Curriculum

 

 

Brevi note biografiche

Consegue la laurea magistrale in Ergonomia e Scienze Cognitive (2011), e il Dottorato di ricerca in Scienze Psicologiche e della Formazione presso l'Università di Trento (2014). Dal 2015 lavora e collabora con diverse università ed enti di ricerca in Italia e all'estero sviluppando tematiche legate alla psicologia del linguaggio e dell'educazione.

 

Principali Esperienze Professionali

01/05/2024 – oggi. Ricercatrice Tenure Track, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Ferrara.

a.a. 2023/2024. Docente a contratto per l’insegnamento di Psicologia generale, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Ferrara.

01/01/2024 – 31/04/2024. Assegnista di ricerca, Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Università degli Studi di Padova. Progetto PRIN: "LearN: Learning in Noise".

01/02/2023 – oggi. Collaboratore di ricerca, Università Roma LUMSA, Roma. Progetto: “Ampliamento della convenzione con l’università LUMSA per la realizzazione di attività di ricerca-formazione sul tema del potenziamento delle competenze linguistiche nel primo ciclo d’istruzione – Progetto Inferodantis”.

01/10/2022 – 30/09/2023. Assegnista di ricerca, Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Università degli Studi di Padova. Progetto: “Perché unire le lettere è così complicato? Indagine su uno strumento dinamico per individuare precocemente le difficoltà di lettura e scrittura durante la scuola primaria”.

a.a. 2022/2023. Docente a contratto per l’insegnamento di Psicologia dell’Educazione, Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Università degli Studi di Padova.

01/04/2022 – 30/09/2022. Borsista di ricerca, SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati. Progetto: “Talenti Latenti – Skills validation enables job placement on neurodiversity”.

09/12/2021 – 31/03/2022. Collaboratore di ricerca, Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Università degli Studi di Padova. Progetto: “What's in ba,be, bi, bo, bu, etc.? A cross-linguistic study of verbal learning and blending”.

01/11/2021 – 30/04/2022. Collaboratore di ricerca, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università degli Studi di Trento. Progetti: (1) “Sentirsi forti per superare le difficoltà nella ripartenza della scuola: l'importanza del self-concept scolastico negli studenti della scuola secondaria di primo grado dopo l'emergenza da COVID-19”; (2) “The comparison of handwriting and typing in language learning in typical and dyslexic readers”.

26/05/2021 – 03/11/2021. Collaboratore di ricerca, Università Roma LUMSA, Roma. Progetto: “Valutazione formativa e per l'apprendimento: l'impatto dell’OM 172 sulle pratiche e la cultura della valutazione in relazione agli apprendimenti cognitivi e non-cognitivi”.

01/12/2018 – 31/11/2020. Assegnista di ricerca, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università degli Studi di Trento. Progetto: “Embodied writing: implicazioni della scrittura manuale e su tastiera nell’apprendimento linguistico tipico e atipico”.

01/05/2018 – 30/11/2018. Borsista di ricerca, SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati. Progetto: “Personality effect on Individual Differences in cognitive skills, life outcomes and brain networks”.

07/09/2015 – 31/01/2017. Postdoctoral Research Fellow, Centre for Applied Linguistics, University of Warwick. Progetto: “Effects of orthography on phonology in second-language speakers of English: Pronunciation, phonological awareness, speech perception and spelling”.

21/04/2013 – 13/12/2013: Visiting Phd scholar, Laboratoire de Neurosciences Cognitives. Progetto: “The interaction between spelling and motor processes in writing”.

 

Titolarità di progetti di ricerca

2018-2021: Principal Investigator del progetto “The comparison of handwriting and typing in language learning in typical and dyslexic readers”, per Fondazione Marica De Vincenzi Onlus. Finanziamento: Project grant Promobilia Foundation 2019

2019-2021: Principal Investigator del progetto “Embodied writing: implicazioni della scrittura manuale e su tastiera nell’apprendimento linguistico tipico e atipico” per Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università di Trento e Fondazione Marica De Voncenzi Onlus. Finanziamento: Bando 2018 per progetti svolti da giovani ricercatori post-doc, Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (CARITRO).

 

Interessi di ricerca

Aspetti linguistici e motori nel linguaggio:

- Il ruolo del sistema motorio nell'apprendimento della letto-scrittura.

- Interazione tra variabili linguistiche e parametri motori durante la scrittura in diverse fasce d'età.

- Scrivere a mano e a tastiera: differenze nell’elaborazione linguistica e impatto sull'apprendimento.

- Disturbi dell'apprendimento della letto-scrittura.

- Azione e percezione nel linguaggio.

Interazioni tra variabili cognitive e psicosociali:

- Oltre la performance cognitiva: Il ruolo dei fattori psicosociali nella Literacy e nella Numeracy.

- Fattori cognitivi e non-cognitivi responsabili del gender gap in matematica

Tesi di laurea

Regole per la tesi di laurea triennale, a.a. 2025/2026 (leggere con attenzione):

La tesi di laurea in psicologia generale consiste in una relazione breve e concisa (max 25 pagine) su un argomento attinente ai corsi di Psicologia Generale e/o Psicologia della Comunicazione, tenuti dalla docente.

L'elaborato DEVE basarsi su letteratura teorico-scientifica specifica in italiano e/o in inglese (no siti web) e includere un'analisi critica delle fonti, eventuali proposte di ricerca/applicazioni future, eventuali riflessioni personali.

 

Criteri di valutazione della tesi: Adeguatezza della letteratura analizzata, Originalità del lavoro, Correttezza nella citazione delle fonti e nella redazione della bibliografia, Proprietà di linguaggio.

 

Procedura per fare richiesta di relatrice:

Per richiedere l’assegnazione della tesi, la studentessa/lo studente deve seguire questi passaggi:

1. Possedere dei requisiti preliminari

  • Aver frequentato il corso di Psicologia generale o Psicologia della comunicazione tenuto dalla docente.
  • Avere ancora da sostenere al massimo 6 esami al momento della richiesta.
  • Avere un'idea precisa della seduta di discussione della tesi

2. Inviare la richiesta via e-mail in determinate fasce temporali a seconda della seduta di laurea scelta:

  • Per la sessione di Luglio 2026: dal 12/12/25 al 21/12/25
  • Per la sessione di Ottobre 2026: dal 02/03/26 all' 11/03/26
  • Per la sessione di Dicembre 2026: dal 04/05/26 al 13/05/26
  • Per la sessione di Marzo 2027: dal 31/08/26 al 9/09/26

3. Inviare nell’e-mail di richiesta una sintesi scritta di un argomento di interesse (max 200 parole). L'argomento deve essere pertinente alle tematiche psicologiche. Si darà precedenza a richieste che espongono riflessioni personali e manifestazioni di interesse, scritte senza supporto di Intelligenza Artificiale.

Si prega di indicare nella email anche il corso di laurea di appartenenza.

Se si desidera discutere con la docente un argomento di interesse, è possibile contattarla via email, prima di presentare la sintesi.

 

Alla chiusura dei periodi indicati per fare richiesta, la docente comunicherà la propria disponibilità a seguire la tesi basandosi sulla presentazione dell’argomento di interesse e sul numero di posti disponibili.

A causa dell’alto numero di richieste, sarà possibile accettare solo un numero limitato di laureandi/e.

Se la tesi viene accettata, verrà organizzato un primo incontro di orientamento. Entro circa 30/45 giorni da questo incontro, la studentessa/lo studente dovrà inviare una scaletta con bibliografia ragionata.