Curriculum
ESPERIENZA LAVORATIVA |
|||||||||||
1 FEB. 2016 - FINO AD OGGI |
|||||||||||
Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Padova, Via U.Bassi 58/ B Padova (Italia) |
|||||||||||
Università degli Studi di Padova |
|||||||||||
Borsista Post-Doc |
|||||||||||
Titolo del progetto: "Caratterizzazione elettrofisiologica di canali ionici di cloroplasti e mitocondri". La ricerca si inserisce nel progetto Human Frontiers Science Programme. L'obiettivo della ricerca è capire i collegamenti tra le dinamiche della luce e dei flussi ionici durante la fotosintesi in piante superiori. In particolare, il lavoro sarà svolto tramite la tecnica elettrofisiologica del bilayer planare lipidico, analisi biochimiche e applicazione di tecniche di biologia molecolare. |
|||||||||||
|
|||||||||||
1 FEB. 2014–31 GEN. 2016 |
|||||||||||
Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Padova, Via U.Bassi 58/ B Padova (Italia) |
|||||||||||
Università degli Studi di Padova |
|||||||||||
Assegnista di ricerca Post-Doc |
|||||||||||
Titolo del progetto: " Segnalazione mitocondriale di calcio: molecole, ruoli e targeting farmacologico". L'obiettivo della mia ricerca si è focalizzata sullo studio elettrofisiologico dell'uniporto di calcio mitocondriale (MCU) e sulla sua regolazione. In particolare, l'effetto diretto di due modulatori recentemente identificati, EMRE e ccdc90a, e l'identificazione dei residui amminoacidici essenziali necessari per la funzione di MCU. Il lavoro si è focalizzato anche su nuovi modulatori di uptake del calcio mitocondriale che sono stati identificati in esperimenti di biologia cellulare. Questa parte è stata eseguita utilizzando le tecniche di elettrofisiologia. |
|||||||||||
|
|||||||||||
1 FEB. 2013–31 GEN. 2014 |
|||||||||||
Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Padova, Via U.Bassi 58/ B Padova (Italia) |
|||||||||||
Università degli Studi di Padova |
|||||||||||
Assegnista di ricerca Post-Doc |
|||||||||||
Titolo del progetto: "Studio elettrofisiologico dell'uniporto mitocondriale e della sua regolazione". L'obiettivo della mia ricerca è stato lo studio elettrofisiologia dell'uniporto di calcio (MCU) e della sua regolazione, nel quadro di un progetto congiunto tra il Prof. Rizzuto e Prof. Szabò. In particolare, è stato studiato il ruolo di MCUb (Raffaello et al., 2013) e l'effetto diretto di due modulatori recentemente identificati, MICU1 e MICU2 (Patron et al., 2014). Questo lavoro è stato eseguito con tecniche di bilayer lipidico planare, analisi biochimiche e biologia molecolare. |
|||||||||||
|
|||||||||||
25 OTT. 2012 – 25 gen. 2013 |
|||||||||||
Fondazione Aldo Gini (UniPD) c/o Scientific Department of Sciences du Vivant, pole de Grenoble, Laboratoire Physiologie Cellulaire et Végétale du Centre Commissariat à l'Energie Atomique (CEA), Grenoble (Francia) |
|||||||||||
Università degli Studi di Padova |
|||||||||||
Borsista di ricerca Post-Doc |
|||||||||||
Vincitrice di una borsa di studio della Fondazione Aldo Gini (UniPD). Durante questo periodo, ho lavorato presso il Scientific Department of Sciences du Vivant, pole de Grenoble, Laboratoire Physiologie Cellulaire et Végétale du Centre Commissariat à l'Energie Atomique (CEA) sotto la direzione del Dr. G. Finazzi, direttore di ricerca al CNRS, Laboratoire Physiologie Cellulaire et Vegetale. Titolo del progetto: "Studio della funzione dei canali ionici in Synechocystis e Arabidopsis thaliana". Durante il mio soggiorno a Grenoble la mia ricerca è stata focalizzata su TPK3, un canale del potassio identificato in tilacoidi di piante superiori (Carraretto et al., 2013). |
|||||||||||
|
|||||||||||
1 NOV. 2011–31 OTT. 2012 |
|||||||||||
Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Padova, Via U.Bassi 58/ B Padova (Italia) |
|||||||||||
Università degli Studi di Padova |
|||||||||||
Assegnista di ricerca Post-Doc |
|||||||||||
Titolo del progetto: "Messa a punto di un sistema omologo di espressione dell'idrogenasi di Chlamydomonas reinharditii". L'obiettivo della mia ricerca era lo sviluppo di un sistema di espressione omologa per l'idrogenasi di Chlamydomonas reinharditii direttamente in alghe. Durante tale progetto ho imparato a trasformare stabilmente il nucleo ed ho identificato le migliori condizioni di espressione e purificazione della proteina idrogenasi ricombinante, anche mediante la ricerca di nuovi promotori e/o epitopi. |
|||||||||||
|
|||||||||||
1 GEN. 2011–31 OTT. 2011 |
|||||||||||
Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Padova, Via U.Bassi 58/ B Padova (Italia) |
|||||||||||
Università degli Studi di Padova |
|||||||||||
Assegnista di ricerca Post-Doc |
|||||||||||
Titolo del progetto: "Caratterizzazione funzionale di un canale di potassio calcio-dipendente di Synechocystis". Durante questo periodo l'obiettivo della mia ricerca è stato quello di comprendere il ruolo fisiologico di un canale del potassio nel cianobatterio Synechocystis sp. PCC6803. Ho ottenuto un mutante knock- out e ne ho studiato il fenotipo utilizzando varie tecniche come l'analisi fluorimetrica, l'analisi biochimica e un approccio di biologia molecolare (Checchetto et al, 2013). |
|||||||||||
|
|||||||||||
1 GEN. 2008–31 OTT. 2010 |
|||||||||||
Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Padova, Via U.Bassi 58/ B Padova (Italia) |
|||||||||||
Università degli Studi di Padova |
|||||||||||
Dottorato di ricerca in Biochimica e Biotecnologie - curriculum Biotecnologie |
|||||||||||
Titolo del progetto: "Caratterizzazione funzionale di canali del potassio nel cianobatterio Synechocystis sp. PCC 6803". Il mio lavoro di Dottorato si è focalizzato sull'identificazione e caratterizzazione di due canali del potassio nel cianobatterio Synechocystis sp. PCC 6803, un organismo che è considerato l'antenato dei cloroplasti delle piante. Ho clonato le sequenze codificanti per questi canali di potassio in fusione con la GFP e le proteine ibride sono state espresse in cellule ovariche di criceto cinese. Ho valutato, al microscopio a fluorescenza, la presenza delle proteine nella membrana plasmatica e poi ho proceduto alla loro caratterizzazione funzionale con la tecnica del patch-clamp (Zanetti et al, 2010). Inoltre, per uno dei canali, ho ottenuto un ceppo di cianobatteri mutante privo del canale del potassio e ho iniziato la sua caratterizzazione. Ho anche partecipato a un lavoro in cui è stata caratterizzata un'acquaporina-less mutante in cianobatteri (Akai et al, 2011). Il mio supervisor è stata la Dott.ssa Elisabetta Bergantino. |
|||||||||||
|
|||||||||||
1 GIU. 2007– 31 DIC. 2007 |
|||||||||||
Dipartimento di Scienze Biologia, Università degli Studi di Padova, Via U.Bassi 58/ B Padova (Italia) |
|||||||||||
Università degli Studi di Padova |
|||||||||||
Borsista di ricerca Post-Laurea |
|||||||||||
Titolo del progetto: "Studio biochimico di canali di potassio".
|
|||||||||||
15 GEN. 2007–15 MAG. 2007 |
|||||||||||
Dipartimento di Scienze Biologia, Università degli Studi di Padova, Via U.Bassi 58/ B Padova (Italia) |
|||||||||||
Università degli Studi di Padova |
|||||||||||
Borsista di ricerca Post-Laurea |
|||||||||||
Titolo del progetto: "Studio biochimico di canali del potassio". Il mio lavoro si è focalizzato sull'identificazione e la caratterizzazione di un canale del potassio mitocondriale ATP-sensibili, che è stato studiato per la prima volta utilizzando elettrofisiologia (De Marchi et al, 2010).
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|