Curriculum

Architetto e specialista in Restauro, abilitata alla I fascia SSD ICAR/19 (CEAR 11/B) è professoressa associata di Restauro nel Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.
È stata componente del Consiglio della Ricerca e del Senato Accademico (2009-2014).
Ha contribuito alla realizzazione del Laboratorio TekneHub del Tecnopolo dell’Università di Ferrara, afferente alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna.
Componente del Consiglio Scientifico e responsabile scientifico vicario del Laboratorio TekneHub del Tecnopolo di Ferrara – piattaforma Costruzioni Rete Alta Tecnologia Emilia Romagna.
Componente del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura dal 2008; dal 2013 nel Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca Internazionale in Architettura e pianificazione urbana – International PhD in Architecture and Urban Planning.
Dal 2016 al 2024 ha coordinato i tirocini per il Corso di Studi di Architettura, con delega per l’orientamento in uscita; coordina il Tavolo Congiunto Unife / Federazione Architetti Emilia-Romagna per il Tirocinio Professionale (attivato nel 2020); è stata delegata Unife ai Tirocini Professionali di area non sanitaria (2019-2021).
È direttore scientifico dell’Archivio Savonuzzi, custodito presso la Biblioteca del Dipartimento di Architettura, per il quale ha organizzato numerose iniziative e mostre.
Dal 2021 dirige il “Master biennale di II livello in Miglioramento sismico restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale”, di cui è docente e componente del consiglio didattico dal 2015.
Direttrice della “Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio” di Ferrara (dal 2021), di cui è componente del Consiglio didattico e docente dal 2019.
Già membro del Comitato di Indirizzo del Corso di studi di Architettura, è ora responsabile dell’area di Teoria e tecniche per il restauro architettonico.
Dal 2024 è Presidente del Clust-ER Edilizia e Costruzioni – Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna, dopo avere coordinato per oltre quattro anni il tavolo di lavoro della Value Chain Innova-CHM (Innovation in Construction and Cultural Heritage Management) del medesimo Clust-ER.
L’attività di ricerca riguarda prevalentemente gli ambiti teorici e progettuali relativi alla conservazione dell’edilizia esistente considerata alle diverse scale, dall’organismo urbano all’architettura, con particolare attenzione alla storia materiale del costruito, alle tecniche costruttive tradizionali (tra medioevo ed età moderna), alle finiture dell’architettura storica, all’architettura certosina, all’edilizia novecentesca. Ha ricoperto ruoli di coordinamento e direzione scientifica di molti accordi di ricerca, sull’edilizia premoderna e il patrimonio architettonico del XX secolo, partecipando e organizzando convegni scientifici nazionali e internazionali. È responsabile del Laboratorio di Restauro Architettonico Labo.R.A., struttura di ricerca del Dipartimento di Architettura.