1033 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento



Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Ma anche sull'indulto si litiga, ...... dentro il PD
Amnistia, ministri contro Renzi. Il sindaco: "Mi criticano? Pensino a governare". Esplode lo scontro politico dopo le parole pronunciate ieri a Bari. Bonino: "Ragiona solo sulla pura convenienza". Il tema spacca il Pd. Anche il premier aveva preso le distanze. La replica: "Non ho criticato Colle. Legalità di sinistra"
Si trova in Bufale di Governo "LettaAlfanoNapolitano"
Alitalia: Scelta Civica, "Passera faccia autocritica"
Piuttosto ... Passera restituisci i soldi !
Si trova in Bufale di Governo "LettaAlfanoNapolitano"
L’Italia chieda una Bretton Woods per l’eurozona
Testo dell'Appello e modalità di adesione
Si trova in Appello: L’Italia chieda una Bretton Woods per l’eurozona (2014)
Lingua e letteratura greca 2
Lingua e letteratura greca 2
ALESSANDRO ROBECCHI – Primarie di produttività, Il Manifesto, 25 novembre 2012
Alessandro Robecchi – da il manifesto (25 novembre 2012)
Si trova in Appello novembre 2012, "Un Patto che stimoli la crescita della produttività e della competitività"
Un contro-commento a Carlo
Si trova in Agenda 17 Web magazine del Laboratorio Design of Science: Nuovi equilibri internazionali, intervista Paolo Pini (12 settembre 2023)
Esame Economia degli Intermediari Finanziari: 13 gennaio e 17 febbraio 2022 - modalità telematica
I MORTI VIVENTI: Alitalia-Poste, Passera: “Operazione potenzialmente positiva”
De Benedetti: "Più di 5 miliardi di denaro dei contribuenti è stato bruciato sull'altare delle ambizioni personali di Berlusconi e Passera"
Si trova in Bufale di Governo "LettaAlfanoNapolitano"
Lavoro, contrattazione, Europa. Per un cambio di rotta. Ediesse, Roma, 2013
Un Patto sociale tra Produttori appare una chimera. Invocato da molti, per frenare il declino ventennale dell’economia italiana, trova nella politica nazionale e nei fautori dell’«austerità espansiva» in Europa i principali «sabotatori». Gli economisti avanzano varie proposte, le parti sociali sembrano almeno in parte disponibili al confronto, ma gli scenari possibili non sembrano prospettare soluzioni praticabili. Nel frattempo la quota del reddito da lavoro continua a diminuire: dal 1990 il lavoro ha perso circa 10 punti percentuali, la crescita della produttività è rallentata da metà anni ’90 e si è arrestata dal 2000, il gap tra produttività e salario reale è cresciuto; negli anni dell’euro ha prevalso la stazionarietà per salari e produttività, mentre è cresciuta l’occupazione precaria e mal retribuita. Ancora purtroppo si intende proseguire lungo una politica di flessibilità del mercato del lavoro, Occorre invece un cambiamento, in Italia ed in Europa, ed investire su lavoro stabile, retribuzioni e innovazione, tecnologica ed organizzativa, i principali fattori che possono far ripartire la crescita.