Curriculum

Marco Stefani si è laureato con lode in Geologia nel 1984 e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 1989, discutendo una tesi sulla stratigrafia e sedimentologia di unità del Triassico Superiore italiano. Negli anni 1989-2004, ha svolto attività di ricerca in stratigrafia, sedimentologia e geochimica, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Department of Earth Science of the Oxford University, GB, il Earth and Planetary Science Department of the Johns Hopkins University, USA, l’Institut Français du Pétrole Energies Nouvelles, France. Dal 1995 al 2012, ha prestato servizio presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Ferrara, in qualità di ricercatore fino al 2004, in seguito come professore associato. Dal 2012 è in servizio, con la stessa qualifica, presso il Dipartimento di Architettura dell’ateneo ferrarese.

Ha lavorato e lavora in vari filoni di ricerca, fra cui: (a) stratigrafia e storia deposizionale di piattaforme carbonatiche, in particolare nel Trias Medio delle Dolomiti; (b) geologia di superficie e di sottosuolo di corpi fluviali e deltizi, in Pianura Padana e Delta del Po, in questo ambito ha diretto il rilevamento del Foglio Geologico CARG 50.000 187 Codigoro; (c) rapporti fra evoluzione fluviale, storia deposizionale e insediamenti antropici, come sui siti archeologici di Spina, la Necropoli romana dei Fadieni al Verginese, la storia urbana di Ferrara, il contesto dei parchi e delizie estensi; (d) risposta sismica locale, amplificazione del moto sismico e liquefazione cosismica delle sabbie, attraverso analisi geotecniche e test di liquefazione indotta in situ da blast tests; (e) indagini sulle proprietà sismiche dei corpi stratigrafici del sottosuolo padano, anche in collaborazione con l’INGV e OGS; (f) storia sismica integrante indagini su corpi paleo-liquefatti, danni al costruito e fonti scritte; (g) ricerche sull’uso delle rocce in architetture storiche. è autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche e ha guidato numerose escursioni scientifiche.

Ha collaborato alla realizzazione di numerosi studi di microzonazione del rischio sismico, in aree di catena e pianura alluvionale, fra cui quelle di Ferrara, Argenta, Poggio Renatico, Bondeno, Terre del Reno, Mirandola, Pietracamela ed è socio attivo della società GEOTEMA, spin off dell’Ateneo Ferrarese.

Dal 1995 ha tenuto corsi riguardanti la geologia delle fonti energetiche, la cartografia geologica, la geologia delle pianure alluvionali, la geologia dei terremoti, aspetti di geologia, geomorfologia e petrografia rilevanti per l’architettura, in particolare per il restauro architettonico, presso i corsi di laurea in Scienze Geologiche, Architettura, Manager degli Itinerari Culturali, Master di II Livello in Miglioramento Sismico, Restauro e Consolidamento del Costruito Storico e Monumentale e Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio. Ha svolto funzione di relatore in decine di tesi di laurea e dottorato.

 

 

CV versione estesa