Curriculum Vitae et Studiorum Costanza Bonadiman 
 Dipartimento di  Fisica e Scienze della Terra  dell’Università di Ferrara
Conoscenza fluente della lingua inglese. 
 
Education and training 
1990 Laurea in  Scienze Geologiche  (110/110) presso l’Università  di  Ferrara) 
1994 titolo di Dottore di Ricerca in Metallogenesi e Petrologia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia .
Career
1995- 1996 	Dipartimento di Scienze della Terra – Università di Ferrara. Post-doctoral fellow:  “Fondazione Cassa si Risparmio di Ferrara”.
1997 	School of Earth Sciences, University of Edinburgh (UK). CNR – Postdoctoral fellow:  CNR- Long term mobility -
1998-1999 	CNRS-CRSCM Centre de Recherches sur la Synthese et Chimie des Mineraux) Orleans (France). Post-doctoral fellow in the frame of Network EC-TMR Network “In situ hydrous melts ” (contract. n. ERBFM-RXCT960063)
2000-2010 	Università degli Studi di Ferrara, Ferrara, Italy – Reicercatore  in Mineralogy, Geochemistry and Petrology (GEO/07)
2010-	Università degli Studi di Ferrara, Ferrara, Italy – Professore Associato (GEO-07-Pterologia).
Didattica
2001- Geochimica  -  Laurea Triennale in Scienze Geologiche
2001-2016 –Esercitazioni per il Corso di Petrografia.- Laurea Triennale in Scienze Geologiche
2013- seminari e corsi intensivi per studenti del dottorato in “Scienze della Terra e del mare” 
2015- Petrologia  -Laurea magistrale  in Scienze geologiche, georisorse e territorio.
Ruoli gestionali  (in Accademia) 
 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze della Terra dell’Università di Ferrara 
 2016- Membro del consiglio direttivo "Centro Linguistico d'Ateneo" un organo che valuta le esigenze linguistiche degli studenti stranieri dell'Università di Ferrara
2017- Componente della commissione didattica di Scienze della Terra per la valutazione dell'efficacia dell’erogazione dei corsi triennali e magistrali della laurea in Scienze Geologiche e Scienze geologiche, georisorse e territorio. 
 
Attività di Ricerca 
L’attività di ricerca è comprovata da più di 40 pubblicazioni in riviste internazionali ed è stata stata finanziata negli  anni da Enti di ricerca nazionali ed internazionali (MIUR; CNR and EC). 
2005-2007: Progetto Interlink (Coordinatore Prof. M. Coltorti): “Metasomatismo di mantello in ambiente di entroplacca e di soprasubduzione”- Progetto internazionale di Iinterscambio tra
Università di Ferrara, Macquire University Sydney (Australia), Universitè Jean Monnet, Saint Etienne (Francia) e ) e CNRS Observatoire Midi-Pyrenees, Tolosa (Francia).
2006-2008: Progetto di ricerca : School of Earth Sciences, Edinburgh University (U.K) (Prof. B.G.J .Upton) and  Birkberck College (Prof. Hilary Downes) : “Pre-mesozoic Scottish lithospheric Mantle “
2008-2011: Collaborazione scientifica: University of Hefei (School of Earth and Space Science): Volatiles in North China Craton mantle xenoliths".
2012- : Progetto di ricerca: CNRS ObservatoireMidi-Pyrenees, Toulouse (France): Isotopic analyses of lithospheric mantle.
2013- : Research project:  CNR-IGG- Pavia, Italy. “In situ measurements  of volatile contents in mantle minerals. 
2014: Progetto di ricerca: GEMOC -CSSO-Macquire University, (Sydney, Australia).  Mantle geochemistry
2017- : Collaborazione sscientifica: CNR-IGG- Pavia, Italy. In situ trace elements analyses of gems (Ruby and Topaz)
L'attivià di ricerca di Costanza Bonadiman research activity rientra nei settori ERC:
PE10_10 Mineralogy, petrology, igneous petrology, metamorphic petrology
PE10_11 Geochemistry, crystal chemistry, isotope geochemistry, thermodynamics
2007- Ricercatore associato GEMOC -CSSO-Macquire University, Sydney Australia
2018 - Ricercatore associato CNR-Georisorse-Geoscienze-Georisorse(IGG-Geodinamica Planetaria e Processi Geologici 
   Nel 2017 ha conseguito Abilitazione Scientifica Nazionale alla prima fascia del settore 04/A1.
	
Honours/Awards
1997   Premio SIMP (Società Italiana di Mineralogia e petrografia ) per l’estero 
2002   membro scientifico (petrologist) of the ODP-Leg 203- cruise-
           (Balboa, Panama, Victoria, Canada: Maggio-Giugno  2002).
2006  “Premio Donne nella Ricerca”  -2006 Università  di  Vienna (Austria)
   2007    SYNTHESYS (Natural History Museum of London) – Program:    “Metasomatism of mantle lithosphere beneath the Cape Verde Archipelago by means of major and trace element in situ analyses of glasses in mantle xenoliths”
 
Finanziamenti  
Costanza Bonadiman è responsabile scientifico dell'unità di ricerca-UniFe in progetti di ricerca  sia nazionali che europei:
       2008: EC- SYNTHESYS (Natural History Museum of London) : “Metasomatism of mantle lithosphere beneath the Cape Verde Archipelago by means of major and trace element in situ analyses of glasses in mantle xenoliths” 
       2009: National project : Nanomateriali per l’energia – Ottimizzazione dei nanomateriali per applicazioni al solare” (prot. n. 56; funded by: MISE/ICE/CRUI):  Principal Investigators: Giuseppe  Cruciani (UNIFE). 
     2013: National Program of Antarctic Research (PNRA): “PNRA 2013/ B2.02 “Hydrous phase stability in litospheric mantle of large rifting system: petrological and experimental”. PI:  Costanza Bonadiman  ; Local Investigators:  Alberto Zanetti –IGG-CNR-Pavia); Paola Comodi (University of Perugia);  Silvio Mollo  (University La Sapienza, Rome) 
     2015: Progetti Di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale-PRIN 2015: MIUR-2015 20158A9CBM “Geochemical and isotopic budget of highly metasomatised sub-continental mantle in the Africa and Europe geodynamic systems: modern and fossil analogues”. P.I. Sandro Conticelli; Local Investigators: Costanza Bonadiman (University of Ferrara); Alberto Zanetti –IGG-CNR-Pavia; Maurizio Mazzucchelli (Universty of Modena and Reggio Emilia); Leone Melluso (University of Napoli); Massimo Mattei (Unversity Roma 3).
    2015: H2020-MSCA-RISE-2015. Meteorites and their surface impact. A key to understand Earth and Solar system dynamics and evolution (PROMETEO)- PI: Costanza Bonadiman -  Local Investigators: Alberto Zanetti –IGG-CNR-Pavia); Carla Taricco (Torino/INAF); Hassane Nachid (University of Agadir,Morocco); Theodorus Ntaflos (University of Vienna, Austria); Rogelio Acevedo (CONICE_GoB_ Argentina)  Final report: -suitable for funding- ( 1,458,000.00  €)
2019- Convenzione di ricerca con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’università di Torino sul progetto:  “conversione di rifiuti urbani solidi in minerali e rocce”. 
 Attività organizzative e manageriali  
2005-2010:   membro del consiglio di presidenza del  Gruppo Nazionale di Petrologia. 
  2016 -: membro del consiglio di presidenza della Società Italiana di Mineralogia e Petrografia (SIMP);
  2017- membro del Comitato Esecutivo di Elements (International Magazine of Mineralogy, Geochemistry and Petrology) (http://elementsmagazine.org/about/executive-committee/).
Attività editoriali :
 2015:        Editore del volume   speciale Tectonophysics Vol. 650. 2015 Bianchini G., Bonadiman C.,Aulbach S, Schutt D (eds). “Integrated Geophysical-Geochemical Constraints on Composition and Structure of the Lithosphere”
2019: Editore del volume   speciale di Lithos:  Bonadiman C.; Gregoire M., Ntaflos T., Woodland A. (eds). EMAW-mantle paradigms
1995 - Revisore di articoli scientifici , sottomessi  per la pubblicazione  per numerose riviste  intenazionali  (e,g: Journal of Petrology, Geochimica et Cosmochimica Acta, Scientific Reports, EPSL, Lithos , Nature  e Science)