1. INFORMAZIONI PERSONALI
Indirizzo Via del Turco 20, int. 5, 44121 Ferrara
Telefono casa 0532 211978
Telefono ufficio 0532 237620 - 0533 723145
E-mail carlo.feo@unife.it
Pagina web http://docente.unife.it/carlo.feo
Nazionalità Italiana
Data di nascita 6 settembre 1966

2. ISTRUZIONE, FORMAZIONE, LICENZE ed ESAMI
2018 Abilitazione scientifica nazionale 2016 I fascia settore concorsuale 06/C1, MED/18 – Chirurgia ge-nerale (30.03.2018 – 30.03.2024)
2016 Primo della terna di idonei per incarico quinquennale di Direzione di Struttura Complessa di Chi-rurgia Generale dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara
2015 Master biennale di II livello in Politiche sanitarie, Università di Bologna (120 CFU)
2015 Certificazione manageriale per dirigenti di struttura complessa delle aziende sanitarie, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola Malpighi
2013 Abilitazione scientifica nazionale 2012 I fascia settore concorsuale 06/C1, MED/18 – Chirurgia ge-nerale (16.12.2013 – 16.12.2019)
2010 Idoneità per professore di II fascia presso l’Università di Ferrara, MED/18 – Chirurgia generale
2005 Visiting surgeon, Dipartimento di Chirurgia, Università della California San Francisco (UCSF), San Francisco (USA) – Dal 6 al 20 marzo
1999 Borsista di ricerca, UO di Chirurgia Generale, Azienda Arcispedale S. Anna di Ferrara
1996 Specializzazione in Chirurgia Generale (50/50 e lode), Università di Ferrara
1996 Certificato Educational Commission for Foreign Medical Graduate (N. 0-534-003-9)
1996-8 Post-doctoral Research Fellow, Centro per lo Studio della Motilità e Secrezione Gastrointestinale, Dipartimento di Chirurgia, UCSF, San Francisco (USA) – Da giugno 1996 ad ottobre1998
1996-8 Post-doctoral Clinical Fellow, Dipartimento di Chirurgia, UCSF, San Francisco (USA) – Da ottobre 1996 ad ottobre1998
1995 United States Medical Licensing Examination (USMLE™) “Basic Science” e “Clinical Science”
1992 Iscrizione all'Albo professionale della Provincia di Ferrara (N. 3321)
1991 Abilitazione alla professione medica (90/90), Università di Sassari
1991 Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode), Università di Sassari
1985 Maturità scientifica, Liceo Scientifico "G. Spano", Sassari
1984 Diploma di maturità, Blue Earth High School, Blue Earth, MN (USA)

3. ATTIVITA’ LAVORATIVA

3.1. Universitaria
2020- Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Ferrara
2018-20 Professore Straordinario, Univestà di Ferrara
2014-17 Professore associato confermato, Università di Ferrara
2011-14 Professore associato non confermato, Università di Ferrara
2005-11 Ricercatore Universitario confermato e professore aggregato, Università di Ferrara

3.2. Ospedaliera
2025 Direttore f.f. di Chirurgia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2017- Direttore UOC di Chirurgia Generale, Azienda USL di Ferrara, sede ulteriore dell'Università di Ferrara dall’agosto 2018
2010-16 Incarico professionale di Alta Specializzazione in Chirurgia laparoscopica avanzata, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2002-17 Dirigente medico di I livello, UO di Chirurgia Generale (Clinica Chirurgica dal gennaio 2009), Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2001-02 Guardia dipartimentale, Ospedale “S. Giuseppe” di Copparo, Azienda USL di Ferrara
1999-02 Dirigente Medico di I livello con Incarico in Collaborazione, Sezione di Chirurgia Genera-le, Azienda Arcispedale S. Anna di Ferrara

4. ATTIVITA’ DIDATTICA e TUTORIALE

4.1. Università della California San Francisco (UCSF), USA
4.1.1. Advanced Videoscopic Surgery Center
• Basic Laparoscopic Surgery Course; 4 corsi di un giorno (1996-98)
• Advanced Laparoscopic Surgery Course, 14 corsi di tre giorni (1996-98)

4.2. Università di Ferrara
4.2.1. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (2004- )
4.2.2. Corso di Laurea in Infermieristica
• Sede di Pieve di Cento (2003- )
• Sede di Ferrara (2017- )
• Sede di Adria (2021- )
4.2.3. Scuole di Specializzazione
• Chirurgia Vascolare
• Chirurgia Generale indirizzo Chirurgia d’Urgenza
• Chirurgia Generale
• Radiodiagnostica
• Ortopedia
• Oncologia
• Ginecologia e Ostetricia (2014-17)
4.2.4. Master e Corsi di Perfezionamento post-laurea
• Corso perfezionamento “Assistenza infermieristica ed ostetrica in sala operatoria” (2013-14, 2015-16, 2018-19)
• Master I livello “Stomaterapia, incontinenze e trattamento delle ferite difficili” (2022-23)
4.2.5. Collegio dei Docenti Dottorato di Ricerca
• “Terapie Avanzate e Farmacologia Sperimentale" (2020- )

4.3. Università di Parma
4.3.1. Collegio dei Docenti Dottorato di Ricerca
• “Scienze Chirurgiche e Microbiologiche” XXIX, XXX, XXXI e XXXII ciclo

4.4. American College of Surgeons (ACS) - A.T.L.S.® Italian Regional Faculty
1.1.1. Advanced Trauma Life Support (A.T.L.S.®)
• Provider Course, 16 corsi da tre giorni (2005-20)
• Refresher Course 13 corsi da un giorno (2005-20)

4.5. Università di San Marino e Università di Ferrara
4.5.1. Master in Medicina Geriatrica
• Chirurgia Geriatrica (2017)

5. ATTIVITA’ di RICERCA SCIENTIFICA

5.1. Linee di Ricerca Principali
• Preabilitazione in chirurgia colo-rettale
• Programmi per il miglioramento del recupero postoperatorio in chirurgia (ERAS – Enhanced Recovery After Surgery)
• Screening del cancro colo-rettale
• Acalasia esofagea
• Malattie da reflusso gastroesofageo (GERD)

5.2. Finanziamenti Ricevuti

5.4.1. PRIN – Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (MIUR)
2003-04: “Valutazione dell'espressione genica, proteica e funzionale dei recettori dell'adenosina in tessuti di pazienti affetti da tumore colorettale, seguita da uno studio parallelo su linee cellulari umane di colon” (Protocollo 2003062772_001); Area 06 - Scienze mediche; Ruolo: Co-Investigatore; Finanziamento: € 54.000
2004-05: “Il recettore A3 dell’adenosina come bersaglio farmacologico e “biomarker” per la tumorigenesi nell’uomo” (Protocollo 2004057757_001); Area 05 - Scienze biologiche; Durata 24 mesi; Ruolo: Co-Investigatore; Finanziamento: € 46.000
2008-09: “Il recettore A3 dell’adenosina: un potenziale bersaglio per la diagnosi, prognosi e terapia del cancro colorettale” (Protocollo 2007W9NBYH_001); Area 05 - Scienze biologiche; Durata 24 mesi; Ruolo: Co-Investigatore; Finanziamento: € 61.429

5.4.2. Ricerca Finalizzata (Ministero della Salute)
2012-15: Bando Ricerca Finalizzata Giovani Ricercatori 2010, Ministero della Salute. Progetto: The implementation of an enhanced recovery program (“fast track”) after colorectal resection for colonic cancer (codice RF-2010-2322017); Ruolo: Investigatore principale; Finanziamento: € 300.000. Tutor dell’assegnista di ricerca Dott. Mattia Portinari dal marzo 2014 al marzo 2016
2019-21: Bando Ricerca Finalizzata 2018, Ministero della Salute. Progetto: Multimodal prehabilitation in colorectal cancer patients to improve functional capacity and lower postoperative complications: A randomized clinical trial (codice RF-2018-12367272); Ruolo: Investigatore principale; Finanziamento: € 360.000

5.4.3. Bando Giovani Ricercatori (UniFE)
2015: Finanziamento progetti di ricerca e mobilità internazionale con fondi 5 x 1000 del 2012. Docente referente e tutor del Dr. Mattia Portinari, vincitore con la ricerca: “Risposta alla fluido-terapia post-operatoria nel paziente chirurgico: studio prospettico osservazionale”. Università di McGill, Montreal (Canada) 1 maggio – 31 luglio, 2015. Finanziamento: € 6.000

5.4.4. Fondo per l’Incentivazione alla Ricerca – FIR (UniFE)
2017: Finanziamento progetto di ricerca dal titolo “Preabilitazione Multimodale nei Pazienti con Cancro Colon-rettale per Migliorare la Capacità Funzionale e Ridurre le Complicanze Postoperatorie”. Finanziamento € 4.300

5.4.5. ERASMUS+
2020: Finanziamento progetto di ricerca dal titolo “EUropean PErioperative MEdical Networking” (EUPEMEN), Call 2020 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practices, KA203 - Strategic Partnerships for higher education. Ruolo: Local lead (Organization ID E10240391). Finanziamento: € 202.174

5.5. Partecipazione a Congressi e Convegni Nazionali e Internazionali

5.5.1. Relazioni a Congressi e Convegni su Invito: 81
5.5.2. Relazioni a Congressi e Convegni: 10
5.5.3. Presentazioni di Poster a Congressi: 26
5.5.4. Moderazione di Sessioni Scientifiche a Congressi e Convegni:29
5.5.5. Lezioni su Invito 15

6. COLLABORAZIONE COME REVISORE

6.1. Riviste scientifiche
• • Annali Italiani di Chirurgia
• Annals of Surgery
• ANZ Journal of Surgery
• BMC Cancer
• BMJ Case Reports
• Colorectal diseases
• European Journal of Surgical Oncology
• International Journal of Artificial Organs
• International Journal of Medical Sciences
• International Journal of Surgery
• Journal of Biomedical Research
• Journal of Clinical Anesthesia
• Journal of Endocrinological Investigation (JENI)
• Surgery Research and Practice
• The Journal of Inflammation
• The Lancet
• Updates in Surgery
• World Journal of Gastrointestinal Surgery (WJGS)
• World Journal of Gastroenterology
• World Journal of Gastrointestinal Endoscopy (WJGE)

6.2. Altro
• Albo revisori MIUR
• Dutch Cancer Society

7. APPARTENENZA A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE
• World Journal of Gastrointestinal Surgery (WJGS)
• Journal of Laparoendoscopic & Advanced Surgical Techniques (JLAST)

8. PRODUZIONE SCIENTIFICA

8.1. Indici Bibliometrici
• Numero totale di pubblicazioni con impact factor: 149
• Numero totale delle citazioni: 4.947
• Numero medio di citazioni per pubblicazione: 33,20
• Impact factor totale: 673,497
• Impact factor5 medio per pubblicazione: 4,52
• Indice di Hirsch: 36

8.2. Pubblicazioni
• Orcid ID: 0000-0003-0699-5689
• Numero totale di articoli su rivista: 174
• Articoli su riviste con impact factor: 149
• Lettere su riviste con impact factor: 21
• Articoli su riviste senza impact factor: 25
• Atti di congressi internazionali: 7
• Atti di congressi nazionali: 7
• Capitoli di libri: 14
• Riassunti di comunicazioni a congressi internazionali: 41
• Riassunti di comunicazioni a congressi nazionali: 24
• Articoli su rivista con primo o ultimo nome o autore corrispondente: 35

9. APPARTENENZA a SOCIETA’ SCIENTIFICHE
2023- Società Italiana di Chirurgia (SIC)
2018- ERAS Italia – PeriOperative Italian Society (POIS)
2010- American College of Surgeons (ACS) – N. 03169845
2007- Società Medico Chirurgica di Ferrara (SMC)
2006- European Association of Endoscopic Surgery (EAES)
2005- Società Italiana dei Chirurghi Universitari (SICU)
2005- Società Italiana di Chirurgia Endoscopica (SICE)
2004 The American Society of Colon & Rectal Surgeons (ASCRS)
2000-01, 2004 Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi (SPIGC)
1998 The American Gastroenterological Association (AGA)
1997-10 The Surgical Society for Surgery of the Alimentary Tract (SSAT)
1997-05 The Society of American Gastrointestinal Endoscopic Surgeons (SAGES)
1993 Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI)

10. RESPONSABILITA’ DIPARTIMENTALI e ALTRI INCARICHI

10.1. Universitari
2023- Membro del Comitato di Indirizzo dell’Università di Ferrara quale Docente di materie di area chirurgica del triennio clinico
2022-23 Direttore del Master di I livello “Stomaterapia, incontinenza e trattamento delle ferite difficili”, Dipartimento di Medicina dell’Università di Ferrara (180 CFU)
2017- Membro Advisory Commette del Bachelor of Nursing and Midwifery Science, Namibia University of Science and Technology (NUST)
2016-18 Coordinatore del Consiglio di Corso di Studi in Infermieristica, Università di Ferrara
2015-16, 2018-19 Direttore del Corso di perfezionamento “Assistenza infermieristica e ostetrica in sala operatoria”, Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale dell’Università di Ferrara (30 CFU)
2013-14 Direttore del Corso di perfezionamento “Assistenza infermieristica in sala operatoria”, Di-partimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale dell’Università di Ferrara (30 CFU)

10.2. Ospedalieri
2023-26 Direttore Dipartimento Dipartimento Interaziendale ad Attività Integrata (D.A.I.) di Chirurgia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e Azienda USL di Ferrara
2023 Vicario f.f. Direttore D.A.I. di Chirurgia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e Azienda USL di Ferrara
2020-23 Componente del Comitato Etico di Area Vasta Emilia Centro della Regione Emilia-Romagna (CE-AVEC) in qualità di delegato del Direttore Sanitario dell'Azienda USL di Ferrara
2017-22 Direttore Vicario D.A.I. di Chirurgia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e Azien-da USL di Ferrara
2014-15 Stesura Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) interaziendale “Tumore del colon” della Provincia di Ferrara
2012-16 Componente Board della ricerca, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2008-14 Incarico “funzionale dipartimentale” del Dipartimento ad Attività integrata di Chirurgia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2005-16 Membro Comitato Ospedale Senza Dolore, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2003-16 Preposto alla Radioprotezione, Dipartimento Chirurgico, UO di Chirurgia Generale (Clinica Chirurgica dal gennaio 2009), Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

10.3 Altri Incarichi
2022-25 Consigliere PeriOperative Italian Society (POIS) – ERAS Italian Chapter
2018-21 Delegato Emilia-Romagna PeriOperative Italian Society (POIS) – ERAS Italian Chapter
2014-17 Segretario Società Medico Chirurgica di Ferrara (SMC)
2011 Componente Commissione Regionale aggiornamento “Protocollo diagnostico-terapeutico dello screening per la diagnosi precoce del tumore del colon retto nella regione Emilia-Romagna”
2011-13, 2018-21 Vice-Presidente Società Medico Chirurgica di Ferrara (SMC)
2008 Componente Commissione Regionale “Protocollo diagnostico-terapeutico dello screening per la diagnosi precoce del tumore del colon retto nella regione Emilia-Romagna”
2008-22 Consigliere Società Medico Chirurgica di Ferrara (SMC)
2005-07 Segretario Comitato Regionale Emilia Romagna – Umbria, Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi (SPIGC)

Ultimo aggiornamento 29 gennaio 2025