Curriculum

Curriculum



 

 

Moreno Baccichet è nato a Gaiarine (TV) il 25 novembre 1960, risiede in Via S. Pio X° 22c, 31010 a Gaiarine e svolge l’attività di libero professionista e di insegnamento.

 

Studi seguiti

 

Nel 1979 ha conseguito il diploma di Geometra presso l'I.T.G. di Pordenone riportando punti 56/60.

Si é poi iscritto, nell'autunno dello stesso anno (1979), alla Facoltà di Architettura e, contemporaneamente, ha iniziato ad occuparsi di progettazione in ambito privato.

Si é laureato in architettura il 4 novembre 1997 discutendo una tesi elaborata all'interno del Corso di Geografia Urbana e Regionale B dal titolo: Strategie di colonizzazione e insediamento in area alpina: la Val Meduna (XVII-XIX sec.), riportando punti 110/110 e lode.

Dal 2002 Cultore della Materia presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia per il settore disciplinare di Urbanistica (ICAR21).

Nel 2010 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia dell'architettura e dell'urbanistica presso l'Università IUAV di Venezia

 

Ordine professionale

 

Iscritto all’ordine degli Architetti della Provincia di Treviso nel 1998 con il numero 1362

 

Attività professionale e scientifica

 

Dal 1983 al 1985 ha collaborato con lo studio degli architetti Renzo Toffolutti e Alessandra De Toni.

Nel 1986 ha fondato uno studio di progettazione, che ancor oggi amministra, e che affianca vari professionisti attivi nel settore dell'edilizia privata nell'area veneto-friulana del Livenza.

Da più di un decennio si impegna nello studio della storia insediativa del territorio friulano e, in modo particolare, delle questioni legate alla storia dell'architettura e dell'urbanistica analizzate con taglio storico-geografico. In modo particolare si è occupato del recupero della tradizione geografica friulana pubblicando saggi e contributi su Giovanni e Olinto Marinelli. Ha condotto studi sull'insediamento storico friulano ricostruendo la storia urbana medievale di città come Pordenone, Brugnera, Valvasone e Polcenigo o sul sistema di insediamento alpino in Val Meduna e nell'area del Cansiglio. Recentemente sta elaborando alcune ricerche sulle trasformazioni territoriali in epoca franco-austriaca e, in modo particolare, sulla ricostruzione dei primi progetti di viabilità stradale elaborati dopo la caduta della Serenissima.

 

Consulenza per enti e amministrazioni pubbliche

 

Dal 1992 al 1997 è stato componente della Commissione Beni Ambientali della Regione Friuli Venezia Giulia, "Direzione della Pianificazione Territoriale", con competenze in merito ai progetti su scala regionale relativi ad aree vincolate dalle leggi n. 1497/39 e n. 431/85. In quella sede si esaminavano anche, ante L.R. n.34/97, tutti i progetti di recupero ambientale e difesa spondale progettati sulle acque pubbliche del Friuli. Nella sua attività di ricerca e di consulenza Baccichet ha affrontato in più occasioni il tema della conservazione o meglio dello sviluppo del paesaggio. All'interno della Commissione Regionale per i Beni Ambientali (1992-1997) ha contribuito alla gestione del primo periodo di applicazione della legge "Galasso" in Friuli. In questa veste ha partecipato a numerosi incontri tesi a definire le tecniche di intervento progettuale nelle aree più fragili del territorio regionale.

Dal novembre 1997 al dicembre del 2001 è stato membro del "Comitato Tecnico Regionale, Sezione Prima - Pianificazione territoriale, tutela del paesaggio e delle bellezze naturali e ricomposizione fondiaria", che esamina i piani urbanistici della regione e i progetti, di ogni ordine e grado, sui corsi d'acqua.

Nel 2000 la Regione Veneto ha affidato a Baccichet lo studio di fattibilità e la progettazione esecutiva dell’Ecomuseo del Cansiglio.

Nel 2001 la Regione Veneto ha incaricato lo studioso alla collaborazione alla redazione del "Piano Ambientale del Cansiglio", coordinato da prof. Franco Viola (Università di Padova), per quanto riguarda gli aspetti storici. Questo prevede una ricognizione bibliografica, cartografica e archivistica, indagini sul campo, la redazione di apposite cartografie tematiche e individuazione delle vulnerabilità storiche e paesaggistiche e il loro livello di vulnerabilità.

Per l’Università di Udine (2003) ha collaborato alla costruzione del nuovo Piano Territoriale Regionale della regione Friuli – Venezia Giulia con l’incarico relativo alla definizione delle zone paesaggistiche e dei progetti integrati di territorio.

 

Per gli enti e amministrazioni sotto citate tra parentesi il candidato ha collaborato a diverse mostre curando specifici settori espositivi monotematici:

 

1986 Gasparo Gozzi a Visinale, Pasiano (Provincia di Pordenone e Comune di Pasiano). Allestimento e cura grafica del catalogo.

 

1988 Il Friuli Occidentale e Venezia nel '700. La cultura della villa, Sezione "Le famiglie committenti" (Provincia di Pordenone).

 

1989 La civiltà del Noncello, Brugnera. Segreteria organizzativa (Provincia di Pordenone).

 

1993 Erasmo di Valvason. 1593-1993, Settore sulla storia urbana della città (Comune di Valvasone).

 

1994 Uno sguardo sul territorio. L'archivio fotografico della Società Alpina Friulana, Udine. Sezione: "L'alpinismo scientifico" (Museo Civico di Udine).

 

1995 Villa Cattaneo: la storia della famiglia, le dimore, la biblioteca, il recupero della villa, S. Quirino. Sezione: "L'insediamento sul Conoide del Cellina-Meduna" (Comune di San Quirino).

 

1997 Valvasone e il Friuli Occidentale tra età rivoluzionaria ed età napoleonica, Valvasone, Sezione: "Progetti per la viabilità franco-austriaca e la costruzione del Ponte della Delizia" (Comune di Pordenone).

 

1997 Domenico Rupolo architetto, Caneva (Società Filologica Friulana).

 

 

Attività Didattica

Moreno Baccichet ha iniziato l’attività didattica poco dopo aver conseguito la laurea nel 1997 e fino al 2010 ha svolto l’attività di collaboratore alla didattica, presso diversi corsi dello IUAV, assistendo docenti incardinati nei settori scientifico disciplinari di ICAR 20 e ICAR 21 (Guido Masè, Felicia Bottino e Anna Marson).

Dal 2000 al 2009 ha insegnato Storia della città e del territorio presso l’Università di Ferrara come professore a contratto esplorando i temi dell’evoluzione della città nel Mediterraneo e ponendo molta attenzione alla specificità turco-balcanica e a quella nordafricana.

Dal 2005 al 2011 è stato professore a contratto in Progettazione della città e del territorio sempre presso l’Università di Ferrara, affrontando temi di progettazione territoriale e partecipativa di carattere ecomuseale.

Dal 2010 al 2013 è stato professore a contratto presso l’Università di Udine tenendo un corso sulla storia del paesaggio e delle sue trasformazioni

Dal 2010 al 2014 è stato professore a contratto presso il laboratorio di sintesi della laurea magistrale in pianificazione territoriale allo IUAV, contribuendo allo studio e alla restituzione di esperienze progettuali sullo spazio pubblico di Milano e Pordenone.

Nell 2014 è stato professore a contratto presso l'Università di Udine, corso di laurea in Architettura

Nell 2015 è stato professore a contratto per il corso monografico di Urbanistica presso l'Università IUAV di Venezia nel corso di laurea in Architettura

 

 

Tesi di laurea

 

Durante la sua attività di insegnamento ha seguito le seguenti tesi di laurea:

 

Elenco delle principali tesi seguite come relatore:

 

Roberta Mastellari, Progetto per la valorizzazione turistica di un tessuto urbanistico quattrocentesco: l’addizione di Borso d’Este a Ferrara, Università di Ferrara, Corso di Laurea in operatore del Turismo Culturale, a.a. 2002-2003

Lucia Brignola, Waterfront e sviluppo turistico: prospettive per la pianificazione strategica a Genova, Università di Ferrara, Corso di Laurea in operatore del Turismo Culturale, a.a. 2003-2004

Elisa Busato, Progettazione del sistema ecomuseale del fiume Savena: città e campagna a Minerbio, Università di Ferrara, Corso di Laurea in operatore del Turismo Culturale, a.a. 2003-2004

Milos Zubic, Fruska Gora. I monasteri e le possibilità di sviluppo del turismo sostenibile in Serbia, Università di Ferrara, Corso di Laurea in operatore del Turismo Culturale, a.a. 2003-2004

Gabriele Bonafé, Itinerari d’urbanistica: Max Fabiani e la ricostruzione della Valle della Vipava (Vipacco), Università di Ferrara, Corso di Laurea in operatore del Turismo Culturale, a.a. 2004-2005

Elisa Faccio, La basilica di Santa Maria in Vado a Ferrara, Università di Ferrara, Corso di Laurea in operatore del Turismo Culturale, a.a. 2004-2005

Silvia Maggiolini, Progetto per la valorizzazione di un tessuto urbanistico del ‘900: Ferrara e il quartiere giardino, Università di Ferrara, Corso di Laurea in operatore del Turismo Culturale, a.a. 2004-2005

Marcella Trumper, Da Pomposa a Ferrara: la fabbrica di San Benedetto nell’addizione Erculea, Università di Ferrara, Università di Ferrara, Corso di Laurea in operatore del Turismo Culturale, a.a. 2004-2005

Franco Verdi, Progetto di un museo del territorio a Mesola: frammenti e memorie di una città ideale, Università di Ferrara, Corso di Laurea in operatore del Turismo Culturale, a.a. 2004-2005

Simone Zago, I luoghi e le reti nel delta del Po: progetto per un ecomuseo nell’isola di Ariano, Università di Ferrara, Corso di Laurea in operatore del Turismo Culturale, a.a. 2004-2005

Federico Fragai, Patrimonio naturale e culturale per lo sviluppo di un turismo sostenibile in Bosnia Erzegovina, Università di Ferrara, Corso di Laurea in operatore del Turismo Culturale, a.a. 2005-2006

Silvia Pegoraro, Ferrara moderna: l’edificio delle poste e telegrafi di Angiolo Mazzoni (1926-1930), Università di Ferrara, Corso di Laurea in operatore del Turismo Culturale, a.a. 2004-2005

 

Elisa Gavarello, Acqua, Terra, Comunità: itinerari nella storia e nel paesaggio di Grignano Polesine, Università di Ferrara, Corso di Laurea Specialistica in Progettazione e gestione degli eventi e dei percorsi culturali, a.a. 2009-2010

Stefano Guglielmi, Il paesaggio d’ispirazione letteraria in Giacomo Zanella. Studio preliminare per un ecomuseo dell’Astichello, Università di Ferrara, Corso di Laurea Specialistica in Progettazione e gestione degli eventi e dei percorsi culturali, a.a. 2009-2010

Denise Devetak, Gorizia città da conoscere: architettura e urbanistica nella prima metà del Novecento Università di Udine, Corso di laurea in Turismo Culturale, a.a.2010-2011

Elisa Uliana, Il turismo in Cansiglio nei secoli: dalle prime arborizzazioni ad oggi. Strumenti per la gestione turistica sostenibile, Università di Udine, Corso di laurea in Turismo Culturale, a.a.2010-2011

Clizia Zuccolotto, Architettura e urbanistica nella ricostruzione di Longarone, Erto e Vajont (1963-1974), Università di Udine, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Conservazione dei beni artistici e architettonici, a.a. 2011-12

Andrea Bernava, Il territorio non è un foglio bianco:dalla ri-presa di coscienza dei luoghi alla microprogettazione partecipata in una comunità friulana, Università di Udine, Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura, Corso di Laurea in Architettura, a.a. 2014-15

Come correlatore:

Sara Pretto e Marco De Santi, Paesaggi scomparsi, immanenti e possibili da Portegrandi a Caposile, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Corso di Laurea in Architettura, a.a. 2002-03. Relatore prof. Guido Masé, correlatori Moreno Baccichet, Lorenzo Bonometto, Giovanni Leone

Paolo Criveller e Massimo Martin, Il museo del territorio della Laguna di Caorle, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Corso di Laurea in Architettura, a.a. 2002-03. Relatore prof. Guido Masé, correlatori Valeriano Pastor, Moreno Baccichet, Lorenzo Bonometto.

Matteo Brusadin e Serena Marcolin, I beni storico – culturali nella provincia di Pordenone. Linee guida per un progetto integrato di territorio in un contesto di area vasta, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale, a.a. 2003-04. Relatore prof. Antonio Marguccio, correlatori Moreno Baccichet e Eddi Dalla Betta.

Giuseppina De Concinis – Andrea Sacchetto, Morfologia acquea e risorse: proposta di Museo del Territorio per Piombino Dese (PD), Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Facoltà di pianificazione del territorio: Corso di laurea in pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, 2006, Relatore prof. Guido Masé, correlatore Moreno Baccichet

Dario Vecchiet, TRANSGO Piano strategico transfrontaliero tra Gorizia (ITA), Nova Gorica e Sempeter-Vrtojba (SLO), Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la città, il territorio e l’ambiente, a.a. 2011-12. Relatore prof. Giulio Ernesti, correlatore Moreno Baccichet

Giuseppe Manoli, Nuotare tra gli interessi: la piscina Caimi di Milano. Il Comitato, il teatro, la fondazione, la piscina: un luogo conteso da restituire alla città, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Facoltà di pianificazione del territorio: Corso di laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e l'Ambiente, 2013, Relatore frof. Giulio Ernesti, correlatore Moreno Baccichet

Emanuele Alpini, Luoghi e dismemorie: Gonars, Università di Udine, Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura, Corso di Laurea in Architettura, a.a. 2014-15, Relatore: Prof. Paola Sonia Gennaro, correlatore Moreno Baccichet