1031 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento



Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
da un blog commentato così
Pensieri in libertà. Giacchè siamo quasi a maggio, convochiamo qualche saggio. Non si sa con che coraggio, ci infiliamo pure un paggio. La ripresa è una gran miraggio, dell'europa siamo ostaggio. Oramai mi sento in viaggio. "C'è il rigore!?!" - <<...batta Baggio!>>
Si trova in C'è del marcio ... nel Regno di Danimarca !
Appelli
Appelli parziali modulo di Storia dell'arte antica e medioevale a.a. 2013-2014 (19 giugno, 2 e 17 luglio, 10 e 18 settembre)
Giorgio Lunghini - Ringraziamento (Pavia, 15 Settembre 2011)
Si trova in Giorgio Lunghini (in ricordo di)
Tesi di Laurea
Per la selezione di tesisti e tesiste, il docente effettuerà selezioni periodiche, annunciate mediante le Classroom (A-K, L-Z) del Corso. Le selezioni saranno riservate agli studenti e alle studentesse frequentanti che: - abbiano conseguito un punteggio di almeno 26/30, appunto dando l'esame da frequentanti; - abbiano una media ponderata di almeno 24/30; - non abbiano più di 3 esami da dare per concludere il percorso (requisito flessibile); - abbiamo una forte motivazione a svolgere la propria Tesi in Marketing e siano quindi determinati/e a dare il massimo. Le selezioni avverranno orientativamente ogni 2 mesi e mezzo. Per studenti e studentesse di Economia, la prima selezione avrà luogo a fine febbraio e sarà riservata a coloro che decideranno di cimentarsi nel Marketing Game (per approfondimenti su questa modalità di Laurea: https://bit.ly/3h6TSYo).
Orario lezioni "Economia delle aziende di credito" a.a. 2021/2022
Federici Eleonora
Il ricevimento è online (Google Meet) e in presenza . Gli studenti e le studentesse devono scrivere alla docente e concordare un appuntamento. Sarà inviato un link Meet poco prima dell'incontro o un appuntamento. Gli studenti sono invitati a contattare la docente all'indirizzo eleonora.federici@unife.it per informazioni sul programma di esame dei vari corsi dopo aver consultato il sito docente per dubbi o chiarimenti. Tutti i corsi hanno una piattaforma google classroom dove sono caricati i materiali aggiuntivi al testo o testi di riferimento e le registrazioni delle lezioni. Il codice classroom è sul sito del corso di studio. Per le certificazioni: Verrà comunicato giorno e data per invio a metà maggio 2023, la verbalizzazione può essere fatta solo a partire da giugno 2023. Per dubbi o chiarimenti gli studenti e le studentesse possono contattare la docente per mail
Un commento di Stefano Lucarelli
Si trova in Agenda 17 Web magazine del Laboratorio Design of Science: Nuovi equilibri internazionali, intervista Paolo Pini (12 settembre 2023)
progetti di ricerca
1) Rappresentante di UNIFE nel comitato scientifico della Società consortile Pro Ambiente con il CNR di Bologna e varie imprese del terriorio nel campo di prevenzione e rimedio ambientale. 2) TECNOPOLO Terra&AcquaTech Laboratorio per la Sostenibilità, l’Integrazione e la Produttività dei processi e dei sistemi idro-agro-ambientali. 3) Progetto europeo VII Programma quadro, APOLLON Project, Multi-approach for high efficiency integrated and intelligent concentrating PV modules (systems) Project, (2008-13). 4)Responsabile di Unità per il progetto “Dispositivi fotovoltaici nanostrutturati e a film sottile per uso in sistemi a concentrazione con separazione spettrale” (FIRB 2008) Futuro in ricerca. 5) Convenzione di Ricerca con Lamborghini S.p.a. per" studio di fattibilità riguardante un metodo di separazione fra differenti specie di gas emessi dallo scarico di un motore alimentato a bioetanolo utilizzando come rivelatori sensori di gas a ossidi metallici semiconduttori (MOX)."
Si trova in Ricerca
Tra i 10 «saggi» nemmeno una donna. Ma ora evitiamo una scelta di riparazione
Si trova in C'è del marcio ... nel Regno di Danimarca !
16/02/2018 Una introduzione al modello di Kuramoto per la sincronizzazione
Debora Amadori (Università degli Studi dell'Aquila)
Si trova in Seminari di Analisi AA 2017/2018