- Info
Principali attività di ricerca
- partecipazione come ricercatrice e progettista al progetto biennale di ricerca cee (force - formation continue en europe) per il dipartimento di sociologia/ c.i.do.s.pe.l (1993/ 1994) sul tema ‘Studio di previsione sulle necessità formative nelle imprese di economia sociale del settore socio-sanitario’ che vedeva coinvolte le università di bologna e di valencia (spagna).
- partecipazione come ricercatrice alla ricerca riguardante le piccole e medie imprese a livello regionale per conto di cofimp Bologna (1996).
- partecipazione (1996) al ‘Progetto di riordino della formazione professionale’ promosso da ecap (forlì), cfp di forlì, il cfp di cesena e l’enaip di Forlì.
- coordinamento per l'isfel del progetto depencare - ‘Formazione continua per operatori che lavorano con anziani e handicappati nei servizi sanitari e sociali’ (1996/1997) rientrante nel programma comunitario ‘leonardo da vinci’.
- partecipazione come ricercatrice e coordinatrice dell'équipe di lavoro per la ricerca commissionata dall’unioncamere regionale (1995 - 1997) su: ‘Fasce di disagio occupazionale e fasce deboli nel mercato del lavoro: progetto di fattibilità per alcuni servizi regionali’.
- partecipazione all'équipe di lavoro (università politecnica di valencia, iscte di lisbona; dipartimento di sociologia di bologna e sindnova di roma) e coordinamento per l'isfel del progetto europeo finanziato dal programma comunitario 'leonardo da vinci' dal titolo ‘Le direttive cee per il miglioramento della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro. la formazione continua degli operatori della sanità e dei lavoratori addetti della piccola e media impresa: dalla sicurezza alla prevenzione e alla qualità del lavoro - sicurezza, prevenzione e qualità del lavoro’ (1997 - 1999).
- progettazione e coordinamento del progetto Osservatorio sulla pubblica amministrazione regionale e locale (1997) promosso dall'osservatorio del mercato del lavoro regionale Emilia Romagna.
- coordinamento e partecipazione come ricercatrice al progetto di ricerca su ‘Nuove professioni tra dipendenza ed autonomia. forme di lavoro emergenti, nuovi rapporti di lavoro ed esigenze di formazione continua in Emilia-Romagna’ finanziata dal fse (1997 – 1998).
- partecipazione come ricercatrice al progetto Occupazione horizon ‘stride – strategie operative per l’inserimento di soggetti handicappati con deficit di opportunità’ (1998 – 1999).
- partecipazione come ricercatrice al progetto 'Lavorio' (1999) promosso da aeca e da isfol, agenzia regionale per l'impiego, enti locali e associazione idea.
- ricercatrice per conto del c.i.do.s.pe.l. del progetto 'Le fonctionnement socio-économique du troisième système' (1999) nell'ambito del programma europeo 'troisième systèm et emploi' promosso dal Crida - lsci (centre de recherche et d'information sur la démocratie et l'autonomie - laboratoire de sociologie du changement des institutions) di Parigi. Al progetto hanno partecipato in qualità di partner l'Università di Giessen (Germania), il Cerisis ucl (Belgio), la Södertörns Högskola (svezia) e la Open University di Milton Keynes (Gran Bretagna).
- progettista e coordinamento del progetto leonardo da vinci 'Orientamento e immigrazione: progettazione di un percorso formativo per operatori dei servizi per l'impiego pubblici e privati che si occupano di immigrazione' -(1999/2001). a tale progetto hanno partecipato partner stranieri quali l'Adrep Formation francese e la Caritas tedesca di Friburgo e partner italiani quali: il Dipartimento di Sociologia di Bologna, il Centro Ferrari, il Consorzio di solidarietà sociale di Modena, Con.solida di Trento, il Comune di Modena.
- partecipazione al progetto “I lavori nella rete” (banca dati dei collaboratori coordinati e continuativi, del settore informatico, basata sulle aree di competenza) progetto a cui hanno partecipato isfel e sinform, commissionato dalla regione Emilia Romagna (1999 – 2000).
- coordinamento del progetto Items information technology for european management of supplies (adapt 2°) gestito da sinform e adaci (1999 – 2000).
- coordinamento progetto “Online – per la facilitazione dell’accesso ai servizi per il lavoro” gestito da sinform, gruppo s e engineering - ingegneria informatica (2000 – 2001).
- partecipazione come ricercatrice al progetto condotto dall’istituto per il lavoro Emilia Romagna per conto dell’assessorato regionale della sanità “Lo stato di salute in ambiente di lavoro in Emilia Romagna” (2001).
- partecipazione come ricercatrice al progetto di sfera commissionato da Isfol che prevede la costruzione di un “Osservatorio nazionale sulla formazione formatori” (2001).
- attività di consulenza e ricerca per isfol nel progetto “Monitoraggio e analisi delle attività formative realizzate nella precedente programmazione” della regione Sardegna (2001).
- attività di consulenza e ricerca per abc vision nel progetto “Monitoraggio e analisi delle attività formative realizzate nella precedente programmazione” della regione Puglia (2001).
- consulenza e ricerca per isfel al progetto socrates grundtvig 2 “Partenariato di apprendimento” gestito da adrep formation - aix en provence (2001 - 2002).
- partecipazione al comitato di coordinamento tecnico e attività di ricerca e progettazione per isfel nel progetto “Il pendolo della professione” gestito da ecap, ial e enfap (2002).
- consulenza alle attività di ricerca nel progetto “Good music, good practices” del ministero del lavoro in associazione con sistema idea (2002).
- coordinamento e consulenza alle attività di ricerca per isfel nel progetto “Osservatorio delle competenze manageriali e del management delle competenze nell’era della globalizzazione e della new economy” gestito da ial Emilia Romagna (2002 – 2003).
- coordinamento e ricerca per isfel nel progetto “Ricerca sul fabbisogno formativo delle imprese e coerenza dell’offerta formativa locale in riferimento all’obbligo formativo” della regione Valle d’Aosta (2002 – 2003).
- partecipazione come ricercatrice al progetto regionale condotto dall’istituto per il lavoro emilia romagna “Marchio di qualità sociale del lavoro e della produzione: studio di fattibilità” per conto di ial Emilia Romagna (2002 – 2003).
- partecipazione come ricercatrice al progetto di assistenza tecnica “Summa” (messa a sistema) gestito da associazione idea (2002 – 2003).
- progettazione percorso formativo di formazione continua per i lavoratori della Mcdonald’s Italia nell’ambito dei fondi interprofessionali for.te. (2007).
- progettazione relativa ad una rete di centri di informazione, orientamento e aggregazione/socializzazione rivolta ai giovani 15 – 30 anni inerente al bando per la presentazione di progetti di azioni in favore dei giovani promosso dalla presidenza del consiglio dei ministri – dipartimento per le politiche giovanili e le attività sportive per conto di plan e ial nazionale (2008).
- partecipazione alla ricerca condotta dall’equipe del prof. Zurla della Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, sede di Forlì, relativa all’Osservatorio provinciale sull’immigrazione della provincia di Forlì – Cesena. In particolare mi sono occupata dell’elaborazione statistica dei dati relativi all’utenza dei Centri servizi per cittadini stranieri e dei Centri di ascolto Caritas e dell’approfondimento tematico del Report provinciale sui bisogni abitativi degli stranieri (2008).