Curriculum vitae
|
|
|
Informazioni personali |
|
|
Nome e Cognome |
|
Luca Gatti |
|
||
Posta elettronica istituzionale |
|
gttlcu@unife.it |
PEC istituzionale |
|
luca.gatti1@pec.it |
Incarico attuale |
|
Assegnista di ricerca (L-FIL-LET/09) |
|
|
|
Istruzione |
|
|
• Date |
|
2012-2016 |
• Nome e tipo di istituto |
|
Sapienza Università di Roma, Dottorato di Ricerca (XXVIII ciclo) in Scienze del testo, curriculum Filologia e letterature romanze |
• Qualifica/titolo conseguita e relativa votazione o giudizio |
|
Dottore di ricerca in Filologia romanza. Giudizio: ottimo con lode |
• Altre informazioni |
|
Tesi di dottorato: Le attribuzioni discordanti nella lirica trovierica (relatore prof. Paolo Canettieri) Nel corso degli anni di dottorato è stato effettuato un soggiorno di studio di 6 mesi a Parigi per il perfezionamento della tesi |
|
|
|
• Date |
|
2009-2012 |
• Nome e tipo di istituto |
|
Università degli Studi di Parma, Laurea magistrale in Arti letterarie e musicali dal Medioevo all'Età contemporanea |
• Qualifica/titolo conseguita e relativa votazione o giudizio |
|
Dottore magistrale in Lettere moderne. Giudizio: 110/110 e lode |
• Altre informazioni |
|
Tesi di laurea: Le liriche di Arnaut Catalan. Edizione critica (relatrice prof.ssa Gabriella Ronchi). |
|
|
|
Esperienza lavorativa |
|
|
• Date |
|
01/12/2021-oggi |
• Lavoro o posizione ricoperti |
|
Cultore della materia (Filologia romanza, L-FIL-LET/09) |
• Nome del datore di lavoro |
|
Università degli Studi di Parma |
|
|
|
• Date |
|
01/11/2020-oggi |
• Lavoro o posizione ricoperti |
|
Assegnista di ricerca (L-FIL-LET/09) |
• Principali attività e responsabilità |
|
Progetto di ricerca PRIN 2017 Atlante prosopografico delle letterature romanze medievali (XII-XIII secolo) (responsabile scientifico Prof. Paolo Canettieri) |
• Nome del datore di lavoro |
|
Sapienza Università di Roma |
|
|
|
• Date |
|
01/09/2019-31/08/2020 |
• Lavoro o posizione ricoperti |
|
Assegnista di ricerca (L-FIL-LET/09) |
• Principali attività e responsabilità |
|
Progetto di ricerca Atlante della Letteratura del Veneto Medievale(responsabile scientifico prof. Giovanni Borriero) |
• Nome del datore di lavoro |
|
Università degli Studi di Padova |
|
|
|
• Date |
|
09/01/2019-oggi |
• Lavoro o posizione ricoperti |
|
Cultore della materia (Filologia romanza, L-FIL-LET/09) |
• Nome del datore di lavoro |
|
Università degli Studi di Ferrara |
|
|
|
• Date |
|
01/07/2018-30/06/2019 |
• Lavoro o posizione ricoperti |
|
Assegnista di ricerca (L-FIL-LET/09) |
• Principali attività e responsabilità |
|
Progetto di ricerca Neuroestetica della lirica romanza (responsabile scientifico prof. Paolo Canettieri). |
• Nome del datore di lavoro |
|
Sapienza Università di Roma |
|
|
|
• Date |
|
13/12/2017-12/12/2020 |
• Lavoro o posizione ricoperti |
|
Cultore della materia (Filologia romanza, L-FIL-LET/09) |
• Nome del datore di lavoro |
|
Università degli Studi di Parma |
|
|
|
• Date |
|
01/09/2016-31/08/2017 |
• Lavoro o posizione ricoperti |
|
Assegnista di ricerca (L-FIL-LET/09) |
• Principali attività e responsabilità |
|
Progetto FIRB L’Italia dei Trovatori (coordinatore prof. Paolo Di Luca) |
• Nome del datore di lavoro |
|
Università di Napoli Federico II |
|
|
|
Abilitazione Scientifica Nazionale |
|
04/05/2021 -04/05/2030: Conseguimento dell’Abilitazione scientifica nazionale (ai sensi dell’art. 16, comma 1, Legge 240/10) per le funzioni di Professore di II Fascia, settore concorsuale 10/E1, settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/09, tornata 2018-2020, VI sportello, con giudizio espresso all’unanimità della Commissione |
|
|
|
Collaborazioni scientifiche |
|
2015-oggi: collaboratore e redattore (dal 2018 caporedattore, responsabile della Qualità edizioni diplomatiche, corresponsabile della sezione Trovatori) di Laboratorio LMR (Lirica Medievale Romanza), progetto coordinato e diretto dal Prof. Paolo Canettieri
2016-oggi: collaboratore del progetto FIRB L’Italia dei Trovatori(coordinatore Prof. Paolo Di Luca)
2019-oggi: collaboratore del progetto Atlante della Letteratura del Veneto Medievale (responsabile scientifico Prof. Giovanni Borriero)
2020-oggi: collaboratore del progetto PRIN 2017 Atlante prosopografico delle letterature romanze medievali (XII-XIII secolo) (responsabile scientifico Prof. Paolo Canettieri)
2015-2016: collaboratore del progetto di ricerca multidisciplinare (la Sapienza 2015, Dip. Medicina molecolare, Prof. Fabio Babiloni) The neuroelectrical basis of the perception of beauty: a neuroaesthetic study |
|
|
|
Attività didattica come professore a contratto (corsi universitari) |
|
a.a. 2021-2022: Professore a contratto di Filologia romanza presso l'Università degli Studi di Bologna, corso per gli studenti della laurea triennale di Lingue (60 ore, 9 c.f.u.)
a.a. 2021-2022: Professore a contratto di Filologia romanza presso l'Università degli Studi di Ferrara, corso per gli studenti della laurea triennale di Lettere e Lingue (60 ore, 12 c.f.u.) a.a. 2021-2022: Professore a contratto di Il Medioevo romanzo nella letteratura contemporanea presso l'Università degli Studi di Ferrara, corso per gli studenti della laurea magistrale di Lettere e Lingue (30 ore, 6 c.f.u.)
a.a. 2021-2022: Professore a contratto di Filologia romanza presso l'Università degli Studi di Parma, corso per gli studenti della laurea triennale di Lingue (30 ore, 6 c.f.u.) |
|
|
|
Altre attività didattiche di ambito universitario |
|
23/10/2019-21/11/2019: Ciclo di lezioni (8 ore) dal titolo I romans d’antiquité (Introduzione: il roman nell’Età di Mezzo; Edizione ed edizioni del Roman de Thèbes; Su alcuni manoscritti del Roman de Troie; Il Roman d’Alexandre: l’episodio della Valle perigliosa), presso l’Università degli Studi di Padova (corso di Filologia romanza avanzato, responsabile Prof. Giovanni Borriero)
28/02/2019-25/05/2019: Seminario didattico (20 ore) dal titolo Approfondimenti di Filologia romanza, presso l’Università degli Studi di Ferrara (corso di studi Lingue e letterature moderne, responsabile Prof.ssa Monica Longobardi) |
|
|
|
Correlatore di tesi di laurea |
|
Carlotta Travaglini, Per uno studio dei richiami intertestuali e intermelodici di Amics Bernart de Ventadorn (BdT 323,4), Università degli Studi di Ferrara, Corso di Laurea (triennale) in Lettere, Arti e Archeologia, a.a. 2017-2018, Relatrice Prof.ssa Monica Longobardi |
|
|
|
Pubblicazioni |
|
|
|
|
|
Monografie |
|
Le liriche di Arnaut Catalan, ELiPhi, Strasbourg, in preparazione (collana “Travaux de Littératures Romanes”)
Luca Gatti, Repertorio delle attribuzioni discordanti nella lirica trovierica, prefazione di Luciano Formisano, Roma, Sapienza Università Editrice, 2019
[rec.: Paolo Di Luca, in Medioevo Romanzo, 44/2, 2020, pp. 448-450] |
|
|
|
Curatele |
|
[con Fabio Sangiovanni] I trovieri e il Veneto. Miscellanea di studi, Padova, “Quaderni di Francigena”, in preparazione
[con Luca Di Sabatino e Paolo Rinoldi] «Or vos conterons d’autre matiere». Studi di filologia romanza offerti a Gabriella Ronchi, a cura di Luca Di Sabatino, Luca Gatti, Paolo Rinoldi, Roma, Viella, 2017 |
|
|
|
Articoli e capitoli di libri |
|
Luca Gatti, Nome, autore, attribuzione nella lirica medievale galloromanza: una postilla su Chrétien de Troyes, in Costellazioni, 18 (2022), in corso di stampa
Luca Gatti, Fabio Sangiovanni, Il Rainaldo e Lesengrino e l’Atlante della Letteratura del Veneto Medievale, in Rainaldo e Lesengrino. Atti del Seminario di studi (Padova, 23-24 marzo 2021), a cura di Giovanni Borriero e Nicoletta Giovè, Roma, Viella, ecc., in corso di stampa
Christelle Cazaux, Luca Gatti, La douce acordance et Iam mundus ornatur dans les chansonniers M et T, in Textus & Musica, 4 (2021), in corso di stampa
Luca Gatti, Les interférences attributives “du genre” dans la tradition des chansons lyriques à voix féminine en langue d’oïl, in Voix de femmes et croisades, motifs, représentations et enjeux, dir. Nadine Henrard et Marjolaine Raguin, Paris, Garnier, in corso di stampa
Luca Gatti, Author Ascriptions and Genre Labels in C, in A Medieval Songbook: Trouvère MS C, edited by Elizabeth Eva Leach, Joseph W. Mason & Matthew P. Thomson, Woodbridge, Boydell & Brewer, in corso di stampa
Luca Gatti, Note al canzoniere di Gace Brulé: questioni onomastiche alla luce della tradizione manoscritta, in «Cognitive Philology», 14 (2021), in rete
Luca Gatti, Approssimazioni alle “Fatrasies d’Arras”, in Filologia romanza e interdisciplinarietà. Atti del II convegno della Società italiana di Filologia romanza “La filologia romanza e i saperi umanistici” (Roma, 3-6 ottobre 2018), a cura di Antonio Pioletti, Arianna Punzi, Susanna Casacchia, Roma, Bagatto, pp. 235-244
Luca Gatti, Sul canzoniere antico-francese j: Thibaut de Champagne (e dintorni), in Thibaut de Champagne. Edizione, tradizione e fortuna, a cura di Paolo Canettieri, Lucilla Spetia, Samuele Maria Visalli, Roma-Bristol, L’Erma di Bretschneider, 2020, pp. 187-204
Giulia Cartocci, Dario Rossi, Enrica Modica, Anton Giulio Maglione, Ana C. Martinez Levy, Patrizia Cherubino, Paolo Canettieri, Mariella Combi, Roberto Rea, Luca Gatti, Fabio Babiloni, NeuroDante: Poetry Mentally Engages More Experts but Moves More Non-Experts, and for Both the Cerebral Approach Tendency Goes Hand in Hand with the Cerebral Effort, in Brain Sciences 11, 281 (2021), in rete
Luca Gatti, «E son ric pretz retraire en mas chanssos»: Beatrice d’Este e il canzoniere di Rambertino Buvalelli, in Jean-François Courouau, David Fabié (éds), Fidelitats e dissidéncias. Actes du XIIe Congrès de l’Association internationale d’études occcitanes / Actes del XIIn Congrès de l’Associacion internacionala d’estudis occitans, 2 voll., Toulouse, SFAIEO (Section française de l’Association internationale d’études occcitanes), 2020, vol. II, pp. 451-457
Luca Gatti, Diamanti, magneti e altre noterelle di mineralogia nella lirica medievale, in Carte Romanze, 8/2 (2020), pp. 97-118
Gianluca Bocchino, Luca Gatti, Per l’attribuzione di Compains Jehan, un gieu vous voel partir (Lkr 1,9), in Textus & Musica, 2 (2020), in rete
Luca Gatti, Per “Fine Amours claimme en moi par hiretage” (Linker 205,1), in Cognitive Philology, 12 (2019), in rete
Paolo Canettieri, Luca Gatti, Margherita Bisceglia, Emanuele F. Di Meo, Mariangela Distilo, Virginia Machera, Alessio Marziali Peretti, Stefano Milonia, Elisa Verzilli, Samuele Visalli, Il laboratorio di Lirica Medievale Romanza (LMR-Lab), in La Filologia Medievale Comparatistica, critica del testo e attualità. Atti del Convegno (Viterbo, 26-28 settembre 2018), a cura di, Paolo Canettieri, Roberto Gamberini, Giovanna Santini e Rosella Tinaburri, L’Erma di Bretschneider, Roma, 2019, pp. 63-89
Luca Gatti, I romanzi della triade classica: su alcuni contributi recenti, inCritica del testo, 22/2 (2019), pp. 87-106
Luca Gatti, Guillem Raimon ~ Ferrarino da Ferrara, “Amics Ferrairi” ~ “Amics en Raimon” (BdT 229.1a = 150.1), in Lecturae tropatorum, 12 (2019), pp. 1-25, in rete
Luca Gatti, Le Fonti Primarie della Poesia Trovierica: una bibliografia elettronica, in Roberto Antonelli, Martin Glessgen, Paul Videsott (ed.), Atti del XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza (Roma, 18-23 luglio 2016), ELiPhi, Strasbourg, 2018, pp. 1120-1125
Luca Gatti, Poesia (e non poesia) alla luce delle neuroscienze: il progetto «NeuroDante», in Cognitive Philology, 10 (2017), in rete
Luca Gatti, Aimeric de Pegulhan, “Ja no cujey que·m pogues oblidar” (BdT 10.30), Aimeric de Pegulhan (?), “S’ieu hanc chantiei alegres ni jauzens”, (BdT 10.48), in Lecturae tropatorum, 10 (2017), in rete
Luca Gatti, Qualche annotazione sulle liriche attribuite a Chrestien de Troies nei canzonieri d’oïl, in «Or vos conterons d’autre matiere». Studi di filologia romanza offerti a Gabriella Ronchi, a cura di Luca Di Sabatino, Luca Gatti, Paolo Rinoldi, Roma, Viella, 2017, pp. 157-169
Luca Gatti, I trovatori alla corte estense: nuove prospettive, in L’Italia dei Trovatori, a cura di Paolo Di Luca e Marco Grimaldi, Roma, Viella, 2017, pp. 163-178
Luca Gatti, Il repertorio delle attribuzioni discordanti nella lirica trovierica: un progetto in corso, in ll viaggio del testo. Atti del Convegno internazionale di Filologia Italiana e Romanza (Brno, 19-21 giugno 2014), a cura di Paolo Divizia e Lisa Pericoli, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017, pp. 465-476
Luca Gatti, Il trovatore al Bois de Boulogne: la fortuna ottocentesca di Arnaut Catalan, in Aitor Carrera, Isabel Grifoll (eds.), Occitània en Catalonha: de tempses novèls, de novèlas perspectivas. Actes de l'XIen Congrès de l'Associacion Internacionala d’Estudis Occitans, Barcelona-Lhèida, Generalitat de Catalonha - Institut d’Estudis Ilerdencs, 2017, pp. 515-527
Giulia Cartocci, Anton Giulio Maglione, Enrica Modica, Dario Rossi, Paolo Canettieri, Mariella Combi, Roberto Rea, Luca Gatti, Carmen Silvia Perrotta, Francesca Babiloni, Roberto Verdirosa, Roberta Bernaudo, Elena Lerose, Fabio Babiloni, The “NeuroDante project”: neurometric measurements of subject’s reaction to literary auditory stimuli from Dante’s “Divina Commedia”, in Luciano Gamberini, Anna Spagnolli, Giulio Jacucci, Benjamin Blankertz, Jonathan Freeman (eds.), Symbiotic Interaction. Symbiotic 2016. Lecture Notes in Computer Science, vol 9961., Cham, Springer, 2017, pp. 52-64
Luca Gatti, Tra Arnaldi e protettori: edizioni e prospettive critiche di due tenzoni scatologiche (BdT 184,1 e T 21,1), in Isabel de Riquer, Dominique Billy, Giovanni Palumbo (éd.), Actes du XXVIIe Congrès international de linguistique et de philologie romanes (Nancy, 15-20 juillet 2013). Section 14 : Littératures médiévales, Nancy, ATILF-SLR, 2017, pp. 85-94
Luca Gatti, Il lessico delle emozioni nelle redazioni del “Roman de Thèbes”, in Critica del testo, 19/3 (2016), pp. 1-22
Luca Gatti, Bifrontismi minori. Appunti sulle liriche religiose attribuite ad Arnaut Catalan nel canzoniere M, in Forme letterarie del Medioevo romanzo: testo interpretazione e storia, XI Convegno della Società Italiana di Filologia Romanza (Catania, 22-26 settembre 2015), Atti a cura di Antonio Pioletti e Stefano Rapisarda, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016, pp. 225-235
Luca Gatti, Per un’analisi quantitativa delle tradizioni liriche d’oïl e d’oc, in Cognitive Philology, 8 (2015), in rete
Luca Gatti, Als entendens de chantar (BdT 27,2) e il discanto nel canzoniere di Arnaut Catalan, in Critica del testo, 17/2 (2014), pp. 93-118
|
Schede e contributi in repertori digitali |
|
Autore delle edizioni digitali di Chrétien de Troyes (corpus lirico) e Cercamon, coautore (con Sara Rattenni e Martina Zappanico) dell’edizione digitale di Jaufre Rudel, coautore (con Gianluca Bocchino) dell’edizione digitale di Adam de Givenci, pubblicate nell’ambito del progetto Lirica Medievale Romanza nel portale omonimo (Sapienza Università di Roma)
Autore di 159 schede filologiche (145 di queste relative a testi, 14 relative a manoscritti) nell’ambito del progetto Atlante della Letteratura del Veneto Medievale
Autore di 29 schede filologiche (12 di queste con nuova edizione critica) relative a testi trobadorici, pubblicate nell’ambito del progetto Italia dei Trovatori nel portale Rialto
|
Indici |
|
L’Italia dei Trovatori, a cura di Paolo Di Luca e Marco Grimaldi, Roma, Viella, 2017: Indice dei nomi di persona e di luogo (pp. 229-239), Indice dei manoscritti (pp. 241-242), Indice delle opere (pp. 243-246) |
|
|
|
Partecipazione come relatore a convegni e seminari |
|
24/09/2021: [con Silvia De Santis] presentazione del progetto Per un repertorio onomastico dei “romans d’antiquité”, Convegno triennale SIFR La filologia romanza e Dante. Tradizioni, esegesi, contesti, ricezioni (Napoli, 22-25 settembre 2021)
24/03/2021: [con Alessandro Bampa, Rachele Fassanelli e Fabio Sangiovanni] L’archivio digitale del progetto AtLiVe, Seminario Caccia alla Volpe. Seminario di studi sul Rainaldo e Lesengrino (Padova, 23-24 marzo 2021)
16/10/2020: Il canzoniere antico-francese C e le sue rubriche, Ciclo di incontri per il Dottorato in Scienze del testo (Sapienza Università di Roma) Scritto su pelle. Esperienze di studio del manoscritto medievale: Identità autoriali e tradizione manoscritta nella lirica romanza medievale (Roma, 16 ottobre 2020)
14/02/2020: «vas se·m tira com azimans»: noterelle di mineralogia nella lirica medievale, Giornate di studi Medioevo scientifico. Medicina e scienze naturali, tra letteratura e pratiche (Parma, 13-14 febbraio 2020)
05/12/2019: [Giovanni Borriero, Rachele Fassanelli, Fabio Sangiovanni e Alessandro Bampa] Atlante della Letteratura del Veneto Medievale (AtLiVe), Convegno Grammatica del Veneto delle Origini (Padova, 5-6 dicembre 2019)
14/11/2019: L’edizione di testi trovierici: qualche esempio, Convegno Philologie sur mesure. Approches de la stratigraphie du texte et du document médiéval (Liège, 13-14 novembre 2019)
02/07/2019: L’edizione digitale delle liriche di Chrestien de Troies, XXIXeCongrès international de linguistique et de philologie romanes (Copenhague, 1°-6 luglio 2019)
04/06/2019: [Christelle Cazaux], Un descort en langue d’oïl et une cantio latine à la Vierge : La douce acordance et Iam mundus ornatur dans les chansonniers M et T (BnF Fr. 844 et Fr. 12615), IV incontro italo-francese Congresso internazionale “Filologia e Musicologia” e Festival “Musici Vagantes”: Lingua e musica nei corpora cantati del Medioevo e del Rinascimento (Abbazia di Morimondo - Università di Pavia, 1°-5 giugno 2019)
06/10/2018: Approssimazioni alle Fatrasies d’Arras, XII Convegno triennale SIFR La Filologia romanza e i saperi umanistici II (Roma, 3-6 ottobre 2018)
27/09/2018: Le edizioni digitali di LMR, Convegno La Filologia Medievale. Comparatistica, Critica del testo e Attualità (Viterbo 26-28 settembre 2018), presentazione su invito
02/03/2018: Les interférences attributives « du genre » dans la tradition des chansons lyriques à voix féminine en langue d’oïl, Colloque Les femmes dans les chansons lyriques de croisade en langue vulgaire: voix, motifs, représentations et enjeux (Liège, 1er-2 mars 2018)
07-09/02/2018: Fra testi e autori: gli unica anticofrancesi, Le ‘assenze’ del canzoniere M, Le attribuzioni discordanti: problemi, fonti, prospettive, Workshop Le Manuscrit du Roi, Paris, BnF fr. 844. Table-ronde interdisciplinaire (Roma, 7-9 febbraio 2018)
16/10/2017: “Quan lo petz del cul venta”: contrafacta scatologici nella lirica medievale, Giornata di studi dottorale Letture comiche e parodiche tra Medioevo e Rinascimento (Parma, 16 ottobre 2017)
13/07/2017: «E son ric pretz retraire en mas chanssos»: Beatrice d’Este e il canzoniere di Rambertino Buvalelli, XIIe Congrès de l’Association Internationale d’Études Occitanes (Albi, 10-15 juillet 2017)
30/05/2017: Aimeric de Peguilhan (?), S’ieu hanc chantiei alegres ni jauzens (BdT 10.48), Sesto Colloquio internazionale Lecturae tropatorum (Como, 30 maggio-1° giugno 2017)
22/05/2017: [con Gianluca Bocchino] Errori attributivi e mouvance melodica: il caso di Compains Jehan, un gieu vous voel partir (Linker 1,9), Ier Congrès international franco-italien «Philologie et musicologie»: “Qui dit tradition dit faute?” La faute dans les corpus chantés du Moyen Âge et de la Renaissance (Saint-Guilhem-le-Désert, 21-24 maggio 2017)
30/11/2016: I trovatori alla corte d’Este, Giornata di studi L’Italia dei trovatori. Ieri e oggi (Roma, 30 novembre 2016)
19/07/2016: Le Fonti Primarie della Poesia Trovierica: una bibliografia elettronica, XXVIII Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza (Roma, 18-23 luglio 2016)
23/09/2015: Bifrontismi minori. Appunti sulle liriche religiose attribuite ad Arnaut Catalan nel Canzoniere M, XI Convegno della Società Italiana di Filologia Romanza Forme letterarie del Medioevo romanzo: testo interpretazione e storia, (Catania, 22-26 settembre 2015)
23/03/2015: Il lessico emozionale nelle redazioni del Roman de Thèbes, Giornata di studi del progetto PRIN Canone letterario e lessico delle emozioni nel Medioevo europeo (Roma, 23 marzo 2015)
21/06/2014: Il repertorio delle attribuzioni discordanti della lirica trovierica: un progetto in corso, Convegno internazionale di Filologia Italiana e Romanza Il viaggio del testo, (Brno, 19-21 giugno 2014)
16/06/2014: Il trovatore al Bois de Boulogne: la fortuna ottocentesca di Arnaut Catalan, XIen Congrès de l'Associacion Internationala d'Estudis Occitans (Lhèida, 16-21 juny 2014)
28/05/2014: «Tra le scogliere in ombra già»: dislocazioni sintattiche e trasgressioni grammaticali nella poesia di Sereni, Giornata di studi Per Vittorio Sereni (Parma, 28 maggio 2014) “
15/07/2013: Tra Arnaldi e protettori: edizioni e prospettive critiche di due tenzoni scatologiche (BdT 184,1 e T 21,1), 27e Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes (Nancy, 15-20 juillet 2013) |
|
|
|
Collaborazioni nell’organizzazione di Convegni e Seminari: |
|
[con Océane Boudeau e Fañch Thoraval] Organizzazione di Circolazione e scambi di tecniche e saperi, musicali e letterari, dal Medio Evo al Rinascimento, Giornate di studi e numero tematico della rivista Textus & Musica” (27-28 gennaio 2022), in rete
[con Alessandro Bampa, Giovanni Borriero, Rachele Fassanelli, Nicoletta Giovè e Fabio Sangiovanni] Comitato scientifico-organizzativo di Caccia alla Volpe. Seminario di studi sul Rainaldo e Lesengrino (Padova, 23-24 marzo 2021)
[con Luca Di Sabatino] Organizzazione delle Giornate di studi Medioevo scientifico. Medicina e scienze naturali, tra letteratura e pratiche (Parma, 13-14 febbraio 2020)
[con Nicola Catelli, Giuditta Diroma, Luca Di Sabatino, Paolo Rinoldi, Gabriella Ronchi, Andrea Torre] Organizzazione di Ariosto lettore, Ariosto riletto. Modelli e riscritture nell'Orlando furioso, Convegno internazionale di studio (Parma, 10-11 novembre 2016) |
|
|
|
Attività nella redazione di riviste scientifiche |
|
2019-oggi: membro della redazione della rivista Lecturae tropatorum
2019-oggi: membro della redazione della rivista Francigena
2020-oggi: membro della redazione della rivista Textus & Musica
Collaborazione come referee per le riviste Cognitive Philology e Critica del testo |
|
|
|
Vincita di finanziamenti per la ricerca |
|
30/07/2015: assegnazione di un finanziamento per progetto di Avvio alla Ricerca 2015 (Sapienza Università di Roma). Progetto finanziato: Fonti primarie della poesia trovierica. Bibliografia elettronica dei manoscritti della lirica dei trovieri, basata sul repertorio Linker. Entità del finanziamento: 1.100 euro |
|
|
|