2606 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento



Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
16/02/2018 Una introduzione al modello di Kuramoto per la sincronizzazione
Debora Amadori (Università degli Studi dell'Aquila)
Si trova in Seminari di Analisi AA 2017/2018
Esame di Economia delle aziende di credito - sessione Giugno-Luglio-Agosto-Settembre
Italia, un paese senza futuro
di Dirk Schümer, 14 ottobre 2013, Pubblicato in: Germania, Traduzione di Italia
Si trova in Bufale di Governo "LettaAlfanoNapolitano"
UNA SAGGIA FOLLIA EDITORIALE - Norma Rangeri
Si trova in C'è del marcio ... nel Regno di Danimarca !
Al peggio non c'è limite, cosa altro vedremo nelle prossime settimane ?
Si trova in C'è del marcio ... nel Regno di Danimarca !
Una legge di stabilità per uscire dalla recessione
Tito Boeri e Giuseppe Pisauro, 11.10.13
Si trova in Bufale di Governo "LettaAlfanoNapolitano"
Programma Corso di Sociologia di Genere e della Salute 23-24 MED
Obiettivi formativi : Il corso ha l'obiettivo di far conoscere alla studentessa e allo studente come i determinanti sesso e genere condizionino salute e malattia; in cosa consistono i cosiddetti “gender bias” e gli stereotipi di genere e come queste conoscenze potranno innestarsi nella ricerca e pratica clinica. Al termine del corso studentesse e studenti, applicando competenze apprese, saranno in grado di riconoscere stereotipi e pregiudizi di genere; comprendere come incidono nella pratica clinica e porvi rimedio Prerequisiti: E' preferibile la conoscenza della lingua inglese Contenuti del Corso: Si offre una integrazione umanistica alla pratica biomedica, per l’approfondimento di conoscenze sulle caratteristiche di sesso e genere, identità sessuale e di genere, orientamento sessuale, ruolo sessuale e sessuato; contrasto a discriminazioni e diseguaglianze correlate il patriarcato il maschilismo, il sistema sesso/genere delle società; alcuni approfondimenti sul genere in ambito famigliare e lavorativo per la conoscenza della quotidianità dei e delle pazienti. Si approfondirà come le differenze sessuali e di genere sono trattate in salute/malattia, esplorando le potenzialità dell’approccio “sex and gender based”, la “medicina di genere”, ed in questo, tra l’altro, il fenomeno della violenza di genere, con la rassegna delle varie tipologie che mettono in campo anche considerazioni di tipo bioetico, considerandone la natura di “comportamento evitabile”. Verranno approfonditi anche gli aspetti legislativi che caratterizzano il nostro Paese come unico in Europa con legge sulla medicina di genere. Metodi didattici: Verranno proposte lezioni frontali in aula e in streaming. A corredo del volume in dotazione, verranno pubblicati sulla piattaforma del corso, video e documenti vari. Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione finale prevede una prova scritta, composta da due domande a risposta aperta. Testo in dotazione: Signani F. (2015) Salute Bene Comune, Volta la Carta Editore, Ferrara Materiale didattico: Documenti e video a corredo del volume in dotazione verranno caricati in piattaforma Classroom Codice del corso: 3zujqbt
Si trova in Programma Corsi 24-25 Sociologia di Genere e della Salute - MED e Sociologia di Genere - StUm
Strage di Lampedusa, commemorazione delle vittime ad Agrigento. Alfano contestato
Si trova in Bufale di Governo "LettaAlfanoNapolitano"
I saggi di Napolitano a sigillo di un pessimo settennato di Peter Gomez | 31 marzo 2013
Si trova in C'è del marcio ... nel Regno di Danimarca !
La spesa pubblica non va tagliata
Stefano Fassina Viceministro dell'economia
Si trova in Bufale di Governo "LettaAlfanoNapolitano"