Curriculum Vitae
Prof.ssa Peggy C. R. Marconi
INFORMAZIONI PERSONALI
Nata a Caracas - Venezuela il 4/11/1966
Residente a Ferrara - Italia
AFFILIAZIONE
Professore Ordinario
SSD: MEDS-03/A Microbiologia e microbiologia clinica (ex MED/07)
Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione
Università degli Studi di Ferrara
Via Fossato di Mortara 64/A, Ferrara, I-44121, Italia
Email:mcy@unife.it
ORCIDlink http://orcid.org/0000-0003-3488-0491
Scopus Author ID: 7004929498
COMPETENZE PERSONALI
MADRELINGUA: ITALIANO e SPAGNOLO
ALTRE LINGUE
INGLESE: conoscenza ottima
FRANCESE conoscenza buona
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1984 Diploma di Maturità Scientifica, votazione 60/60
Liceo Scientifico Agustin Codazzi – Caracas (Venezuela)
1984-1990 Laurea in Scienze Biologiche, votazione di 110/110 e lode
Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Università di Bologna
1990-1991 Anno di tirocinio post-laurea presso l’Istituto di Microbiologia, Università di Ferrara
1990-1991Abilitazione alla professione di Biologo. Università di Bologna
Esame di stato per l'abilitazione alla professione di Biologo
1990-1995 Dottorato di Ricerca in Biotecnologie, PhD, Università di Ferrara
1993-1994 PhD student "Department of Molecular Genetics and Biochemistry"
University of Pittsburgh, Pennsylvania – USA
ESPERIENZA LAVORATIVA
01/02/2022-presente
Professore Ordinario, SSD: MEDS-03/A Microbiologia e microbiologia clinica (ex MED/07), Università degli Studi di Ferrara
01/10/2014 - 31/01/2021
Professore Associato, SSD: MEDS-03/A Microbiologia e microbiologia clinica (ex MED/07), Università degli Studi di Ferrara
01/12/2003 – 31/09/2014
Ricercatore confermato (SSD: MEDS-03/A), Università degli Studi di Ferrara
01/11/1999 – 31/11/2003
Ricercatore non confermato (SSD: MEDS-03/A), Università degli Studi di Ferrara,
03/1998– 12/1999
Responsabile di laboratorio, TIGET, Ospedale San Raffaele – Milano
09/1994 al 03/1998
Research Associate “Department of Molecular Genetics and Biochemistry", Università di Pittsburgh, Pennsylvania - USA.
06/1993 al 08/1994
PhD student fellow "Department of Molecular Genetics and Biochemistry" , Università di Pittsburgh, Pennsylvania - USA.
09/1990 al 05/1993
PhD student, Istituto di Microbiologia, Università di Ferrara
1986 al 1990 Internato di Laurea
Studente frequentante durante il periodo universitario svolto come Internato di Laurea presso l’Ospedale Sant'Orsola e Rizzoli, Università degli Studi di Bologna.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
1987–1990 L’attività di ricerca è iniziata svolgendo un periodo di internato di tre anni nel laboratorio di immunologia clinica presso l'Ospedale Sant'Orsola e Rizzoli dell'Università di Bologna. Durante questo periodo ha lavorato sul sistema immunitario durante l’invecchiamento e sulla valutazione delle risposte al vaccino dell’Epatite B.
1990-1993 Ha continuato la sua ricerca in modo continuativo iniziando il dottorato di ricerca in Biotecnologie presso l’Università di Ferrara dove ha svolto sia ricerca di base che ricerca applicata in virologia acquisendo una forte esperienza in tecniche di virologia e biologia molecolare/cellulare. In questo periodo si è interessata principalmente dello sviluppo di vettori retrovirali per una terapia anti-HIV.
1993-1998 Durante i 5 anni di ricerca svolta negli Stati Uniti presso il "Department of Molecular Genetics and Biochemistry" nell'Università di Pittsburgh, Pennsylvania - USA si è focalizzata principalmente sulla biologia dei virus erpetici e sullo sviluppo ed uso di vettori basati sul virus dell’Herpes simplex (HSV-1). Ha sviluppato i primi vettori per la terapia genica basati sul virus dell’Herpes simplex (HSV-1) (Marconi P et al. PNAS 1996).
1998 – 2000 è stata Responsabile di laboratorio per lo studio di vettori erpetici e applicazioni cliniche presso il TIGET nell’Ospedale San Raffaele – Milano, dove ha ottenuto finanziamenti da enti pubblici e privati sia a livello nazionale che internazionale quali: Telethon, Istituto Superiore della Sanità, Comunità Europea
dal 2000 ad oggi ha svolto e svolge la sua ricerca presso l’Università di Ferrara prima come Ricercatore universitario poi come Professore Associato e attualmente come Professore Ordinario. Durante questi anni ha ottenuto finanziamenti da enti pubblici e privati sia a livello nazionale che internazionale
La sua ricerca si basa principalmente sulla virologia di base e sulla microbiologia applicata:
1) sull’interazioni di Herpes simplex e pathway cellulari, in particolare nel ruolo, che alcuni geni di Herpes simplex di tipo 1 hanno come fattori di rischio nello sviluppo di malattie neurodegenerative;
2) sulla risposta immunitaria dell’ospite verso Herpes simplex e altri patogeni;
3) sullo sviluppo di vettori erpetici e loro applicazione:
a) come vettori vaccinali,
b) vettori per terapia genica,
c) vettori per la terapia dei tumori;
4) studia molecole naturali con attività antimicrobica nei confronti di patogeni umani e di fitopatogeni;
5) per quanto riguarda la microbiologia applicata, lavora sullo sviluppo di una terapia di gene editing (CRISPR/Cas) per la cura della Atassia Spinocerebellare di tipo 1 e 2 (SCA1 e SCA2).
Principali aree interesse:
Interazioni tra malattie neurodegenerative e infezione da Herpes simplex. Lavora nello studio di interazioni di Herpes simplex e pathway cellulari, in particolare il ruolo di alcuni geni quali: ICP27, ICP0, Studia, inoltre, il ruolo che alcuni geni di Herpes simplex di tipo 1, hanno come fattori di rischio nello sviluppo del morbo di Alzheimer (AD) e malattie neurodegenerative. Studia in particolare il ruolo di alcuni geni quali: ICP27, ICP0, 34.5, Us11, Ul13, Us3, VP22, nella formazione di Aß42 e tau iperfosforilata, componenti, rispettivamente, delle placche amiloidi e dei grovigli neurofibrillari e il ruolo nell’autofagia tutti fattori che sono la causa dell’insorgenza di AD.
Strategie vaccinali di profilassi e terapia nei confronti delle più importanti infezioni virali e batteriche. Lavora nella costruzione di vettori vaccinali nei confronti di patogeni quali: HSV-1 e HSV-2, HIV/AIDS, Mycobacterium tuberculosis. Lavora in modelli murini, per valutare l’attivazione delle risposte immuni nei confronti dei patogeni presi in considerazione. Continua a lavorare sulla costruzione di vettori virali con diverse mutazioni per migliorare la risposta anti-HSV e aumentarne la sicurezza.
Attività antimicrobica. Valuta l’attività antimicrobica di composti naturali e materiali biomedicali nei confronti di patogeni umani. Lo scopo di queste ricerche è quello di studiarne i meccanismi di virulenza in modo tale da contrastare la crescita di questi patogeni con l’uso di molecole di origine naturale. L’obiettivo è di trovare un approccio alternativo al comune impiego di agenti chimici di sintesi e classici antibiotici data l’insorgenza di resistenze dovuto all’abuso di queste molecole.
Approccio ecologico contro i fitopatogeni. Studia i fitopatogeni e la loro interazione con l’ambiente. Lo scopo di queste ricerche è quello di studiarne i meccanismi di virulenza in modo tale da contrastare la crescita di questi patogeni con l’uso di molecole di origine naturale e batteriofagi, naturali predatori dei batteri e di sostanze di origine naturale di cui sono note le proprietà antibatteriche. L’obiettivo è di trovare un approccio alternativo al comune impiego di agenti chimici di sintesi e classici antibiotici e composti rameici per limitare la propagazione delle malattie che attualmente stanno danneggiando l’ambiente e l’economia agricola, portando a fenomeni di farmaco-resistenza.
Terapie per l’Atassia Spinocerebellare di tipo 1e 2 (SCA1 e SCA2). Lavora nello sviluppo di una terapia di gene editing (CRISPR/Cas) per la cura della Atassia Spinocerebellare di tipo 1 e 2 (SCA1 e SCA2).
FINANZIAMENTI:
Dal 1998 ad oggi ha svolto autonomamente la propria attività di ricerca in termini di organizzazione, direzione, titolarità di fondi, collaborazioni scientifiche e coordinamento di un gruppo di ricerca che negli anni è stato composto da borsisti, dottorandi, assegnisti e studenti.
L’attività di ricerca è stata supportata da fondi Telethon, ex-60%, AIRC, MIUR, ISS, FAR, Comunità Europea, Banca D’Italia, Fondazione ACAREF di cui la Dr.ssa Marconi è titolare o coordinatore scientifico.
Ha partecipato come principale collaboratore in networks europei: THOVLEN (FP6, 2006-2008, www.thovlen.eu), HEVAR (FP6, 2007-2009, www.hevar.eu), AVIP (AIDS Vaccine Integrated Project), 2017-2020 ERA-Net NEURON, IMI2-VITAL 2019-2023.
Ha partecipato come collaboratore in un network nazionale ICAV (Italian Concerted Action for Vaccine development against HIV/AIDS).
PUBBLICAZIONI E BREVETTI
• Con un H-index di 32 (Scopus), ha pubblicato più di 100 articoli su riviste scientifiche di rilievo internazionale.
• Partecipazione a brevetti internazionali relativi a vettori virali e vaccini terapeutici.
ALTRE AZIONI CORRELATE ALLA RICERCA
Ha organizzato un congresso nazionale di Microbiologia Farmaceutica nel 2012, ha partecipato all’organizzazione webinar e vari seminari
Nel 2012/2013 Ha partecipato al PROGRAMMA SPINNER: "Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica" della Regione Emilia-Romagna.
Ruolo nell’ambito di questo programma Spinner: trasferimento dei prodotti della ricerca basata sullo sviluppo di vettori erpetici non patogeni e sulla loro ingegnerizzazione per l’espressione di geni terapeutici.
2013 – 2019 SPIN-OFF UNIVERSITARIO: NUVOVEC
Con il suo gruppo di ricerca ha partecipato ad azioni di divulgazione della ricerca (TERZA MISSIONE) nei confronti dei cittadini e di avvicinamento dei giovani al mondo della ricerca cittadini
ADESIONE A SOCIETA' SCIENTIFICHE:
• Membro del Consiglio Direttivo della Nuova Società Italiana di Microbiologia Farmaceutica – ETS (SIMIF-ETS)
• Membro della Società Italiana di Microbiologia (SIM)
• Membro della Società Italiana di Virologia (SIV)
• Membro del Consorzio Interuniversitario per le Biotecnologie (CIB)
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
• Revisore di manoscritti sottomessi per la pubblicazione in riviste internazionali
• Valutatore di progetti di ricerca nazionali
• Valutatore di progetti Europei
o Guest Editor per: Vaccines (MDPI journal); Special Issue in Vaccines: Vaccine Development for Herpes Simplex Viruses
o Guest Editor per: Frontiers in Molecular Microbes and Disease; Special Issue: Herpesviruses and their Interaction with the Central Nervous System
o Guest Editor per: International Journal of Molecular Sciences; Special Issue: "Genetic Insights into Host-Viral Response and Pathogenesis"
o Guest Editor per: International Journal of Molecular Sciences; Special Issue: "Genetic Insights into Host-Viral Response and Pathogenesis 2.0"
o Guest Editor per: Agronomy; Special Issue: “Antimicrobial Activity of Plant Extracts Against Plant Pathogens”
ATTIVITÀ DIDATTICA
Dal 2000 - presente svolge attività didattica presso l'Università degli Studi di Ferrara in qualità di titolare di corsi di Microbiologia, Microbiologia Applicata, Virologia Molecolare.
Svolge attività di tutorato per tesi sperimentali su corsi triennali e quinquennali in: Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF), Farmacia, nelle lauree triennali di Biologia e Biotecnologie e Laurea magistrale in Biotecnologie.
Corsi svolti negli ultimi 10 anni:
• Titolare del corso di insegnamento di Microbiologia e Microbiologia Applicata, per il Corso di Laurea in CTF, Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, Università degli Studi di Ferrara
• Titolare del corso di insegnamento di Microbiologia, per il Corso di Laurea in Farmacia, Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università degli Studi di Ferrara
• Titolare del corso di insegnamento di Microbioma e Microbiologia dei Prodotti della Salute, laurea magistrale Biotecnologie Industriali dei Biofarmaci, Cosmetici e Nutraceutici, Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università degli Studi di Ferrara
• 2 crediti di insegnamento per il corso di Microbiologia applicata, laurea magistrale Biotecnologie per la Medicina Traslazionale
CORSI POST-LAUREA
• 1 CFU di Microbiologia e Microbiologia Clinica IV anno per la Scuola di specializzazione in Microbiologia e Virologia.
• 1 CFU di Microbiologia e Microbiologia Clinica IV anno per la Scuola di specializzazione Area Sanitaria ad accesso misto in Genetica Medica.
ALTRE ATTIVITA’ DIDATTICHE
Commissioni d’esame, attività tutoriali
2000 – presente
Relatrice di numerose tesi compilative e sperimentali
È stata supervisore e tutore di più di 250 tesi sperimentali come 1° relatore e di diverse tesi sperimentali come 2° relatore nell’ambito dei Corsi di Laurea in: Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF), Farmacia, magistrale di Biotecnologie, Biotecnologie (LT) e Biologia (LT).
Membro di commissione nelle sessioni d’esame degli insegnamenti sopraelencati
PARTECIPAZIONE A SCUOLE DI DOTTORATO:
2001 – 2013 Partecipazione al collegio dei docenti del Dottorato in Farmacologia e Oncologia Molecolare
2013-2018 Partecipazione al collegio dei docenti del Dottorato in Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università di Ferrara.
2020-presente Partecipazione al collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Terapie Avanzate e Farmacologia Sperimentale
È stata supervisore e tutore o co-tutore di undici dottori/dottorandi di ricerca