Curriculum
ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE AL RUOLO di PROFESSORE DI SECONDA FASCIA nel Settore Concorsuale 06/D4 - MALATTIE CUTANEE, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE.
TITOLI DI STUDIO
Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Ferrara. Titolo conseguito il 19 Ottobre 2011 con voto 110/110 e lode.
Specializzazione in Malattie Infettive conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna. Titolo conseguito il 12 Luglio 2017 con voto 110/110 e lode.
Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare e Farmacologia conseguito presso l’Università di Ferrara. Titolo conseguito il 22 Ottobre 2021.
FORMAZIONE
Da Giugno 2006 ad Agosto 2006: New York Summer Gross Anatomy Course (Prof. B. Bogart) New York University (NYU), 70 Washington Square South, 10012 New York.
Da Marzo 2011 ad Oggi: Attività di formazione e ricerca presso l’Istituto di Malattie Infettive, Università degli Studi di Ferrara, in qualità di:
1) laureanda (da Marzo 2011 a Ottobre 2011)
2) medico volontario frequentante (da Ottobre 2011 a Luglio 2012)
3) medico in formazione specialistica (da Luglio 2012 a Luglio 2017)
4) dottoranda di ricerca (da Novembre 2017 a Ottobre 2021)
5) medico specialista volontario (da Ottobre 2021 a Settembre 2023)
Da Agosto 2011 a Ottobre 2011: Observership nella gestione di Tubercolosi Multi-Farmacoresistente presso il Dipartimento di BroncoPneumoTisiologia dell’Ospedale Eugenio Morelli di Sondalo, Via Zubiani 33, 23035 Sondalo (SO), (Responsabile Dott. Saverio De Lorenzo).
23-27 Aprile 2012: Master post-laurea "Prevention, Detection and Management of Arboviral Diseases”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Barcellona in collaborazione con Centres for Diseases Control and Prevention (CDC). Accreditato da TropEd a 1,5 ECTS (European Credit Transfer System). Durata del corso: 34 ore.
Novembre 2015: Stage di biologia molecolare della durata di un mese, eseguito durante il periodo di specializzazione in Malattie Infettive, presso il “Centre de Parasitologie-Mycologie, Médecine Tropicale et Médecine des Voyages”; Hopital l’Archet CHU, Nice (France), (Responsabile Prof. Pierre Marty).
Ottobre 2016: Stage formativo presso il Laboratorio di Virologia dell’IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo, Via dell'Istria, 65, 34137 Trieste (Responsabile Prof.ssa Manola Comar) volto al perfezionamento dell’apprendimento di tecniche di laboratorio quali ELISA Luminex multiplex immunoassays.
Da Gennaio 2019 ad Aprile 2019: Observership finalizzata al perfezionamento diagnostico e terapeutico delle infezioni peri-protesiche ed osteo-articolari, presso il servizio multidisciplinare di orto-infettivologia del Presidio Ospedaliero Sant’Andrea di Vercelli, Corso Mario Abbiate 21, 13100 Vercelli. (Responsabile Dott. Silvio Borrè).
Da Settembre 2019 a Ottobre 2019: Exchange Student nell’ambito del corso di Dottorato di Ricerca presso il “Centre de Parasitologie-Mycologie, Médecine Tropicale et Médecine des Voyages”; Hopital l’Archet CHU, Nice (France), (Responsabile Prof. Pierre Marty).
Novembre 2019: Stage post-dottorato presso il “Centre de Parasitologie-Mycologie, Médecine Tropicale et Médecine des Voyages”; Hopital l’Archet CHU, Nice (France), (Responsabile Prof. Pierre Marty).
Da Gennaio 2023 a Febbraio 2023: Observership comprensiva di attività clinica e di ricerca presso il “Clinical and Research Center for Musculoskeletal Surgery” Charité – Universitätsmedizin, Berlin, Germany (Responsabile Prof. Andrej Trampuz).
Da Marzo 2023 a Settembre 2023: POST-DOCTORAL FELLOWSHIP presso "Clinical and Research Center for Musculoskeletal Surgery” Charité – Universitätsmedizin", Berlin, Germany. Research Topics: • Investigation of novel biomarkers in the diagnosis of implant-related infections • Biofilm study in microcalorimetry • Application of molecular biology techniques in the diagnosis of implant-related infections
Da Ottobre 2023 a oggi: RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L.240/10 tipo A
Presso Università degli Studi di FERRARA, Dip. Medicina Traslazionale e per la Romagna
Progetto di ricerca: Nuovi biomarcatori infiammatori e molecolari nella diagnosi delle infezioni protesiche articolari da germi difficili.
ATTIVITA’ DI RICERCA
Pubblicazioni: 44 articoli su riviste scientifiche internazionali, H index = 13, Citazioni: 565 (3 Febbraio 2025, Scopus) e 3 capitoli di libro e 1 monografia. Un totale di circa 30 comunicazioni in Congressi Internazionali e Nazionali.
PRINCIPALI PROGETTI DI RICERCA
Progetto 3817CESC - Studio Clinico: NUOVI BIOMARCATORI INFIAMMATORI E MOLECOLARI NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE PROTESI ARTICOLARI CON SINTOMATOLOGIA ALGICA: UNO STUDIO PILOTA. Responsabile del progetto: Dott.ssa Martina Maritati.
Progetto approvato dal Comitato Etico CESC a Giugno 2022.
Progetto 171154 – Studio Clinico: LEUCOCIDINA DI PANTON-VALENTINE NELL'IDROSADENITE SUPPURATIVA: STUDIO DI PREVALENZA E DI CORRELAZIONE CLINICA. Responsabile del progetto: Prof. Alessandro Borghi. Progetto approvato dal Comitato Etico di Ferrara a Dicembre 2017
Progetto 161186 – Studio Clinico: STUDIO SUL POSSIBILE RUOLO DI MARCATORI IMMUNOLOGICI COME DETERMINANTI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN PAZIENTI HIV IN TERAPIA ANTIRETROVIRALE E VIROLOGICAMENTE SOPPRESSI. Responsabile del progetto: Prof. Carlo Contini. Progetto approvato dal Comitato Etico di Ferrara a Febbraio 2017
Progetto 170394 – MICROBIOTA VAGINALE E PAPILLOMA VIRUS: STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO DI UNA COORTE DI PAZIENTI TRATTATE PER NEOPLASIA CERVICALE INTRAEPITELIALE. Responsabile del progetto: Prof. Pantaleo Greco. Progetto approvato dal Comitato Etico di Ferrara a Luglio 2017
Progetto 150494 – Studio Clinico: MANAGEMENT DIAGNOSTICO E CLINICO DI INFEZIONI OPPORTUNISTICHE LATENTI IN PAZIENTI CON REUMATISMI CRONICI ARTICOLARI TRATTATI CON FARMACI BIOLOGICI. Responsabile del progetto: Prof. Carlo Contini. Progetto approvato dal Comitato Etico di Ferrara a Luglio 2015
Dal 2014 al 2017: Partecipazione al gruppo di ricerca nazionale "Silent intracellular infections and early pregnancy loss" condotto nell'ambito del Programma di Ricerca Regione-Università, Progetto giovani ricercatori in collaborazione con: 1) Unità di Ricerca di Fisiopatologia della Riproduzione Umana e Poliabortività, Università di Ferrara (Italia), (Responsabile: Dott.ssa Roberta Capucci), 2) Unità di Ricerca di Malattie Infettive, Università di Ferrara (Responsabile: Prof. Carlo Contini), 3) Unità di Ricerca di Biologia Cellulare e Genetica Molecolare, Dipartimento Riproduzione e Accrescimento, Università di Ferrara (Responsabile: Prof. Mauro Tognon).
PREMI E RICONOSCIMENTI PER ATTIVITA’ DI RICERCA
AA 2015-2016: Vincitrice di “borsa di studio Admeto Pettinari e Paolo Andreini” per la frequenza di corsi di specializzazione superiori in Italia e all’estero, erogata da CSR (Cassa di Sovvenzione e Risparmio fra il Personale della Banca d’Italia).
Maggio 2017: Vincitrice borsa di studio annuale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) con il progetto di ricerca dal titolo: “HIV-positivity and undetectable viral load: what does it really mean? biomarkers immunologici ed infiammatori quali marcatori predittivi di rischio cardiovascolare in pazienti virologicamente soppressi e con viremia residua”.
Ottobre 2017: Vincitrice del premio Fondazione Orlando Arlotti con il progetto di ricerca dal titolo: “studio sul possibile ruolo di marcatori immunologici come determinanti predittivi di rischio cardiovascolare in pazienti HIV in terapia antiretrovirale e virologicamente soppressi”.
Aprile 2022: Vincitrice del riconoscimento “Miglior E-Poster con presentazione orale” nell’ambito dell’VIII Congresso Nazionale Associazione Italiana Riprotesizzazione (AIR) con il lavoro: “Mieloperossidasi: un nuovo e promettente marcatore nella diagnosi di infezione periprotesica. Uno studio pilota.” Forum Monzani, Modena 8-9 Aprile 2022.
ATTIVITA’ EDITORIALE
Partecipazione al Board Editoriale della rivista FRONTIERS IN CELLULAR AND INFECTION MICROBIOLOGY, SECTION "CLINICAL MICROBIOLOGY" nel ruolo di Review Editor https://www.frontiersin.org/journals/cellular-and-infection-microbiology/sections/clinical- microbiology/editors
dal 27-07-2023 a oggi
Guest Associate Editor della rivista FRONTIERS IN CELLULAR AND INFECTION MICROBIOLOGY, SECTION "CLINICAL INFECTIUOS DISEASES” per lo Special Issue "The Anti-microbial, Anti-inflammatory and Immunomodulant Actions of Lactoferrin, a Natural Compound."
Guest Associate Editor della rivista FRONTIERS IN CELLULAR AND INFECTION MICROBIOLOGY, SECTION "CLINICAL INFECTIUOS DISEASES” per lo Special Issue "Immune Insights into Orthopedic Infections: Mechanisms, Biomarkers, and Prevention"
Revisore di articoli scientifici per riviste infettivologiche e multidisciplinari (tra cui Infezioni in Medicina, Mediators of Inflammation, Journal of Hospital Infection, Frontiers in Cellular and Infection Microbiology, Frontiers in Microbiology, International Journal of Molecular Sciences, Journal of Rheumathology)