Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina sperimentale, Università di Ferrara;
2019-presente: Membro del Consiglio di gestione del Sistema museale universitario (SMA), Università di Ferrara;
2020-presente: Vicedirettore vicario, Dipartimento di Medicina traslazionale, Università di Ferrara;
2021-presente: Membro del Consiglio scientifico del Polo biomedico e matematico del Sistema bibliotecario universitario, Università di Ferrara.

ESPERIENZE PROFESSIONALI
Docente di Anatomia umana per lauree triennali, magistrali e scuole di specializzazione.
Membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in "Scienze biomediche e biotecnologie" (in precedenza "Scienze biomediche ed endocrinologiche" e "Scienze biomediche"), Università di Ferrara.
Membro del collegio docenti del dottorato di ricerca in Terapie avanzate e farmacologia sperimentale, Università di Ferrara.
Membro della Società italiana di Anatomia ed Istologia.
Associated Editor di J Integrated OMICS.
Academic Editor di Journal of Personalized Medicine.
Revisore ad hoc per progetti di ricerca nazionali e internazionali.
Coautore del libro di testo “ANATOMIA UMANA - ELEMENTI con Istituzioni di Istologia”, edi-ermes.
Edizione italiana del libro di testo “Netter’s- neuroanatomia in sintesi”, di Rubin e Safdieh, Piccin.
Attività di promozione della cultura e tutela del patrimonio storico dell’Università di Ferrara.

PRINCIPALI FINANZIAMENTI
Principal Investigator, CNR (Consiglio nazionale per le Ricerche), ricerca bilaterale Italia-Olanda; Principal Investigator, COFIN 1998 (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca);
Co-Investigator, COFIN 2003 (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca);
Principal Investigator, COFIN 2004 (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca); Coordinatore scientifico Italiano, MAE, Progetto Bilaterale Italia-Croazia 2009-2010 (Ministero degli Affari Esteri);
Coordinatore scientifico, SPINNER 2013 (Unione Europea, Ministero degli Affari Sociali e Regione Emilia Romagna);
Co-Investigatore, FIRB - ACCORDI DI PROGRAMMA 2010 (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca).
Principale ricercatore, BANDO CCIAA/UNIFE 2018 (Università di Ferrara–Camera di Commercio di Ferrara).
Co-investigatore, BANDO CCIAA/UNIFE 2020 (Università di Ferrara–Camera di Commercio di Ferrara).

ATTIVITÀ DI RICERCA
Responsabile del Laboratorio di Trasduzione del Segnale, Sezione di Anatomia del Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università di Ferrara, IT.
Generale interesse di ricerca: studio dei meccanismi di trasduzione del segnale coinvolti nella crescita, nel differenziamento e nella trasformazione neoplastica di cellule del sangue e di tessuti solidi. Obiettivi principali dell'attuale attività di ricerca consistono nell'identificazione di nuovi potenziali marcatori dell'evoluzione maligna dei tumori mammario e pancreatico e della mancata risposta delle leucemie mieloidi acute agli attuali approcci terapeutici. Le tecniche utilizzate combinano diversi approcci di biologia cellulare e molecolare in modelli in vitro ed in vivo. Un recente interesse di ricerca riguarda lo studio del signaling coinvolto nella generazione di cellule produttrici di insulina (β-like) da precursori di varia origine (pluripotenti normali e tumorali) e da cellule adulte non pancreatiche (trans-differenziazione).
Principali collaborazioni internazionali:
- KWA Wirtz, Centrum voor Biomembranen en Lipide Enzymologie”, University of Utrecht, NL.
- N Varin-Blank, Istitut Cochin de Gènètique Molèculaire (ICGM), Hopital Cochin, Parigi, F.
- D Visnjic, Department of Physiology and Immunology and, University of Zagreb, HR;
- H Banfic, Zavod za neuroznanost, Hrvatski Institut za istrazivanje mozga, University of Zagreb, HR.
- M P Tschan, Division of Experimental Pathology, Institute of Pathology, University of Bern, CH.
- S.E. Cairo, XenTech, Evry (Francia).
- GJ Szebeni, Biological Research Centre, Szeged, H-6726, H.

Autore o coautore di 84 manoscritti completi pubblicati su riviste scientifiche internazionali sottoposte a revisione paritaria. Numero di citazioni (a gennaio 2025): 2158 (Web of Science); h-index: 25
Identificatori univoci del ricercatore: ID ORCID: orcid.org/0000-0002-4742-2302; ID Scopus: 6603775944; ID ricercatore: L-2864-2018

ATTIVITÀ PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA E LA TUTELA DEL PATRIMONIO STORICO DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA
Recupero di riferimenti storici e materiali per la mostra "Il corpo rivelato" presso Palazzo Turchi di Bagno, Ferrara (20 settembre-10 novembre 2016), che ha valorizzato la collezione di cere anatomiche settecentesche conservate presso il Museo Anatomico.
Promozione e valorizzazione di attività volte a divulgare il patrimonio del Museo Anatomico G. Tumiati nel contesto della storia della Medicina a Ferrara.
Partecipazione alla progettazione e all'allestimento della mostra "Le collezioni del "Museo Anatomico Giovanni Tumiati tra scienza, tecnologia e arte", dal 4 al 17 marzo 2022, volta a valorizzare le collezioni del "Museo G. Tumiati".