Pubblicazioni recenti

MONOGRAFIA

  • Ingrosso M., Marchetti E., Pierucci P., (2025), I processi salutogenici attivati dallo Shiatsu, Collana: Percorsi di promozione e cura della salute, volume 5, Aracne Editrice, Roma.
  • Ingrosso M., Marchetti E., Pierucci P., (2023), Il contatto che trasforma. Un’indagine sui percorsi di trattamento shiatsu, Collana: Percorsi di promozione e cura della salute, volume 4, Aracne Editrice, Roma.

  • Ingrosso M., Pierucci P. (2018), L’Operatore Shiatsu in Italia. Identità e professionalità, Aracne Editrice, Roma.
  • Pierucci P.(2016), Modelli innovativi di Cure Primarie in Italia: la Casa della Salute. Un'analisi di progetti ed esperienze in Emilia Romagna”, Edizioni Accademiche Italiane.

CURATELA

  • Ingrosso M., Pierucci P. (2019) a cura di, Relazioni di cura nell'era digitale. Le persone in cura come partner nei percorsi terapeutici, Aracne Editrice, Roma.

CONTRIBUTO IN VOLUME

  • Pierucci P. (2024), Territorializzazione della salute e profili professionali emergenti:l'infermiere di famiglia e di comunità, Annuario 2024 socio-economico ferrarese, disponibile on line sul sito:wwwcdscultura.com
  • Pierucci P. (2024), Il ruolo del sociologo nelle «Case della Comunità», in: Di Santo R., Giarelli G., Mascagni G. (a cura di), Come l'araba fenice? I sociologici nel Servizio Sanitario Nazionale, Salute e società/Health & Society, Franco Angeli editore, Milano (Open Access).
  • Alietti A., Marchetti E., Pierucci P., (2021), Indagine sulle condizioni di studio e di vita degli studenti e delle studentesse dell’Università di Ferrara al tempo della pandemia e del confinamento sociale, in: Favretto A.R., Maturo A., Tomelleri S. (a cura di), L’impatto sociale del Covid-19, Angeli Editore, Collana Benessere, Tecnologia, Società, Milano
  • Pierucci P. (2019). Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della Casa della salute, in:  Ingrosso M. Pierucci P. (a cura di), Relazioni di cura nell'era digitale. Le persone in cura come partner nei percorsi terapeutici. Percorsi di Promozione e cura della salute, p. 161-177, Roma: Aracne editrice, ISBN: 978-88-255-2278-5, doi: 10.4399/97888255227859
  • Ingrosso M., Pierucci P. (2019). La cura di sè nel corso della vita e il metodo del Diario di salute, in: Ingrosso M. Pierucci P. (a cura di), Relazioni di cura nell'era digitale. Le persone in cura come partner nei percorsi terapeutici. Percorsi di Promozione e cura della salute, p. 211-231, Roma: Aracne editrice, ISBN: 978-88-255-2278-5, doi: 10.4399/978882552278512

CONTRIBUTO IN RIVISTA

  • Pierucci P., (2025), Public Health Protection in Italy between the Dismantling of Universalism and the Development of Collaborative Action. The «Case di Comunità» Project, Welfare e Ergonomia 2024/2, FrancoAngeli, Milano.
  • Pierucci P., Serio M., Modalità di coping di fronte alla pandemia. Sociologa dei disastri e resilienza di comunità, in "Salute e Società", n.3/2021, Franco Angeli, (pp.191-205)
  • Pierucci P., L’autoformazione alla Cura di sé attraverso il metodo del «diario di salute». Risultati di un’esperienza pilota su un gruppo di «giovani adulti emergenti», in “Sistema Salute”, 61, 4, 2017, (pp. 72-90)
  • Alietti A., Peccenini M., Pierucci P., Valutazione e innovazione dei servizi socio-sanitari: verso un possibile «modello» regionale co-costruito partendo dal basso. Uno studio di caso, in Rassegna Italiana di Valutazione, a. XVI, n.56-57, 2013, FrancoAngeli, Milano, (pp. 228-253)

  • Pierucci P., Serio M., La valutazione dei Servizi di Assistenza domiciliare anziani. Una valutazione comparativa, in Rassegna Italiana di Valutazione, a. XI, n.37, 2007, FrancoAngeli, Milano, (pp. 83-111)