Curriculum

Laureatasi a Bologna in Scienze Politiche, indirizzo politico-sociale, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Studi Umanistici e Sociali (con Diploma per migliore tesi di Dottorato ciclo XXV, macroarea: Economico-giuridico-umanistico-sociale) presso l'Ateneo di Ferrara, dov’è attualmente ricercatrice a tempo determinato di tipo B presso il Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione (DISAP)..

Si occupa da diverso tempo delle questioni legate ai temi della salute/malattia/cura e dell'organizzazione sanitaria, svolgendo attività sia didattica che di ricerca sociale.

Come assegnista di ricerca dell'Università di Ferrara (2013-2015; 2017-2021) ha svolto studi sulla Farmacia dei servizi (progetto di ricerca: "Pharmaceutical Care e relazioni di cura nella farmacia dei servizi. Uno studio di casi” - promosso da Assofarm) e sul metodo del 'Diario di salute' quale strumento di self-care e di educazione-promozione della salute (progetto di ricerca: Il "Diario di salute" quale metodo di cura di sé ed educazione alla salute nel corso della vita: una ricerca nella fascia dei "giovani emergenti").

Ha preso parte a vari progetti di carattere nazionale su vari ambiti del settore della salute e della medicina, tra cui quello della trasformazione delle cure primarie e di modelli socio-assistenziali innovativi come la "Casa della Salute"/ "Casa della Comunità (PNRR).

È stata professore a contratto sia presso l'Università degli Studi di Macerata (dall'a.a. 2001-2002 fino all'a.a. 2004-2005) che dell'Ateneo di Ferrara e ha collaborato come sociologa della salute e della cura - dal 1998 fino al 2007 - con l'Ufficio Promozione della Salute dell'Az.USL di Ancona, partecipando a progetti di ricerca nazionali e regionali e svolgendo attività formative con vari attori del territorio.

Nel 2008 si specializza a Bologna nella ricerca valutativa conseguendo il Master di II livello in "Valutazione della qualità dei servizi socio-sanitari" presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.

È membro del Comitato Editoriale della Collana "Scienze e Salute" della FrancoAngeli-Milano; del Comitato Scientifico della Collana “Percorsi di promozione e cura della salute”, Aracne Editrice-Roma e della Collana "Percorsi Sociosanitari", Du-press Editore-Bologna.

È membro dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS) per la Sezione di Sociologia della Salute e della Medicina; della Società Italiana di Sociologia della Salute (SISS)  e dell’European Sociological Association (ESA), in particolare, affiliata al RN16 - Sociologyof Health and Medicine - Explaining health, illness and health care.

Socia sostenitrice, dal 2023, di "Grafic Medicine Italia", branca della medicina narrativa.