Pubblicazioni
Monografie, edizioni critiche e testi commentati:
7. Per figuras. Strategie narrative e rappresentative in Boiardo e Ariosto, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, in corso di stampa.
6. Vita di Francesco de’ Salviati, in G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori, edizione diretta da Enrico Mattioda. Volume quinto a cura di Vincenzo Caputo, Alessio Cotugno, Donatella Fratini, Enrico Mattioda, Émilie Passignat, Chiara Portesine, Giovanna Rizzarelli, Giulia Tellini, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2021, pp. 9-46.
5. Vita di Ridolfo, Davit e Benedetto Grillandai, in G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori, edizione diretta da Enrico Mattioda. Volume quarto a cura di Vincenzo Caputo, Alessio Cotugno, Donatella Fratini, Enrico Mattioda, Émilie Passignat, Giovanna Rizzarelli, Giulia Tellini, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2019, pp. 344-356.
4. Vita di Simone Mosca, in G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori, edizione diretta da Enrico Mattioda. Volume quarto a cura di Vincenzo Caputo, Alessio Cotugno, Donatella Fratini, Enrico Mattioda, Émilie Passignat, Giovanna Rizzarelli, Giulia Tellini, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2019, pp. 205-216.
3. Vita di Antonio Filarete e Simone, scultore fiorentino, in G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori, edizione diretta da Enrico Mattioda. Volume secondo a cura di Vincenzo Caputo, Milena Contini, Alessio Cotugno, Donatella Fratini, Enrico Mattioda, Rosanna Morace, Émilie Passignat, Giovanna Rizzarelli, Maria Luisa Russo, Giulia Tellini, Stefania Tullio Cataldo, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2018, pp. 175-182.
2. Anton Francesco Doni, I Marmi, edizione critica e commento a cura di C.A. Girotto e G. Rizzarelli, premessa di G. Rizzarelli, Firenze, Leo S. Olschki, 2017.
[recensioni: Armando Torno, in «Domenicale del Sole24ore», 4 febbraio 2018, p. 21; Thea Piquet, in «Studia Ubb Philologia», LXIII, 2, 2018, pp. 283-285; Davide Mattellini, in «La voce di Mantova», 20 Settembre 2018, p. 16; Paolo Cherchi, in «Annali di Italianistica», XXXVI, 2018, pp. 536-340; Cécile Scotto-Terreaux, in «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», CXXX, 2018, 2, pp. 665-67; Corrado Bologna, in «L’indice dei libri del mese», aprile 2019, p. 23; Mario Pozzi, «Giornale storico della letteratura italiana», CXCVI, 654, 2019, p. 313; Giuseppe Crimi, in «Rassegna della letteratura italiana», 123, IX, 1, 2019, pp. 131-132; Paul F. Grendler, in «Renaissance Quarterly», 72(3), 2019, pp. 999-1000; Riccardo Drusi, in «Lettere italiane», XXLI, 2, 2019, pp. 408-416; Rita Marnoto, in «Humanitas», LXXIV, 2019, pp. 148-51; Maria Cristina Figorilli, in «Filologia Antica e Moderna», n.s. I, 2 (XXIX, 48), 2019, pp. 207-17.]
1. «Se le parole si potessero scorgere». I Mondi di Doni tra Italia e Francia, Manziana, Vecchiarelli, 2007.
[recensioni: Marcello Ciccuto, in «Albertiana», 2008-2009, n. 11-12, pp. 332-335.]
Curatele di volumi e special issue di riviste:
11. «Noi leggiavamo…». Fortuna iconografica e rimediazioni visuali dell’episodio di Paolo e Francesca fra XIX e XXI secolo, a cura di Gaetano Lalomia e Giovanna Rizzarelli, in «Arabeschi», gennaio-giugno, 2021 <http://www.arabeschi.it/collection/noi-leggiavamo-fortuna-iconografica-e-rimediazioni-visuali-dellepisodio-di-paolo-francesca-fra-xix-xxi-secolo/>.
10. Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori, edizione diretta da Enrico Mattioda. Volume quinto a cura di Vincenzo Caputo, Alessio Cotugno, Donatella Fratini, Enrico Mattioda, Émilie Passignat, Giovanna Rizzarelli, Giulia Tellini, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2021.
9. Doppio talento e doppia creatività. Artisti scrittori e scrittori artisti italiani dal XVI al XXI secolo, a cura di G. Rizzarelli, numero monografico «Letteratura e Arte», XVIII, 2020.
8. Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori, edizione diretta da Enrico Mattioda. Volume quarto a cura di Vincenzo Caputo, Alessio Cotugno, Donatella Fratini, Enrico Mattioda, Émilie Passignat, Giovanna Rizzarelli, Giulia Tellini, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2019.
7. The Reception of Boiardo’s Inamoramento de Orlando and Pulci’s Morgante, edited by G. Rizzarelli, special issue «Italian Studies», LXXIV/2, 2019.
6. Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori, edizione diretta da Enrico Mattioda. Volume secondo a cura di Vincenzo Caputo, Milena Contini, Alessio Cotugno, Donatella Fratini, Enrico Mattioda, Rosanna Morace, Émilie Passignat, Giovanna Rizzarelli, Maria Luisa Russo, Giulia Tellini, Stefania Tullio Cataldo, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2018.
5. C’è un lettore in questo testo? Rappresentazioni della lettura nella letteratura italiana, a cura di G. Rizzarelli e C. Savettieri, Bologna, Il Mulino, 2016.
[recensioni: Alberto Comparini, in «Critica Letteraria», I, 2019, pp. 205-208.]
4. L’ospite del libro. Sguardi sull’ospitalità, a cura di N. Catelli e G. Rizzarelli, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2015.
3. Dissonanze concordi. Temi, questioni e personaggi intorno ad Anton Francesco Doni, a cura di G. Rizzarelli, Bologna, Il Mulino, 2013.
[recensioni: Gianluca Genovese, in «Rassegna della Letteratura italiana», I, 2015, pp. 168-170.]
2. I Marmi di Anton Francesco Doni: la storia, i generi e le arti, a cura di G. Rizzarelli, Firenze, Leo S. Olschki, 2012.
[recensioni: Mario Pozzi, in «Giornale Storico della Letteratura italiana», 628, 2012, p. 623; Paul F. Grendler, in «Renaissance Quarterly», LXVI, n. 1, 2013, pp. 183-184; Carlotta Mazzoncini, in «Rassegna della Letteratura italiana», I, 2015, pp. 167-168.]
1. «Tra mille carte vive ancora». Ricezione del Furioso tra immagini e parole, a cura di L. Bolzoni, S. Pezzini, G. Rizzarelli, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2010.
[recensioni: Francesco Lucioli, in «Rassegna della Letteratura italiana», I, 2012, pp. 183-185.]
Archivi digitali di testi e apparati iconografici:
3. Galassia Ariosto. Un archivio digitale dei poemi narrativi illustrati tra Cinque e Seicento (www.galassiaariosto.sns.it)
2. L’officina scrittoria di Anton Francesco Doni (www.ctl.sns.it/doni)
1. L’Orlando Furioso e la sua traduzione in immagini (orlandofurioso.org)
Contributi in riviste e volumi:
57. Lettrici all’Inferno. Francesca da Rimini tra letteratura e arte, in Letteratura e arte. Studi per Marcello Ciccuto, a cura di Pasquale Sabbatino, Pisa, ETS, in preparazione.
56. Il «piacere di dar piacere al mondo». I libri di lettere di Anton Francesco Doni, in «Scrivere a ventura o col compasso». Le lettere degli scrittori nel primo Cinquecento, a cura di Veronica Andreani e Veronica Copello, Pisa, Edizioni della Normale, in corso di stampa.
55. Microstoria e notizie di eventi eccezionali tra le pagine di Anton Francesco Doni, in Tales of Two Cities. Media Events between Print and Archive (Naples and Florence, 1492-1789), a cura di V. Caputo, P. Palmieri, Roma, Viella, in corso di stampa.
54. Anton Francesco Doni lettore d’Esopo. Una nuova fonte per i Marmi, «Studi Rinascimentali», XIX, 2021, pp. 111-123.
53. Tra «uso» e «lettere»: amore e lettura negli Asolani, in «Bruniana & Campanelliana», XXVII/1-2, 2021, pp. 363-379.
52. Liber ex machina. Lettori-paladini nell’Inamoramento de Orlando, in «Giornale storico della Letteratura italiana», CXCVIII , 663, 2021, n. 3, pp. 324-353.
51. Francesca e le conseguenze di un libro, in «Noi leggiavamo…». Fortuna iconografica e rimediazioni visuali dell’episodio di Paolo e Francesca fra XIX e XXI secolo, a cura di Gaetano Lalomia e Giovanna Rizzarelli, «Arabeschi», gennaio-giugno, 2021 <http://www.arabeschi.it/24-francesca-e-le-conseguenze-di-un-libro/>.
50. Introduzione, in «Noi leggiavamo…». Fortuna iconografica e rimediazioni visuali dell’episodio di Paolo e Francesca fra XIX e XXI secolo, a cura di Gaetano Lalomia e Giovanna Rizzarelli,«Arabeschi», gennaio-giugno, 2021 <http://www.arabeschi.it/introduzione-a-noi-leggiavamo/>.
49. Introduzione, in Doppio talento e doppia creatività. Artisti scrittori e scrittori artisti italiani dal XVI al XXI secolo, a cura di Giovanna Rizzarelli, «Letteratura e Arte», XVIII, 2020, pp. 11-16.
48. Un autoritratto michelangiolesco. Benvenuto Cellini e la creazione di un ‘doppio talento’, in «Letteratura e Arte», XVIII, 2020, pp. 49-66.
47. Un occhio tra gli alberi. Le metamorfosi del corpo nella traduzione visiva del Barone rampante di Roger Olmos, in «Arabeschi», n. 15, gennaio-giugno 2020, pp. 140-152.
46. Disegnare con le parole. La doppia creatività di Benvenuto Cellini, in «Italique», XXII, 2019 (numéro thématique: Poésie et arts à la Renaissance, de Pétrarque à Marino), a cura di Frédérique Dubard, pp. 39-58.
45. Attraverso la selva dei Marmi. Sull’intertestualità nel dialogo di Anton Francesco Doni, in «Imitazione di ragionamento». Il dialogo nella letteratura italiana dal Quattro al Seicento, a cura di Vincenzo Caputo, Napoli, FrancoAngeli, 2019, pp. 59-83.
[recensione: Franco Pignatti, in «La rassegna della letteratura italiana», n. 2, 2020, p. 474.]
44. ‘Fortuna ogni ora più diversa’. The Reception of the Inamoramento de Orlando and the Morgante, in «Italian Studies», LXXIV/2, 2019, pp. 113-117 (Special issue: The Reception of Boiardo’s Inamoramento de Orlando and Pulci’s Morgante, edited by G. Rizzarelli).
43. ‘Ogni immagine racconta una storia’. Episodi della ricezione illustrativa dell’Inamoramento de Orlando, in «Italian Studies», LXXIV/2, 2019, pp. 158-173 (Special issue: The Reception of Boiardo’s Inamoramento de Orlando and Pulci’s Morgante, edited by G. Rizzarelli).
42. «Anco agli occhi suoi propri non crede». Vista e inganni dello sguardo in due novelle del Furioso, in «Studi Rinascimentali», XVI, 2018, pp. 53-71.
41. Teaching Ariosto’s Furioso through Sixteenth-Century Editions, in Teaching the Italian Renaissance Romance Epic, ed. by Jo Ann Cavallo, New York, Modern Language Association of America (MLA Options for Teaching), 2018, pp. 69-79.
40. «Moderne istorie e antiche». Memorie boccacciane nell’episodio di Ginevra e Ariodante del Furioso, in «Studi sul Boccaccio», XLVI, 2018, pp. 325-349.
[recensione: Cecilia Saita, in «La rassegna della letteratura italiana», n. 2, 2020, p. 464.]
39. Vita di un artista scrittore. Self-fashioning di un doppio talento nella biografia di Cellini, in Atti del XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), a cura di L. Battistini, V. Caputo, M. De Blasi, G. A. Liberti, P. Palomba, V. Panarella, A. Stabile, Adi editore, Roma, 2018 <http://italianisti.it/upload/userfiles/files/1_Rizzarelli%20%28Catelli_Riz%29.pdf >.
38. All’ombra del Furioso. Alcuni episodi della (s)fortuna illustrativa dell’Inamoramento de Orlando, in L’Italianistica oggi: ricerca e didattica, Atti del XIX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), a cura di B. Alfonzetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pietrobon, Adi editore, Roma, 2017 (http://www.italianisti.it/upload/userfiles/files/Rizzarelli01.pdf).
37. «Chi non vuol leggere le cose, nessuno lo sforza». Lettura e intertestualità nel Raverta di Giuseppe Betussi, in Il dialogo creativo. Studi in onore di Lina Bolzoni, a cura di Maria Pia Ellero, Matteo Residori, Massimiliano Rossi e Andrea Torre, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore, 2017, pp. 245-263.
36. «Il corpo della gente che aveva un corpo». Metamorfosi corporee nel Cavaliere inesistente di Italo Calvino, in «Arabeschi», n. 10, luglio-dicembre 2017, pp. 68-81 (http://www.arabeschi.it/il-corpo-della-gente-cheaveva-un-metamorfosi-corporee-nei-nostri-antenatidi-italo-calvino/).
35. Visioni imperfette. Le illustrazioni dell’Inamoramento de Orlando tra Pulci e Ariosto, in Galassia Ariosto. L’Orlando furioso dal libro antico al web, a cura di Lina Bolzoni, Roma, Donzelli, 2017, pp. 179-211.
34. «D’ogni legge nimico e d’ogni fede». Rodamonte e Rodomonte antieroi della conoscenza, in La «virtù eccellentissima». Eroe e antieroe nella letteratura italiana da Boccaccio a Tasso, a cura di Vincenzo Caputo, Milano, FrancoAngeli, 2017, pp. 43-65.
33. Leggere conversando. La lettura come esperienza collettiva nei dialoghi cinquecenteschi, in C’è un lettore in questo testo? Rappresentazioni della lettura nella letteratura italiana, a cura di G. Rizzarelli e C. Savettieri, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 93-117.
32. (con Cristina Savettieri) Introduzione, in C’è un lettore in questo testo? Rappresentazioni della lettura nella letteratura italiana, a cura di G. Rizzarelli e C. Savettieri, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 7-22.
31. (con Nicola Catelli) Introduzione, in Poemi a fumetti. La poesia narrativa da Dante a Tasso nelle trasposizioni fumettistiche, in «Arabeschi», n. 7, gennaio-giugno 2016, pp. 159-164 (Rizzarelli_Catelli_Introduzione).
30. Le città visibili. Il progetto Seeing Calvino di Math Kish, Joe Kuth e Leighton Connor, in «Cenobio. Rivista trimestrale di cultura», 4, 2015, pp. 35-57.
29. Fortuna e sfortuna dei poemi cavallereschi italiani in Francia: alcuni casi esemplari, in Il libro e le sue reti. La circolazione dell'edizione italiana nello spazio della francofonia (sec. XVI-XVII), a cura di Lorenzo Baldacchini, Bologna, Bononia University Press, 2015, pp. 89-119.
28. Profilo di Antonella Anedda, in Incontro con Antonella Anedda, video intervista a cura di Fabrizio Bondi e Giovanna Rizzarelli, in «Arabeschi», n. 5, gennaio-giugno 2015, pp. 5-6.
27. Incontro con Antonella Anedda, video intervista a cura di Fabrizio Bondi e Giovanna Rizzarelli, in «Arabeschi», n. 5, gennaio-giugno 2015, pp. 5-14.
26. (con Nicola Catelli) Introduzione, in L’ospite del libro. Sguardi sull’ospitalità, a cura di N. Catelli e G. Rizzarelli, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2015, pp. 7-11.
25. Vedere il tempo. Strategie narrative nelle illustrazioni [dell’‘Orlando Furioso’], in L’‘Orlando furioso’ nello specchio delle immagini, a cura di Lina Bolzoni, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 141-182.
24. Scrivere “fra i romori delle stampe”: la prassi compositiva di Anton Francesco Doni, in Festina lente. Il tempo della scritture nella letteratura del Cinquecento, atti del convegno di studio (Arcavacata, 24-25 novembre 2011), a cura di Chiara Cassiani e Maria Cristina Figorilli, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 243-259.
23. Introduzione, in Il poema immaginato. ‘Visioni’ dell’Orlando furioso tra XX e XXI secolo, a cura di Fabrizio Bondi, Alessandro Giammei, Giovanna Rizzarelli e Andrea Torre, «Arabeschi», n. 2, luglio-dicembre 2013, pp. 193-194 (http://www.arabeschi.it/il-poema-immaginato/).
22. Traduzione e mediazione tra Francia e Italia. Gabriel Chappuys e Les dix plaisans dialogues, in Dissonanze concordi. Temi, questioni e personaggi intorno ad Anton Francesco Doni, a cura di Giovanna Rizzarelli, Bologna, il Mulino, 2013, pp. 375-404.
21. Introduzione, in Dissonanze concordi. Temi, questioni e personaggi intorno ad Anton Francesco Doni, a cura di Giovanna Rizzarelli, Bologna, il Mulino, 2013, pp. 7-21.
20. Descrizione dell’arte e arte della descrizione nelle Lettere e nella Galeria di Giovan Battista Marino, in Barocke Bildkulturen: Dialog der Künste in Giovan Battista Marinos Galeria, hrsg. von Christiane Kruse u. Rainer Stillers, Wiesbaden, Harrassowitz, 2013, pp. 81-105.
19. Il futuro difficile. Tre racconti di Italo Calvino tra scrittura realista e trasfigurazione fantastica, in Futuro italiano. Scritture del tempo a venire, a cura di Alessandro Benassi, Fabrizio Bondi e Serena Pezzini, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2012, pp. 98-113.
18. «O che belle figurette»: la struttura del dialogo e la funzione delle immagini nei Marmi, in I Marmi di Anton Francesco Doni: la storia, i generi e le arti, a cura di Giovanna Rizzarelli, Firenze, Leo S. Olschki, 2012, pp. 263-310.
17. Introduzione, in I Marmi di Anton Francesco Doni: la storia, i generi e le arti, a cura di Giovanna Rizzarelli, Firenze, Leo S. Olschki, 2012, pp. V-XV.
16. «E quivi s’incomincia una battaglia di ch’altra mai non fu più fiera in vista». I duelli nel Furioso e la loro rappresentazione nelle prime edizioni illustrate, in La parola e l’immagine. Studi in onore di Gianni Venturi, a cura di Marco Ariani, Arnaldo Bruni, Anna Dolfi e Andrea Gareffi, Firenze, Leo S. Olschki, 2011, pp. 177-202.
15. L’Orlando Furioso e la sua traduzione in immagini: progetto per un archivio digitale, in L’uno e l’altro Ariosto in Corte e nelle Delizie, a cura di Gianni Venturi, Firenze, Leo S. Olschki, 2011, pp. 291-297.
14. Tempo delle immagini e tempo del racconto nelle edizioni cinquecentesche illustrate dell’Orlando Furioso, in «Tra mille carte vive ancora». Ricezione del Furioso tra immagini e parole, a cura di Lina Bolzoni, Serena Pezzini e Giovanna Rizzarelli, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2010, pp. 161-193.
13. Doni, Ariosto, Boiardo e Brusantino: riuso di immagini e creazione di testi nei Marmi di Anton Francesco Doni, in Gli dei a corte. Letteratura e immagini nella Ferrara Estense, Firenze, a cura di Gianni Venturi e Francesca Cappelletti, Firenze, Leo S. Olschki, 2009, pp. 325-340.
12. «Cominciar quivi una crudel battaglia». Duelli in ottave nell’Orlando Furioso, in Per violate forme rappresentazioni e linguaggi della violenza nella letteratura italiana, a cura di Fabrizio Bondi e Nicola Catelli, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2009, pp. 79-100.
11. Guerra senza Pace: Suite française di Irène Némirovsky, in Memoria e oblio: le scritture del tempo. Atti del Convegno annuale dell'Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Lecce, 24-26 ottobre 2007), vol. III, a cura di Carlo Alberto Augieri e Niccolò Scaffai («Compar(a)ison», 1–2/2006), Frankfurt/Main–Bern, Peter Lang, 2007 [ma 2009], pp. 201-207.
10. Doni e Ariosto: illustrazioni per il Furioso riusate nei Marmi, in «Italianistica», XXXVII, n. 3, 2008, pp. 103-117.
9. Scrittori, letterati e scriventi: lo strano caso della saggistica di Italo Calvino, in «Pagine della Dante», LXXX, n. 1, 2007, pp. 31-44.
8. Il “ficcar li occhi” nella Commedia: incontri e immagini memorabili, in «Pagine della Dante», LXXIX, n. 2, 2006, pp. 29-36.
7. Descrizioni di descrizioni. Preliminari per una ricerca sull’ékphrasis in Giovan Battista Marino, negli Atti del convegno Cyberletteratura: mondi testuali e mondi virtuali, in Alice Di Stefano (cur.), Cyberletteratura: tra mondi testuali e mondi virtuali» (Atti del convegno, Roma 10-11 giugno 2005), Roma, Nuova Cultura, 2006, pp. 173-190.
6. Rigido e versatile. Questo il segreto della longevità del sonetto, in «Pagine della Dante», LXXVIII, n. 4, 2005, pp. 32-39.
5. Il «ficcare li occhi» nella Commedia: giochi di sguardi e di memoria, in «Pagine della Dante», LXXVIII, n. 3, 2005, pp. 32-40.
4. Astolfo e Idalogo: un antenato boccacciano per il duca inglese del Furioso, in «Studi sul Boccaccio», XXXII, 2004, pp. 145-159.
3. Le Lezioni americane di Italo Calvino: il testamento apocrifo, in «Paragone», LIV, s. III, nn. 45-46-47, 2003, pp. 147-171.
2. La favola della Regina delle Isole Fortunate negli Asolani di Pietro Bembo, in «Lettere italiane», LIV, n. 3, 2002, pp. 389-401.
[recensioni: Daniele Ghirlanda, in «La rassegna della letteratura italiana», n.1, 2003, pp. 259-260.]
1. La città di carta e inchiostro: le Città invisibili di Italo Calvino e la letteratura utopica, in «Italianistica», XXXI, nn. 2-3, 2002, pp. 219-235.
Contributi in enciclopedie e dizionari:
- Anton Francesco Doni, in The Literary Encyclopedia, first published 26 July 2010, on-line: <http://www.litencyc.com/php/speople.php?rec=true&UID=12696>.
Schede di cataloghi e mostre virtuali:
- M.M. Boiardo, Orlando inamorato [...], Venezia, Scotto, 1546-1547, scheda n. 8, in Donne cavalieri incanti follia. Viaggio attraverso le immagini dell’Orlando furioso, catalogo della mostra (Pisa, 15 dicembre 2012-15 febbraio 2013), a cura di Lina Bolzoni e Carlo Alberto Girotto, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore, 2013, pp. 37-39.
- A.F. Doni, I Marmi [...], Venezia, Marcolini, 1552-53, scheda n. 10, in Donne cavalieri incanti follia. Viaggio attraverso le immagini dell’Orlando furioso, catalogo della mostra (Pisa, 15 dicembre 2012-15 febbraio 2013), a cura di Lina Bolzoni e Carlo Alberto Girotto, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore, 2013, pp. 42-44.
- M.M. Boiardo, Orlando innamorato [....], Venezia, Scotto, 1553, scheda n. 11, in Donne cavalieri incanti follia. Viaggio attraverso le immagini dell’Orlando furioso, catalogo della mostra (Pisa, 15 dicembre 2012-15 febbraio 2013), a cura di Lina Bolzoni e Carlo Alberto Girotto, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore, 2013, pp. 45-47.
- [con Fabrizio Bondi] L. Ariosto, Orlando furioso, introduzione di Riccardo Bacchelli; tavole e illustrazioni di Fabrizio Clerici, Milano, Electa, 1967, scheda n. 26, in Donne cavalieri incanti follia. Viaggio attraverso le immagini dell’Orlando furioso, catalogo della mostra (Pisa, 15 dicembre 2012-15 febbraio 2013), a cura di Lina Bolzoni e Carlo Alberto Girotto, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore, 2013, pp. 94-97.
- Ludovico Ariosto, Orlando furioso: canto ventesimottavo, Pesaro, Edizioni della Pergola 1979, in Il poema immaginato. ‘Visioni’ dell’Orlando furioso tra XX e XXI secolo, a cura di Fabrizio Bondi, Alessandro Giammei, Giovanna Rizzarelli e Andrea Torre, «Arabeschi», n. 2, luglio-dicembre 2013, pp. 212-214 <http://www.arabeschi.it/7_rizzarelli_gentilini/>.
- L’inchiesta autunnale di un papero furioso, in Poemi a fumetti. La poesia narrativa da Dante a Tasso nelle trasposizioni fumettistiche, «Arabeschi», n. 7, gennaio-giugno 2016, pp. 189-195 <http://www.arabeschi.it/1-le-grandi-parodie-15linchiesta-autunnale-di-un-papero-furioso/>.
- Castella, madonne e draghi. Le avventure di un Paperino che parla all’antica, in Poemi a fumetti. La poesia narrativa da Dante a Tasso nelle trasposizioni fumettistiche, «Arabeschi», n. 7, gennaio-giugno 2016, pp. 182-186 (http://www.arabeschi.it/1-le-grandi-parodie-14-castella-madonne-e-draghi-avventure-di-un-paperino-che-parla-allantica-/).
- Capolavori di capolavori. Pippo e Topolino all’inferno degli scolari, in Poemi a fumetti. La poesia narrativa da Dante a Tasso nelle trasposizioni fumettistiche, «Arabeschi», n. 7, gennaio-giugno 2016, pp. 165-171 (http://www.arabeschi.it/capolavori-di-capolavori-pippo-e-topolino-allinferno-degli-scolari/).
Traduzioni:
- Georges Simenon, Maigret e il cliente del sabato, trad. it. di G. Rizzarelli, Milano, Adelphi, 2007.
Recensioni:
- Rec. della mostra: Utopie: la quête de la société idéale en Occident (Bibliothèque Nationale de France, Parigi, 1999/2000), in «Italianistica», XXX (2001), n. 3, pp. 706-709.
- Rec. di: C. Rivoletti, Le metamorfosi dell’utopia. Anton Francesco Doni e l’immaginario utopico di metà Cinquecento (Lucca, Pacini Fazzi, 2003), in «Italianistica», XXXIV (2005), n. 1, pp. 110-113.
- Rec. di: T. Casini, Ritratti parlanti. Collezionismo e biografie illustrate nei secoli XVI e XVII (Firenze, Edifir, 2004), in «Intersezioni», XXVII (2007), n. 1, pp. 135-137.
- Rec. di: [A. F. Doni] Le nuove pitture del Doni fiorentino. Libro primo consacrato al mirabil Signore Donno Aloise da Este Illustrissimo et Reverendissimo, a cura di S. Maffei, con una nota musicale di V. Bernardoni e una nota linguistica di C. A. Girotto (Napoli, La Stanza delle Scritture, 2006), in «La Rivista dei libri», XVII (2007), n. 12, pp. 12-13.
- Rec. di: I. Nèmirovsky, Come le mosche d’autunno (Milano, Adelphi, 2007), in «Allegoria», XX (2008), n. 57, p. 213.
- Rec. di: M. Barenghi, Italo Calvino, le linee e i margini (Bologna, il Mulino, 2007), in «Allegoria», XX (2008), n. 58, p. 278.
- Rec. di: Le Muse tra i libri. Il libro illustrato veneto del Cinque e Seicento nelle collezioni della Biblioteca Universitaria di Padova, (catalogo della mostra Padova, Palazzo Zuckermann, 11 settembre – 18 ottobre 2009), a cura di Pietro Gnan e Vincenzo Mancini, con la collaborazione di Claudia Crosera, Rubano (PD), Grafiche Turato, 2009, in «Nuova Informazione Bibliografica», 2010, n. 2, pp. 378-381.
- Rec. di: Un giardino per le arti: «Francesco Marcolino da Forlì» la vita, l’opera, il catalogo, a cura di Paolo Procaccioli, Paolo Temeroli, Vanni Tesei, Bologna, Editrice Compositori, 2009, in «Nuova Informazione Bibliografica», 2010, n. 4, pp. 820-824.
- Parole e immagini. Convegno a Pisa, in «Predella», I, n. 2, 2001 (sul convegno: Parole e immagini. Giornata di Studi. Pisa, 21-22 maggio 2001): www.arte.unipi.it/predella/Predella002/.
- Alla ricerca della città ideale: dalle palafitte alla megalopoli, in «Predella», I, n. 5, 2001 (recensione della mostra: A la recherche de la cité idéale. Saline di Arc-et-Senans 14.6.2000-fine 2002): www.arte.unipi.it/predella/Predella005/.
- Il divino poeta e il teatro fantasma: cronaca di una Lectura Dantis, in «Predella», II, n. 6, 2002 (rec. di: Comedìa, lettura di La divina Commedia, regia di R. Fratini): www.arte.unipi.it/predella/Predella006/.
- Le città in/visibili, in «Predella», II, n. 8, 2003 (rec. della mostra: Le città in/visibili. Milano 5.11.02-9.3.03): www.arte.unipi.it/predella/Predella008/.
- Dirò d’Orlando: tempo e tempi di una maratona letteraria, in «Predella», II, n. 9, 2003 (rec. di: Dirò d’Orlando, lettura integrale di Orlando Furioso, regia di R. Fratini): www.arte.unipi.it/predella/Predella009/.
- Metamorfosi, relitti e sfollati: trasformazione e sopravvivenza tra lettura e letteratura, in «Predella», II, n. 12, 2004 (rec. di: Mar Nero. Una metamorfosi di Ovidio, lettura integrale delle Metamorfosi, regia di R. Fratini): www.arte.unipi.it/predella/Predella012/.
- Le nove sorelle e l’intellettuale, in «Predella», V, n. 18, 2006 (rec. della mostra: Musa pensosa. L'immagine dell'intellettuale nell'antichità. Roma, Colosseo, 19 febbraio-20 agosto 2006): http://predella.arte.unipi.it/predella18/.
- Valeria Golino, Miele (2013), in «Arabeschi», n. 2, luglio-dicembre 2013, pp. 185-186: http://www.arabeschi.it/valeria-golino-miele/.
- Rec. della mostra: Orlando furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi, Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 24 settembre 2016 - 29 gennaio 2017, a cura di Guido Beltramini e Adolfo Tura, in «Arabeschi», n. 9, gennaio-giugno 2017, pp. 172-176: rizzarelli_mostraFerrara.
- Rec. di: Visualizing the Text: From Manuscript Culture to the Age of Caricature, Lauren Beck and Christina Ionescu, eds. Newark, DE, University of Delaware Press, 2017, in «Renaissance Quarterly», LXXI, 2018, 4, pp. 1558-1560.