PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO - SCIENZE MOTORIE

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA
FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

 

Insegnamento: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Modulo di PSICOPEDAGOGIA APPLICATA ALLE ATTIVITA' MOTORIE E

SPORTIVE

Corso di Laurea: SCIENZE MOTORIE

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA

Docente: STEFANO TUGNOLI

 

A.A. 2010/2011 - II SEMESTRE

 

 

 

INFORMAZIONI GENERALI:
La Psicologia dello Sviluppo comprende quell'insieme composito ed eterogeneo di conoscenze teoriche e di competenze metodologiche che hanno come oggetto di studio lo sviluppo psicologico dell’individuo, ovverosia quei cambiamenti regolari e relativamente persistenti nel tempo che, contestualmente alle modificazioni somatiche e neurologiche, si producono nell’arco dell’intera esistenza nei processi di pensiero, nella dimensione affettiva e in quella sociale, nel mondo interno così come nel comportamento osservabile dell’individuo. Il corso si occupa di quel segmento di vita della persona che va dalla nascita sino al termine dell’adolescenza.

Alle lezioni tenute dal docente si affiancano incontri con il tutor (Dott.ssa Federica Mastella).



DA STUDIARE PER L’ESAME:

1) A. Fonzi (a cura di), “Manuale di Psicologia dello Sviluppo”, Giunti Ed.

à TUTTO IL LIBRO, ECCETTO IL CAP.3 "Metodi e Strumenti".

2) Mastella F., Tugnoli S., Mastella M., "Appunti di Psicologia dello Sviluppo", Aracne Ed.
à DA FARE TUTTO IL LIBRO
TESTO DISPONIBILE PRESSO LE SEGUENTI LIBRERIE:
- Universitaria di Masini Gessica v. Mortara 113, Ferrara tel: 0532243274;
- Melbook pal. S. Crispino p. Trento Trieste, Ferrara tel: 0532241604

TESTO INTEGRATIVO (consigliato ma non obbligatorio):

3) Tugnoli S., “Tra le pieghe dell’ombra – capire la depressione””, Foschi Ed.

-in particolare per una disamina rapida e divulgativa sulla psicoanalisi come disciplina teorico-clinica (pag.35-44), sul significato del dolore depressivo connaturato allo sviluppo della personalità dalla nascita all’adolescenza (pag.23-34), sugli affetti in generale (pag.45-49) e sull’affetto depressivo in particolare (pag.51-60), sul narcisismo (pag.79-84) e, infine, sul problema del suicidio (pag.105-125).

 

ALTRO MATERIALE DIDATTICO:

Sono reperibili nel PC dell’AULA D7 nella cartella del docente le slides relative a tutte le lezioni svolte: si consiglia vivamente, sia a chi a seguito e, soprattutto, a chi non ha seguito il corso, di utilizzare tale materiale come strumento essenziale per una integrazione con quanto trattato dai libri di testo e per una facilitazione allo studio individuale.

 

 

 

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO E PROGRAMMA D’ESAME:

Il corso è suddiviso in due parti distinte:

 

A] Una prima parte (che precede la pausa pasquale) nella quale vengono trattati gli argomenti di base della materia, seguendo la traccia del testo di A.Fonzi. I temi svolti sono i seguenti:

-Aspetti introduttivi e nodi concettuali di base della Psicologia dello Sviluppo

-Sviluppo percettivo, motorio, apprendimento, memoria

-Sviluppo cognitivo

-Comunicazione e sviluppo del linguaggio; intelligenze multiple

-Sviluppo delle emozioni

-Teoria dell'attaccamento

-Sviluppo sociale

 

B] Una seconda parte (successiva alla pausa pasquale) dove viene preso in esame lo specifico contributo della psicoanalisi nella conoscenza dello sviluppo psicoaffettivo e relazionale dell’individuo. I temi svolti sono i seguenti:

-Sigmund Freud e la fondazione di una nuova scienza.

-Sigmund Freud, la scoperta dell’inconscio dinamico e della sessualità infantile, le fasi  dello  sviluppo  psicosessuale.

-Sigmund Freud e il modello  strutturale della  personalità; l’angoscia  e il  conflitto  psichico.

-Anna Freud e le linee evolutive.

-Tipologie evolutive dell'angoscia; i contributi di Melanie Klein e di Margaret Mahler.

-Donald Winnicott e i fenomeni transizionali.

-Relazioni e affetti nello  sviluppo  della  personalità nella prospettiva psicoanalitica attuale.

-L’esperienza depressiva come passaggio evolutivo.

-Dallo sviluppo  psicoaffettivo  sano alle radici evolutive del  disturbo  mentale: conflitto e deficit.

-Implicazioni  psicoaffettive  della disabilità fisica.

-Psicodinamica  dell’adolescenza.

-Adolescenza, disagio psicologico e comportamenti autolesivi.

-Psicogenesi del suicidio.

 

 ---------------------------

NB: gli studenti che nello scorso a.a. hanno frequentato il CORSO DI LAUREA IN PSICOPEDAGOGIA APPLICATA ALLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE (I Anno) e che devono sostenere 4 prove distinte per conseguire il voto finale, qualora non avessero completato la verbalizzazione dovendo ancora superare l’esame di Psicologia dello Sviluppo, possono sostenerlo a partire dalla sessione estiva dell’attuale a.a. con il vecchio programma e con prova scritta e osservazioni da consegnare alla Dott.ssa Mastella come nell’a.a.2009-2010 (opzione che rimane possibile per lo studente interessato entro l’ultima sessione di esami dell’a.a. 2010-2011).

NB: lo studente dovrà iscriversi alla apposita lista di appello in internet, specificata con la codifica “VO”, ovverosia “Vecchio Ordinamento” (le date saranno comunque contestuali agli appelli relativi al nuovo corso).

 

Per tutti gli altri studenti che intendono presentarsi all’esame a partire dalla sessione estiva vale l’attuale nuovo programma relativo al corso di 40 ore, con le nuove modalità di valutazione e di prova di esame.

---------------------------

  

VALUTAZIONE FINALE:
La valutazione sarà progressivamente articolata su diversi livelli, nei quali lo studente può conseguire punti spendibili nel computo del voto finale (che sarà quindi composto dalla somma dei vari punteggi conseguiti):

1.PARTECIPAZIONE ATTIVA IN AULA CON RISPOSTE ADEGUATE A DOMANDE POSTE DAL DOCENTE:
-sino ad un massimo di 4 punti.

2.TEST DI ESAME: prova scritta così strutturata:
-Tredici domande chiuse, quiz a risposte multiple graduate nei punteggi ottenibili in base al tipo di errore (+2,+1,0,-1,-2): sino ad un massimo di 26 punti;

-Sei risposte per completare un testo relativo ad uno specifico argomento d’esame proposto dalla Dott.ssa Mastella. Se tutte le risposte sono corrette si può conseguire un massimo di 3 punti (1/2 punto per ogni risposta corretta);
-Una domanda aperta: sino ad un massimo di 2 punti


NB: Chi ritiene di non accettare il voto dello scritto - che verrà inserito al relativo link circa una settimana dopo la data di appello - dovrà segnalarlo al docente tramite mail entro 7 giorni dalla pubblicazione del voto in internet; dopo tale termine il voto verrà considerato "accettato" e utilizzato per la valutazione finale.

N.B.: LA VERBALIZZAZIONE DELL'ESAME DEVE ESSERE EFFETTUATA ENTRO IL TERMINE DELL'ANNO ACCADEMICO DURANTE IL QUALE LA PROVA VIENE SUPERATA.


CONTATTI:
Dott. Stefano Tugnoli
Sezione di Psicologia Generale e Clinica
Facoltà di Medicina e chirurgia - Università di Ferrara
Via Fossato di Mortara, 19

Home Page del Docente sul sito unife.it
(c/o facoltà di Lettere e Filosofia)

Tel: 338-2335382 - dal Lunedì al Venerdì 13.00-14.00

E-Mail: stefano.tugnoli@unife.it
(si prega di limitare al minimo le richieste via e-mail; non è assicurata una risposta in tempi brevi; per necessità urgenti utilizzare il telefono)

N.B.: NON CI SARANNO RISPOSTE A RICHIESTE VIA E-MAIL RELATIVE A INFORMAZIONI GIA' DISPONIBILI SU QUESTA HOMEPAGE E/O REPERIBILI NEI LINK “APPELLI” RELATIVAMENTE ALLE DATE FISSATE PER GLI ESAMI!!!

Ricevimento Studenti:
c/o Sezione di Psicologia Generale e Clinica
Facoltà di Medicina e chirurgia - Università di Ferrara
Via Fossato di Mortara, 19
(al Martedì dalle 12.00 alle 13.00; si consiglia comunque un contatto telefonico per concordare incontro)


Tutor: Dott.ssa FEDERICA MASTELLA

339-7822201 - dal Lunedì al Venerdì 13.00-14.00

E-Mail: federicamastella@inwind.it