Laureata in Architettura e Specialista in Restauro dei Monumenti, è professore associato (ICAR/19 Restauro) presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, presso cui ha avuto contratti di docenza a partire dall’A.A. 1997/1998.
Ha tenuto la docenza di Teoria e storia del Restauro, della disciplina caratterizzante nel Laboratorio di Sintesi Finale in Restauro, della disciplina caratterizzante nel Laboratorio di Restauro dei Monumenti; è stata relatore e correlatore di numerose tesi di laurea; ha tenuto lezioni presso diverse Università, ha organizzato seminari internazionali, convegni, workshop, mostre.
Dall’A.A. 1999/2000 all’A.A. 2004/2005 ha coordinato le attività didattiche dell’area disciplinare del Restauro Architettonico (corsi di Teoria e Storia del Restauro, Laboratori di Restauro dei Monumenti A, B, C, Laboratorio di Sintesi Finale in Restauro, corsi opzionali di Conservazione dei materiali nell’edilizia storica e Tecniche di restauro).
Nel periodo 2002-2008 è stata componente della Giunta del Dipartimento di Architettura in qualità di rappresentante dei ricercatori; nel periodo 2003-2005 è stata componente del Consiglio Direttivo del Centro di Ricerca e Servizi DIAPREM (Centro per lo Sviluppo di Procedure Automatiche Integrate per il Restauro dei Monumenti dell’Università di Ferrara – Development of Integrated Automatic Procedures for Restoration of Monuments).
Dal 2007 è coordinatore dell’area Restauro del LaboR.A. - Laboratorio di Restauro Architettonico del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.
Dal 2008 fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura, Facoltà di Architettura di Ferrara (consorziata con Facoltà di Architettura – Università IUAV Venezia e Facoltà di Architettura di Cesena – Università degli Studi di Bologna) e dal 2013 è componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca Internazionale in Architettura e pianificazione urbana – International PhD in Architecture and Urban Planning (attivo dal XXIX ciclo; consorzio fra Università degli Studi di Ferrara e Polis University di Tirana).
Dal 2009 al 2014 è stata componente del Consiglio della ricerca dell’Università degli Studi di Ferrara, in rappresentanza dell’Area 08 – subarea Scienze architettoniche, e componente del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Ferrara, quale membro eletto in seno al Consiglio della ricerca.
Dalla fine del 2009 è nominata nel Comitato Scientifico del Laboratorio TekneHub del Tecnopolo di Ferrara – piattaforma Costruzioni Rete Alta Tecnologia Emilia Romagna (accreditato come struttura di ricerca industriale e trasferimento tecnologico), di cui è responsabile scientifico vicario da giugno 2011; dalla fine del 2019 è stata eletta Chair del Tavolo Value Chain INNOVA-CHM (Innovation in Construction and Cultural Heritage Management) del Clust-ER BUILD.
Dal 2016 è responsabile scientifico del Fondo Archivistico Carlo Savonuzzi, donato al Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.
Da ottobre 2021 è Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio (dopo essere stata componente del Consiglio Didattico sin dal 2019).
Da novembre 2021 è Direttrice del Master in Miglioramento sismico restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale

L’attività di ricerca riguarda prevalentemente gli ambiti teorici e progettuali relativi alla conservazione dell’edilizia esistente alle diverse scale, dall’organismo urbano all’architettura, con particolare attenzione alle tecniche costruttive tradizionali, alle finiture, alle architetture del Novecento. Ha goduto di un finanziamento “Progetto Giovani Ricercatori”; ha partecipato a Progetti di Rilevante Interesse Nazionale e a progetti internazionali.
Sui temi inerenti il costruire a Ferrara fra medioevo ed età moderna, si è occupata in particolare delle terrecotte architettoniche, delle finiture esterne nelle facciate e delle carpenterie lignee, oltre che dello studio di importanti edifici e complessi edilizi, anche scandagliando i documenti di fabbrica e conducendo rilievi stratigrafici murari (Castello Estense, Palazzo Avogli Trotti, Palazzo del Podestà, Casa Romei, ex Monastero della Certosa, Delizia di Belriguardo). Sui medesimi temi ha affrontato ricerche anche in contesti costruttivi diversi (Offida – complesso monastico di S. Marco; Ravenna – campanili medioevali).
Per diversi anni ha partecipato alla ricerca inerente la storia urbana di Ferrara, attraverso lo studio sistematico dell’edilizia storica di base e specialistica, finalizzato all’individuazione del processo di nascita e sviluppo della città, in collaborazione con il Laboratorio di Restauro Architettonico Labo.R.A., presso il Dipartimento di Architettura, di cui è componente.
Ha intrapreso diverse attività di ricerca, anche su convenzione, inerenti la conservazione dell'architettura del novecento, sia alla scala edilizia che urbana, contribuendo ad un ambito di ricerca in forte espansione, sia per l’ampiezza e l’interesse del patrimonio edilizio coinvolto che per le rilevanti problematiche conservative dei materiali impiegati nelle costruzioni contemporanee: progetto di ricerca e cantiere studio alla Chiesa di S.M. Annunciata presso l’Ospedale S. Carlo Borromeo a Milano (arch. Gio Ponti, 1963-1969); collaborazione al progetto di restauro e rifunzionalizzazione dell’auditurium del Conservatorio musicale G. Frescobaldi di Ferrara (ing. Carlo Savonuzzi, 1935-1939); progetto di ricerca sulle architetture del novecento a Ferrara - censimento, categorie di intervento, indicazioni operative per la individuazione di efficaci azioni di tutela da inserire nei nuovi strumenti urbanistici (ora incluse nel Piano Strutturale Comunale di Ferrara).
Ha coordinato progetti di ricerca tesi alla valorizzazione di siti Unesco, attraverso la definizione di percorsi culturali-turistici e la predisposizione della segnaletica pedonale turistica (Comune di Ferrara, Comune di Modena). Con riferimento ai temi della valorizzazione e del restauro del patrimonio culturale, è stata componente del Gruppo di Ateneo (interfacoltà) sul patrimonio culturale, costituitosi nel 2006, partecipando al progetto di ricerca di Ateneo sul piano di gestione del patrimonio culturale locale - conservazione, valorizzazione e comunicazione. Ha contribuito alla realizzazione del Laboratorio TekneHub, afferente al Tecnopolo dell’Università degli Studi di Ferrara e alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna, che sviluppa ricerche e servizi aventi quale scopo la ricaduta industriale e il servizio alle imprese e il trasferimento tecnologico, con particolare riguardo al settore edilizio e di conservazione/restauro del patrimonio culturale.

Sui temi di ricerca ha pubblicato numerosi contributi in forma di monografie, curatele di volumi, atti di convegni nazionali e internazionali, saggi in pubblicazioni di rilevo nazionale e internazionale.

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI:
- R. Fabbri, Studio e rilievo delle tecniche costruttive a Ferrara: murature, volte, solai, coperture, in Il progetto di conservazione: linee metodologiche per le analisi preliminari, l’intervento, il controllo di efficacia, a cura di Serena Pesenti, Alinea, Firenze 2001, pp. 259-275
- C. Di Francesco, R. Fabbri, Il Castello, luoghi e temi della fabbrica, in Il Castello Estense, a cura di Jadranka Bentini, Marco Borella, BetaGamma, prima ed. Viterbo 2002, pp. 67-112; rist. Viterbo 2003
- E. Giunchi, R. Malvezzi, M. Russo, C. Alessandri, R. Fabbri, Wooden composite beams: a new technique in the Renaissance of Ferrara, in International Congress on Construction History, atti del convegno (Madrid, 20-24 gennaio 2003), Instituto Juan de Herrera, Madrid 2003, pp. 1023-1032
- E. Giunchi, R. Malvezzi, M. Russo, C. Alessandri, R. Fabbri, High Technology and Structural Insight in the Wooden Composite Beams of the Renaissance Architecture in Ferrara, in Interaction between science, Technology and Architecture in Timber Construction, a cura di Clara Bertolini Cestari, Tanja Marzi, Elisabeth Seip, Panos Touliatos, Elsevier, Paris 2004, pp. 513-544
- F. Bevilacqua, M. Benedetta D’Angelo, R. Fabbri (a cura di), San Marco a Offida da convento francescano a monastero benedettino. Storia, arte, architettura, Padova 2004
- R. Fabbri (a cura di), Ferrara Architettura 1. Edifici di culto, Ferrara 2004
- R. Fabbri (a cura di), Ferrara Architettura 2. Arte di costruire, Ferrara 2005
- C. Di Francesco, R. Fabbri, F. Bevilacqua, Atlante dell’architettura ferrarese. Elementi costruttivi tradizionali, Federico Motta ed. – Fondazione CARIFE, Ferrara-Milano 2006
- R. Fabbri, La trasformazione delle strutture edilizie attraverso l’analisi degli alzati, in S. Antonio in Polesine. Archeologia e storia di un monastero estense, a cura di Chiara Guarnieri, All’Insegna del Giglio, Firenze 2006, pp. 51-59
- M. Zerbini, R. Fabbri, F. Bevilacqua (a cura di), Antichi mestieri della tradizione edilizia ferrarese. Terrecotte e dipinti murali, Edisai, Ferrara 2006
- R. Fabbri, S. Ciliani, M. Bagatin, F. Bevilacqua, The decorative and architectural terracottas in Ferrara, in Archaeometic and Archaeological Approaches to Ceramics, atti del convegno 8th European Meeting on Ancient Ceramics – EMAC '05 (Lione, 25-28 ottobre 2005), Archaeopress, Oxford 2007, pp. 169-173
- R. Fabbri (a cura di), Ferrara Architettura 3. Novecento, Ferrara 2008
- R. Fabbri, Oltre il colore. Manutenzione delle cortine edilizie nel centro storico di Ferrara – Linee guida, Edisai, Ferrara 2008
- G. Battistini, L. Bissi, L. Rocchi, I campanili di Ravenna. Storia e restauri, a cura di Rita Fabbri, Longo Editore, Ravenna 2008
- R. Fabbri et al., Travi composte nei solai ferraresi, in Conservare e restaurare il legno. Conoscenze, esperienze, prospettive, atti del convegno (Bressanone, 23-26 giugno 2009), a cura di Guido Biscontin, Guido Driussi, Arcadia Ricerche, Venezia 2009, pp. 1129-1162
- C. Di Francesco, R. Fabbri, K. Ambrogio, A. Conforti, Il cantiere di studio come strumento programmatico per la conservazione. Il caso della chiesa di Santa Maria Annunciata presso l’Ospedale San Carlo Borromeo, Milano (Gio Ponti, 1960-1969), in Conservare l’architettura. Conservazione programmata per il patrimonio architettonico del XX secolo, a cura di Andrea Canziani, Electa, Milano 2009, pp. 133-143
- R. Fabbri, Strumenti per la salvaguardia dell’architettura del Novecento: aspetti metodologici nell’elaborazione del nuovo Piano Strutturale Comunale di Ferrara, in Conservare l’architettura. Conservazione programmata per il patrimonio architettonico del XX secolo, a cura di Andrea Canziani, Electa, Milano 2009, pp. 328-341
- R. Fabbri, Originalità tecnologica e aspetti costruttivi nell’architettura del Palazzo di Belriguardo, in Delizie estensi. Architetture di villa nel Rinascimento italiano ed europeo, a cura di Francesco Ceccarelli, Marco Folin, atti del convegno (Ferrara, 29-31 maggio 2006), Leo S. Olschki, Firenze 2009, pp. 181-206
- C. Di Francesco, R. Fabbri, D. Lattanzi, Il cantiere di studio per il progetto di conservazione della chiesa di Santa Maria Annunciata all’Ospedale San Carlo Borromeo a Milano, in G. Giebler, R. Fisch, H. Krause, F. Musso, K.H. Petzinka, A. Rudolphi, Atlante della Riqualificazione degli edifici (con Atlante cronologico del Novecento in Italia a cura di Giovanna Franco), UTET, Torino 2009, pp. 291-293 (titolo originale Atlas Sanierung Instandhaltung, Umbau, Ergänzung, Monaco 2008)
- R. Fabbri et al., Travi composte nei solai ferraresi, in Conservare e restaurare il legno. Conoscenze, esperienze, prospettive, atti del convegno (Bressanone, 23-26 giugno 2009), a cura di Guido Biscontin, Guido Driussi, Arcadia Ricerche, Venezia 2009, pp. 1130-1162
- R. Dalla Negra, R. Fabbri, M. Stefani, K. Ambrogio, A. Conforti, M. Zuppiroli, Ferrara: contributi per la storia urbana, in Problematiche strutturali dell’edilizia storica in zona sismica, contributi al seminario di studi (Ferrara, 1-22 ottobre 2009), a cura di Michele Bondanelli, Associazione Geologi Provincia di Ferrara – GEOPROCIV, s.l. 2009, pp. 103-158
- R. Fabbri, Manutenzione delle facciate nel centro storico di Ferrara. Linee guida per l’integrazione del regolamento edilizio, in Muri parlanti. Prospettive per l’analisi e la conservazione dell’edilizia tradizionale, atti del convegno (Pescara, 26-27 settembre 2008), a cura di Claudio Varagnoli, Alinea, Firenze 2010, pp. 197-208
- R. Dalla Negra, K. Ambrogio, A. Conforti, R. Fabbri, M. Stefani, M. Zuppiroli, Basic historic building in Ferrara: evaluation and strategies for urban restoration, in A. Dolkart, O. M. Al-Gohari, S. Rab (editors), Conservation of architecture, urban areas, nature & landscape. Towards a sustainable survival of cultural landscape, Proceeding of Heritage 2011 Conference (Amman, Giordania, 13-15 marzo 2011), CSAAR Press, Amman 2011, vol. II, pp. 83-98
- G. Battistini, L. Bissi, A. Canevari, R. Fabbri, Il quartiere giardino di Milano Marittima come caso studio per un piano di tutela della città del Novecento, in Milano Marittima 100. Paesaggi e architetture per il turismo balneare, a cura di Valentina Orioli, Bruno Mondadori, Milano-Torino, 2012, pp. 19-25
- F. Bevilacqua, R. Fabbri, F. Raco, Il rilievo delle tecniche, dei materiali e del loro stato conservativo. Approccio metodologico, ricerca documentaria e schedatura dei materiali, in Ricomposizioni di uno spazio per la musica, a cura di Alessandro Massarente, Quodlibet, Macerata 2012, pp. 70-89
- R. Fabbri, Programmi operativi per il restauro post sismico di patrimoni monumentali, in Recupero Valorizzazione Manutenzione nei Centri Storici. Un tavolo di confronto interdisciplinare, a cura di Francesca Castagneto, Vittorio Fiore, atti della Giornata Internazionale di Studi Recupero, Valorizzazione e Manutenzione nei Centri Storici (Siracusa, 23 marzo 2013), Lettera Ventidue Edizioni, Siracusa 2013, pp. 102-105
- R. Fabbri, Del restauro a Ferrara: istituzioni e protagonisti dalla prima metà dell‘Ottocento all’inizio del Novecento, in La città di Ferrara, architettura e restauro, atti della giornata di studi (Ferrara, 26 settembre 2012), a cura di Riccardo Dalla Negra, Alessandro Ippoliti, GB EditoriA, Roma 2014, pp. 49-68
- R. Fabbri, C. Nardelli, Gli impasti cementizi in Italia nel primo Novecento: percorso di conoscenza per la definizione di prassi conservative, in Strutture nel tessuto urbano. Progetto e realizzazione del nuovo e di interventi sull'esistente, atti Giornate AICAP 2014 - 27° Convegno Nazionale (Bergamo, 22-24 maggio 2014), Roma 2014, pp. 127-132
- R. Fabbri, L. Rocchi, Litocemento – Le pietre artificiali cementizie nell’architettura dei primi decenni del Novecento: tecnologie di realizzazione e problematiche conservative, in Strutture nel tessuto urbano. Progetto e realizzazione del nuovo e di interventi sull'esistente, atti Giornate AICAP 2014 - 27° Convegno Nazionale (Bergamo, 22-24 maggio 2014), Roma 2014, pp. 133-140
- R. Fabbri, Ferrara, nuovi strumenti di salvaguardia della città e della cultura del Novecento, in ANANKE, n. 75/2015, pp. 140-145
- R. Fabbri, L. Rocchi, M. Zuppiroli, Architetti e architetture italiane in Argentina. Problematiche conservative del patrimonio del ‘900, in Italia – Argentina andata e ritorno. Migrazioni professionali, relazioni architettoniche, trasformazioni urbane, a cura di Giovanna D’Amia, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2015, pp. 293-308
- R. Fabbri, Significato e carattere dell’architettura del secondo Novecento oltre la cronaca, in Architettura per un’idea. Mattei e Olivetti, tra welfare aziendale e innovazione sociale, a cura di Pietro Cesari, Il Mulino, Bologna 2016, pp. 101-113
- R. Fabbri, Il risanamento del quartiere di San Romano: genesi e risoluzione di una lacuna ferrarese di lungo periodo, in Le lacune urbane tra passato e presente, a cura di Riccardo Dalla Negra, Alessandro Ippoliti, Atti della Giornata di Studi (Ferrara, 25 novembre 2014), GB EditoriA, Roma 2016, pp. 87-100
- R. Fabbri (a cura di), Architettura del Novecento in Argentina. Studi e applicazioni archeometriche per la conoscenza e la salvaguardia del patrimonio di origine italiana, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2017
- R. Fabbri, M.P. Riccardi, N. Gutiérrez Crespo, L. Ruarte, L. Rocchi, S.C. Tarantino, Mosaicos hidraulicos. Le pavimentazioni in piastrelle di cemento nelle architetture argentine dei primi decenni del Novecento, in Architettura del Novecento in Argentina. Studi e applicazioni archeometriche per la conoscenza e la salvaguardia del patrimonio di origine italiana, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2017, pp. 91-113
- R. Fabbri, Architetture del Novecento: linguaggio e relazioni con il contesto. Problemi di conservazione dei fronti urbani nella città di Córdoba, in Architettura del Novecento in Argentina. Studi e applicazioni archeometriche per la conoscenza e la salvaguardia del patrimonio di origine italiana, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2017, pp.115-128
- R. Fabbri, Mettere in valore il patrimonio archivistico di un architetto: esperienze intorno all’Archivio di Carlo Savonuzzi, in Il patrimonio culturale si svela: le biblioteche e l’università fra didattica, ricerca e nuove opportunità, atti della tavola rotonda (Ferrara, 22 marzo 2017), UnifePress, Ferrara 2017, pp. 31-45
- R. Fabbri, Gustavo Giovannoni nelle vicende ferraresi (1936-1946): sul risanamento del rione di San Romano, il Palazzo della Ragione e la piazza a lato della Cattedrale, in Bollettino del CSSAr - Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, n.s., n. 1/2017, pp. 47-60
- R. Fabbri, Imbarcazioni storiche in uso: un tema di restauro per una specifica gamma di beni culturali, prefazione al volume L. Bortolami, Imbarcazioni in legno – Il restauro consapevole. Progettare e realizzare un intervento efficace, Il Frangente Edizioni, Verona 2018, pp. VII-X
- R. Fabbri, E. Lopresti, G. Marcolini, La Certosa di San Cristoforo testimone di arte e architettura cartusiana in terra estense, Manfredi Edizioni, Imola 2018
- R. Fabbri, L. Gabrielli, A.G. Ruggeri, Interactions between restoration and financial analysis: the case of Cuneo War Wounded House, in JOURNAL OF CULTURAL HERITAGE MANAGEMENT AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT, vol. 8, fasc. 2, 2018, pp. 145-161
- R. Fabbri, Materiali del 900: caratteristiche e problematiche di intervento, in Il cantiere di restauro dell’architettura moderna. Teoria e prassi, a cura di Annalisa Morelli, Silvia Moretti e Fondazione Architetti Firenze, Nardini editore, Firenze 2018, pp. 92-95
- R. Fabbri, Il ritratto di Ferrara nei suoi monumenti: architettura e città nelle guide artistiche, dall’età legatizia alla costruzione identitaria per l’Italia unita, in Il passeggiere disingannato. Guide di Ferrara in età pontificia, atti del convegno (Ferrara, 19 ottobre 2017), a cura di Ranieri Varese, Le Lettere, Firenze 2019, pp. 195-214
- R. Fabbri, Lo sguardo del forestiero: le terrecotte architettoniche padane negli album e nei taccuini di viaggio anglosassoni dalla metà dell’Ottocento. Influssi nel contesto ferrarese, in Memories on John Ruskin. Unto this last, atti del convegno (Firenze, 29 novembre 2019), in Restauro Archeologico, Special Issue/2019, vol. 2, pp. 174-179
- R. Fabbri, S. Ciliani, L. Rocchi, F. Bevilacqua, Per un atlante dei serramenti storici in Emilia, in Recupero e Conservazione, Speciale Serramenti Storici, n. 161, settembre-ottobre 2020, pp. 104-117
- R. Fabbri, Rivestimenti ceramici in facciata: caratteristiche e problemi conservativi nelle architetture del secondo Novecento, in Il restauro dell’architettura moderna. Dalla conoscenza all’intervento, Nardini, Firenze 2021, pp. 78-85
- R. Fabbri, Il Quartiere di Foro Boario. Un esperimento riuscito e la scuola al centro, in ACER 100 FERRARA. Per una storia della casa pubblica a Ferrara. Studi e documenti IACP 1920 / ACER 2020, a cura di Elena Dorato, Romeo Farinella, Michele Nani, Altralinea Edizioni, Firenze 2021, pp. 172-181
- R. Fabbri, Restauro e cemento: il cemento nelle superfici dell’architettura del ‘900, in Realtà dell’architettura fra materia e immagine. Per Giovanni Carbonara: studi e ricerche, atti della giornata di studi (Roma, 10 settembre 2015), a cura di Daniela Esposito e Valeria Montanari, L'ERMA di Brestchneider, Roma 2021, vol. II, pp. 97-102

PRINCIPALI PROGETTI DI RICERCA:
- 1999-2000
Il progetto di conservazione: linee metodologiche per le analisi preliminari, l’intervento, il controllo di efficacia
Ricerca con co-finanziamento ministeriale “Cofin 1998”
Titolo del programma dell’unità di ricerca locale: Edilizia storica ferrarese: modelli per la valutazione del danno e proposta metodologica di consolidamento
Coordinatore programma nazionale: prof Amedeo Bellini
Coordinatore unità locale: prof Ferdinando Laudiero
- 2001
Storia delle antiche tecniche costruttive in area ferrarese: documenti, rilievi, interventi
Ricerca con fondi “Progetto Giovani Ricercatori”
Titolare della ricerca: R. Fabbri
- 2001-2002
Danneggiamento, conservazione e manutenzione di strutture murarie e lignee: diagnostica e modellazione con riferimento alle tipologie costruttive ed edilizie
Ricerca con co-finanziamento ministeriale “Cofin 2000”
Titolo del programma dell’unità di ricerca locale:
Esempi di edilizia storica ferrarese: tecniche per la valutazione del danno e progetto di consolidamento
Coordinatore programma nazionale: prof. Luigia Binda
Coordinatore unità locale: prof. Ferdinando Laudiero
- 2006-2007
Conoscenza delle tecniche costruttive storiche: protocolli e strumenti innovativi per la diffusione e l’applicabilità al processo di conservazione
Ricerca con co-finanziamento ministeriale, Progetto di Rilevante Interesse Nazionale “PRIN 2005”
Titolo del programma dell’unità di ricerca locale: Conoscenza delle tecniche costruttive storiche nelle regioni adriatiche: strutture murarie, coperture e finiture in Emilia Romagna, Abruzzo, Molise e Puglia
Coordinatore programma nazionale: prof. Stefano Della Torre
Coordinatore unità locale: prof. Claudio Varagnoli
- 2008
Progetto di Ateneo - Il “Piano di Gestione del Patrimonio Culturale Locale”: conservazione, valorizzazione e comunicazione
Ricerca con fondi Università degli Studi di Ferrara
Coordinamento: prof. Fabio Donato - Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio
- 2012-2014
Applicazioni archeometriche per l’architettura in Argentina. Conservazione dei materiali e
valorizzazione del patrimonio culturale: casi studio
Ricerca con co-finanziamento Consorzio Universitario Italiano per l’Argentina, bando competitivo
2011-2012 (settore Patrimonio Culturale), periodo di svolgimento 2012-2014
Coordinatore programma internazionale: prof. Rita Fabbri
Coordinatori unità locali: prof. Alberto Renzulli (Università degli Studi di Urbino); Dott.ssa Donatella Barca (Università della Calabria); Prof.ssa Eleonora Paris (Università degli Studi di Camerino); Prof.ssa Maria Pia Riccardi (Università degli Studi di Pavia); Prof. Arq. Nora Gutiérrez Crespo (Universidad de Córdoba); Mgtr. Arq. Lucas Ruarte (Universidad Catôlica de Córdoba).
- 2019-2021
Conservation&Restoration Innovative System to Augment Life-long-learning of Digital Evidence (CRISALIDE)
Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente, in attuazione dell’Azione 1.2.2 del POR-FESR 2014-2020 “Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione della strategia di S3”
Associato capofila: Redox s.r.l.
In associazione temporanea di Scopo con: Consorzio MIST-ER; Università di Ferrara – Laboratorio TekneHub; Romagna Tech
- 2019-2021
InSPiRE – Integrated technologies for Smart buildings and PREdictive maintenance
Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente, in attuazione dell’Azione 1.2.2 del POR-FESR 2014-2020 “Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione della strategia di S3”
Associato capofila: Università degli Studi di Ferrara – Laboratorio TekneHub
In associazione temporanea di Scopo con: Università di Bologna - Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale Edilizia e Costruzioni (CIRI EC); Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Centro Interdipartimentale di Ricerca per i Servizi nel settore delle Costruzioni e del Territorio (CRICT); Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici (CNR – ISTEC); Fondazione Flaminia – Centro per l’Innovazione
- dal 2020
Consulente esterno nell’ambito dell’attività scientifica intitolata “De encontro ao espelho, Laguna/Brasil e Ferrara/Itália: estudo comparativo da legislação de preservação do patrimônio incidente em centros fortemente historicizados”
ARTEMIS (Laboratório de Arquitetura – Teorias, Memórias e Histórias) / DAU (Departamento de Arquitectura e Urbanismo) / UDESC (Universidade do Estado de Santa Catarina)
Coordinamento Prof.ssa Danielle Rocha Benício (Universidade do Estado de Santa Catarina; coordinatrice Laboratório de Arquitetura – Teorias, Memórias e Histórias ARTEMIS)

PRINCIPALI CONVENZIONI DI RICERCA:
- 2003-2004
Studio e proposte per la conservazione e manutenzione delle facciate nel centro antico di Ferrara
Comune di Ferrara / Università di Ferrara – Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico e coordinatore della ricerca: arch. Rita Fabbri
Gruppo di ricerca: Romina Angeletti Agnoletti, Michele Bertoni, Elisa Frignani, Silvia Goldoni, Carlotta
Grillone, Ilaria Ierardi, Barbra Magni, Patricia Pizzi, Alessandra Righetti, Luca Roversi
- 2005
Architetture del cotto. Approfondimenti di storia e cultura materiale
Comune di Ferrara / Università di Ferrara – Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico e coordinatore della ricerca: arch. Rita Fabbri
Gruppo di ricerca: Carla Di Francesco, Fabio Bevilacqua, Serena Ciliani
- 2005-2006
Studio e proposte per la definizione di percorsi culturali-didattici nel centro antico di Ferrara
Comune di Ferrara / Università di Ferrara – Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico e coordinatore della ricerca: arch. Rita Fabbri
Gruppo di ricerca: Serena Ciliani, Nicoletta Masperi
in collaborazione con Comune di Ferrara e società CoopStudio
- 2005-2007
Rilievo critico e studio finalizzati alla conservazione del piano nobile di Palazzo Avogli Trotti in Ferrara
Cassa Edile della Provincia di Ferrara / Università di Ferrara – Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico e coordinatore della ricerca: arch. Rita Fabbri
Gruppo di ricerca: Veronica Balboni, Fabio Bevilacqua, Michele Bondanelli, Serena Ciliani
- 2006-2007
Delizie Estensi: studio storico-archivistico e delle modalità costruttive e sviluppo di procedure integrate per il rilievo tridimensionale e l’analisi strutturale, finalizzati alla conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico
Provincia di Ferrara / Università di Ferrara – Dipartimento di Architettura
Ambito di ricerca dedicato a “Delizie Estensi: studio delle modalità costruttive per la conservazione del patrimonio architettonico”:
Responsabile scientifico e coordinatore: arch. Rita Fabbri
Ambito di ricerca dedicato a “Delizie Estensi: ricerca storico-archivistica per la conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico”:
Responsabile scientifico: arch. Rita Fabbri, arch. Costanza Cavicchi
Coordinatore: arch. Rita Fabbri
- 2006-2007
Rilievo critico e studio finalizzati alla conservazione della chiesa di Santa Maria Annunciata all’Ospedale San Carlo Borromeo in Milano
Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia – Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Milano / Università di
Ferrara – Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico e coordinatore della ricerca per il Dipartimento di Architettura: arch. Rita Fabbri
Gruppo di ricerca: Keoma Ambrogio, Annalisa Conforti, Fabio Bevilacqua
in collaborazione con Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia
(coordinamento arch. Carla Di Francesco, responsabile del procedimento, progettista e direttore lavori
arch. Daniela Lattanzi, direttore operativo Mari Mapelli)
- 2006-2007
L’auditorium del Conservatorio musicale Girolamo Frescobaldi, nell’isolato dell’ex Arcispedale Sant’Anna a Ferrara
Enti committenti: Conservatorio di musica G. Frescobaldi, Ferrara; Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara; Comune di Ferrara, Servizio Beni Monumentali e Servizio Edilizia Opere Pubbliche
Gruppo di ricerca: Alessandro Massarente (direzione scientifica e coordinamento progettuale), Marcello Balzani, Rita Fabbri, Gianluca Frediani, Vincenzo Mallardo, Sante Mazzacane, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara; Roberto Pompoli, Dipartimento di Ingegneria, Università di Ferrara
- 2006-2008
Architetture moderne a Ferrara: censimento, categorie di intervento, indicazioni operative per la individuazione di efficaci azioni di tutela da inserire nei nuovi strumenti urbanistici
Comune di Ferrara / Università di Ferrara – Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico e coordinatore della ricerca: arch. Rita Fabbri
Gruppo di ricerca: Veronica Balboni, Gianluca Battistini, Lara Bissi, Luca Rocchi
Comune di Ferrara: arch. Paolo Perelli (coordinamento)
- 2007
Definizione di percorsi culturali-turistici nella città di Ferrara
Soc. CoopStudio Ferrara / Università di Ferrara – Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico e coordinatore della ricerca: arch. Rita Fabbri
Gruppo di ricerca: Serena Ciliani, Nicoletta Masperi; in collaborazione con CoopStudio
- 2008-2009
Proposta integrata per il progetto del nuovo museo dell’aceto balsamico tradizionale di Spilamberto nella Rocca dei Rangoni
Comune di Spilamberto / Università di Ferrara – Dipartimento di Architettura
Responsabili scientifici e coordinatori della ricerca: prof. Riccardo Dalla Negra, arch. Rita Fabbri
Gruppo di ricerca: arch. Marco Zuppiroli
- 2008-2009
Rilievo integrato della Sala del refettorio del complesso di San Marco (ex Santa Marta) a Siena per il
consolidamento della parete nord-est
Comune di Siena / Università di Ferrara – Dipartimento di Architettura
Responsabili scientifici e coordinatori della ricerca: prof. Riccardo Dalla Negra, arch. Rita Fabbri
Gruppo di ricerca: arch. Keoma Ambrogio, arch. Annalisa Conforti
- 2009-2010
Progetto di segnaletica del sito Unesco e studio preliminare del sistema di indicatori per il monitoraggio del sito
Comune di Modena / Consorzio Ferrara Ricerche
Responsabile scientifico e coordinatore della ricerca: arch. Rita Fabbri.
Gruppo di ricerca: prof. Fabio Donato, dott. Anna Maria Visser, dott. Francesco Badia, dott. Enrica Gilli, prof. Riccardo Dalla Negra, arch. Serena Ciliani, arch. Marco Zuppiroli
- 2011-2012
Progetto di segnaletica pedonale turistico-didattica del sito Unesco e definizione di un sistema di indicatori e di una metodologia partecipata per la redazione del piano di gestione
Comune di Modena
Consorzio Ferrara Ricerche – Dipartimento di Architettura e Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Ferrara
Responsabile scientifico: prof. Rita Fabbri
Gruppo di ricerca: prof. Riccardo Dalla Negra, arch. Serena Ciliani
- 2012-2013
Metodologie e analisi per la conservazione degli apparati architettonici dei fronti esterni di Palazzo Massari e Palazzina Cavalieri di Malta e per l’adeguamento impiantistico del Museo Boldini in Ferrara
Comune di Ferrara
Laboratorio TekneHub del Tecnopolo di Ferrara – piattaforma Costruzioni Rete Alta Tecnologia Emilia Romagna
Responsabili scientifici: prof. Rita Fabbri, prof. Riccardo Dalla Negra
Gruppo di ricerca: arch. Manlio Montuori, arch. Luca Rocchi, arch. Serena Ciliani, prof. Fabio Bevilacqua, dott. Gian Carlo Grillini, arch. Chiara Nardelli, arch. Francesco Guidi
- 2012-2014
L’obsolescenza del processo produttivo dei cementi nell’edilizia storica novecentesca: problemi conservativi e prassi operative
Panarese Calcestruzzi S.a.s. di Panarese Luigi & C. - Veglie (LE)
Laboratorio TekneHub del Tecnopolo di Ferrara – piattaforma Costruzioni Rete Alta Tecnologia Emilia Romagna
Responsabili scientifici: prof. Rita Fabbri, prof. Riccardo Dalla Negra
Gruppo di ricerca: arch. Chiara Nardelli
- 2013-2014
Il Castello di Bianello: rilievo critico e studio delle tecniche costruttive per la definizione delle problematiche conservative
Comune di Quattro Castella (RE)
LaboRA, Università degli Studi di Ferrara – Dipartimento di Architettura
Responsabili scientifici: prof. Riccardo Dalla Negra, prof. Rita Fabbri
Gruppo di lavoro: prof. Riccardo Dalla Negra, prof. Rita Fabbri, arch. Luca Rocchi
- 2014
I portici di Bologna e Strada Maggiore nel cantiere di ‘Bologna per Bologna’: documentazione e consulenza scientifica per la promozione e la conservazione del patrimonio costruito storico
TPER S.p.A (Bologna)
Consorzio Futuro in Ricerca – Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara
Responsabile scientifico: prof. Rita Fabbri; Coordinamento: prof. Riccardo Dalla Negra
Gruppo di ricerca: arch. Serena Ciliani, arch. Veronica Balboni
- 2019
Consulenza scientifica con realizzazione di indagini diagnostiche relativamente al Chiostro di San Domenico in Cagliari, per il “Restauro architettonico e delle superfici decorate ai fini di assicurare la fruizione turistica”
Segretariato Regionale del Ministero per i beni e le attività culturali per la Sardegna (contratto numero Rep. 26 del 01/04/2019 e successivo atto correttivo ed integrativo REP. 29 del 15/04/2019)
Consorzio Futuro in Ricerca – Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara
Responsabile scientifico: prof. Rita Fabbri
Coordinamento della ricerca: arch. Luca Rocchi
Gruppo di Ricerca: arch. Luca Rocchi, dott. Gian Carlo Grillini, prof. Fabio Bevilacqua, ing. Andrea Giannantoni, arch. Manlio Montuori