CV Buriani

Formato europeo per il curriculum vitae

 

Informazioni personali

Nome e Cognome

 

Carolina Buriani

Luogo e anno di nascita

 

Ferrara 21/09/1975

Telefono di servizio (se solo privato, omettere)

 

0532236350

Telefono cellulare di servizio (se solo privato, omettere)

 

 

Indirizzo istituzionale di posta elettronica (se solo privato, omettere)

 

c.buriani@ospfe.it

Indirizzo Pec (se solo privato, omettere)

 

 

Incarico attuale

 

Dirigente Biologo Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

 

 

Istruzione e formazione

 

Date (da – a)

 

31 Ottobre 2006

Nome e tipo di istituto
di istruzione o formazione

 

Università degli Studi di Ferrara

Qualifica conseguita

 

Diploma di Specializzazione in Patologia Clinica.

Voto 50/50 e lode. Tesi dal titolo: “Urovysiontm test: confronto tra citologia convenzionale e citologia molecolare (multicolor-FISH) nel follow-up di pazienti affetti da patologia neoplastica dell’urotelio”. Relatore: Prof.ssa Patrizia Querzoli

Date (da – a)

 

Giugno 2005

Nome e tipo di istituto
di istruzione o formazione

 

Superamento del test di competenza europeo EFCS-QUATE (European Federation of Cytology Societies - Committee of Quality Assurance Training and Education) per primi lettori di citologia cervico-vaginale. Torino.

Qualifica conseguita

 

Diploma di competenza europeo in citologia cervico-vaginale EFCS-QUATE. Gli esami di competenza in citologia rientrano in una collaborazione ufficiale europea per il libero scambio dei citologi addetti agli screening oncologici per la prevenzione del cervico-carcinoma in tutta l’UE e sono consigliati come controllo di qualità dalle linee-guida del Ministero della Sanità.

Date (da – a)

 

Settembre 2001

Nome e tipo di istituto
di istruzione o formazione

 

Università degli Studi di Ferrara

Qualifica conseguita

 

Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Biologo.

Iscrizione all’Albo Professionale il 12-10-2001 (n. EA_017981).

Date (da – a)

 

14 Dicembre 2000

Nome e tipo di istituto
di istruzione o formazione

 

Università degli Studi di Ferrara

Qualifica conseguita

 

Laurea quinquennale in Scienze Biologiche. Voto 110/110 e lode.

 

 

Esperienza lavorativa

Date (da – a)

 

Dal 1 Ottobre 2008 – oggi

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara - Arcispedale S.Anna. UO Anatomia Patologica, Dipartimento Oncologico-Medico Specialistico.
Via Aldo Moro 8, 44124 Cona (Ferrara) – Italia.

Tipo di azienda o settore

 

Azienda Pubblica

Tipo di impiego

 

Dirigente Biologo a tempo indetrminato.

Principali mansione
e responsabilità














 

Responsabile operativa dell’attività di effettuazione del test HPV in ambito di screening per il tumore della cervice uterina ed extra-screening dal 2016.

Dal 2021 componente del gruppo tecnico-scientifico multidisciplinare del Programma di Screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in qualità di responsabile per l’Anatomia Patologica dei test di primo livello (HPV test e Pap test).

Mansioni: pianificare ed eseguire il test di screening, controllare e certificare la qualità del test, gestire tramite il Centro Screening i richiami per ripetizione e approfondimento.


Attività di diagnostica citopatologica:

  • analisi al microscopio e refertazione di preparati citologici cervico-vaginali (pap-test) in strato sottile sia nell’ambito del programma di screening per il carcinoma della cervice uterina (I livello) che in ambito di controlli di follow-up in pazienti con lesioni squamose intraepiteliali cervicali (II livello). Esperienza sia di lettura manuale che di lettura computer assistita.
  • analisi al microscopio e refertazione di preparati di citologia extra-vaginale esfoliativa ed agoaspirativa.
  • analisi al microscopio a fluorescenza di preparati di multicolor-FISH  su campioni di citologia urinaria.
Da diversi anni si occupa dell’elaborazione di dati statistici e monitoraggio delle varie attività svolte in diagnostica citopatologica nella UO di Anatomia Patologica, con particolare attenzione agli indicatori e standard per la valutazione di processo del Programma di Screening per i tumori della cervice uterina. Si occupa della formazione dei citologi neoassunti e della revisione di preparati citologici di particolare complessità nell’ambito della UO.

Date (da – a)

 

Dall’11/03/2002 al 30/09/2008

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Modulo Dipartimentale di Diagnostica Citopatologica, Dipartimento di Patologia e Oncologia, poi Dipartimento di Diagnostica per Immagine e Medicina di Laboratorio. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara - Arcispedale S.Anna. Corso Giovecca 202, 44121 Ferrara.

Tipo di azienda o settore

 

Azienda Pubblica

Tipo di impiego

 

Biologo libero professionista (contratti semestrali regolarmente rinnovati)

Principali mansioni

e responsabilità

 

Attività di diagnostica citopatologica.

Oggetto della prestazione libero-professionale:

  • dall’11/03/2002 al 10/03/2003 citologia cervico-vaginale con relativa lettura di n. 3500 pap-test a semestre.
  • dall’11/03/2003 al 03/07/2007 citologia cervico-vaginale con relativa lettura di n. 4000 pap-test a semestre.
  • dal 04/07/2007 al 30/09/2008 citologia cervico-vaginale con relativa lettura di n. 3250 pap-test a semestre ed analisi di citologia molecolare FISH dell’urotelio in ambito di neoplasie delle vie urinarie.

 

Date (da – a)

 

Dal 01/03/2001 al 10/03/2002

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Centro di Citodiagnostica, Azienda U.S.L. di Ferrara.

Tipo di azienda o settore

 

Azienda Pubblica

Tipo di impiego

 

Biologo volontario

Principali mansioni
e responsabilità

 

Citologia cervico-vaginale

Madrelingua

 

Italiana

 

 

Altre lingue

 

 

Inglese

Capacità di lettura

 

Eccellente

Capacità di scrittura

 

Buono

Capacità di espressione orale

 

Buono

 

 

Capacità e competenze tecniche

Con computer, attrezzature specifiche, etc.

 

  • Buona conoscenza del sistema operativo Windows e della suite di software di produttività Microsoft Office: approfondita conoscenza dei programmi Word, Excell e PowerPoint per elaborazione testi, fogli elettronici e presentazioni multimediali; buona capacità di gestione database.
  • Ottima conoscenza del software medicale di gestione dati Athena (Dedalus).
  • Buone capacità di utilizzo dei motori di ricerca (PubMed, Medline) della rete Internet.
  • Competenza nell’utilizzo del microscopio ottico per la visione di preparati citologici ed a fluorescenza per la visione di preparati di FISH (fluorescent in situ hybridization) in interfase.



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Relazioni su invito, comunicazioni e poster in congressi nazionali ed internazionali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AA 2014/2015 ad oggi. Università degli Studi di Ferrara. Professore convenzionato ad insegnamento nel corso di Laurea in tecniche di laboratorio biomedico, insegnamento di Anatomia e Istologia Patologica (005206), modulo: Citopatologia e Patologia Molecolare (53786).

Svolge attività tutoriale per lo svolgimento di tesi nell’ambito della Scuola di specializzazione in Patologia clinica e Biochimica clinica, del Corso di Laurea in tecniche di Laboratorio Biomedico e di Biotecnologie Mediche.

 


 

  • Come cambia lo screening per la prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del collo dell’utero. 23 marzo 2023, Ferrara. Relazione su invito dal titolo: “Cosa cambia dal punto di vista dell’Anatomia Patologica”.
  • Eurogin 2023. 8-11 Febbraio, Bilbao. Comunicazione orale dal titolo: “Offering self-sampling method for hpv-dna testing in an organized cervical screening program: an italian experience”. A. Chiereghin, L.Pizzi, L. Squillace, M. Florean, M. Alberghini, C. Buriani, C. Bazzani, G. Lanza, L. Roti, F. Mezzetti.
  • Congresso Nazionale GISCi 2022. 27-28 ottobre 2022, Verona. Comunicazione orale dal titolo: “Valutazione dell’offerta del test HPV tramite auto-prelievo nel Programma di screening cervicale dell’Azienda USL di Bologna”. A. Chiereghin, L.Pizzi, L. Squillace, M. Florean, M. Alberghini, C. Buriani, C. Bazzani, G. Lanza, L. Roti, F. Mezzetti.
  • La gestione diagnostico-terapeutica del paziente con carcinoma differenziato della tiroide a Ferrara: specialisti a confronto. Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Ferrara, 24 marzo 2022. Relazione su invito dal titolo: “Citologia ed istologia”.
  • Congresso Annuale di Anatomia Patologica SIAPEC IAP 2021. Virtual Congress 23-27 novembre 2021. Poster: “Impact of implementing The Paris System for Reporting Urinary Cytology in the performance of urine cytology”. A. Amico, A. L. Delazer, I. Bagni, G. Lanza, C. Buriani.
  • I tumori ginecologici. Istituto Vergani-Navarra. 4 ottobre 2021. Relazione su invito dal titolo: “L’importanza dello screening per la diagnosi precoce”.
  • 8 Congresso Triennale di Anatomia Patologica SIAPEC IAP 2019. Torino. 16-19 ottobre 2019. Comunicazione orale: “Rate of malignancy and final outcome in indeterminate thyroid lesions classified as bethesda category III (aus/flus): a retrospective study”. C. Buriani, E. Depetrini, A.L. Delazer, R. Rossi, G. Lanza. PATHOLOGICA 2019;111:108-343; doi: 10.32074/1591- 951X-25-19.
  • Convegno Nazionale GISCi 2019. Riccione, 30-31 maggio 2019. Poster: “HPV test a 12 mesi: persistenza dell’infezione e correlazione cito-istologica in relazione alla genotipizzazione parziale”. C.Buriani, E. Depetrini, A.L. Delazer, O.Bulzoni, R. Parolini, C. Zampini, A. De Togni, C. Palmonari, F. Mezzetti, C. Bazzani, L. Pizzi e G. Lanza.
  • Il percorso del paziente con carcinoma differenziato della tiroide nella provincia di Ferrara. Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna, 26 maggio 2018. Relazione su invito dal titolo: “La nuova classificazione citologica”.
  • Convegno Nazionale GISCi 2017. Ferrara, 15-16 giugno. Poster: “Progetto di centralizzazione dell’esecuzione del test HPV DNA presso l’Azienda Ospedaliero Universitara di Ferrara per il programma organizzato di screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina dell‘Azienda USL di Bologna”. F. Mezzetti, C. Bazzani, G. Belletti, S. Guidomei, L. Prete, T. Sanna, C. Buriani, C. Zampini, R. Parolini, E. Bianchini, G. Lanza.
  • Convegno Nazionale GISCi 2017. Ferrara, 15-16 giugno. Poster: “Nuovo Screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina nelle Aziende USL ed OSP di Ferrara: indicazioni dal primo anno di attività”. A. De Togni, C.Palmonari, E. Bianchini, C. Buriani, C.Cavicchi, A.L. Delazer, O. Bulzoni, , C. Zampini, R. Bentivegna, G.Lanza.
  • HPV : tutti i perché di un virus dall’ infezione al carcinoma. Ferrara. Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna, 28 Aprile 2017. Relazione su invito dal titolo: “Pap test o  HPV test?”
  • Implementazione del DNA-HPV come test primario nei programmi di screening del cervicocarcinoma: esperienza delle Aree Vaste dell’Emilia Romagna. Ferrara, 12 dicembre 2016. Relazioni su invito dal titolo: “Il test HPV-DNA: primi risultati ed eventuali criticità. Esperienza di Ferrara” e “La citologia in strato sottile di triage e di screening: eventuali criticità, impatto sui lettori, primi risultati, controlli di qualità in citologia e accreditamento. Esperienza di Ferrara”.
  • HPV DNA: verso il nuovo screening del carcinoma del collo dell’utero con test HPV come test di primo livello. Ferrara. Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna, 30 aprile 2016. Relazione su invito dal titolo: “Il nuovo screening: ruolo della citologia”.
  • Convegno LILT - Tradizione e innovazione: il nuovo screening per i tumori del collo dell'utero a Ferrara. 15 marzo 2016. Relazione su invito dal titolo: ”Il nuovo test di screening: cosa sta cambiando?”.
  • Congresso Nazionale di Citologia SIAPC-IAP. Trieste. 28-30 Giugno 2012. Comunicazione oreale: “Molecular biology and immunocytochemistry applied to cervical cytology: integrated report, ancillary assay or diagnostic procedure?”.M.D. Beccati, O. Bulzoni, C. Buriani, C. Cavicchi, A. Carantoni, A.L. Delazer, S. Immovilli, M.G. Pascale, R. Parolini.
  • Congresso nazionale SIUrO. Roma. Relazione su invito dal titolo: “Tecniche ancillari in citologia urinaria”. 24 Giugno 2010.
  • 5° Simposio Nazionale di Citologia. Torino. Partecipazione alla tavola rotonda con relazione su invito dal titolo: “Si può migliorare la citologia urinaria utilizzando le nuove tecnologie?”. 8-10 Novembre 2009.
  • 5° Simposio Nazionale di Citologia. Torino. 8-10 Novembre 2009. Comunicazione orale: “Fine needle aspiration cytology of salivary glands lesions: cytological-histological correlation of 210 cases”. A.L. Delazer, M.D. Beccati, G. Binotti, C. Buriani, A. Carantoni, C. Cavicchi, S. Immovilli, I. Nenci.
  • Faculty Member in the 35th European Congress of Cytology. Lisbona. Chairman del workshop: Urinary Tract. “FISH: a reliable tool  to overcome the shortcomings of urinary tract cytology?”. 27-30 Settembre 2009.
  • Congresso Nazionale GISCi 2009. Ferrara. Organizzazione del Workshop precongressuale “Diagnostica citopatologica e molecolare integrate” con attività di tutoraggio durante la visione dei preparati citologici e relazione dal titolo: “Marcatori di proliferazione ProExC e Mib1 come espressione di cancerogenesi HPV indotta. Premesse ed applicazioni”. 10 Giugno 2009.
  • 4° Simposio Nazionale di Citologia. Bologna. Relazione su invito dal titolo: “Patologia dell’urotelio: efficienza della citopatologia molecolare nella diagnosi  di carcinoma”. 30 Novembre-2 Dicembre 2008.
  • 16th international Congress of Cytology. Vancouver, 13-17 maggio 2007. Comunicazone orale: “Comparison of cytology and UroVysion test in patient under surveillance after transurtheral resection of superficial urothelial carcinoma”. MD Beccati, C. Buriani, M. Pedriali, P. Querzoli, I. Nenci.
  • 16th international Congress of Cytology. Vancouver, 13-17 maggio 2007. Comunicazione orale: Quantitative analysis of molecular markers MCM2, TOPO2A (ProEx C) and Ki67 (MIB-1) in squamous intraepithelial neoplasia in liquid based cytology”. MD Beccati, C. Buriani, S. Rossi, M. Pedriali, I. Nenci.
  • 32nd European Congress of Cytology. Venezia, 1-4 Ottobre 2006. Comunicazione orale: “the computer assisted pap-test interpretation is a reliable ally in screening program for prevention of cervical cancer”. D. Beccati, O. Bulzoni, C. Buriani, G. Binotti, G. Braghiroli, A. Carantoni, C. Cavicchi, A. Delazer, S. Immovilli, I. Nenci.
  • Eurogin 2006. Parigi, 23-26 Aprile 2006. Comunicazione orale: “The computer assisted pap-test interpretation in Ferrara screening program”. D. Beccati, O. Bulzoni, C. Buriani, G. Binotti, G. Braghiroli, A. Carantoni, C. Cavicchi, A. Delazer, S. Immovilli, I. Nenci.

 

 

 

 

La sottoscritta dichiara di essere informata , ai sensi del d.lgs. n.196/2003 e del  GDPR 679/16 – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali che i dati personali raccolti saranno trattati anche con strumenti informatici esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e per tutti gli adempimenti connessi.

La dichiarante

Ferrara,li 24/04/2023__________________________________