Curriculum

01/2025

gianluca frediani
professore associato in composizione architettonica cear-09/A
orcid id/0000-0002-3126-8267
web of science id/f-7561-2015
publons id/f-7561-2015
scopus id/57199218566

 

i suoi interessi scientifici si sviluppano su due prevalenti linee di ricerca: la prima è centrata sullo studio delle teorie e degli strumenti della progettazione architettonica a partire dall’eredità dei maestri del movimento moderno; la seconda si focalizza sui processi di trasformazione e riqualificazione della città contemporanea, con una particolare attenzione rivolta ai contesti urbani storici. nel suo lavoro scientifico ha approfondito il lascito dell’architettura moderna in diverse monografie dedicate a opere di maestri italiani e stranieri. è autore di articoli e saggi su temi di architettura e urbanistica contemporanea, apparsi su riviste scientifiche nazionali ed internazionali.

si è laureato nel 1986 in architettura presso la facoltà di architettura dell’università di napoli “federico II”. nel 1992 ha concluso il dottorato di ricerca in composizione architettonica presso l’università di roma “la sapienza” e l’anno successivo è diventato ricercatore universitario presso l’istituto di architettura dell’università di ferrara, dove tuttora insegna. nel 1996 ha ottenuto il titolo di doktor der technischen wissenschaften presso la technische universität di vienna. fra il 2000 e il 2004 ha partecipato a diverse attività didattiche e scientifiche presso la technische universität di graz, come gastprofessor e membro di varie commissioni. qui nel 2002 ha conseguito l’abilitazione professorale habilitation venia docendi ed ha insegnato per alcuni anni presso l’institut für baukunst, dove tuttora vi figura iscritto come libero professore o universitäts-dozent. nel 2012 ottiene una borsa di ricerca dalla tedesca daad. nel 2016 ha conseguito l’abilitazione nazionale asn come professore ordinario. nel 2018-2019 è stato selezionato nella short list per il concorso a cattedra in denkmalpflege-baugeschichte presso la technische universität di graz. nel 2004-2008 è stato presidente del gruppo di autovalutazione del corso di studi in architettura di ferrara, di cui è stato anche coordinatore didattico dal 2018 al 2021. è attualmente membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca “architettura. teorie e progetto” dell’università di roma “la sapienza” e membro esterno della scuola di dottorato in architettura della technische universität di graz.

all’interno del dipartimento di architettura di ferrara ha fondato nel 1995 il gruppo di ricerca interdisciplinare arcdes. partecipa costantemente a concorsi di architettura, nei quali ha conseguito a più riprese premi e segnalazioni varie; alcuni suoi progetti sono stati esposti in mostre internazionali e pubblicati su cataloghi e riviste specializzate. è stato presidente e membro di commissioni di concorso in progettazione architettonica. ha partecipato come partner responsabile o ricercatore anziano a diverse ricerche dell’unione europea con il gruppo viennese x-change. docente in numerosi seminari e workshop internazionali, ha in particolare organizzato e diretto le numerose edizioni degli architekturtage steyr in alta austria. collabora a diversi comitati redazionali di riviste come corrispondente, revisore o esperto. come visiting professor ha tenuto lezioni e conferenze su diversi temi di architettura e di composizione architettonica presso alcune università estere.