CURRICULUM VITAE DEL PROF. CARLO ALBERTO VOLTA
FORMAZIONE E PERCORSO ACCADEMICO:
Il Prof. Carlo Alberto Volta è nato a Ferrara il 4 marzo 1963
Attualmente ricopre la posizione di Professore Ordinario MED/41 presso il Dipartimento di Medicina Translazionale dell’Università degli Studi di Ferrara
Dal 2013 è Direttore della U.O. Complessa di Anestesia e Rianimazione Universitaria dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria S. Anna di Ferrara
Dal 2013 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell'Università di Ferrara
Il 20 luglio 1988 si laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo punteggio (110/110 e lode)
Nel novembre 1990 vince il concorso per un posto da Ricercatore Universitario e viene confermato in tale posizione in data 08/07/1995
Nel novembre 1992 si specializza in Anestesia e Rianimazione con il massimo punteggio (50/50 e lode)
Nel novembre 2006 viene chiamato come professore di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare MED/41 Anestesiologia
In data 28/03/2017 acquisisce la idoneità a Professore Ordinario (I fascia) per il settore MED/41 Anestesiologia
In data 08/05/2018 viene chiamtao come Professore Ordinario per il settore MED/41 Anesthesiologia
Nel novembre 2021 vine nominato, con decreto rettorale, Pro-Rettore alla Sanità.
Dal 1 giugno 2023 viene nominato Direttore del DAI Emergenza della Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara
ATTIVITA’ DI RICERCA PRESSO ISTITUZIONI ITALIANE O ALL’ESTERO
Dal luglio 1993 al luglio 1995 si reca presso il Meakins-Christie Laboratories, McGill University, Montreal, Canada, avendo vinto la posizione di “Research Fellow” presso la suddetta Università e lavora sotto la direzione del Prof. J. Milic-Emili, occupandosi di molteplici aspetti della Fisiopatologia polmonare. Nel contempo lavora presso le Terapie Intensive del Royal Victoria Hospital e del Montreal Chest Hospital sotto la supervisione del Prof. Peter Goldberg.
RUOLI DI COORDINAMENTO E/O GESTIONALI
Dal 2010 gli viene conferito l’incarico professionale di particolare qualificazione per la U.O. di Anestesia e Rianimazione Universitaria denominato: “Terapia Intensiva”.
Nel gennaio 2013 gli viene conferito il Modulo di Unità Operativa “Gestione della Terapia Intensiva”
Dall’aprile 2013 è Direttore della Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione
Dall’ottobre 2013 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Anetesia e Rianimazione.
Dal 2015 è Vicedirettore del Dipartimento Universitario di Medicina Traslazionale
Dal 2014 al 2016 è stato componente del Consiglio della Ricerca dell’Università di Ferrara
Attualemnte è responsabile per l’area Rianimazione per la SIAARTI
Fa parte dello Scientific Committee per ESAIC
COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE NAZIONALI – INTERNAZIONALI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO – Istituto di Anestesiologia e Terapia Intensiva IRCCS Ca’ Grande, Ospedale Maggiore, Milano
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA – Sezione di Anestesia e Rianimazione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI – Istituto di Anestesiologia e Terapia Intensiva, Policlino Aldo Moro, Bari.
UNIVERSITY OF AALBORG, RESPIRATORY AND CRTITICAL CARE GROUP, Danimarca
IMPERIAL COLLEGE OF LONDON, RESPIRATORY AND ICU DIVISION, St. Mary Hospital, Inghilterra (Prof. Trevor Hansel)
TORONTO UNIVERSITY, St Micael Hospital, Canada
McGILL UNIVERSITY, Respiratory Division e Department of Anesthesia, Montreal, Canada
UNIVERSITY LIBRE OF BRUXELLES, Intensive Care Medicine Institution, Belgio
Produzione scientifica
È reviewer di: Lancet, American Journal of Respiratory and Critrical Care Medicine, British Journal of Anaesthesia, Chest, European Respiratory Journal, Intensive Care Medicine, Thorax, Anesthesia Analgesia, Respiration, Acta Anaesthesiologica Scandinavica, Minerva Anestesiologica, Molecular Biology Reports, Journal of Inflammation, Journal of Clinical Monitoring and Computing, Journal of Healthcare Engineering, PlosOne, BMC Anesthesiology, Journal of Clinical Anesthesia.
Pubblicazioni ultimi 10 aa: 143
H-index ultimi 15 aa: 51 (SCOPUS + ICI)
Citazioni ultimi 15 aa: 13.648 (SCOPUS + ICI)
Ferrara, Marzo 2025