Curriculum vitae
CAROLINA SIMIONI
POSIZIONE ATTUALE
Professore Associato SSD MEDS-26/A - Scienze Tecniche di medicina di laboratorio, presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università degli Studi di Ferrara
POSIZIONI PRECEDENTI
2018- 2021: Ricercatore (RTD-A, SSD MEDS-20/A) presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Ferrara
2021- 2024: Ricercatore (RTD-B, SSD MEDS-26/A) presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università degli Studi di Ferrara.
TITOLI DI STUDIO
- 07/04: Laurea Triennale in Biologia Molecolare, Università degli Studi di Padova
- 07/06: Laurea Specialistica in Scienze Biomolecolari e Cellulari, Università degli Studi di Ferrara
- 03/10: Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Oncologia Molecolare, Università degli Studi di Ferrara
ATTIVITA’ DIDATTICA
Docente dell’insegnamento di Anatomia ed Istologia Patologica per il Corso di Laurea di Tecniche di Laboratorio Biomedico, Università degli Studi di Ferrara
Docente dell’insegnamento di Tecniche Morfologiche e Applicazioni Sperimentali per il Corso di Laurea di Biotecnologie per la Medicina Traslazionale, Università degli Studi di Ferrara
Docente dell’insegnamento di Anatomia I per il Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Ferrara
ATTIVITA' GESTIONALE
- Membro della Società Italiana di Anatomia ed Istologia (SIAI)
- Membro della Società Italiana di Istochimica (SII)
PROFILO SCIENTIFICO
Orcid ID: https://orcid.org/0000-0003-0801-7811
Scopus Author ID: 17347392700
Produzione scientifica complessiva ed Indicatori bibliometrici calcolati al 13/01/2025
• Numero di lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali con collegio di Referees: 32
• Numero totale di citazioni: 1707
• Indice di Hirsch/H-index: 21 (dalla fonte: Scopus)
Principali ambiti di ricerca
- Approcci terapeutici innovativi in ambito onco-ematologico: studi effettuati mediante l’impiego di modelli cellulari leucemici, in particolare di leucemia linfoblastica acuta, e di modelli tumorali solidi come l’epatocarcinoma e linee cellulari di cancro al seno.
- Ruolo dei microRNA in oncoematologia: studi focalizzati sull’analisi dei microRNA impiegando linee cellulari di leucemia linfoblastica acuta e di modelli tumorali solidi come l’epatocarcinoma e linee cellulari di cancro al seno. La presente linea di ricerca comprende attualmente anche la ricerca di microRNA circolanti in campioni urinari ed ematici di pazienti oncologici e lungosopravviventi.
- Studi di vie di trasduzione di segnale intracellulari e della modulazione epigenetica nel microambiente tumorale
- Ruolo dei microRNA in campioni di cornea di pazienti affetti da cheratocono
Principali progetti di ricerca
-Fondi di Ateneo per progetti di ricerca finanziati con il contributo 5 X 1000 anno 2018. Progetto: “Caratterizzazione morfologica e strutturale di biomarcatori legati al danno vascolare indotto da COVID-19 in pazienti con patologie correlate a processi trombotici”.
-Progetto di ricerca finanziato nell’ambito dei bandi POR FESR 2014-2020 , Titolo progetto: “BiophotOmics: sviluppo e validazione pilota di dispositivo medico portatile ad imaging bio-fotonico integrato con metodologia di testing lipidomica”.
-Progetto FIRD (Anno 2022). Titolo progetto: “Ruolo dei miRNAs derivati da adipociti disfunzionali ed importanza di un trattamento nutraceutico di integrazione come strumento di prevenzione all’insorgenza del tumore al seno”.
-Progetto FIRD (Anno 2023). Titolo progetto: “Il ruolo dell'epigenetica nella leucemia linfoblastica acuta: analisi del profilo biologico-molecolare e dei meccanismi cellulari coinvolti nello sviluppo della neoplasia”.
-Progetto FIRD (Anno 2024). Titolo progetto: “Ruolo di inibitori della DNA metiltransferasi e dell’istone deacetilasi in modelli tumorali: analisi dei meccanismi cellulari coinvolti e della modulazione di vie di trasduzione di segnale caratterizzanti il microambiente tumorale”.
ATTIVITÀ DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
La Prof.ssa Simioni collabora alle attività del Laboratorio del Tecnopolo per le Tecnologie delle Terapie Avanzate (LTTA) dell'Università degli Studi di Ferrara per l’utilizzo delle diverse facilities a supporto delle indagini genomiche e post-genomiche in patologie neoplastiche e cardiovascolari e per lo sviluppo di test preclinici su sistemi in vitro e in vivo.