Orario di Ricevimento
Il ricevimento è online o in presenza (durante il periodo di lezioni), su appuntamento. Per stabilire date e modalità, si prega di prendere contatto con il docente via email (tania.cerni@unife.it).
Regole per la tesi di laurea triennale, a.a. 2025/2026 (leggere con attenzione):
La tesi di laurea in psicologia generale consiste in una relazione breve e concisa (massimo 30 pagine) su un argomento attinente ai corsi di Psicologia Generale e/o Psicologia della Comunicazione, tenuti dalla docente.
L'elaborato deve basarsi su letteratura scientifica in italiano e/o in inglese e includere: un'analisi critica delle fonti, riflessioni personali, eventuali proposte di ricerca/applicazioni future o progetti educativi.
Criteri di valutazione della tesi: La valutazione dell'elaborato finale si baserà sui seguenti criteri: Adeguatezza della letteratura analizzata, Originalità del lavoro, Correttezza nella citazione delle fonti e nella redazione della bibliografia, Proprietà di linguaggio.
Procedura per fare richiesta di relatrice:
Per richiedere l’assegnazione della tesi, la studentessa/lo studente deve seguire questi passaggi:
1. Possedere dei requisiti preliminari
- Aver frequentato il corso di Psicologia generale o Psicologia della comunicazione tenuto dalla docente.
- Avere ancora da sostenere al massimo 6 esami al momento della richiesta.
2. Inviare la richiesta via e-mail in determinate fasce temporali:
- Per la sessione di Luglio 2025: la docente non ha più disponibilità
- Per la sessione di Ottobre 2025: dal 10 febbraio 2025 al 20 febbraio 2025 (pochi posti disponibili)
- Per la sessione di Dicembre 2025: dal 1maggio al 10 maggio 20205
- Per la sessione di Marzo 2026: dal 1 settembre al 10 settembre 2025.
3. Inviare nell’e-mail di richiesta una sintesi scritta dell’argomento di interesse (max 500 parole). L'argomento deve essere pertinente alle tematiche psicologiche. Si prega di indicare anche il corso di laurea di appartenenza.
NB: Se si desidera discutere con la docente un argomento di interesse, è possibile contattarla direttamente, prima di presentare la sintesi.
Alla chiusura dei periodi indicati per fare richiesta, la docente comunicherà la propria disponibilità a seguire la tesi basandosi sulla presentazione dell’argomento di interesse e sul numero di posti disponibili.
A causa dell’alto numero di richieste, sarà possibile accettare solo un numero limitato di laureandi.
Se la tesi viene accettata, verrà organizzato un primo incontro di orientamento. Entro un mese da questo incontro, la studentessa/lo studente dovrà inviare una scaletta con bibliografia ragionata.