Informazioni sui corsi 2010-2011

 A.A. 2010-2011

Linguistica italiana

(Corso di laurea in Comunicazione pubblica: I semestre, 50 ore, 10 cfu)

Calendario e orario delle lezioni:

 

-        martedì 5 ottobre, ore 10.00 (2 ore)*, aula G

-        mercoledì 6 ottobre, ore 14.00 (2 ore)*, aula O

-        martedì 12 ottobre, ore 9.00 (3 ore)**, aula G

-        mercoledì 13 ottobre, ore 14.00 (2 ore)*, aula O

-        martedì 19 ottobre, ore 9.00 (3 ore)**, aula G

-        mercoledì 20 ottobre, ore 14.00 (2 ore)*, aula O

-        martedì 26 ottobre, ore 9.00 (3 ore)**, aula G

-        mercoledì 27 ottobre, ore 14.00 (2 ore)*, aula O

-        martedì 2 novembre, ore 9.00 (3 ore)**, aula G

-        mercoledì 3 novembre, ore 14.00 (2 ore)*, aula O

-        martedì 16 novembre, ore 9.00 (3 ore)**, aula G

-        mercoledì 17 novembre, ore 14.00 (2 ore)*, aula O

-        martedì 23 novembre, ore 9.00 (3 ore)**, aula G

-        mercoledì 24 novembre, ore 14.00 (2 ore)*, aula O

-        martedì 30 novembre, ore 9.00 (3 ore)**, aula G

-        giovedì 2 dicembre, ore 14.00 (2 ore)*, aula P

-        martedì 7 dicembre, ore 9.00 (3 ore)**, aula G

-        giovedì 9 dicembre, ore 14.00 (2 ore)*, aula P

-        martedì 14 dicembre, ore 9.00 (3 ore)**, aula G

-        giovedì 16 dicembre, ore 14.00 (3 ore)*, aula magna di Palazzo Tassoni in via Savonarola.

  

Programma:


1. Nozioni fondamentali di linguistica italiana:

1.1. Nozioni di grammatica storica; 1.2. Nozioni di sociolinguistica; 1.3. Nozioni di linguistica testuale

2. Corso monografico: analisi di testi contemporanei

 Bibliografia:

1. G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2007 (capp. 1-3; cap. 4, §§ 1-13); I. Bonomi et al., Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2003 o successive ristampe;

2. Appunti delle lezioni. I non frequentanti sostituiranno lo studio degli appunti con lo studio del volume di P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2006 o successive ristampe.

Informazioni:

Le lezioni si tengono presso il Dipartimento di Scienze storiche di Via del Paradiso. A partire da martedì 12 ottobre si alternano le lezioni di parte generale (contrassegnate con un asterisco nel calendario) e quelle di corso monografico (due asterischi). 


 

 

* * *

 

 

A.A. 2010-2011

Analisi del linguaggio politico

(Corso di laurea in Comunicazione pubblica: I semestre, 25 ore, 5 cfu)

 

Calendario e orario delle lezioni:

-        martedì 5 ottobre, ore 12.00 (2 ore)

-        martedì 12 ottobre, ore 12.00 (2 ore)

-        martedì 19 ottobre, ore 12.00 (3 ore)

-        martedì 26 ottobre, ore 12.00 (3 ore)

-        martedì 2 novembre, ore 12.00 (3 ore)

-        martedì 16 novembre, ore 12.00 (3 ore)

-        martedì 23 novembre, ore 12.00 (3 ore)

-        martedì 30 novembre, ore 12.00 (3 ore)

-        martedì 7 dicembre, ore 12.00 (3 ore).

Sede: Dipartimento di Scienze storiche, aula O.

Programma:


1. Il linguaggio politico in Italia: questioni generali ed excursus storico: Problemi di analisi del linguaggio politico: varietà di approcci disciplinari. Caratteri del linguaggio politico. La fondazione del lessico politico moderno. Il linguaggio di Mussolini.

2. La lingua dei politici d’oggi: I politici della «seconda Repubblica». Il linguaggio di Berlusconi. Il linguaggio della Lega.



Bibliografia:


1) U. ECO, Il linguaggio politico, in I linguaggi settoriali in Italia, a c. di G.L. Beccaria, Milano, Bompiani, 1973, pp. 91-105; P.V. MENGALDO, Storia della lingua italiana. Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 1994, pp. 51-61, 264-77; E. LESO, Momenti di storia del linguaggio politico, in Storia della lingua italiana, II. Scritto e parlato, a c. di L. Serianni e P. Trifone, Torino, Einaudi, 1994, pp. 703-755; ID., Osservazioni sulla lingua di Mussolini, in Credere, obbedire, combattere. Il regime linguistico nel Ventennio, a c. di F. Foresti, Bologna, Pendragon, 2003, pp. 83-128; 


2) G. ANTONELLI, Sull’italiano dei politici nella seconda Repubblica, in L’italiano oltre frontiera, V Convegno Internazionale (Leuven, 22-25 aprile 1998), a cura di S. Vanvolsem, D. Vermandere, Y. D’Hulst, F. Musarra, Lovanio-Firenze, Leuven University Press-Cesati, 1999, pp. 211-234; R. GUALDO, M.V. DELL’ANNA, La faconda Repubblica. La lingua della politica in Italia (1992-2004), Lecce, Manni, 2004, pp. 7-66; P. DESIDERI, L’italiano della Lega, «Italiano e oltre», VIII (1993), pp. 281-85, e IX (1994), pp. 22-28; N. GALLI DE’ PARATESI, La lingua di Berlusconi, «MicroMega», 1/2004, pp. 85-98.


3) Letture d’approfondimento: V. KLEMPERER, LTI. La lingua del Terzo Reich. Taccuino di un filologo [1947], Firenze, La Giuntina, 1998; G. ORWELL, La politica e la lingua inglese [1946], in ID., Nel ventre della balena e altri saggi, Milano, Bompiani, 2002, pp. 133-49.


4) Strumenti di consultazione: Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, diretto da G.L. BECCARIA, Torino, Einaudi, 1994; B. MORTARA GARAVELLI, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 1991; CH. PERELMAN - L. OLBRECHTS TYTECA, Trattato dell’argomentazione, Torino, Einaudi, 1966.



Informazioni:


L’esame consiste in una prova orale. È presupposta la conoscenza degli studi ai §§ 1-2 della Bibliografia e degli argomenti trattati durante il corso di lezioni; ciò significa che chi non frequenta deve concordare col docente un’integrazione alla bibliografia d’esame. La gran parte dei saggi è disponibile in fotocopia presso la copisteria CopyLab.