Publication
Storia della cartografia, opportunità per un progetto territoriale, “Geostorie” 1, 2014, Centro Internazionale per gli Studi Storico Geografici, Università Roma 3;
Mappe asburgiche della Bosnia-Erzegovina, in Osmace e Brezani, Premio internazionale Carlo Scarpa per il giardino, XXV edizione, a cura di Domenico Luciani, Patrizia Boschiero, Andrea Rizza Goldstein, Fondazione Benetton, Treviso, pp. 52-61;
Cartografia, segni convenzionali, categorie estetiche e percezione sociale del paesaggio, in atti della XVII conferenza nazionale ASITA, Riva del Garda, 5-7 novembre 2013, pp. 1147-1156;
Sulla costruzione culturale dell’altrove nordico, in Skrudur a Nupi, Premio internazionale Carlo Scarpa per il giardino, XXIV edizione, a cura di Luigi Latini, Patrizia Boschiero, Domenico Luciani, Fondazione Benetton, Treviso, 2013, pp. 138-149;
Il mondo di ieri. Estimo e Catasto a Rovigo tra XVIII e XIX secolo, in La città di Rovigo nell'Estimo e nel suo Catasto storico (1775-1852), a cura di Francesca Fantini D’Onofrio, Luigi Contegiacomo, Canova, Treviso, 2013, pp. 13-26;
L'archivista e bibliotecario del Corpo topografico del Deposito della Guerra di Milano (1801-1810), “Bollettino della Società Geografica Italiana”, vol. 5, 2012, pp. 263-280;
Il bosco di Pescocostanzo da difesa a bosco di Sant'Antonio, in Il Bosco di Sant'Antonio, Premio internazionale Carlo Scarpa per il giardino, XXIII edizione, a cura di Francesco Sabatini, Patrizia Boschiero, Domenico Luciani, Carda Edizioni, Pescara, 2012, pp. 79-88;
Atlante trevigiano. Cartografie e iconografie di città e territorio dal XV al XX secolo, Fondazione Benetton, Treviso 2011;
Cartographies et explorations, du Dahomey au Bénin, in Taneka Beri, Prix International Carlo Scarpa pour le Jardin, vingt-deuxième édition, a cura di Marco Aime, Patrizia Boschiero, Domenico Luciani, Fondazione Benetton, Treviso 2011, pp. 167-174;
Il lago dei luoghi, in Il lago di carta. Rappresentazione cartografica del territorio gardesano (sec. XIV-XIX), a cura di Elena dai Prà, MAG Museo Alto Garda, pp. 31-49;
Istruzioni della Direzione generale del censo ai geometri incaricati della misura dei terreni e formazione delle mappe e dei sommarioni, in esecuzione del R. decreto 13 aprile 1807, a cura di Massimo Rossi, Eurigio Tonetti, Mario Repele, Grafiche Antiga, Treviso 2011;
The "Shield" of Dura Europos, in Dura Europos, The XXI International Carlo Scarpa Prize for the Gardens, edited by Patrizia Boschiero, Domenico Luciani, Fondazione Benetton, Treviso 2010, p. 93;
Per una bibliografia di Lucio Gambi, “Geostorie”, vol. XVII, 2009, pp. 101-117;
La "Corografia del Dvcato di Ferrara" del 1645, di Bartolomeo Gnoli, “Ferrara. Voci di una città”, vol. 28, 2008, pp. 57-61;
L'Officina della Carta topografica del Regno Lombardo Veneto (1833), in Storia delle Scienze e delle tecniche nell'Ottocento veneto: le scienze astronomiche, a cura di Cecilia Ghetti, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2008, pp. 409-430;
Comprendere il mondo. Dalla visione orizzontale a quella verticale, in Tracce dei luoghi, tracce della storia. L'editore che inseguiva la bellezza, a cura di Rolando Bussi, Franco Cosimo Panini, Modena 2008, pp. 421-429;
Riflessioni sul “Teatro cartografico” di Marco Antonio Pasi”, in Delizie in Villa. Il giardino rinascimentale e i suoi committenti, a cura di Gianni Venturi e Francesco Ceccarelli, Leo S. Olschki Editore, Firenze 2008, pp. 115-130
L'officina della Kriegskarte. Cartografie degli stati veneti dalle campagne d'Italia al trattato di Presburgo (1796-1805), Fondazione Benetton-Grafiche V. Bernardi, Treviso-Pieve di Soligo 2007;
L'Archivio di Stato austriaco e le fonti cartografiche venete del Kriegsarchiv, in Cartografi Veneti. Mappe, uomini e istituzioni per l'immagine e il governo del territorio, a cura di Vladimiro Valerio, Editoriale Programma, Padova 2007, pp. 77-80;
Per un sistema informativo delle cave del Veneto, “Architettura del paesaggio", Overview, allegato al n. 14, maggio-ottobre 2006;
The Hereford Mappamundi or Visibile parlare, in The Hereford world map. Medieval world maps and their context, edited by P.D.A. Harvey, The British Library, London 2006, pp. 185-189;
Vincenzo Chiminello e la Kriegskarte del Ducato di Venezia, in Astronomi del territorio marosticense alla Specola di Padova. Vincenzo Chiminello (1741-1815), Francesco Bertirossi-Busata (1778-1825), a cura di Luisa Pigatto, Bertoncello, Cittadella, 2006, pp. 215-229;
Giovan Battista Aleotti; Bartolomeo e Alberto Gnoli; Ferrante Franchi, in Geo-grafie di un territorio. Studi e ricerche per un dizionario storico dei cartografi in Emilia Romagna, a cura di Stefano Torresani, Patron, Bologna 2006, pp. 151-154, 166-167, 174-176;
Ville e delizie: il controllo del territorio nella rappresentazione cartografica, in Villa. Siti e contesti, a cura di Renzo Derosas, Canova, Treviso 2006, pp. 161-183;
La Geografia del Furioso. Sul sapere geo-cartografico alla corte estense, in Lucrezia Borgia. Storia e mito, a cura di Paolo Trovato, Leo S. Olschki Editore, Firenze 2006, pp. 97-138;
Kriegskarte von Zach 1798-1805. Carta del Ducato di Venezia / Das Herzogtum Venedig auf der Karte Antons von Zach, 2 voll, Fondazione Benetton, Grafiche Bernardi, Österreichisches Kriegsarchiv Wien, 2005;
Problemi di metodo cartografico. Il Veneto dalla Kriegskarte al satellite, in Provare con l'architettura, a cura di Alberto Pratelli, Forum Editrice Universitaria Udinese, Udine 2004, pp. 178-187;
Cartografia, conoscenza e potere. Il ritrovamento della Coropraphia dello Stato di Ferrara manoscritta di Giovan Battista Aleotti, in Giovan Battista Aleotti e l'architettura, a cura di Francesco Ceccarelli, Costanza Cavicchi, Rossana Torlontano, Diabasis, Reggio Emilia, 2003, pp. 169-178;
The contribution of historical cartography in studying the landscape: Passariano, in XIX International Conference in the History of Cartography, Ministerio de Defensa, Madrid 2002;
Il topografo in giardino, “Silis”, vol. 2, 2002, pp. 27-31;
Acqua dello Stato, dei tecnici, dei militari, in La memoria dell'acqua. Conoscenza e valorizzazione dei sistemi idrici nel paesaggio veneto, a cura di Anna Maria Spiazzi, Guido Zucconi, Unipress, Padova 2001, pp. 29-54;
Della scienza et dell'arte del ben regolare le acque di Giovan Battista Aleotti, pp. 187-909, edizione critica del trattato di idraulica, Franco Cosimo Panini Editore, Modena 2000;
Gnoli Bartolomeo, Gnoli Alberto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 57, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2000, pp. 453-454;
Le fonti della memoria per la civiltà dell'acqua, “Silis”, vol. 1, 1999, pp. 17-54;
Il contributo della cartografia storica per lo studio del paesaggio ferrarese nell'epoca del Tasso, in Torquato Tasso e la cultura estense, a cura di Gianni Venturi, vol. 2, Olschki, Firenze 1999, pp. 829-841;
Vincenzo Coronelli e il progetto di sistemazione dell'Adige, in Vincenzo Coronelli e l'Imago Mundi, a cura di Marica Milanesi, Donatino Domini, Lucio Gambi, Longo editore, Ravenna, pp. 131-136;
La cartografia aleottiana, in Giambattista Aleotti e gli ingegneri del Rinascimento, a cura Alessandra Fiocca, Olschki, Firenze 1998, pp. 161-187;
La cartografia come fonte per la storia del territorio, in Il Delta di Gulliver. La rappresentazione del Territorio. Una mostra laboratorio per il Delta del Po, a cura di Roberto Roda, Il megalito di Tosi, Ferrara 1996, pp. 42-51;
La Dilucidazione sopra la pianta delle Valli di Comacchio di Pompeo Angelotti (1658), “Anecdota”, 2, pp. 77-107;
Giovan Battista Aleotti (1546-1636), seminario di studi III sessione, Istituto di Studi Rinascimentali, Ferrara, pp. 7-207;
Mesola, il recinto della bonifica, in “Anecdota”, 1, 1995, pp. 23-41;
Il Polesine nella cartografia ufficiale dello Stato, in Il territorio nella cartografia di ieri e di oggi, a cura di Pierluigi Fantelli, Cassa di Risparmio di padova e Rovigo, Padova 1994, pp. 52-85;
Il codice aleottiano della Biblioteca Ariostea di Ferrara (MS CL I 763). Nota critica e nuovo inventario, “Anecdota”, 2,1994, pp. 80-96;
Giovan Battista Aleotti (1546-1636), seminario di studi II sessione, Università degli Studi di Bologna, 1994, pp. 4-104;
Giovan Battista Aleotti (1546-1636), seminario di studi I sessione, Università degli Studi di Ferrara, 1994, pp. 3-79;
L'immagine delle Valli di Comacchio. La cartografia tra tecnica e politica, in Storia di Comacchio nell'età moderna, vol. 2, a cura di Franco Cazzola, Achille Olivieri, Grafis, Bologna 1993, pp. 171-271;
Atlante del Ferrarese. Una raccolta cartografica del Seicento, Franco Cosimo Panini, Modena 1991, pp. 83-271;
L'archivio storico della cartografia estense, “Archivi & Computer”, 1991, pp. 244-256;
The Province of Ferrara in European Atlases from the 16th to the 18th Century, “Mapline”, 57, Hermon Dunlap Smith Center for the History of Cartography, The Newberry Library, Chicago 1990;
Il Ferrarese negli atlanti europei dal XVI al XVIII secolo, “Schifanoia”, 8, 1990, pp. 97-121;
La cartografia del Ferrarese, “Schifanoia”, 8, 1990, pp. 53-83;
Marco Antonio Pasi architetto cartografo del Principe, “Schifanoia”, 6, 1988, pp. 192-198;
L'informatizzazione della schedatura cartografica, “Schifanoia”, 4, 1987, pp. 171-177.