LICIA UCCELLI
POSIZIONE ATTUALE
Professore Associato, settore scientifico disciplinare MEDS-22/A, Diagnostica per Immagini e Radioterapia, Dipartimento di MedicinaTraslazionale e per la Romagna, Università degli Studi di Ferrara.
Convenzionata come Dirigente Biologo c/o UOC di Medicina Nucleare, con Incarico di altissima professionalita’ “Assicurazione Qualita’ in Radiofarmacia” presso UOC di Medicina Nucleare del Dipartimento ad Attivita’ Integrata Onco-Ematologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara.
ABILITAZIONI SCIENTIFICHE NAZIONALI
Abilitazione alle funzioni di professore universitario di prima fascia nel Settore Concorsuale 06/I1 -DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA a decorrere dal 21/11/2023 con scadenza il 21/11/2034.
TITOLI DI STUDIO
1989 - Laurea in Scienze Biologiche (110/110 cum laude), Università degli Studi di Ferrara.
1994- Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche (VI Ciclo, 1990-1993), Università degli Studi di Ferrara.
POSIZIONI OCCUPATE IN PRECEDENZA
1994-1995: Borsa di studio annuale del Consorzio Ferrara Ricerche c/o Dipartimento di Medicina Clinica Sperimentale - Sezione di Medicina Nucleare. Università degli Studi di Ferrara - Consorzio Ferrara Ricerche.
1995-1997: Borsa di studio annuale, rinnovata nel 1996, per attività di ricerca post-dottorato c/o Dipartimento di Medicina Clinica Sperimentale - Sezione di Medicina Nucleare. Università degli Studi di Ferrara.
1997-1998: Collaborazione scientifico formativa coordinata e continuativa per attività di ricerca. Collaborazione ad un programma di ricerca finanziato dalla Nhion Medi-Physics LTD (Giappone) c/o il Dipartimento di Medicina Clinica Sperimentale - Sezione di Medicina Nucleare. Università degli Studi di Ferrara - Consorzio Ferrara Ricerche.
1998-2003: Tecnico Laureato categoria D, posizione economica D1, area tecnica tecnico- scientifica e elaborazione dati c/o il Dipartimento di Medicina Clinica Sperimentale - Sezione di Medicina Nucleare. Università degli Studi di Ferrara.
2004- 2020: Ricercatore Confermato, settore scientifico disciplinare MED/36 c/o Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale, Sezione di Diagnostica per Immagini, Università degli Studi di Ferrara.
2020-ad oggi: Professore Associato, settore scientifico disciplinare MED/36 c/o Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università deli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Ferrara.
Dal 2001 è in regime di convenzionamento l’Unità Operativa Complessa di Medicina Nucleare, Arcispedale S. Anna, Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara.
PRINCIPALI LINEE DI RICERCA
Gli studi che caratterizzano l’intera produzione scientifica, hannno come oggetto la messa a punto di procedure di sintesi originali e innovative per marcare, con isotopi radioattivi, molecole d’interesse diagnostico o terapeutico; tali procedure sono state oggetto di brevetti e in seguito applicate alla marcatura di molecole organiche e inorganiche per la produzione e valutazione biologica “in vitro” e“in vivo” (studi preclinici e clinici) di radiofarmaci.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA (Fonte: Scopus, gennaio 2025)
Pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed: 109
Citazioni totali: 2344
h-index: 30
Capitoli di libro: 4
ORCID https:// orcid.org/0000-0002-1490-0718
Relatore su invito a congressi nazionali/internazionali
Organizzatore o membro del Comitato Scientifico di numerosi eventi congressuali e formativi.
Attualmente membro del Collegio di Dottorato dal titolo “terapie avanzate e farmacologia sperimentale” e tutor dall’aa 23_24 del progetto: “terapia mirata con radionuclidi per il trattamento della carcinomatosi peritoneale: studio preclinico dell’efficacia terapeutica dei radionuclidi 64Cu e 67Cu”.
PROGETTI DI RICERCA AFFIDATI E FINANZIATI DA AZIENDE FARMACEUTICHE.Ruolo COLLABORATORE
1996-1999: R/NMP/DUA/4/96, Committente: Nihon Medi-Physics Co., LTD, titolo: “The development of a procedure for labelling biologically active molecules by Tc-99m” estensione fino a dicembre 1999: R/NMP/DUA/6/98, Committente: Nihon Medi-Physics Co., LTD, titolo Extension of the Contract “The development of a procedure for labelling biologically active molecules by Tc-99m”.
1999-2001: R/NMP/DUA/8/00, Committente: Nihon Medi-Physics Co., LTD, titolo Extension of the Contract “The development of a procedure for labelling biologically active molecules by Tc-99m”.
2003-2004: R/NMP/DUA/15/03, Committente: Nihon Medi-Physics Co., LTD, titolo:“Development of Tc(III) Radiopharmaceuticals”.
1995-1996: R/CIS/DUA/1/95, Committente: CIS BIO International; titolo: “Sintesi, caratterizzazione e valutazione biologica di nitruro complessi di Tecnezio con fosfino-tioli”
1995-1996: R/CIS/DUA/2/95, Committente: CIS BIO International; titolo: “Studio di complessi del 99/99m Tecnezio coinvolti in processi ossidoriduttivi”
1996-1997: R/CIS/DUA/3/96, Committente: CIS BIO International; titolo: “Etudé des processus d’oxydo-réduction des complexes Tc99 et Tc99m hypoxy dependants”
1997-1998: R/CIS/DUA/5/97, Committente: CIS BIO International; titolo: “Etude d’une nouvelle method de marquage de substrates biologiques”..
1998-1999: R/CIS/DUA/7/99, Committente: CIS BIO International; titolo: “Le developpement d’une method originale de marquage de molecules d’interet biologique (ligands pour recepteurs, peptides) par le motif (TcN)2+ et M3+, M=Tc ou Re”
2000-2001: R/CIS/DUA/9/00, Committente: CIS BIO International; titolo: “Le developement d’une method originale de marquage de molecules d’interet biologique (ligands pour recepteurs, peptides) par le motif (TcN)2+ et M3+, M=Tc ou Re”.
2001: R/CIS/DUA/10/01, Committente: CIS BIO International; titolo: “Marquage d’une trousse contant un peptide (Neospect tm) avec le generateur Elumatic III de Cis Bio International”.
2002-2003: R/CIS/DUA/12/02, Committente: CIS BIO International; titolo: “Caracterisation physicochimique des produits de degradation et impurete du TcN-NOET”.
2002-2005: R/SAG/DUA/14/02, Committente: SHERING; titolo: “Study carried out on the development of new chelator system for therapeutic radiopharmaceuticals containing a terminal rhenium multiple bond”.
2004-2005: R/SAG/DUA/16/04, Committente: SHERING; titolo: Extansion of the Contract “Study carried out on the development of new chelator system for therapeutic radiopharmaceuticals containing a terminal rhenium multiple bond”.
2005: R/SAG/DUA/17/05, Committente: SHERING; titolo: “ Realizzazione di n. 12 sessioni di addestramento sul tema “Norme di radioprotezione calibrazione e marcatura di radiocomposti beta-emittenti”.
PROGETTI DI RICERCA AFFIDATI E FINANZIATI DA ENTI SOVRANAZIONALI. Ruolo COLLABORATORE
Coordinated Research Projects (CRP): Progetti di Ricerca assegnati dall’Agenzia Internazionale dell’Energia Atomica (IAEA), Istituzione dell’ONU con sede a Vienna, al fine promuovere e sostenere l’attività di Ricerca Scientifica in Istituzioni Pubbliche e Private di Paesi in via sviluppo la cui attività di ricerca e/o assistenziale è principalmente rivolta alla diagnosi e cura dei tumori:
Development of Tc-99m Based Small Bio-Molecules Using Novel Tc-99m Cores (2003-2006).
Development of Tc-99m Radiophamaceuticals for Sentinel Node Detection and Cancer Diagnosis” (2007-2010).
Development of Radiopharmaceuticals based on Re-188 and Y-90 for Radionuclide Therapy (2008-2011).
PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI, AMMESSI AL FINANZIAMENTO SULLA BASE DI BANDI COMPETITIVI CON REVISIONE TRA PARI. Ruolo COLLABORATORE
2012-2014: PROGETTO APOTEMA (Accelerator-driven ProductiOn of TEchnetium_99m/Molibdenum_99 for Medical Applications)-finanziamento INFN .
2015-2017: PROGETTO TECHNOSP (TECHNetium for hOSPitals local supply)-finanziamento INFN.
2018-2020: PROGETTO METRICS (Multimodal pET/mRiImaging with Cyclotron-produced 52/51Mn iSotopes)-finanziamento INFN .
2023-2026: Progetto CUPRUM-TTD (67/64CU PRoduction and Use in Medicine – Target Technology Development) )-finanziamento INFN.
2023–2025: Progetto PRIN 2022 PNRR “APHRODITE-155”, (Application of PHysics to the Research on Oncological Diagnostic: Investigations on TErbium-155).
COLLABORAZIONE A PROGETTI DI SPERIMENTAZIONE CLINICA:
2018-ad oggi. FENET2016 (Fase II, stiudio spontaneo non sponsorizzato): “Terapia Radiorecettoriale con Analoghi Radiomarcati della Somatostatina in Tumori con elevata Espressione dei Recettori per la Somatostatina”. Progetto di ricerca clinica approvato dal Comitato Etico dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara nell’ottobre 2016 e dall'autorità competente (AIFA) il 22 febbraio 2018. Lo specifico ambito ha riguardato inizialmente la collaborazione per quanto di competenza (ovvero produzione e controllo di qualità dei radiofarmaci) alla stesura dell'IMPD e alle prove di convalida del processo di marcatura oggetto dello stesso; in seguito le attività di formazione del personale. Attualmente è primo operatore e Responsabile per il Controllo di Qualità e l'Assicurazione Qualità.
2019 -2022. Neo.Lu.Pa.NET (FaseII, sponsorizzato): “Studio prospettico di fase II singolo braccio sulla terapia neoadiuvante radiorecettoriale (PRRT) con 177Lu-DOTATATE seguita da chirurgia per pazienti con Tumori neuroendocrini pancreatici resecabili”, Eudract number: 2019-002196-34, Sponsor: San Raffaele Hospital, Milan-Italy. L’obiettivo primario dello studio è quello di valutare l’efficacia e la tollerabilità della PRRT con [177Lu]Lu-DOTATATE in setting neoadiuvante, seguita da resezione chirurgica, in NETpancreatici resecabili, non funzionanti, ad alto rischio di recidiva. I dati definitivi dello studio sono in fase di elaborazione.
2021-2023. REAL-LU (Osservazionale, sponsorizzato). Studio osservazionale multicentrico dal titolo “Italian Prospective Observational Study Assessing the Effectiveness and Outcomes Associated With Lutathera Treatment in GEP-NETs (REAL-LU)”. Studio osservazionale prospettico italiano a due stadi per valutare l’efficacia e gli esiti associati al trattamento con Lutathera (177Lu-oxodotreotide) in soggetti adulti contumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET) non resecabili ometastatici, progressivi, ben differenziati (G1 e G2), positivi per il recettore della somatostatina. Sponsor: AAA
2024-ad oggi. OMPC (fase III, sponsorizzato). An International Prospective Open-label, Multi-center, Randomized Phase III Study comparing SBRT followed by [177Lu] Lu-PSMA-617 versus SBRT followed by Observation ± SBRT to delay castration in adult male patients with Oligometastatic Prostate Cancer (OMPC) Studio prospettico internazionale multicentrico randomizzato open-label di fase III “CAAA617D12302”. Obiettivo dello studio è quello di confrontare la terapia con 177Lu-PSMA rispetto all'osservazione per ritardare la castrazione o la recidiva di malattia in pazienti adulti di sesso maschile con tumore della prostata oligometastatico (OMPC) positivo all’antigene di membrana specifico della prostata (PSMA). Sponsor: Ditta Novartis.
PREMI PER ATTIVITA’ SCIENTIFICA.
2017. Premio per Miglior Poster al Congresso Nazionale Italiano di Medicina Nucleare – Sezione Radiochimica/Radiofarmacia, 2-5 marzo 2017, Palacongressi di Rimini. Il premio è stato assegnato per la ricerca dal titolo “ A New Solvent-Extraction Module for a Local Routine Production of Technetium-99m by medical Cyclotron”.
2024. Premio per Miglior Poster al Congresso Nazionale Italiano dell’Associazione Gruppo Iterdisciplinare dei radiofarmaci, 12-14 aprile 2024, Grescia. Il premio è stato assegnato per la ricerca dal titolo “Cyclotron production of 52Mn-radiopharmaceuticals and on phantom PET-imaging”.
RICONOSCIMENTI PER ATTIVITA’ SCIENTIFICA.
2010-2011. Nomina di AIMN quale Responsabile della Commissione AIMN per l’Implementazione e l’Aggiornamento delle NBP-MN (Norme di Buona Preparazione dei Radiofarmaci per Medicina Nucelare).
29-07-2010 -31-12-2012. Membro invitato del Gruppo di Lavoro sui Radiofarmaci istituito presso l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Il GdL era finalizzato a consentire una corretta gestione dell'attività regolatori dell'AIFA in materia di radiofarmaci, in particolare dei radiofarmaci cosiddetti "pre '92", dizione che per prassi consolidata comprende i radiofarmaci immessi in commercio prima dell'entrata in vigore del D.Lds n. 178/91 e disciplinati in via transitoria dal D.M.13 dicembre 1991, nonché di fornire elementi di consulenza, supporto e indirizzo alla commissione tecnico Scientifica (CTS) e alla Commissione per la promozione della ricerca e dello Sviluppo (CRS) dell'AIFA, attività di supporto su richiesta degli Uffici e/o rappresentanti italiani all'EMA nel settore dei radiofarmaci, attività di indirizzo alle associazioni di categoria nel settore dei radiofarmaci e di raccordo nella medesima materia con la Direzione Generale dei Farmaci e dei Dispositivi medici del Ministero della Salute. In allegato la determina dell'AIFA.
14-06-2021.Citazione dell'articolo Pastorino S, Riondato M, Uccelli L, Giovacchini G, Giovannini E, Duce V, Ciarmiello A. Toward the Discovery and Development- 32 - of PSMA Targeted Inhibitors for Nuclear Medicine Applications. Curr Radiopharm. 2020;13(1):63- 79. (doi: 10.2174/1874471012666190729151540) nel capitolo 5 "Advances in PET/CT Imaging" (pag.60-75) della EANM Technologistis' Guide 2021. La Guida è una pubblicazione annuale dell'Associazione Europea di Medicina Nucleare (EANM), redatta dal Comitato dei Tecnologi. La citazione è la n. 19 di 29 a pagina 75.
26-04-2022. riconoscimento per l’attività di ricerca svolta nell’ambito dello sviluppo di metodi radiochimici di separazione di radioisotopi come evidenziato nella pubblicazione “Highlight selection of radiochemistry and radiopharmacy developments by editorial board” Bernardes et al. EJNMMI Radiopharmacy and Chemistry (2022) 7:9 (https://doi.org/10.1186/s41181-022-00162-3). Nella pubblicazione il Comitato Editoriale di EJNMMI Radiopharmacy and Chemistry , ogni due anni, raccoglie una selezione degli articoli che rappresentano le tendenze nel campo della sviluppo radiofarmaceutico. In esso sono citati (pagina 13): 1. Martini, et al. Perspectives on the use of liquid extraction for radioisotope purification. Molecules. 2019;24:334; 2. Martini P, Uccelli L, Duatti A, Marvelli L, Esposito J, Boschi A. "Highly efficient micro‐scale liquidliquid in‐flow extraction of 99mTc from molybdenum". Molecules. 2021;26(18):5699.
30-08-2022. Membro, su invito, del Comitato Scientifico del Gruppo di Studio AIMN denominato "Terapia Medico Nucleare, Radiobiologia Dosimetria e Radioprotezione".
15-03-2023.Selezione nella Editor’s Choice Articles dell’anno 2022 per la rivista “Biomedicines” (IF=4.76) del lavoro scientifico dal titolo “The Role of [18F]F-Choline PET/CT in the Initial Management and Outcome Prediction of Prostate Cancer: A Real- World Experience from a Multidisciplinary Approach “.
02-05-2023. Riconoscimento per attivita' scientifica svolta nell’ambito della ricerca radiofarmaceutica/ medico nucleare che ha come oggetto il Tc-99m tecnezio rilasciato da Expertscape's PubMed-based algorithms che l’ha riconosciuta come esperto mondiale di Tecnezio nel decennio 2013- 2023 posizionandosi al 23 posto della classifica che vede valutati più di 7700 autori (https://expertscape.com/ex/technetium).
TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: BREVETTI
2008. A. Boschi, C. Bolzati, A. Duatti, L. Uccelli, F. Refosco, F. Tisato: “Radiopharmaceutical for diagnostic imaging containing a Technetium-99m nitride heterocomplex”. Patent US 2008/0267868 A1, pubblicato anche come n° WO0209771, n° EP1307239, n° CA2417392, n° TW240634B, n° AU2001276677B n° WO2008046493 In collaborazione
con NIHON MEDIPHYSICS CO LTD (JP).
2008: A. Duatti, J. Cyr, L. Uccelli, A. Boschi, A. Srinivasan, R. Pasqualini : “Radioactive metal complexes comprising a tridentate complexing sequence” European n°: EP1913959. Pubblication date: 2008-23-04, pubblicato anche come PCT/EP2007/008334 e WO 2008/046493A3 In collaborazione con SHERING, AG (G).
2000. A. Duatti, C. Bolzati, L.Uccelli, R.Franceschini, A. Boschi,: “Method for the reduction of oxygenated compounds of rhenium or technetium”, Patent n° US6127530, pubblicato anche come WO1998014219A2, WO1998014219A3, IT1289660, EP1028755, ITTO960805.
DIREZIONE E PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE, COLLANE EDITORIALI, ENCICLOPEDIE E TRATTATI.
1996. Direzione del comitato editoriale e partecipazione alla stesura del volume “linee guida
per la preparazione ed il controllo di qualita’ dei radiofarmaci” – pubblicazione dell’associazione italiana di medicina nucleare (aimn), ed. tipografia editrice pisana.
2008. a. duatti, l. uccelli, radiofarmaci. iii aggiornamento della ii edizione dell' enciclopedia medica italiana uses edizioni scientifiche utet, pp. 3370-3384.
2011. Partecipazione al comitato editoriale del volume “la qualita’ nella preparazione dei
radiofarmaci - indicazioni per la pratica clinica” - (http://www.springer.com/la/book/9788847020191) - collana imaging & formazione, springer, 2011;nello stesso volume è anche autore di due capitoli: a.l. viglietti, l.uccelli, n. rutigliani, m. santimaria sterilità e asepsi: metodologie, convalide e verifiche, pp 115-133 l.uccelli, a.l. viglietti, a. boschi produzione e verifiche di qualità dei radiofarmaci prodotti mediante kit, pp 135-150.
2018-2019. Direzione del comitato editoriale dello special issue (si) " new trends in production and applications of metal radionuclides for nuclear medicine" sulla rivista scientifica molecules (open access journal, censita su scopus e wos);
2020. partecipazione alla realizzazione del volume " compendio di radiochimica e radiofarmacia" (edizioni minerva medica, 2020). Un’ opera che intende fornire un quadro “simbolico” delle tendenze della disciplina (https://www.minervamedica.it/en/books/medicalspecialties medical- imaging/scheda.php?cod=L0290). Nel volume è autrice del capitolo 11: "Radiofarmaci marcati con Tecnezio -99m".
Membro dell'Editorial Board della rivista "Pharmaceuticals" (ISSN 1424-8247, IF=5.215, MDPI), in particolare della "Radiopharmaceutical Sciences Section" (https://www.mdpi.com/journal/pharmaceuticals/editors).
COLLABORAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI ATTUALMENTE IN ESSERE
2011 a oggi: collaborazione con il gruppo di ricerca dei laboratori nazionali legnaro Dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare (LNL-INFN Labs), Legnaro (Padova).
2014 ad oggi: collaborazione con vari gruppi di ricerca di area farmaceutica, Università Di Ferrara – Prof.
R. Guerrini, Prof.ssa E. Esposito, Prof. M. Marti, Prof.ssa K.Varani, Prof. F. Vincenzi, Prof.ssa Ruzza.
SOCIETA’ SCIENTIFICHE DI APPARTENENZA
Società Italiana “Gruppo Iterdisciplinare di Chimica dei Radiofarmaci” (GICR)
ATTIVITÀ' DI REVIEWER PER RIVISTE INTERNAZIONALI
E’ referee per numerose riviste internazionali
E’ inserita nell’Editorial Board per la rivista Pharmacutics.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Attività didattica svolta come docente di discipline inerenti il settore scientifico disciplinare MEDS-22/A nell’ambito dei seguenti corsi di studio triennali e magistrali dell'Università degli Studi di Ferrara:
Laurea a ciclo unico di Medicina e Chirurgia
Laurea triennale delle Professioni Sanitarie per Tecnici di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia
Laurea Magistrali delle Professioni Sanitarie per Scienze delle Professioni Sanitarie Tecnico Diagnostiche
Laurea triennale in Biotecnologiie mediche
Laurea magistrale in Bioteconologie mediche avanzate
Attività didattica svolta come docente di discipline congrue al settore scientifico disciplinare MEDS-22/A nell’ambito di corsi di studio post-laurea dell'Università degli Studi di Ferrara
Scuola di Specializzazione in Farmacologia e tossicologia clinica
Scuola di di Specializzazione in Medicina Nucleare
Scuola di di Specializzazione in Radiodiagnostica
E’ membro attivo e relatrice di tesi del Dottorato di Ricerca in Terapie Avanzate e Farmacologia Sperimentale (dal 2022 ad oggi) e precedentemente è stata membro dei seguenti Dottorati:
Scienze Biomediche e Biotecnologiche (2014-2022)
Biochimica, Biologia Molecolare E Biotecnologie (2010-2013)
Attività didattica internazionale
Incarico di insegnamento teorico/pratico da parte dell’agenzia internazionale per l'energia atomica (IAEA) (dal 2010 al 2016)
Incarico di insegnamento teorico/pratico da parte dell’agenzia internazionale per l'energia atomica (IAEA) per la realizzazione di due corsi con formula e-learning per la formazione a distanza di professionisti in ambito radiofarmaceutico (dal 2016 ad oggi)
Incarico di insegnamento da parte della Goce Delcev, Faculty Of Medical Science, Stip (Macedonia), 2017
Attivita’ di docenza per aggiornamento/formazione professionale del personale sanitario afferente alla struttura complessa di medicina nucleare o ai dipartimenti dell’Azienda-Ospedaliera Universitaria di Ferrara
ATTIVITA’ GESTIONALI E ISTITUZIONALI PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FERRARA
2011-ad oggi. Membro della Commissione Dipartimentale VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca) per le tornate 2011-2014 e 2015 – 2019, 2020-2024 nel Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna.
2013-2016. Membro della Commissione Paritetica Dipartimentale in rappresentanza del Corso di Studio “Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche”
2014-2015. Delegato Dipartimentale nella Commissione Mobilità Internazionale per il Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale.
2014-2021.Coordinatore ERASMUS per i CdS di area medica afferenti al Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale-UNIFE (CdS di Medicina e Chirurgia e Lauree Triennali e Magistrali delle Professioni Sanitarie)
2014-ad oggi.Membro della Commissione Crediti del CdS in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia e del CdS in “Scienze delle Professioni SanitarieTecniche Diagnostiche”.
2014-2016. Membro del Consiglio della Ricerca.
2016-2020.Membro delle Commissioni di Riesame del CdS in “Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia” e del CdS in “Scienze delle Professioni SanitarieTecniche Diagnostiche”
2016-2022. Membro del Consiglio Direttivo del Centro di tecnologie per la comunicazione, l’innovazione e la didattica a distanza
2016-2022. Delegato del Rettore per le attività connesse all'internazionalizzazione dell’area medica dell’Ateneo con particolare riferimento ai progetti di didattica internazionale, mobilità internazionale e comunicazione internazionale.
2017-2019.Membro del Senato Accademico.
2018-ad oggi Commissione per le ammissioni agli anni successivi al primo del CdS di Medicina e Chirurgia
2019-ad oggi. Membro del Consiglio di Amministrazione.
2019-ad oggi. Membro della Commissione Cultura.
2024-ad oggi. Membro del Centro di Interesse Strategico di Ateneo denominato Laboratorio Centralizzato per la Ricerca Preclinica (LARP) in quanto Responsabile del Laboratorio di Imaging Nucleare e Tomografia Computerizzata (LINC).