TITOLI
2022-: Professore ordinario di Paleografia (M-STO/09) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara;
2016-2022: Professore associato di Paleografia (M-STO/09) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara;
2011-2016: Ricercatore confermato in Paleografia (M-STO/09) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara (Programma “Rientro dei cervelli”);
2010-2011: Responsable de recherche nel Dipartimento di Italiano della Facoltà di Lettere dell’Università di Losanna (Svizzera);
2005-2010: Premier assistant nel Dipartimento di Italiano della Facoltà di Lettere dell’Università di Losanna (Svizzera);
2003-2005: Assegnista di ricerca in Paleografia presso il Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento dell’Università di Firenze;
2003: Dottorato di ricerca (ciclo XIV), presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze;
1998: Laurea in Lettere conseguita presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze (110 e LODE).
INCARICHI ISTITUZIONALI (fra i più rilevanti, si segnalano)
1) 2021-: Presidente della Sezione di Storia e di Scienze dell’Antichità del Dipartimento di Studi Umanistici;
2) 2019-: Membro del Consiglio della Ricerca dell’Università di Ferrara (D.R. Rep. n. 1720/2019 - Prot. n. 239861 del 10 dicembre 2019), rappresentante delle Aree CUN 11 e 14;
3) 2019-: Direttore del Master di I livello in Archivistica, Diplomatica e Paleografia (A.Di.P.; http://www.unife.it/masters/archivistica/);
4) 2018-: Membro della Giunta del Dipartimento di Studi Umanistici;
5) 2018-: Coordinatore del corso di Laurea magistrale in Culture e tradizioni del Medioevo e del Rinascimento (LM-14) dell’Università di Ferrara;
6) 2018-: Membro della Commissione Ranking internazionale d’Ateneo (rappresentante di macroarea Economia, Giurisprudenza e Studi Umanistici);
7) 2017-: Collabora alla valutazione dei progetti sottoposti al Consiglio Europeo della Ricerca (ERC), per i settori: SH5_3 (Philology and Palaeography; Historical linguistics); SH6_5 (Ancient history); e SH6_6 (Medieval history);
8) 2017-2018: Membro della Commissione VQR (Valutazione Qualità della Ricerca) del Dipartimento di Studi umanistici, Università di Ferrara;
9) 2016-2018: Presidente della Commissione AQR (Assicurazione per la Qualità della Ricerca) del Dipartimento di Studi umanistici, Università di Ferrara;
10) 2016-2018: Membro del Consiglio direttivo delle biblioteche appartenenti alla macroarea di Scienze della Società e dell’uomo (Economia, Giurisprudenza e Studi Umanistici), Università di Ferrara (D.R. Rep. 1768/2016, prot. n. 105534);
11) 2016-2017: Membro della Commissione per il rilevamento della didattica (M-STO/09 Paleografia) su incarico dell’AIPD (Associazione Italiana Paleografi e Diplomatisti);
12) 2014-2018: Membro del Gruppo di Riesame della Laurea Magistrale in Culture e tradizioni del Medioevo e del Rinascimento (LM-14) dell’Università di Ferrara;
13) 2014-: Revisore per conto del MIUR dei progetti SIR discipline Paleografiche (M-STO/09);
14) 2012-: Membro del collegio di dottorato in Scienze umane dell’Università di Ferrara (curriculum di: Studi storici, storico-artistici, della antichità e dei beni culturali);
15) 2012-2014: Membro del Consiglio della Ricerca dell’Università di Ferrara (D.R. Rep. n. 422/2012 - Prot. n. 8613 del 3 aprile 2012);
16) 2012-2014: Membro della Commissione Tecnica dell’Università di Ferrara (D.R. Rep. n. 422/2012 - Prot. n. 8613 del 3 aprile 2012);
17) 2007-2009: Membro della CoPers (Commission du Personnel de l’Université de Lausanne, Svizzera);
18) 2003-2004: Responsabile scientifico del progetto di Catalogazione dei manoscritti del Fondo Principale della Biblioteca Reale di Torino;
19) 2002-2004: Responsabile scientifico del progetto CELFOMO (Catalogazione elettronica Fondo Manoscritti da ordinare) presso il Dipartimento Manoscritti e Rari della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
PRINCIPALI AFFILIAZIONI PROFESSIONALI
Dal 2021 Membro della Consulta dell’Associazione Italiana Paleografi e Diplomatisti;
Dal 2013 Membro del Centro Pio Rajna (Centro di studi per la ricerca letteraria, linguistica e filologica, con sede in Roma);
Dal 2005 Membro del Collegium Romanicum (Svizzera);
Dal 2003 Membro dell’Associazione Italiana Paleografi e Diplomatisti (AIPD) (http://www.paleografi-diplomatisti.org/);
Dal 1998 Membro dell’Associazione Manoscritti Datati d’Italia (AIMD); dal 2013, membro anche del Direttivo dell’Associazione; 32 volumi editi dal 1996 ad oggi (http://www.manoscrittidatati.it/), con numerose altre sedi di conservazione in corso d’opera; sotto la responsabilità di chi scrive: Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio (MDI 32); e Bologna, Biblioteca Universitaria (in preparazione per la stampa);
Dal 1998 Membro della sezione di Paleografia della SISMEL (Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, Firenze), con particolare riferimento al Progetto CODEX (http://www.sismelfirenze.it/).
DIREZIONE DI PROGETTI DI RILEVANZA NAZIONALE E/O INTERNAZIONALE
1996-: "I manoscritti della letteratura italiana delle Origini": censimento e studio dei più antichi manoscritti della nostra letteratura in prospettiva codicologico-paleografica (pubblicati due volumi; Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2002; e Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2011; è in corso di lavorazione per la stampa il vol. III, Firenze, Biblioteca Riccardiana);
1999-: "I manoscritti datati d'Italia': responsabile del censimento di varie sedi di conservazione, fra le quali: Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Magliabechiano (in c.d.s.); Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (SSIMEL-Edizioni del Galluzzo 2019); Bologna, Biblioteca Universitaria (in corso d'opera);
2008-: "La tradizione della 'Commedia': dai manoscritti al testo": opera in 6 volumi che prevede la rivisitazione dell'intera tradizione manoscritta della 'Commedia' di Dante, di cui sono stati pubblicati i primi due (Firenze, L.S. Olschki, 2011; e Firenze, L.S. Olschki, 2016), mentre il terzo volume è in corso di stampa;
2009-2014: "Dentro l’officina di Giovanni Boccaccio. Studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista", per le celebrazioni del VII centenario della nascita del Poeta (2013), a cui hanno partecipato le Università di Bergamo, l'Università Cattolica di Milano-Brescia; di Padova; Perugia; e di Roma La Sapienza; l’Opera del Vocabolario Italiano e l’Associazione del Corpus of Florentine Painting di Firenze; il progetto è stato patrocinato dal Comune di Ferrara e dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio;
2017-; "Catalogazione e studio dei manoscritti provenienti dal Convento fiorentino di Santa Croce, in corso d'opera.
CONVEGNI E SEMINARI DI STUDIO (fra i più rilevanti si segnalano)
1. Presidenza di sessione al convegno di studi per il centenario della scoperta di Spina L’eredità del mondo classico, tra politica e sviluppo del territorio (Ferrara, 10-11 giugno 2022); ha presieduto la seconda sessione del convegno (10 giugno), dal titolo: Storia, mito e rappresentazioni dell’antica Spina;
2. Conferenza al Convegno Internazionale “Con altra voce omai, con altro vello”. Dante fra antico e moderno, Verona, 16-20 maggio 2022, dal titolo: Assetti librari e modelli codicologici delle opere dantesche (16 maggio 2022);
3. Apertura dei lavori alla Giornata di Studio Libri e lettori al tempo di Dante. La biblioteca di Santa Croce in Firenze (Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, 13-14 maggio 2022);
4. Presentazione del catalogo Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna. Testimonianze dantesche negli archivi e nelle biblioteche, a cura di G. Albanese, S. Bertelli, P. Pontari, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano), 2021, tenutasi a Ravenna, Centro Dantesco dei Frati Minori conventuali, in data 7 aprile 2022;
5. Conferenza al Convegno Internazionale La ricezione della “Commedia” dai manoscritti ai media (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 23-25 marzo 2022), dal titolo: La tradizione manoscritta: la Commedia entro l’antica vulgata (23 marzo 2022);
6. Seminario dal titolo Dentro l’officina della “Commedia”: i copisti, tenuto online per il corso di Laurea magistrale (prof.sse E. Condello-M. Signorini) dell’Università di Roma La Sapienza e Roma Tor Vergata, il giorno 21 marzo 2022;
7. Conferenza dal titolo La ‘Commedia’ tra fonti figurative e tradizione manoscritta, tenuta online per l’Archivio di Stato di Modena il giorno 11 marzo 2022;
8. Conferenza dal titolo Il codice Lolliniano, presso l’Aula Magna del Seminario Gregoriano di Belluno, tenutasi il giorno 3 dicembre 2021;
9. Conferenza dal titolo La ‘Commedia’ di Dante alla Corte degli Este, presso l’Auditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola (Modena), tenutasi il giorno 25 novembre 2021;
10. Conferenza dal titolo Dante, Ferrara, l’esilio, presso la Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, tenutasi il giorno 28 ottobre 2021 (con A. Andreoli e S. Prandi);
11. Presentazione del catalogo Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna. Testimonianze dantesche negli archivi e nelle biblioteche, a cura di G. Albanese, S. Bertelli, P. Pontari, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano), 2021, Bologna, Biblioteca Universitaria, 25 settembre 2021;
12. Presentazione della mostra Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine, a cura di G. Albanese, S. Bertelli, S. Gentili, G. Inglese, P. Pontari (Firenze, BML-BNC, BRicc, 24 settembre 2021-14 gennaio 2022), Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 23 settembre 2021;
13. Conferenza per il DanteDì presso la Biblioteca comunale “Eugenio Garin” di Mirandola (Modena), tenuta giovedì 25 marzo 2021, dal titolo: Dante e Botticelli;
14. Introduzione al Seminario di studio Libri e Lettori a Firenze dal XIII al XV secolo: la Biblioteca di Santa Croce (LiLeSC), tenutosi online presso il Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco” (Bologna, Sala Rossa, 19 marzo 2021);
15. Seminario presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli, per il corso di alta formazione in Storia e Filologia del manoscritto e del libro antico (online, 20 gennaio 2021), dal titolo: Novità sulla prima tradizione manoscritta della Commedia;
16. Conferenza al Convegno Internazionale “Per intelletto umano e per autoritadi”. Il contesto di formazione e di diffusione culturale del Poema dantesco (Firenze, Società Dantesca Italiana; Pisa, Scuola Normale Superiore, 29-31 ottobre 2020), tenuta il 29 ottobre, dal titolo La tradizione grafica dei più antichi testimoni della ‘Commedia’;
17. Discussant alle Giornate di studio online Notizie dal cantiere. Ultimi accertamenti su testo e commento della Commedia (18-19 giugno 2020), tavola rotonda degli interventi del 19 giugno (relatori: E. Tonello, M. Cita, E. Niccolai, P. Trovato);
18. Conferenza al Liceo classico L. Ariosto di Ferrara (21 maggio 2020), dal titolo: Dante e Botticelli;
19. Conferenza alla VII Giornata della Storia (Ferrara, Palazzo Bonacossi, 20 novembre 2019), dal titolo: Dante alla corte degli Este;
20. Conferenza al Seminari Obert i Permanent (SOP). Activitat formativa del Programa de Doctorat en Llengües i Cultures Romàniques (Barcelona, Universitat Autonoma de Barcelona, 4 Juliol 2019), dal titolo: I canzonieri della lirica italiana delle Origini: codici, copisti e scritture;
21. Conferenza al III Seminario di Paleografia latina (Ferrara, Dipartimento di Studi umanistici, 10-12 dicembre 2018), tenuta il 10 dicembre, da titolo: Il codice carolingio e la sua scrittura (in coll.);
22. Conferenza alla VI Giornata della Storia (Ferrara, Palazzo Bonacossi, 06 dicembre 2018), dal titolo: La Commedia di Dante illustrata da Sandro Botticelli;
23. Coordinamento scientifico e presentazione del libro I manoscritti datati di Ferrara, a cura di G.P. Mantovani e S. Rizzi, con la collaborazione di E. Bonatti e M. Bonazza, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2017 (Manoscritti datati d’Italia, 28), Ferrara, Biblioteca Ariostea, 12 novembre 2018;
24. Conferenza al Convegno internazionale Dante e Botticelli (Potsdam-Berlin, Universität Potsdam / Kupferstichkabinett Berlin, 29-31 ottobre 2018), tenuta il 31 ottobre 2018, dal titolo: Eziologia codicologico-paleografica della Commedia illustrata da Sandro Botticelli;
25. Presentazione del libro di Fabrizio M. Rossi, Il nuovo caratteri & comunicazione visiva. Introduzione allo studio della tipografia, Roma, IkonaLíber, 2017 («Le forme del linguaggio»), Ferrara, Biblioteca Ariostea, 2 ottobre 2018;
26. Conferenza alla V Giornata della Storia (Ferrara, Palazzo Bonacossi, 24 novembre 2017), dal titolo: Libri, scritture e testi nell’Italia Altomedievale;
27. Conferenza al Convegno internazionale CENSUS. Recenser et identifier les manuscrits par langue et par pays (Paris, Institut de recherche et d’histoire des textes-Bibliothèque nationale de France, 12-13 octobre 2017), tenuta il 13 ottobre, dal titolo: Les manuscrits de la littérature italienne des origines: une mise à jour;
28. Conferenza al Convegno internazionale CENSUS. Recenser et identifier les manuscrits par langue et par pays (Paris, Institut de recherche et d’histoire des textes-Bibliothèque nationale de France, 12-13 octobre 2017), tenuta il 12 ottobre, dal titolo: Les manuscrits datés d’Italie;
29. Conferenza alla Journée d’étude internationale Conserver, éditer, transmettre: la Divine Comédie, tenutasi a Paris, Institut des études avancées de Paris, 21 juin 2017, dal titolo: Manuscrits et écritures dans la plus ancienne tradition de la Comédie;
30. Introduzione al panel La tradizione manoscritta della “Commedia”: fra codici, copisti e scritture, tenutosi al Congresso Dantesco Internazionale / International Dante Conference (Alma Dante), Ravenna, Biblioteca Classense-Palazzo Corradini-Palazzo Rasponi, 24-27 maggio 2017; panel organizzato dal relatore con la partecipazione di altri tre conferenzieri (M. Cursi, A. Galassi e C. Marin), tenutosi in data 26 maggio (Palazzo Corradini, Aula 4, h. 12.00-13.30);
31. Presentazione del vol. “Chartacea supellex”. L’inventario dei libri di Celio Calcagnini, a cura di Antonella Ghignoli, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2016 (Nuovi Studi Storici, 101), tenutasi a Ferrara, Biblioteca Ariostea, Sala Riminaldi, 12 maggio 2017;
32. Conferenza al Convegno internazionale Il ‘Progetto Saibante-Hamilton’: nel cantiere della nuova edizione, (Milano, Università degli Studi, 30-31 marzo 2017), tenuta il 31 marzo; dal titolo: La scrittura del codice Saibante-Hamilton 390 (con qualche postilla sulle mani recenziori);
33. Conferenza al Convegno internazionale “Morborum et signa et causas praedicere curasque monstrare”. Tierheilkunde in Antike und Mittelalter Texte und Praxis. V Interdisziplinäres Kolloquium zur antiken Tiermedizin (München, 29-31 März 2017), tenuta il 29 marzo, dal titolo: La “Mascalcia” di Giordano Ruffo nei più antichi manoscritti (in latino e in volgare italiano) conservati in Veneto;
34. Conferenza al Convegno internazionale Federico Frezzi e il “Quadriregio” nel Sesto Centenario della morte (1416-2016), (Foligno, Palazzo Trinci-Perugia, Università per Stranieri, 23-25 febbraio 2017), tenuta il 24 febbraio, dal titolo: La tradizione manoscritta del “Quadriregio”: alcuni approfondimenti;
35. Conferenza al Convegno internazionale Le arti dell’illusione (Ferrara, 14-16 dicembre 2016), tenuta il 14 dicembre, dal titolo: La geomanzia in Firenze ai tempi di Dante;
36. Conferenza alla Quarta giornata della Storia (Ferrara, Dipartimento di Studi umanistici-IUSS, 24 novembre 2016), dal titolo: ‘De divina proportione’. L’arte della scrittura calligrafica nel Rinascimento;
37. Conferenza al Convegno La corte di Niccolò III d’Este. Il punto sugli studi e le prospettive di ricerca (Ferrara, Palazzo Bonacossi, 21 settembre 2016), dal titolo: La “Commedia” di Dante alla corte degli Este;
38. Conferenza per il Dottorato di ricerca in Scienze del testo (Roma, Università La Sapienza), tenuta il 24 maggio 2016, dal titolo: La tradizione della “Commedia” di Dante: fra codici, copisti e scritture;
39. Conferenza alla Giornata di studi sulla “Commedia”: i testimoni, il testo (Siena, Università per Stranieri, Scuola Superiore di Dottorato e di Specializzazione, 17-18 maggio 2016), tenuta il 17 maggio 2016, dal titolo: La tradizione della “Commedia”: codici, copisti e scritture;
40. Conferenza al Convegno internazionale Nel 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri. Letteratura e Musica del Duecento e del Trecento (Certaldo Alto, 17-18-19 dicembre 2015), tenuta il 19 dicembre, dal titolo: Boccaccio volgare. In margine a una recente monografia (presentazione del vol. Dentro l’officina di Giovanni Boccaccio. Studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista, a cura di S. Bertelli-D. Cappi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2014, «Studi e Testi», 486);
41. Conferenza alla Terza giornata della Storia (Ferrara, Dipartimento di Studi umanistici-IUSS, 27 novembre 2015), dal titolo: La “Mascalcia” di Giordano Ruffo: la cura dei cavalli alla corte di Federico II;
42. Conferenza al Convegno internazionale Dante fra il Settecentocinquantenario della nascita (2015) e il Settecentenario della morte (2021) (Roma, Villa Altieri/Palazzo degli Anguillara, 28 settembre-1 ottobre 2015), tenuta il 30 settembre, dal titolo: La ‘Commedia’: la scrittura e la tradizione;
43. Conferenza al Convegno internazionale Dante visualizzato. Le carte ridenti I: XIV secolo (Barcellona, 20-22 maggio 2015) tenuta il 20 maggio 2015, dal titolo: Tipologie librarie nella «Commedia» primo-trecentesca;
44. Presentazione del volume Dentro l’officina di Giovanni Boccaccio. Studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista, a cura di S. Bertelli-D. Cappi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2014 («Studi e Testi», 486), presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Brescia, in data 30 aprile 2015;
45. Presentazione del volume Dentro l’officina di Giovanni Boccaccio. Studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista, a cura di S. Bertelli-D. Cappi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2014 («Studi e Testi», 486), presso l’Università degli Studi di Bergamo, in data 8 aprile 2015;
46. Conferenza al Convegno Internazionale di studi Catalogazione, storia della scrittura, storia del libro. I “Manoscritti datati d’Italia” vent’anni dopo (Cesena, Biblioteca Malatestiana, 4-5 dicembre 2014), dal titolo: Il volgare italiano delle Origini nei Manoscritti datati d’Italia;
47. Conferenza alla Seconda giornata della Storia (Ferrara, Dipartimento di Studi umanistici-IUSS, 21 novembre 2014), dal titolo: Il cenobio di Montecassino e l’area beneventana: storie di uomini e di manoscritti;
48. Seminario di Paleografia e Codicologia presso l’Università di Torino, Dipartimento di Studi umanistici (cattedra tenuta dal prof. D. Pirovano), tenuto il 30 ottobre 2014, dal titolo: Dentro l’officina della «Commedia»: codici, copisti e scritture dell’antica vulgata;
49. Conferenza al LI Convegno storico internazionale Scriptoria e biblioteche nel basso Medioevo (secoli XII-XV) (Todi, 12-15 ottobre 2014), tenuta il 13 ottobre 2014, dal titolo La tradizione grafica dei canzonieri della lirica italiana delle Origini;
50. Conferenza al Convegno internazionale Late medieval manuscript miscellanies (Amsterdam, Royal Netherlands Academy of Arts and Science, 1-3 October 2014), tenuta il 2 ottobre 2014, dal titolo Poetical Vernacular Miscellanies among Dante, Petrarch and Boccaccio;
51. Conferenza al IVe Colloque international de médecine vétérinaire antique La trousse du vétérinaire dans l’Antiquité et au Moyen Âge. Instruments. Médicaments. Pratique (Lione, 10-12 giugno 2014), tenuta l’11 giugno 2014, dal titolo: Le traité de Mascalcia de Giordano Ruffo dans les plus anciens manuscrits en langue vernaculaire italienne conservés en Emilia Romagna;
52. Seminario di Paleografia e Codicologia per l’Università di Roma “La Sapienza” (corso di Codicologia tenuto da M. Cursi); Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 22 maggio 2014, dal titolo: Percorsi danteschi I: i codici della Nazionale di Firenze (h. 11-13); Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 22 maggio 2014, dal titolo: Percorsi danteschi II: dai manoscritti alla stampa nei testimoni della Biblioteca Laurenziana (h. 14.30-17);
53. Conferenza alla Prima giornata della Storia (Ferrara, Dipartimento di Studi umanistici-IUSS, 8 novembre 2013), dal titolo: Dentro l’officina della “Commedia”: il copista di Vat;
54. Conferenza al Convegno internazionale (Roma, Centro Pio Rajna-Casa di Dante, 28-30 ottobre 2013), tenuta il 28 ottobre 2013, dal titolo: Boccaccio copista di Dante;
55. Conferenza al Comune di San Gimignano (Sala Tamagni, 26 ottobre 2013) dal titolo: Dante e Boccaccio: i manoscritti ritornati (in collaborazione);
56. Conferenza al Convegno internazionale Boccaccio letterato (Firenze-Certaldo, Palazzo della Signoria, Biblioteca Medicea Laurenziana, Accademia della Crusca, Palazzo Pretorio, 10-12 ottobre 2013), tenuta in data 10 ottobre 2013, dal titolo: Sic et non: l’immagine di Omero nel codice toletano;
57. Conferenza all’Università di Basilea (Basel, Universität Basel, 6 giugno 2013), dal titolo: Sull’autografo Toledano di Giovanni Boccaccio: una data e un disegno sconosciuti;
58. Conferenza all’Università di Losanna (Losanna, 5 giugno 2013), dal titolo: Novità sull’autografo Toledano di Giovanni Boccaccio;
59. Conferenza all’Università di Ferrara (IUSS-Ferrara 1391), in data 22 aprile 2013, dal titolo: Novità sull’autografo Toledano di Giovanni Boccaccio;
60. Lezione all’Università di Bologna (sede distaccata di Ravenna, Facoltà di conservazione dei beni culturali) in data 13 dicembre 2012, dal titolo: Il manoscritto in volgare delle Origini: problematiche di studio e di catalogazione;
61. Conferenza per il ciclo di seminari Testo e contesto. Libri preziosi in Ariostea (Ferrara, 6 dicembre 2012), dal titolo: De divina proportione. L’arte della scrittura calligrafica nel Rinascimento;
62. Conferenza al Convegno di studio Dentro l’officina di Giovanni Boccaccio. Studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista (Ferrara, Biblioteca Ariostea, 15 novembre 2012), dal titolo: Codicologia d’autore: il ms. in volgare secondo Giovanni Boccaccio;
63. Conferenza al Seminario internazionale Boccaccio 2013. Proposte per un centenario (Firenze, 5 ottobre 2012: Altana di Palazzo Strozzi), dal titolo: Dal progetto sugli autografi: novità sul codice Toledano;
64. Università Cattolica di Milano: Corso di 10h per la Va edizione della Scuola estiva internazionale in Studi danteschi (Ravenna, 21-27 agosto 2011), dal titolo: Dentro l’officina della «Commedia»: codici, copisti e scritture dell’antica vulgata;
65. Conferenza al Seminario di studi Il ms. Hamilton 390 (già Saibante) e l’alba della letteratura italiana settentrionale (Pavia-Milano, 9-10 giugno 2011); titolo della relazione: Il copista e la sua scrittura: per la datazione del codice Berlinese;
66. Conferenza al XVIIe Colloque du Comité international de Paléographie latine (Ljubljana, 7-10 septembre 2010), Les autographes du Moyen Âge; titolo della relazione: Les manuscrits de la littérature italienne des Origines;
67. Conferenza al Convegno internazionale di studi storici in occasione del 550° anniversario della morte (1459-2009) di Antonino Pierozzi OP (1389-1459). La figura e l’opera di un santo arcivescovo nell’Europa del XV secolo, (Firenze, 25-28 novembre 2009); titolo della relazione: Appunti sulla tradizione manoscritta delle principali opere di Sant’Antonino;
68. Conferenza al Convegno di studi Nuovi cantieri di lavoro sul testo e sul commento della «Commedia» dantesca, Università E-campus, Novedrate (Como, Villa Gallia, 16 novembre 2009); titolo della relazione: Manoscritti fiorentini dell’antica vulgata;
69. Lecturae Dantis: i canti XVI e XVII del Paradiso, conferenza presso la Società Dante Alighieri della Svizzera Italiana - Lugano (28 ottobre 2009);
70. Lecturae Dantis: il canto XV del Paradiso, conferenza presso la Società Dante Alighieri della Svizzera Italiana - Lugano (30 settembre 2009);
71. Conferenza presso l’Università degli Studi di Perugia (8 aprile 2009); titolo della relazione: Sulla tradizione manoscritta della «Commedia»: emendamenti e nuove prospettive di ricerca;
72. Conferenza presso l’Università degli Studi di Losanna (12 marzo 2009); titolo della relazione: Nello scrittoio dei primi volgarizzatori: l’opera di Filippo Ceffi;
73. Conferenza al Convegno di Studi Un fuoriuscito fiorentino alla Corte di Francia: Jacopo Corbinelli, Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento (Palazzo Strozzi, 17 e 18 dicembre 2008); titolo della relazione: Sul codice 8584 dell’Arsenal con rime attribuite a Jacopo Corbinelli (in collaborazione);
74. Conferenza presso il Circolo di Filologia Romanza di Padova (19 novembre 2008); titolo della relazione: Sulla tradizione manoscritta della «Commedia»: riflessioni e nuove prospettive di ricerca;
75. Conferenza presso l’Università di Losanna (9 ottobre 2008); titolo della relazione: La struttura dell’«Inferno» dantesco: il canto undicesimo;
76. Conferenza presso l’Università di Ferrara (26 febbraio 2008); titolo della relazione: Sulla tradizione manoscritta della «Commedia»: nuove considerazioni e prospettive di ricerca;
77. Conferenza al II Convegno internazionale di studi La veterinaria antica e medievale (testi greci, latini e romanzi), (Università di Catania, 3-5 ottobre 2007); titolo della relazione: La ‘Mascalcia’ di Giordano Ruffo nei più antichi manoscritti in volgare conservati a Firenze;
78. Conferenza al Convegno di studi: Philologie(s) et sciences des textes (1), (Università di Losanna, 19 marzo 2007); titolo della relazione: Le Glossaire provençal-italien du ms. Plut. 41.42 de la Laurentienne;
79. Conferenza al Convegno internazionale di studi: A scuola con ser Brunetto: indagini sulla ricezioni di Brunetto Latini dal Medioevo al Rinascimento (Università di Basilea, 8-10 giugno 2006); titolo della relazione: Tipologie librarie e scritture nei più antichi codici fiorentini di ser Brunetto;
80. Conferenza per il seminario di studi del Dipartimento di Italiano dell’Università di Losanna (16 maggio 2006); titolo della relazione: La tradizione dei testi antichi: il Ritmo Laurenziano;
81. Esercitazione di Paleografia latina tenuta presso la Biblioteca medicea Laurenziana di Firenze per il corso di Filologia romanza dell’Università di Padova: lezione sostenuta il 16 dicembre 2004;
82. Conferenza per il corso di Paleografia latina (AA. 2002-2003), presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, dal titolo: La “Commedia” in ‘littera antiqua’ (10 giugno 2003);
83. Conferenza per il corso di Codicologia (AA. 2002-2003), presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, dal titolo: Il manoscritto in volgare italiano tra la seconda metà del secolo XIII e la prima del XIV (25 e 26 novembre 2002);
84. Esercitazioni di Paleografia per il corso di perfezionamento per catalogatori di manoscritti organizzato dal Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento dell’Università di Firenze: 16, 18 e 19 settembre 2002;
85. Conferenza per il convegno Medioevo virtuale. Seminario sull’uso degli strumenti informatici per la medievistica, dal titolo: Dalla biblioteca al CD: per una catalogazione informatizzata dei manoscritti, presso il Centro Interdipartimentale per lo Studio della Civiltà Medievale, Università di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia-Università per Stranieri di Siena, 1 dicembre 1998-4 maggio 1999: lezione sostenuta il 4 maggio 1999.
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI
• L’eredità del mondo classico, tra politica e sviluppo del territorio (Ferrara, 10-11 giugno 2022);
• Libri e lettori al tempo di Dante. La biblioteca di Santa Croce in Firenze, Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, 13-14 maggio 2022;
• Dentro l’officina di Giovanni Boccaccio. Studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista, Ferrara, 15-16 novembre 2012;
• Filologia e commento: a proposito della poesia italiana del XX secolo, Losanna, 31 maggio-01 giugno 2006.
CURATELA DI MOSTRE
• Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine, Mostra di codici e di edizioni dantesche per il VII Centenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana-Biblioteca Nazionale Centrale e Biblioteca Riccardiana, 24 settembre 2021-14 gennaio 2022, a cura di G. Albanese, S. Bertelli, S. Gentili, G. Inglese e P. Pontari;
• Esposizione di manoscritti, antiche edizioni e opere artistiche del “Viaggio” dantesco alla Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, dal 2 settembre 2021 al 2 febbraio 2022 presso la Biblioteca Ariostea di Ferrara (in coll. con M. Bonazza);
• Dante e la “Divina Commedia” in Emilia Romagna. Testimonianze dantesche negli archivi e nelle biblioteche, a cura di G. Albanese, S. Bertelli, P. Pontari, 14 mostre fra Archivi e Biblioteca di tutta la Regione, che si terranno per tutto il 2021 fino al febbraio 2022 (promosse dal Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna e dalla Società Dantesca Italiana per il VII centenario della morte di Dante Alighieri);
• Visualizzazioni dantesche nei manoscritti laurenziani della Commedia (secc. XIV-XVI), Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 5 ottobre 2015-9 gennaio 2016, ordinamento a cura di I.G. Rao, presentazione dei manoscritti e introduzione al catalogo della mostra a cura di S. Bertelli;
• I manoscritti della letteratura italiana delle Origini: Manoscritti in mostra, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Tribuna D’Elci, 9 giugno 2011, ordinamento e presentazione dei manoscritti a cura di S. Bertelli;
• I manoscritti medievali della provincia di Pistoia: Mostra, Pistoia, Biblioteca Fabroniana, Piazzetta S. Filippo, 7-29 maggio 1999, ordinamento a cura di S. Zamponi, con la collaborazione di S. Bertelli.
INCARICHI E COLLABORAZIONI CON ISTITUZIONI DI PARTICOLARE RILEVANZA
• Responsabile scientifico e organizzatore del convegno di studi per il centenario della scoperta di Spina L’eredità del mondo classico, tra politica e sviluppo del territorio (Ferrara, 10-11 giugno 2022);
• Responsabile scientifico e organizzatore (dal 2020) delle mostre promosse dalla Regione Emilia-Romagna per le celebrazioni del VII centenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021) (in coll. coi proff. G. Albanese e P. Pontari);
• Responsabile scientifico e organizzatore (dal 2018) delle mostre promosse dalla Società Dantesca Italiana che si terranno a Firenze (Biblioteca Medicea Laurenziana, Biblioteca Nazionale Centrale e Biblioteca Riccardiana) in occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021) (in coll. coi proff. G. Albanese, S. Gentili, G. Inglese e P. Pontari).
• Collaboratore (dal 2013) del Centro Pio Rajna (Centro di studi per la ricerca letteraria, linguistica e filologica, con sede in Roma), per l’Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi.
• Catalogatore (2005-2007) per l’ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche) del Fondo Conventi Soppressi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
• Responsabile scientifico (2003-2004) del progetto di Catalogazione dei manoscritti del Fondo Principale della Biblioteca Reale di Torino.
• Responsabile scientifico (2002-2004) del progetto CELFOMO (Catalogazione elettronica Fondo Manoscritti da ordinare) presso il Dipartimento Manoscritti e Rari della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
• Collaboratore dal 2003 con compiti di consulenza specialistica al progetto di censimento dei manoscritti della letteratura italiana delle origini (LIO), diretto da L. Leonardi (Università per Stranieri di Siena).
• Ha diretto negli anni 1999-2001, per conto della AIMD (Associazione Italiana Manoscritti Datati), il gruppo di lavoro incaricato del censimento dei manoscritti datati del Fondo Magliabechiano della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
• Dal 1999 al 2001, ha collaborato al progetto I manoscritti scientifici della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, a cura dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze: incaricato della revisione dei manoscritti medievali dei fondi Nazionale e Magliabechiano.
• Ha partecipato nel 1999 alla catalogazione dei manoscritti filosofici contenuti nel Fondo Conventi Soppressi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze: incaricato della catalogazione di manoscritti provenienti dal convento di Santa Croce di Firenze.
• Collaboratore dal 1998 con compiti redazionali e di catalogazione per il progetto dei manoscritti datati d’Italia per conto dell’AIMD.
• Collaboratore dal 1998 con compiti redazionali e di catalogazione presso la sezione di Paleografia della SISMEL, in particolare per il progetto di catalogazione di manoscritti medievali della Regione Toscana (Progetto Codex).
• 1996-1997: Incaricato dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze di archiviare i materiali contenuti nel Fondo Ugo Ojetti, Partecipazione alla Vita Pubblica 1-Partecipazione alla Vita Pubblica 2b (ca. 20.000 carte), ottenendone il conseguente attestato.
COLLABORAZIONE A PERIODICI
• Dal 2021 Direttore scientifico della rivista “Annali online della sezione di Storia e di scienze dell’antichità (Università di Ferrara)”;
• Dal 2020 membro del comitato scientifico della collana “Biblion. Testi commentati del Medioevo e dell’Età Moderna”, diretta da A. Antonelli, pubblicata dall’editore Giorgio Pozzi di Ravenna;
• dal 2017 membro del comitato scientifico della rivista “Documenta”, diretta da A. Antonelli, pubblicata dall’editore Fabrizio Serra di Pisa;
• dal 2015 al 2021 membro del comitato scientifico e della redazione degli Annali online della sezione di Storia e di scienze dell’antichità (Università di Ferrara): http://annali.unife.it/SSA;
• dal 2013 membro del comitato scientifico della collana Manoscritti Datati d’Italia, edita da SISMEL-Edizioni del Galluzzo;
• dal 2003 della rivista internazionale “Scriptorium”, revue internationale des études relatives aux manuscrits, éd. Centre d’étude des manuscrits, Bruxelles;
• dal 1998 del Bollettino bibliografico “Medioevo Latino”. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV), Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo.
Ambiti di ricerca
I suoi interessi abbracciano un ampio arco cronologico, che va dall’antichità al primo Rinascimento. Si è occupato di codici e di scritture antiche e medievali (in particolare dal I al IX secolo), analizzando anche la scrittura greca di alcuni papiri conservati a Bologna, ma soprattutto ha rivolto i propri interessi alla produzione manoscritta in scrittura latina (onciale, minuscola anglosassone, beneventana); si è occupato inoltre di codici e di scritture tardo-medievali (come dimostrano i volumi pubblicati presso la SISMEL sui manoscritti in volgare conservati sia alla Biblioteca Nazionale di Firenze, sia alla Biblioteca Medicea Laurenziana) e di codici e scritture umanistiche. Particolare attenzione è stata dedicata ai testimoni della tradizione manoscritta della Commedia di Dante Alighieri, dal periodo più antico a quello più recente della fortuna del testo dantesco (sec. XIV-XVI), con la produzione di numerosi saggi e tre monografie (Firenze, Mandragora 2007, e L.S. Olschki, 2011 e 2016; è in corso di stampa un quarto volume, il terzo della serie pubblicata da Olschki). Infine, si è occupato di censimenti di manoscritti medievali per conto della AIMD (Associazione Italiana Manoscritti Datati), della Regione Toscana (Progetto CODEX), del Museo e Istituto di Storia della Scienza di Firenze e del Ministero (ICCU).