Enzo Rizzo è Professore Associato (GEO/11) presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell'Università di Ferrara dal 1/10/2019 e con abilitazione nazionale ASN come Professore Ordinario (GEO/11). Precedentemente è stato ricercatore presso l’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IMAA) ed ha ricevuto prima l'idoneità e poi l'assunzione come Primo Ricercatore (II Livello). Dopo la laurea in Scienze Geologiche, nel 2003 ha conseguito il titolo di Dottorato di ricerca in Ingegneria (Curriculum: Metodi e Tecnologie per il monitoraggio e la tutela ambientale). Ha trascorso un periodo presso il Departement d’Hydrogeophysique et Milieux Poreux of CNRS-CEREGE (Aix-en-Provence, Francia). Le attività di ricerca principali consistono nello studio delle tecniche geofisiche di tipo elettrico ed elettromagnetico sia per investigazioni superficiali che profonde (ERT, GPR, IP, SP, EM).
Durante il periodo presso il CNR, ha ricevuto diversi incarichi sia dal Dipartimento Terra e Ambiente - DTA del CNR, in ambito di coordinamento scientifico in progetti di ricerca nazionali, che dall'IMAA-CNR come responsabile di gruppo di ricerca, membro di Comitato di Istituto, responsabile del Laboratorio Hydrogeosite (dove è collocata una facility unica in Italia, finanziata da un progetto MIUR, devota alle sperimentazioni attraverso l'applicazione di metodi geofisici per studiare modelli analogici di scenari di vario tipo: dall'ambiente alla idrogeologia, dall'archeologia all'ingegneria). Inoltre, ha svolto il ruolo di Responsabile Scientifico delle attività di ricerca del CNR-IMAA in diversi progetti nazionali (MISE, MIUR, MAE-Bilateriali), internazionali (FP7) e regionali (PO-FERS). Inoltre, ha coordinato alcuni progetti industriali per lo sviluppo tecnologico di metodologie EM per il monitoraggio di aree di interesse minerario. E' stato co-fondatore di una società Spin-Off per il trasferimento tecnologico in ambito della geofisica applicata.
Ha sviluppato una rete di collaborazione scientifica sia nazionale che internazionale coinvolgendo sia istituti di ricerca del CNR, OGS, INGV che università italiane ed internazionali.
E' membro di alcune associazioni scientifiche internazionali nell'mabito delle attività sulla geofisica applicata (EAGE, EGU, IAH)
E’ autore sia di lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali con sistema peer review che di abstract/proceedings presentati in convegni nazionali ed internazionali, oltre alcuni capitoli di libro (n.9 capitoli di libro; n.83 papers ISI; n.22 proceedings; n.160 abstracts). Inoltre, gli h-index sono 25 (2060 citazioni)su Scopus and ISI web e 30 (2979 citazioni) su Google Scholar. Svolge il ruolo di referee per diverse riviste internazionali.
Progetti Nazionali ed Internazionali (con compiti di responsabilità):
- 2014-2019 MIUR - CLoud plAtform and smart underground imaging for natural Risk Assessment: CLARA. Total
amount: 22M€ (WP OR3: Deep investigation, found managment: € 60.000,00)
- 2014-2015 Tecnologie Idrogeofisiche per la caratterizzazione ed il monitoraggio di siti contaminati, Progetto Ticamosc (PI; PO FERS – Basilicata Region, found managment: € 124.000,00)
- 2014-2015 Scoprire senza scavare, la geofisica a servizio dell’archeologia, Progetto ScSArchGeo (PI; PO FERS –
Basilicata Region, found management: € 107.000,00)
- 2013-2017 MIUR - Smart Cities and Communities and Social Innovation: SMART BASILICATA. Total amount: 18M€ (WP OR2: SMART ENERGY, Task OR2.3, found managment: € 50.000,00)
- 2013-2017 FP7 IMAGE - Integrated Methods for Advanced Geothermal Exploration Total amount:6M€ (IMAA-CNR research activities, found management: € 191.000,00)
- 2012-2014 NET-Eco - Programma per il trasferimento tecnologico dal sistema della ricerca alle pmi e creazione di nuove imprese ad alta tecnologia by MISE-Italy Total amount:2M€ (IMAA-CNR activities, found managment: € 185.000,00)
- 2011-2014 VIGOR - Valutazione del potenzIale Geotermico delle regiOni di ConveRgenza founded by MISE-Italy Total amount:8M€ (WP Geophysical activities; IMAA-CNR research activities, found managment: € 280.000,00)
- 2011-2015 ATLANTE Geotermico by MISE-Italy Total amount:2M€ (IMAA-CNR research activities, found managment: € 190.000,00)
- 2011-2013 Tecniche geologiche e geofisiche per l’esplorazione profonda in alcune aree di grande interesse
idrogeologico e geotermico nel settore settentrionale della Basilicata (PI; Regional Project, found managment: € 45.000,00)
- 2009-2012 FP7 ISTIMES - Integrated System for Transport Infrastructures surveillance and Monitoring by
Electromagnetic Sensing Total amount:3M€ (Task Hydrogeosite Lab. Experiments, found managment: €
70.000,00)
-2008-2012 FP7 Model Probe - Model driven Soil Probing, Site Assessment and Evaluation Total amount:3M€ (IMAA-CNR research activities, found managment: € 180.000,00)
Progetti Industriali:
-2019-2021, Studi e ricerche per acquisizioni DC in reservoir petroliferi (PI; Eni Explor. and Prod. Industrial project, found managment: € 80.000,00)
-2017-2018, Studi per misure DC in pozzo in un campo petrolifero (PI; Eni Explor. and Prod. Industrial project, found managment: € 90.000,00)
-2016-2017, Studi di fattibilità per misure DC-IP in pozzo con case metallico (PI; Eni Explor. and Prod. Industrial project; fund management: € 40.000,00)
-2011-2014, Studio di sensitivity di metodi EM (PI; Eni Explor. and Prod. Industrial project, fund managment: €500.000,00)
-2011-2012, Applicazioni della tecnica Georadar per la caratterizzazione e l’analisi di strutture edili ed infrastrutture (PI; Regional Project in the framework of Basilicata Innovazione, fund management 30.000€)
Partecipazione nei seguenti progetti di ricerca:
-(2000-2013) Progetto Cluster 11 RIS4 - Ambiente Terrestre "Progettazione e realizzazione di una rete di monitoraggio geofisico in aree ad elevato rischio idrogeologico della Regione Basilicata" (MIUR)
-(2002 - 2005) Progetto PON COS(OT) "Consorzio per lo Sviluppo dei Distretti Industriali per le Osservazioni della Terra" Azione C5-OR5 "Tomografie elettromagnetiche per la diagnostica di corpi in frana"
-(2002-2003) Progetto “Potenziamento del Polo CNR di Marsico Nuovo (PZ) attraverso la realizzazione di un “HYDRO_GEO_SITE” (MIUR Bando MIUR – Decreto del 9 Ottobre 2002)
-(2004- 2005) Progetto "MORFEO (Monitoraggio e Rischio da Frana mediante dati EO) – Protezione civile dalle frane" (ASI)
-(2004 - 2006) Progetto POP finanziato dalla Regione Basilicata “Tecniche integrate per le stime di pericolosità ed il monitoraggio operativo dei rischi ambientali e naturali in Basilicata con osservazioni dal suolo e da satellite“. (azione: metodologie geofisiche integrate per la studio di aree sismicamente attive); Progetto “Sviluppo dei distretti industriali per le Osservazioni della Terra” (Programma PON 2000-2006 Misura I.3)
-(2003-2005) Progetto S3 “Scenari di scuotimento e di danno atteso in aree di interesse prioritario e/o strategico”; Progetto V3_5/05 "V3_5 - Vulcano". SUB-PROJECT V3_6 – ETNA UR 39;
Borse di Ricerca:
-(2013-2014) Bilateral Great Relevance Project Italy-China "Silk Road" “Smart management of cultural heritage sites in Italy and China: Earth Observation and pilot project”s (participant)
-(2016-2017) the Bilateral Project CNR/ASRT(Egypt) “Geophysical techniques for monitoring hydrocarbon contamination phenomena using laboratory experiments” (found managment: € 10.000,00)
-(2018-2021) the Bilateral Project CNR/University of Malta “Hydrogeophysical studies for the characterisation and monitoring of fresh water in coastal area: Laboratory and test site applications” (found managment: € 10.000,00)
- 2002-2003 Fellowship: Departement d'Hydrogeophysique et Milieux Poreux of CNRS-CEREGE (Aix-en-Provence,
France)
- 2001-2002 Fellowship: National Research Council (CNR), Italy
PUBBLICAZIONI
- Scopus: 26 h-index (103 Documents, 2281 citations)
- Google Scholar: 31 h-index (252 Documents, 3282 citations)
- ResearchGate: Research items: 210; Total Citations 3129; Reads: 48502; H-index: 28; RG Score: 33.46
- n.10 Chapter of books
- n.25 Proceedings
- n.164 Abstract at scientific meetings
ADITIONAL INFORMATION
Competence of Software
-Geoelectrical Inversion software: Res2Dinv, Res3Dinv, Earth Image, DC2DInvRes, TomoLab, Profiler, R2, R3, DCIP2D, ZondRes2D, ERTLAb, Geopsy
-EM elaboration: EMTomo
-GPR elaboration: Reflex
-Data Visualization: Surfer, Slicer, Voxvel
-Data Analysis: Origin
Competence of instruments
-Georesistivimeters: Syscal junior, Syscal R2, Syscal Pro, ABEM SAS 1000 and 4000, Sting AGI, Abem Terrameter LT
-GPR: SIR 2000, SIR3000, IDS
-Electromagnetic: GEM 300 GSSI, EM Geonics, Profiler EMP400
-Magnetic: G538, GEM Overhauser
-Data Logger: Keithley series, Campbell series