Pubblicazioni

1. Monografie ed edizioni critiche

(1) Commento filologico integrale al Libro I, in Giovanni Battista Ramusio, Dei viaggi di Messer Marco Polo, Edizione critica digitale progettata e coordinata da E. Burgio, M. Buzzoni, A. Ghersetti, a cura di S. Simion ed E. Burgio, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2015 (Filologie Medievali e Moderne 5, Serie occidentale 4), in open access qui: http://virgo.unive.it/ecf-workflow/books/Ramusio/main/libro_I.html

(2) Il manoscritto Saibante-Hamilton 390. Edizione critica diretta da M. L. Meneghetti, coordinamento editoriale di R. Tagliani, Roma, Salerno, 2019. G. Mascherpa ha curato l'edizione critica dei Disticha Catonis volgari (pp. 3-34), del Pater noster (pp. 122-23) e del Panfilo volgare (pp. 150-204), e la stesura dei rispettivi cappelli introduttivi e commenti (alle pp. 213-21, 221-31 [le note contrassegnate con 'V'], 369-76, 441-50, 450-71 [le note contrassegnate con 'V']); ha inoltre collaborato alla stesura dei capitoli introduttivi, in particolare alle pp. CXXXI-CLII (con D. Battagliola, R.E. Guglielmetti, S. Isella Brusamolino, L. Sacchi e R. Tagliani) e CLII-CLXVI (con M. Gaggero, M.L. Meneghetti, L. Sacchi e R. Tagliani). Pubblicazione in open access qui: https://air.unimi.it/handle/2434/739860

 

2. Contributi in rivista

2.1. Riviste di fascia A nell’area 10 - Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

(3). [recensione a] Marco Polo, Le devisement du monde, édition critique publiée sous la direction de Ph. Ménard, 6 voll., Genève, Droz, 2001-2009, «Revue critique de philologie romane», 10, 2009, pp. 127-134

(4) Quattro note «venete» per il TLIO, con R. Tagliani, «Studi di lessicografia italiana», 27, 2010, pp. 5-13

(5) Ancora su “arcolino”. Un’indagine etimologica, con X. Skliar, «Studi di lessicografia italiana», 28, 2011, pp. 233-237

(6) Il progetto MaFra, con M. L. Meneghetti, «Le forme e la storia», 6, 2013, pp. 255-263

(7) Reliquie lombarde duecentesche della Scuola siciliana. Prime indagini su un recente ritrovamento, «Critica del testo», 16/2, 2013, pp. 9-37

(8) Pratica della scrittura, grammatica della poesia. Prime annotazioni su un prezioso reperto lombardo della Scuola Siciliana, in La pratica e la grammatica. Problemi, modelli, percorsi di formazione linguistica tra Duecento e Cinquecento, a cura di F. Pierno e G. Polimeni («Cahiers de recherches médiévales et humanistes», 28, 2014), pp. 19-31, in open access qui: https://journals.openedition.org/crm/13728?lang=es

(9) Percorsi confraternali nel medioevo lombardo. Sulle laude in volgare di un codice laurenziano (ms. Ashburnham 1179), «Filologia italiana», 13, 2016, pp. 23-45

(10) Rarità d’archivio: su alcuni frammenti manoscritti del Falconetto, con A. Perrotta, «Critica del testo», 19/2, 2016, pp. 77-98

(11) “E membre vos co·us trobei a Pavia”. Affioramenti trobadorici nella biblioteca del Seminario Vescovile, con F. Saviotti, «Critica del testo», 20/2, 2017, pp. 9-70

(12) Il gazel e il masan: ultime da San Marziale di Limoges, «Carte romanze», 8/1, 2020, pp. 35-46, in open access qui: https://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/article/view/13665

(13) [recensione a] La lauda su Giovanni Battista del codice Ambrosiano N 95 sup. Testo, lingua e tradizioni, a cura di R. Wilhelm, con i contributi dei partecipanti alla Scuola estiva «Filologia romanza e edizione dei testi», Klagenfurt, 11-16 settembre 2016, Heidelberg, Winter, 2019, «Medioevo romanzo», 45/1, 2021, pp. 221-224, pp. 221-223

(14) Bernardino da Feltre predicatore. Il testimone A 13 dell’Archivio Provinciale dei Cappuccini Lombardi (Milano), con M. Pantarotto, «Filologia italiana», 18, 2021, pp. 79-100

(15) Gli statuti della Compagnia dei Caravana del porto di Genova. Manoscritto A. Edizione critica, nota linguistica e glossario, con G.B. Boccardo, «Bollettino dell’atlante lessicale degli antichi volgari italiani», 10, 2017 (stampa 2022), pp. 9-40

 

2.2. Riviste scientifiche nell'area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

(16) Echi del pontificato di Pio V nei Ricordi di Bernardo Sacco, «Bollettino della Società pavese di storia patria», 105, 2005, pp. 325-332

(17) [scheda di] Libri per Pio V. Testimonianze a Pavia (Pavia, Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria, 8 - 31 maggio 2004), Catalogo della mostra, «Bollettino della Società pavese di storia patria», 107, 2007, pp. 473-474

(18) Liriche della scuola poetica siciliana in un manoscritto della Biblioteca civica Angelo Mai, «Bergomum», 107, 2013 (ma 2015), pp. 239-240

(19) Sulla fonte Z del Milione di Ramusio. L’enigma di Quinsai, in Giovanni Battista Ramusio. Nuove indagini filologiche e linguistiche, a cura di F. Crifò e A. Rinaldin, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2018, pp. 45-64 («Quaderni veneti», n.s.d., 6/2, 2017), in open access qui: https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/article/quaderni-veneti/2017/2/art-10.14277-QV-1724-188X-2017-02-003_1dOykyO.pdf


2.3. Contributi in volume

(20) Soluzioni stilistiche nella «Padania» e nel «Giornale», in L’italiano al voto, a cura di R. Vetrugno, C. De Santis, C. Panzieri, F. Della Corte, Firenze, Accademia della Crusca, 2008, pp. 213-232

(21) «Milione» latino. Note linguistiche e appunti di storia della tradizione sulle redazioni Z e L, con E. Burgio, in Plurilinguismo letterario, Atti del convegno internazionale del Centro Internazionale sul Plurilinguismo, a cura di R. Oniga e S. Vatteroni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008, pp. 117-156

(22) San Tommaso in India. L’apporto della tradizione indiretta alla costituzione dello stemma del Milione, in Prassi ecdotiche. Esperienze editoriali su testi manoscritti e testi a stampa, Atti della giornata di studi (Milano, Università degli Studi, 7 giugno 2007), a cura di A. Cadioli e P. Chiesa, Milano, Cisalpino, 2008, pp. 171-184

(23) I volgari di Bonvesin da la Riva. Storia editoriale e “questione della lingua”, in Bonvesin da la Riva: poesia, lingua e storia a Milano nel tardo Medioevo, Atti della giornata di studi (Heidelberg, Romanisches Seminar, 29 giugno 2006), a cura di R. Wilhelm e S. Dörr, Heidelberg, Winter, 2009, pp. 17-34

(24) Il primo libro, in Giovanni Battista Ramusio “editor” del Milione. Trattamento del testo e manipolazione dei modelli, Atti del seminario di ricerca (Venezia, Università Ca’ Foscari, 9- 10 settembre 2010), Roma-Padova, Antenore, 2011, pp. 45-77

(25) Annotazioni linguistiche e glossario, con A. Pellini, in F. Romanoni, Il Libro dei Censi (1315) del monastero di San Pietro in Verzolo di Pavia. Insediamenti, economia e società tra città e campagna nella tarda età comunale, Varzi, Guardamagna, 2012, pp. 83-93

(26) Giochi di guerra e rime siciliane, in 750 pagine per 750 anni: la storia della Fondazione MIA, 10 voll., Bergamo, Bolis, 2015, vol. 10 (Frammenti d’archivio. La MIA per la storia della città), pp. 5-32

(27) Bonvesin gotico fra Milano e l’Europa: esperienza, alterità, immaginazione, con L. Sacchi e R. Tagliani, in Milano città delle culture, a cura di M. V. Calvi ed E. Perassi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015, pp. 13-23

(28) Per un lessico europeo dell’identità medievale. Il caso della Chanson de Roland e del Devisement dou monde, con A. Perrotta, in «Par deviers Rome m’en renvenrai errant». XXème Congrès International de la Société Rencesvals pour l’étude des épopées romanes, a cura di M. Careri, C. Menichetti e M. T. Rachetta, Roma, Viella, 2017, pp. 613-626

(29) Una Venezia d’Oriente. Gli splendori di Quinsai nella tradizione del Devisement dou monde, in Predicatori, mercanti, pellegrini. L’Occidente medievale e lo sguardo letterario sull’Altro tra l’Europa e il Levante, a cura di G. Mascherpa e G. Strinna, Mantova, Universitas Studiorum, 2018, pp. 59-84

(30) Frammenti tardo trecenteschi di un lezionario in volgare ligure, in Le diciture della storia. Testi e studi offerti ad Angelo Stella dagli allievi, a cura di G. B. Boccardo, F. Pierno e M. Volpi, Roma, Salerno, 2018, pp. 43-54

(31) Gli excerpta poliani nel Liber memorialis diversarum historiarum di fra Elemosina da Gualdo O.M., in Sinica Mediaevalia Europaea: testi, cultura, storia, a cura di C. Concina e C. Cantalupi, Verona, Fiorini, 2020, pp. 115-159

(32) Sulla lingua dei Disticha Catonis e del Pamphilus volgari: tangenze, distanziamenti e una proposta interpretativa, in Innovazione linguistica e storia della tradizione. Casi di studio romanzi medievali, a cura di S. Resconi, D. Battagliola, S. De Santis, Milano-Udine, Mimesis, 2020, pp. 367-386

(33) Ritorno alla Passione di Monza. Con un’aggiunta al testimoniale della Margarita lombarda, in Nuove prospettive sul lombardo antico, a cura di E. De Roberto e R. Wilhelm, Heidelberg, Winter, 2021, pp. 21-41

(34) Passione di Monza, in Antologia della letteratura dialettale milanese, a cura di S. Morgana, Roma, Salerno, 2021, c.s.

(35) Appunti sull’impiego dei digrammi ‹dh› e ‹th› negli antichi volgari settentrionali, con alcune spigolature bonvesiniane, in Bonvesin da la Riva. Tradizioni di lingua, di poesia e di cultura, Atti del Convegno internazionale (Klagenfurt, 11-12 novembre 2021), a cura di L. Struckl e R. Wilhelm, Heidelberg, Winter, 2022, c.s.

 

2.4. Curatele

(36) L’espressione dell’identità nella lirica romanza medievale, Atti del Convegno Internazionale (Pavia, 19-20 maggio 2015), a cura di F. Saviotti e G. Mascherpa, Pavia, PUP, 2016, in open access qui: https://www.paviauniversitypress.it/catalogo/l%E2%80%99espressione-dell%E2%80%99identita-nella-lirica-romanza-medievale/390

(37) Predicatori, mercanti, pellegrini. L’Occidente medievale e lo sguardo letterario sull’Altro tra l’Europa e il Levante, a cura di G. Mascherpa e G. Strinna, Mantova, Universitas Studiorum, 2018