Curriculum

SILVIA PASQUINI


POSIZIONE ATTUALE

Ricercatore a tempo determinato (RTT), settore scientifico disciplinare BIOS-11/A, Farmacologia, Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Unife


TITOLI DI STUDIO

- 09/10/2013: Laurea Triennale in Scienze Biologiche, Unife

- 21/10/20215: Laurea Magistrale in Scienze Biomolecolari e Cellulari, Unife

- 25/03/2020: Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare e Farmacologia, Unife


ATTIVITA’ DIDATTICA

Attività didattica nell’ambito della formazione universitaria per insegnamenti nel settore scientifico disciplinare BIOS-11/A:

- Modulo di Metodologia della Ricerca in Ambito Biomedico-Farmacologico del corso integrato di Metodologia della Ricerca presso i corsi di laurea magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche, Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Unife.

- Insegnamento di Radio-Farmacologia I presso la Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica, Unife.

- Insegnamento di Sviluppo Farmaceutico presso la Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica, Unife.

- Insegnamento di Farmacoepidemiologia presso la Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica, Unife.

- Insegnamento di Radio-Farmacologia II presso la scuola di specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica, Unife.

- Supervisione e tutoraggio di studenti in tirocinio e di dottorandi di ricerca presso il laboratorio di Farmacologia Cellulare e Molecolare, Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Unife.

 

ATTIVITA' GESTIONALE

- Vicedirettore del master di I-II livello in Metodologia della Ricerca e della Sperimentazione Clinica, Unife.

- Membro della Società Italiana di Farmacologia (SIF).

 

ATTIVITA' DI RICERCA

- Pubblicazioni: 42 articoli su riviste scientifiche internazionali, H index: 15, citazioni: 771 (14/01/2025, Scopus). Un totale di 14 presentazioni come posters o comunicazioni in Congressi Internazionali e Nazionali.

Partecipazione a Progetti di Ricerca:

- 2015: IGEA SpA – titolo del progetto: “Effect of pulsed electromagnetic field exposure in hypoxia and inflammation”.

- 2016: IGEA SpA - titolo del progetto: “Effect of pulsed electromagnetic field exposure in hypoxia and inflammation induced damage in microglial cells”.

- 2017: IGEA SpA - titolo del progetto: "Signaling pathways involved in the reduction of hypoxia and inflammation induced damage in microglial and neuron-like cells by pulsed electromagnetic field exposure".

- 2017: Phytoplant Research - titolo del progetto: “Binding studies of phytocannabinoids at the cannabinoid receptors CB1 and CB2”.

- 2018: IGEA SpA - titolo del progetto: “In vitro effects of long-term chronic treatment of pulsed electromagnetic fields on metabolism and cell vitality”.

- 2020-2022: PRIN 2017- Coordinatore scientifico nazionale: Prof. Marco Mor. Titolo del progetto: “Exploiting the EndoCannabinoid System to control inflammation and promote neuroprotection and myelin repair (ExECS)”.

- 2021-2023: Progetto JOCARE “Dispositivo Medico di Stimolazione Biofisica per la Rigenerazione della Cartilagine Articolare”- Progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).

- 2021- 2023: Progetto FIR: “Studio degli effetti citotossici e antiproliferativi di un innovativo e selettivo agente per la terapia radiometabolica, il 64CuCl2, in cellule tumorali”.

- 2023-2024: Progetto IMMAGINA2A - Immunoterapia antitumorale tramite agonisti inversi A2A - Programmi di valorizzazione dei brevetti tramite il finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) delle Università italiane.

 

Principali Tematiche di Ricerca in Farmacologia Preclinica:

- Caratterizzazione farmacologica di nuovi ligandi di recettori di membrana accoppiati alle proteine G quali ad esempio i recettori dell’adenosina, i recettori dei cannabinoidi e i recettori della melatonina attraverso lo studio dell’interazione farmaco-recettore e la valutazione di parametri farmacodinamici quali affinità, potenza ed efficacia.

- Caratterizzazione farmacologica di nuovi inibitori enzimatici degli enzimi amide idrolasi degli acidi grassi (FAAH) e monoacilglicerolo lipasi (MAGL), in grado di modulare il sistema endocannabinoide, utilizzabili come possibili agenti antinfiammatori o neuroprotettivi.

- Studio dell’espressione e della funzionalità dei recettori dell’adenosina, valutando i livelli di espressione del RNA messaggero dei diversi sottotipi recettoriali, la densità recettoriale e le possibili alterazioni dell’assetto recettoriale in diverse patologie, principalmente in malattie su base infiammatoria quali artrite reumatoide, spondilite anchilosante e artrite psoriasica, ma anche in patologie a carico del sistema nervoso centrale tra cui il morbo di Parkinson, la malattia di Alzheimer e l’ischemia cerebrale.

- Studio della modulazione dei recettori dell’adenosina attraverso trattamenti farmacologici con agonisti, antagonisti o modulatori allosterici dei recettori adenosinici in modelli in vitro di patologie sia a livello centrale che periferico, in particolare in patologie con significativa componente infiammatoria. Oltre ai trattamenti farmacologici di tipo chimico, di particolare interesse è lo studio di stimoli fisici quali i campi elettromagnetici pulsati per il trattamento di patologie del sistema nervoso centrale ma anche di malattie a livello articolare e per la rigenerazione cartilaginea.