ELENA MARESCOTTI
PROFESSORE ASSOCIATO (M-PED/01)
 
Afferenza: Dipartimento di Studi Umanistici
Presso: Sezione di Scienze umane
Via Paradiso 12
44121 - Ferrara
Contatti: elena.marescotti@unife.it
0532 293511 - Telefono dell'Ufficio
Ricevimento:

Fino a nuove disposizioni, il ricevimento studenti si svolgerà via email e/o colloqui sulla piattaforma Google Meet (in questo caso, gli studenti dovranno concordare via e-mail un appuntamento con la Docente)

----------------------------------------------------------------------------------------

TESI DI LAUREA: modalità di richiesta alla Docente e possibili argomenti

 

Al fine di organizzare al meglio le attività relative alle tesi di laurea, si comunica che le studentesse/gli studenti interessate/i ad essere seguite/i dalla Prof.ssa Elena Marescotti come Relatrice, dovranno attenersi scrupolosamente alle seguenti indicazioni.

La docente non potrà prendere in considerazione richieste pervenute al di fuori dai periodi sotto riportati o formulate in modo difforme rispetto a quanto indicato.

1) QUANDO presentare la richiesta per essere seguiti come Relatrice dalla Prof.ssa Elena Marescotti?

Preferibilmente almeno 5-6 mesi (e, indicativamente quando mancano pochi esami alla conclusione del percorso) prima rispetto alla sessione alla quale la Studentessa/lo Studente intende, realisticamente, laurearsi

2) COME presentare la richiesta per essere seguiti come Relatrice dalla Prof.ssa Elena Marescotti?

Nella email di richiesta inviata alla Docente è necessario indicare:

- La Sessione di Laurea in cui si intende, realisticamente, discutere la tesi

- L'ambito disciplinare di riferimento ("Storia dell'educazione" o "Educazione degli adulti").

Per il corso di "Storia dell'educazione" la Prof.ssa Marescotti accetterà nuove proposte solo fino alla sessione di laurea di marzo 2023 (poi subentrerà un nuovo Docente per questa disciplina)

- Due diverse tematiche di interesse, non generiche e coerenti con l'ambito disciplinare di riferimento, sollecitate dal programma d'esame, da specifiche letture, dall’esperienza di tirocinio o di lavoro, dai temi orientativi indicati dalla Docente  (cfr. più avanti).

Tali tematiche dovranno essere abbozzate nei loro possibili sviluppi futuri e costituiranno il punto di partenza per avviare un confronto con la Docente e arrivare a stabilire insieme il progetto di tesi. Ciò significa che alla Docente dovrà esser einviato una bozza di tiolo e una "scaletta" (indice) dei temi/sottotemi che si intendono affrontare. Si consiglia di non prevedere più di 3 capitoli, ognuno dei quali suddiviso in tre o quattro paragrafi al massimo.

Quindi, è richiesta da parte della Studentessa/dello Studente una documentazione preliminare (una prima ricerca in biblioteca di fonti in argomento, cui riservare una prima, anche se veloce, lettura informativa), in modo tale che la/il proponente abbia almeno una cognizione di base fondata relativamente al tema scelto e possa individuarne alcune piste di riflessione e approfondimento. Nella proposta dovranno essere quindi indicate le fonti su cui ci si è documentati (N. Cognome dell'autore del libro, Titolo completo del libro in corsivo, città, editore, anno)

- Una bozza di Indice di ognuna delle due tematiche proposte, ovvero una ipotesi circa i Capitoli e i relativi Paragrafi, ognuno con un suo titolo, in modo che si possa evincere, sia pure a grandi linee, l’articolazione tematica proposta.

Non saranno prese in considerazione proposte generiche, troppo ampie e quindi non fattibili (il tema deve essere circoscritto ad alcuni aspetti specifici, non proposto "in generale") o che ricalcano pedissequamente quanto riscontrato nelle lezioni o nei testi studiati per l'esame o nell’esperienza di tirocinio.

Le proposte devono essere ESPLICITAMENTE ATTINENTI alle discipline di cui la Docente è titolare.

Poiché non sarà possibile accogliere tutte le richieste, dato che la Docente ha un numero di disponibilità di circa 25 laureandi per anno, la Docente raccoglierà le proposte pervenute e, nell’arco di qualche giorno, invierà alle/i proponenti comunicazione di accettazione o meno della proposta.

La valutazione delle proposte seguirà i seguenti criteri: rispetto scrupoloso delle indicazioni relative al QUANDO e COME presentare la proposta; attinenza con la disciplina di riferimento; chiarezza e coerenza dei temi proposti; pertinenza delle fonti; fattibilità.

 

Esempi di possibili argomenti per la tesi di laurea

in "Educazione degli adulti"

Si indicano qui di seguito, a titolo esemplificativo, alcuni argomenti, che potranno essere trattati in prospettiva teorica, storica, didattica, con riferimento a temi di attualità, alle politiche formative ecc. Ognuno di questi argomenti si presta ad ulteriori possibili declinazioni più specifiche, e ad essere integrato/modificato sulla base di eventuali interessi mirati dello studente o di sollecitazioni contingenti (fatti di cronaca, eventi culturali, statistiche, ecc.).

- Alberto Manzi “Non è mai troppo tardi”: lotta all’analfabetismo degli adulti

- Analfabetismo, analfabetismi ed Educazione degli adulti

- Andragogia: metodologie didattiche per l’insegnamento/apprendimento in età adulta

- Autobiografia ed educazione degli adulti

- Cultura umanistica ed educazione degli adulti

- Educazione degli adulti e questioni di genere

- Educazione degli adulti ed educazione al consumo

- Educazione in età senile

- I CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti)

- Identità adulta e implicazioni formative: rassegna cinematografica

- Identità adulta e implicazioni formative: rassegna letteraria

- Identità adulta e implicazioni formative: rassegna poetico/musicale

- Identità adulta e implicazioni formative: rassegna teatrale

- Il contributo di Bogdan Suchodolski all’Educazione degli adulti

- Il contributo di Don Lorenzo Milani all’Educazione degli adulti

- Il contributo di Paulo Freire all’Educazione degli adulti

- L’apprendimento trasformativo di Jack Mezirow

- L’educazione degli adulti in cifre: settori, partecipazione, criticità

- La formazione degli adulti al ruolo genitoriale

- La formazione degli adulti nel contesto aziendale

- La transizione dall’adolescenza all’età adulta

- Le politiche di formazione permanente dell’UNESCO

- Le transizioni in età adulta

- Le Università della Terza Età

- Life skills e formazione in età adulta

- Orientamento e educazione degli adulti

- Prospettive dell’Educazione degli adulti nella legislazione europea

- EdA e tempo libero

- EdA e formazione professionale

- L'identità dell'educatore professionale socio-pedagogico

- La formazione dei docenti

- EdA e cultura della sostenibilità

- EdA e disabilità