POSIZIONE ATTUALE
Professore Ordinario, settore scientifico disciplinare BIOS-12/A, Anatomia Umana
Direttore del Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università degli studi di Ferrara

TITOLI DI STUDIO
1989 - Laurea in Scienze Biologiche, Unife
1995 - Dottorato di Ricerca in Biochimica e Biologia Molecolare, Unife

ATTIVITA' DIDATTICA
Docente dell’insegnamento di Anatomia Umana per i seguenti Corsi di Laurea di Unife:
- Medicina e chirurgia (LM)
- Biotecnologie per la medicina traslazionale (LM)
- Biotecnologie mediche

ATTIVITA’ GESTIONALE
Incarichi attuali:
- Direttore del Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna
- Membro del Senato Accademico
- Direttore Tecnico della Biobanca del Laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate (LTTA) del Tecnopolo di Ferrara, afferente alla rete BBMRI-IT
- Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Terapie avanzate e farmacologia sperimentale
- Membro della Società Italiana di Anatomia e Istologia (SIAI)

Incarichi pregressi:
- Direttore Scientifico del Laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate (LTTA) del Tecnopolo di Ferrara, 2010-2018
- Direttore del Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale, 2015-2020
- Delegato del Rettore alla Logistica, 2016-2021
- Presidente dell’Organismo Indipendente di Valutazione dell’Azienda per i servizi sanitari (A.S.S.) n. 1 Triestina, 2012-2018
- Membro del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (Trieste), 2010-2015
- Membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio per l’Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica (Area Science Park, Trieste), 2011-2015
- Head of the “Laboratory of Human Herpesviruses of the Division of Basic Science” presso Institute of Human Virology, University of Maryland School of Medicine (Baltimore, MD, USA), 1996-1999
- Membro dell’Albo Esperti “Ricerca Industriale D.Lgs. 297/1999” del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
- Revisore per Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN), Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
- Valutatore dei Progetti “Futuro in Ricerca -FIRB 2010”, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
- Reviewer per progetti banditi da Agenzie europee: Health Research Board (HBR) eGrants; National Fund for Scientific Research/Fonds voor Wetenschappelij Onderzoek FWO (Belgio); Imperial College of Science Science Funding Committee; Sheffield Hospitals Charitable Trust (Regno Unito); Research into Ageing (Regno Unito)
- Guest Editor dello Special Issue “State of the art and perspectives in retinal pigment epithelium” per la rivista Biomolecules, 2024
- Guest Editor dello Special Issue “The role of autophagy and apoptosis in cancer cells” per la rivista Cells, 2023
- Guest Editor dello Special Issue “TRAIL receptor in heath and diseases” per la rivista Cells, 2019

Reviewer per numerose riviste internazionali, tra le quali: Proc. Natl. Acad. Sci. USA, Leukemia, Blood, American Journal of Pathology, Journal of Cell Phisiology, British Journal of Haematology

ATTIVITA’ DI RICERCA
- Pubblicazioni: 295 articoli su riviste scientifiche internazionali, H index = 56, Citazioni: 11544 (27 gennaio 2025, Scopus).
Scopus Author Id: 7006778094
ORCID ID: 0000-0003-4101-7987
RESEARCH ID: G-9689-2015
- Brevetto: U.S. Patent Application PCT/US98/14372 “Human Herpesvirus-7 Diagnostic and Immunology Reagents and Methods Thereof”, 2001
- Brevetto: US Provisional Application No. 61/447,653 “Apoptosis-inducing Molecules and uses Therefor”, 2011

Principali Progetti di Ricerca:
- Telethon progetto di ricerca start-up grant, 1999-2001
- Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR – Progetto Giovani), 2001-2003
- Istituto Superiore di Sanità (ISS - Programma Nazionale di Ricerca sull’AIDS), 2002-2024
- Istituto Superiore di Sanità (ISS - Programma Nazionale di Ricerca sulle-cellule staminali), 2003-2004
- Fondi di Incentivazione per la Ricerca di Base (FIRB) del MIUR (Progetto in ambito oncoematologico), 2002-2005
- Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) del MIUR in qualità di Coordinatore Nazionale (Progetto in ambito vascolare), 2004-2005
- Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) del MIUR in qualità di Coordinatore Nazionale (Progetto in ambito vascolare), 2006-2007
- Fondazione CariFe (progetti di ricerca sull’applicazione di TRAIL nell’ambito delle malattie oncologiche), 2007-2010
- Progetto Ministero della Salute 2010 - bando Ricercatori Finalizzata (Area: Clinico assistenziale; Progetto di ricerca su diabete mellito e sindrome metabolica), 2011-2013
- Programma di Ricerca Regione Emilia-Romagna-Università (Progetto di ricerca nell’ambito della medicina rigenerativa), 2008-2011
- Fondi di Incentivazione per la Ricerca di Base (Accordo di Programma FIRB) del MIUR (Progetto di ricerca sullo studio delle cellule staminali nell’ambito onco-ematologico), 2011-2013
- Programma di Ricerca Industriale Confindustria Ricerca – Regione Emilia-Romagna [Bando “Dai Distretti Produttivi ai Distretti Tecnologici 2’‘- distretto Farmaceutica e Biotecnologie], 2012-2013
- Programma di Ricerca Regione Emilia-Romagna-Università (Progetto di ricerca nell’ambito della Riabilitazione), 2013-2015
- Programma di Ricerca Regione-Università – Bando “Alessandro Liberati” (Progetto di ricerca nell’ambito dell’artrite reumatoide), 2013-2015
- Programma di Ricerca Industriale Emilia-Romagna POR FESR 2014/2020 (Progetto per la valorizzazione delle biobanche nella ricerca), 2017-2019
- Progetto MIUR/PNR 2015-2020 (Progetto in ambito biomedicale), 2017-2022
- Programma di Ricerca Industriale Emilia-Romagna POR FESR 2014/2020 Azione 1.2.2. Progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della S3 (Progetto in ambito biomedicale), 2018-2021
- Progetto PNRR (PNRR-MAD-2022) (Progetto in ambito immunologico), 2022-2025

Principali Tematiche di Ricerca:
I principali ambiti di ricerca sono focalizzati all’ambito immunologico, onco-ematologico e cardiovascolare. Tali studi hanno riguardato in particolare:
i) Attività di ‘preclinical testing’ mediante l’impiego di sistemi in vitro e in vivo, combinando approcci di biologia molecolare e cellulare, con l’utilizzo di cellule primarie umane come modelli per le indagini condotte in vitro o ex-vivo;
ii) Caratterizzazione morfologico-funzionale di modelli malattia focalizzati ad individuare nuovi target terapeutici;
iii) Identificazione di bersagli molecolari e cellulari per lo sviluppo di terapie anti-tumorali innovative con particolare attenzione al meccanismo d’azione delle proteine appartenenti alla famiglia del Tumor Necrosis Factor (TNF), come TRAIL (TNF-Related Apoptosis Inducing Ligand);
iv) Analisi degli effetti biologici di molecole bioattive nell’ambito di patologie degenerative retiniche;
v) Allestimento di modelli 3D cutanei per la valutazione di trattamenti farmacologici per patologie dermatologiche accumunate da uno squilibrio della trained immunity.