- Info
Pubblicazioni
Dorato E. (2022). “Megacities, Health and Inequalities”, in Farinella R., Caldana V. (Eds.), Downtown Sao Paulo. Reflections of an international design lab. Roma: Aracne. pp. 115-123.
Dorato E. (2022). “La cura (come) critica. Riflessioni sullo spazio urbano a partire dall'esperienza pandemica”, in Diritto e Questioni Pubbliche 22/1, pp. 179-198. ISSN 1825-0173
Borgogni A., Arduini M., Dorato E. (2022). “Active Cities and Health: a children perspective”, in Capolongo S., Botta M., Rebecchi A. (Eds.), Therapeutic Landscape Design. Methods, design strategies and new scientific approaches, PoliMI Spinger Brief
Dorato E. (2022). “Città, salute e (prendersi) cura”, in Criticity (Ed.), Futuri Urbani vol. II - Città Fragile. Firenze: Contrabbandiera. pp. 20-32.
Dorato E., Farinella R., Nani M. (Eds.) (2021). Per una storia della casa pubblica a Ferrara e Provincia. Studi e documenti IACP 1920 / ACER 2020. Firenze: AltraLinea. ISBN: 9791280178381.
Dorato E., Farinella R., Nani M. (2021). “Introduzione”, in Dorato E., Romeo F, Michele N. (Eds.), Per una storia della casa pubblica a Ferrara e Provincia. Studi e documenti IACP 1920 / ACER 2020. Firenze: AltraLinea, pp. 13-15. ISBN: 9791280178381.
Dorato E., HPO, Salani Favaro O. (2021). “Schede progetto 1920/2020”, in Dorato E., Romeo F, Michele N. (Eds.), Per una storia della casa pubblica a Ferrara e Provincia. Studi e documenti IACP 1920 / ACER 2020. Firenze: AltraLinea, pp. 81-128. ISBN: 9791280178381.
Dorato E. (Ed.) (2021). Architettura dell'Educazione – Mario Cucinella Architects. I Quaderni 01. Rimini: Maggioli Editore. ISBN: 8991651228.
Dorato E. (2021). “B di bambini, C di città”, in Dorato E. (Ed.), Architettura dell'Educazione – Mario Cucinella Architects. I Quaderni 01. Rimini: Maggioli Editore, pp. 28-31. ISBN: 8991651228.
MCA, SOS School of Sustainability, Torrente V., Dorato E. (2021). “Nuove tipologie di spazi. Sostenibilità, indicatori e principi progettuali”, in Dorato E. (Ed.), Architettura dell'Educazione – Mario Cucinella Architects. I Quaderni 01. Rimini: Maggioli Editore, pp. 44-53. ISBN: 8991651228.
Dorato E., Abbruzzese L., Farinella R. (2021). “La sfida urbana della longevità: la ricerca-intervento Anziani&Città”, in Caruso N., Pasqui G., Tedesco C., Vassallo I. (a cura di), Rigenerazione dello spazio urbano e trasformazione sociale. Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale. Torino, 17-18 giugno 2021, vol. 05, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano, pp. 41-47. ISBN 978-88-99237-32-5 | DOI: 10.53143/PLM.C.521 url: http://www.planum.bedita.net/planum-magazine/planum-publisher-publication/atti-della-xxiii-conferenza-nazionale-siu-volume-cinque
Abbruzzese L., Dorato E., Farinella R. (2021). “Reti in negativo. Il consumo di suolo zero in Emilia-Romagna come intesa e competitività territoriale”, in Giaimo C., Tosi M.C., Voghera A. (a cura di). Tecniche urbanistiche per una fase di decrescita. Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021, vol. 01. Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano, pp. 53-58. ISBN 978-88-99237-28-8 | DOI: 10.53143/PLM.C.121 url: http://www.planum.bedita.net/planum-magazine/planum-publisher-publication/atti-della-xxiii-conferenza-nazionale-siu-volume-uno
Dorato E., Bernardini M.G. (2021). “Il diritto alla città della cura. La condizione anziana in tempi di pandemia”, in CONTESTI Città, Territori, Progetti vol. 1/2021 – Special Issue 2020 “Beyond the Pandemic: rethinking cities and territories for a civilization of care”, pp. 1-11. ISSN: 2035-5300.
Dorato E. (2020). Preventive Urbanism. The role of health in shaping active cities. Macerata: Quodlibet Studio, collana Città e Paesaggio. ISBN 9788822904911
Dorato E.(2020). “Corpo umano/corpo urbano: riflessioni sulla riconquista fisico-comportamentale delle città”, in Urbanistica Informazioni, vol.289 Special Issue, pp. 29-33. ISSN0392-5005. url:http://www.urbanisticainformazioni.it/-289-s-i-.html
Borgogni A., Dorato E. (2020). “Ripensare l’urbanità dell’urbano. Dalla strada alle strade”, inCeruti M., Mannese E. (Eds.) Racconti dallo Spazio. Per una pedagogia dei luoghi, Lecce: Pensa MultiMedia editore s.r.l., pp. 41-75 / Collana pedagogia clinica ed analisi dei processi formativi. ISBN978-88-6760-762-4 / ISSN Collana 2532-4055
Dorato E., Borgogni A.(2020). “Active cities/active children: a planning and pedagogical perspective”, in Convergencias - Revista de Investigaçãoe Ensino das Artes, vol. XIII (26). ISSN 1646-9054. url:http://convergencias.esart.ipcb.pt/?p=article&id=382
Farinella R., Dorato E.(2020). “Abitare nel Rischio. Esperienze internazionali: After the Damages e la Delta International Summer School”, in Paesaggio Urbano3/2020, pp. 62-71. ISSN 1120-3544
Dorato E., Mangolini D., Meschini R., Odorizzi M. (2020). “Interconnessioni nel Paesaggio delle Delizie. Un progetto di valorizzazione per il sito UNESCO di Mesola, Ferrara”, in Paesaggio Urbano3/2020, pp. 171-181. ISSN 1120-3544
Dorato E. (2020). “Participatory experiences supporting more healthy and active cities. The research-intervention Anziani&Città”, inTira M., Pezzagno M., Richiedei A. (eds.) Pedestrians, Urban Spaces and Health.Proceedings of the XXIV International Conference on Living and Walking in Cities (LWC 2019), September 12-13 2019, Brescia, Italy. Leiden, NL: CRC Press/Balkema Taylor & Francis Group, pp. 240-244. ISBN 9780367461713
Dorato E. (2020). “Territorial resilience and cultural landscapes: the Cinque Terre National Park case study”, in Convergencias - Revista de Investigaçãoe Ensino das Artes, vol. XIII (25). ISSN 1646-9054. url:http://convergencias.esart.ipcb.pt/?p=article&id=366
Dorato E., Lobosco G. (2020). “Scenari per la rigenerazione di paesaggi culturali fragili: il caso del Parco Nazionale delle Cinque Terre,” in AA.VV., Atti della XXII Conferenza Nazionale SIU. L'Urbanistica italiana di fronte all'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Portare territori e comunità sulla strada della sostenibilità e resilienza. Bari-Matera, 6-7 giugno 2019. Roma-Milano: Planum Publisher, pp. 822-829. ISBN 9788899237219
Maietti F., Dorato E. (2020). “Urban heritage accessibility and conservation through 3D models and digital tools”,in Corda G., Lorenzo V., Lama P., Marchi L., Maldina S., Massari M. (eds.), The Matter of Future Heritage, CPCL Series, vol.1, TU Delft, pp. 5-18. ISBN 9789463662741
Dorato E. (2020). “Città, Corpi, Salute”, in Urbanistica Informazioni, vol.286, pp. 4-5. ISSN2239-4222
Dorato E. (2019). “Anziani & Città: urbanistica per una nuova anzianità urbana. L'esperienza pilota di Bologna e Reggio Emilia”, in Archivio di Studi Urbani e Regionali, vol. 126, pp. 53-76. ISSN 0004-0177. DOI 10.3280/ASUR2019-126004
Dorato E., Ballestrazzi D. (2019). “La dicotomia città-autostrada. Il caso dell’Outer Ring Road di Hyderabad, India / The city-highway dichotomy. The case of the Hyderabad Outer Ring Road, India”, inPaesaggio Urbano, n. 3/2019, pp. 104-115. ISSN 1120-3544
Lobosco G., Dorato E. (2019). “Infrastrutture, patrimonio culturale e paesaggio”, inQuaderni di Abitare la Terra, vol. 3/supplemento al n.50, p. 75. ISBN 9788849238235
Farinella R., Dorato E. (2019). Forme dell’acqua. Progetti ed esperienze per territori resilienti: l’esperienza della Delta International Summer School, in Calderoni A., Di Palma B., Nitti A., Oliva G., Il Progetto di Architettura come Intersezione di Saperi, Atti del VIII Forum ProArch, Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica, SSD ICAR 14, 15 e 16. Napoli, 21-23 novembre 2019, ProArch. ISBN: 9788890905490
Dorato E., Massari M. (2019). Dal ciclo-attivismo alle politiche per la mobilità attiva: la via Italiana allo sviluppo della ciclabilità, in AA.VV., Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU. Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione. Firenze, 7-8 giugno 2018. Roma-Milano: Planum Publisher. ISBN: 9788899237172
Dorato E. (2019). Prospettive disciplinari per il patrimonio paesaggistico terrazzato del Parco Nazionale delle Cinque Terre / Disciplinary perspectives for the heritage terraced landscape of the Cinque Terre National Park, Italy, in Paesaggio Urbano,n.1/2019, pp. 140-151. ISSN 1120-3544
Dorato E. (2018). Horizonte Habana: l’esperienza del workshop di progettazione internazionale, in Farinella R., Massarente A., Scandurra G. (eds.), Rigenerare L'Avana. Patrimoni e Culture, Città e Pratiche. Firenze: AltraLinea Edizioni / Collana Città e Territorio nuova serie/02, pp. 97-101 ISBN 9788894869477
Dorato E., Borgogni A. (2018). The Active City perspective. A.C.C. as an active planning tool, in Pezzagno M., Tira M. (eds.), Town and Infrastructure Planning for Safety and Urban Quality.Londra: Taylor & Francis Group, pp. 53-60 ISBN 9780815387312
Dorato E. (2018). Recensione del libro : Borgogni A. e Farinella R., “Le Città Attive. Percorsi pubblici nel corpo urbano”, Franco Angeli, Milano, 2017, pp. 152; in ASUR - Archivio di Studi Urbani e Regionali, n. 121 / 2018, pp.161-164 ISSN 0004-0177
Dorato E., Emanueli L. (2018). Il Paesaggio come Spazio Narrato. Il progetto di Topotek 1 per il sito Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO di Lorsch (Hesse), Germania / Landscape as a Narrated Space. The project by Topotek 1 for the UNESCO World Heritage Site of Lorsch (Hesse), Germany, in Paesaggio Urbano,n.2/2018, pp. 86-95 ISSN 1120-3544
Borgogni A., Arduini M., Dorato E. (2017). Le città sostenibili dei bambini: sfide e opportunità per un’urbanistica democratica, in AA.VV., Atti della XX Conferenza Nazionale SIU. Urbanistica è/e azione pubblica. La responsabilità della proposta. Roma, 11-13 giugno 2017. Roma-Milano: Planum Publisher, pp. 1604-1608 ISBN 9788899237127
Dorato E. Lobosco G. (2017). Designing Desire. A Parametric Approach to the Planning of Landscape Paths, in Convergencias - Revista de Investigacio e Ensino das Artes, vol. X(20) ISSN 1646-9054. url: http://convergencias.esart.ipcb.pt/?p=article&id=271
Dorato E., Lobosco G. (2017). Linee, Tracce e Percorsi: Desire lines come strumento di progetto / Lines, Traces and Paths: Desire Lines as design tools, in Paesaggio Urbano, n.1/2017, pp. 28-35 ISSN 1120-3544. url: https://www.architetti.com/wp-content/uploads/2017/10/PaesaggioUrbano_1-2017.pdf
Borgogni A., Dorato E., Arduini M., Ciccarelli M., Digennaro S., Farinella R. (2017). Active and sociable cities: the frailer elderly’s perspective, in Caudo G., Hetman J., Metta A. (eds.), Compresenze. Corpi, azioni e spazi ibridi nella città contemporanea. Roma: Roma TrE-Press, pp. 45-47 ISBN 9788894885491. url: http://romatrepress.uniroma3.it/ojs/index.php/compresenze/article/view/1485/1476
Digennaro S., Arduini M., Dorato E. (2017). Neighborhood Sport Facilities in Italy, in Suomi, K., Kotthaus, D. (eds.), Neighborhood Sport Facility. Jyväskylä: Grano Oy Jyväskylä, pp. 75-81. ISBN 9789517904254 / 9789517904247
Borgogni A., Dorato E. (2017). The Active City Perspective: body practices in the urban public space, in AGel - XXXIII Congresso Geografico Italiano. L’apporto della geografia tra rivoluzioni e riforme. Bologna: Associazione dei Geografi Italiani, p. 329 ISBN 9788894264104. url: http://www.congressogeografico.it/wp-content/uploads/2017/05/Programma_22maggio_alta.pdf
Farinella R., Dorato E. (2017). Paesaggi di Margine e Vuoti Urbani. Percorsi per la costruzione della Città Attiva, in Ri-Vista Ricerche per la Progettazione del Paesaggio, n. 01/2017, pp. 122-137 ISSN 17246768. url: https://issuu.com/dida-unifi/docs/ri-vista_01_2017
Borgogni A., Farinella R., Dorato E. (2017). Dalla città al territorio attivo: verso un modello italiano, in AA.VV., Atti della XIX Conferenza Nazionale SIU. CambiaMenti. Responsabilità e strumenti per l’urbanistica al servizio del Paese. Catania, 16-18 giugno 2016. Roma-Milano: Planum Publisher, pp. 1576-1581 ISBN 9788899237080. url: http://www.planum.bedita.net/atti-della-xix-conferenza-nazionale-siu
Farinella R., Dorato E., Zaoli M. (2017). Trame Dense / Trame Vuote. Scenari progettuali per l’agricoltura e il paesaggio naturale nelle aree periurbane. Progetti per il territorio orientale dell’Emilia Romagna, in AA.VV., Atti della XIX Conferenza Nazionale SIU. CambiaMenti. Responsabilità e strumenti per l’urbanistica al servizio del Paese. Catania, 16-18 giugno 2016. Roma-Milano: Planum Publisher, pp. 86-91 ISBN 9788899237080. url: http://www.planum.bedita.net/atti-della-xix-conferenza-nazionale-siu
Dorato E. (2016). Water as Heritage. The extra-European case of the colonial archipelago-city of Saint-Louis du Sénégal, in Melgarejo, J., Martì, P., Molina, A. (eds.), Agua Arquitectura y Paisaje en Europa. Alicante: Publicacions de la Universidad d’Alacant, pp. 189-206 ISBN 9788497174169
Dorato E. (2016). Landscape project / Large-scale project. A reflection on green-structures and territorial networks as key-elements for the development of a sustainable Southern Albanian Riviera, in Aliaj, B., Rossi, L. (eds.) Albanian Riviera: an alternative model of progress and development for a Next Generation Albania. Tirana: Mali Pleshiti Printing House, pp. 124-131 ISBN 9789928147349
Previati L., Ronconi M., Dorato E. et al. (2016). Comacchio. Água no plural, in Peixoto, P., Cardielos, J.P. (eds.), A àgua como patrimònio. Experiencias de requalificaçào das cidades com àgua e das paisagens fluviais. Coimbra: Imprensa da Universidade de Coimbra, pp. 208-220 ISBN 9789892610245
Previati L., Ronconi M., Dorato E. et altri (2016). Comacchio: leitura de um território, in Peixoto, P., Cardielos, J.P. (eds.), A àgua como patrimònio. Experiencias de requalificaçào das cidades com àgua e das paisagens fluviais. Coimbra: Imprensa da Universidade de Coimbra, pp. 208-220 ISBN 9789892610245
Dorato E., Farinella R. (2015). La Città Attiva. Corpo, salute e trama urbana, in AA.VV. Atti della XVIII Conferenza Nazionale SIU. Italia ‘45-’45. Radici, Condizioni, Prospettive. Venezia, 11-13 giugno 2015, Roma-Milano: Planum Publisher, pp. 1019-1023 ISBN 9788899237042. url: http://www.planum.bedita.net/atti-della-xviii-conferenza-nazionale-siu
Dorato E. (2015). La Città Attiva. Mutamenti e nuove pratiche nell’uso dello spazio pubblico, in Inforum, n.47/gennaio 2015, pp. 13-18 ISSN 1591609X
Dorato E. (2015). La Città Attiva. Nuovi approcci al progetto degli spazi pubblici urbani / The Active City. New approaches to the design of urban public spaces, in Paesaggio Urbano, n.1/2015, pp. 52-57 ISSN 11203544
Dorato E. et al. (2014). Cilento BlueWays: i tracciati ecologici, in Il Paradosso. Rivista per la promozione dello sviluppo, n.9 / maggio 2014, pp. 25-27
Dorato E., Farinella R. (2014). Acqua come patrimonio: il caso di Saint-Louis du Sénégal, in De Leo D., Di Lucchio L., Giofre’ F., Trusiani E., Zevi S. (eds.), Esperienze, conoscenze e progetti. Atti I Conferenza Nazionale Centro PVS - Planning for Viable Sustainability with the Emerging Countries. Roma: Orienta, pp. 107-112 ISBN 9788896467305
Farinella R., Dorato E. et al. (2013). Saint-Louis du Sénégal. Strategie urbane e progetti per la costruzione di una metropoli africana, in AA.VV., Atti della XVI Conferenza Nazionale SIU. Urbanistica per una diversa crescita. In Planum The Journal of Urbanism, n. 27, vol. 2, pp 17-21 ISSN 17230993
Clementi A., Dorato E. (2013). RésEAU. Saint-Louis du Sénégal: una rigenerazione che parte dal fiume, in Farinella R. (ed.), Acqua come Patrimonio: esperienze e savoir faire nella rigenerazione delle città d’acqua e dei paesaggi fluviali. Roma: Aracne editore, pp. 288-295 ISBN 9788854859685
Previati L., Ronconi M., Dorato E. et altri (2013). Comacchio: lettura di un territorio, in Farinella R. (ed.), Acqua come Patrimonio: esperienze e savoir faire nella rigenerazione delle città d’acqua e dei paesaggi fluviali. Roma: Aracne editore, pp. 127-153 ISBN 9788854859685
Previati L., Ronconi M., Dorato E. et altri (2013). Comacchio: acqua al plurale, in Farinella R. (ed.), Acqua come Patrimonio: esperienze e savoir faire nella rigenerazione delle città d’acqua e dei paesaggi fluviali. Roma: Aracne editore, pp. 127-153 ISBN 9788854859685