Curriculum
Michele Bottarelli è ingegnere e professore associato in Fisica Tecnica Industriale (IIND-07/A) presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara (UNIFE), dove svolge attività didattica in tutti i corsi di studio. Nel giugno 2021 ha ottenuto l'abilitazione per la prima fascia nel GSD 09/IIND-07 - Fisica Tecnica e Ingegneria Nucleare.
E’ autore/co-autore di molteplici articoli pubblicati su riviste indicizzate, premiato dall'International Journal of Low-Carbon Technologies (Oxford University Press), keynote speaker in diverse conferenze internazionali. Ha ottenuto dalla Comunità Europea il Seal of Excellence per la proposta di progetto sottomessa nell'ambito del programma Horizon 2020’s Marie Skłodowska-Curie actions n.794118: Coupled Flat GHE Investigation of a dual air and ground source heat pump coupled with a novel Flat-Panel Ground Heat Exchanger for energy harvesting in smart buildings
Svolge attività di revisione per riviste indicizzate, l'EPSRC britannico e il MUR italiano. E’ membro di editorial board di riviste indicizzate.
È fondatore e responsabile del laboratorio RELY (REsearch Laboratory on energY conversion, storage and heat transfer) presso il TekneHub, uno dei quattro laboratori del Tecnopolo di UNIFE appartenente alla Rete di Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna. RELY svolge attività di ricerca sulla valorizzazione termica di energie rinnovabili (solare, geotermico) e sul superamento della loro discontinuità attraverso l’uso di materiali a cambio di fase e di tipo termochimico. In tale ambito è autore di 3 brevetti.
E’ stato MC Member nella Action COST TU0802- Next generation cost effective phase change materials for increased energy efficiency in renewable energy systems in buildings (NeCoE-PCM) e nella Action COST TU01401- Renewable energy and landscape quality (RELY). E’ stato inoltre membro del comitato scientifico dell’Osservatorio sulle Bonifiche e sul trattamento residuale delle terre inquinate, istituito dall’Università L. Bocconi (2006-2010).
E’ stato responsabile scientifico della partnership di UNIFE nei seguenti progetti finanziati con bandi competitivi:
- HEROTILE High Energy savings in building cooling by ROof TILEs shape optimization toward a better above sheathing ventilation (2015-2018, LIFE+)
- IDEAS - Novel building Integration Designs for increased Efficiencies in Advanced Climatically Tunable Renewable Energy Systems (2019-2022, H2020)
- ECHO - Efficient compact modular thermal energy storage system (2023-2026, Horizon Europe)
- HEGOS - Nuove pompe di calore per l’Harvesting EnerGeticO in Smart buildings (2016-2018, FESR)
- CLIWAX - materiali a cambio di fase per l'harvesting energetico (2019-2021, FESR)
- ALLIANCE - Active-passive Plug&Play; Integrated Technologies for Facades of PEBs (2024-2026, FESR)
- SACER - Sviluppo e integrazione di Accumuli innovativi nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (2024-2026, FESR)
Complessivamente, i progetti sono stati finanziati con circa 17M€, di cui 3M€ come quota UNIFE.
E’ stato/è membro del Consiglio della Ricerca (2012-13, 2015-16), del Consiglio della Ricerca e Terza Missione (2023-2026), del Senato Accademico (2018-19), della Commissione Sostenibilità (2024-26) di UNIFE, del Comitato Scientifico del TekneHub, di numerose commissioni del Dipartimento di Architettura (FAR, VQR, SUA_RD, Referenti Ricerca) e della Collegiale della Scuola di Dottorato IDAUP e supervisor di PhD students.