Curriculum

Benedetta Caglioti è ricercatrice a tempo determinato di tipo A nel s.s.d. CEAR-11/A Storia dell’Architettura, con regime di impegno a tempo definito, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.
Laureata con lode in Architettura (Ferrara, 2008), specialista con lode in Restauro dei Beni Architettonici e del Paesaggio (Roma, 2012), ha conseguito il master di II livello in “Architettura, Arti Sacre e Liturgia” (Roma, 2015) e il dottorato di ricerca in Storia dell’Architettura con giudizio ottimo con lode (Roma, 2019). È stata assegnista di ricerca, dal 2020 al 2022, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara.
Ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professoressa di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 08/E2 - Restauro e Storia dell’Architettura.

Insegna “History and project for an interpretation of pre-existences” e “Storia dell’Architettura Contemporanea” presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara, “Storia e cultura del restauro” e “Architetture sulle preesistenze” presso il Dipartimento di Studi Umanistici di Ferrara e svolge attività didattica e seminariale presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università Sapienza di Roma. È stata Visiting Researcher presso il Dipartimento di Filosofia e Lettere dell'Università della Navarra di Pamplona.

È responsabile scientifico di attività di ricerca inerenti temi di storia e restauro dell’architettura, tra cui si segnala “Culture, its perceptions. Cultural fruition of Heritage for children with perceptive and cognitive disabilities for an ethically sustainable design” (PRIN – BANDO 2022 PNRR); “Il museo al centro: strategie progettuali e narrative per palazzo Costabili a Ferrara” (Contributo 5x1000 giovani, Università degli Studi di Ferrara); “Storia e progetto. I Sacrari italiani per i caduti della Grande Guerra” (Fondo per l’incentivazione alla ricerca dipartimentale, Università degli Studi di Ferrara).
È responsabile del Laboratorio di Ricerca in Storia dell’Architettura “A Latere” presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara; è membro del comitato scientifico del Laboratorio di Ricerca “ECeC. Eredità Culturali e Comunità. Territori, Cittadinanza, Benessere” presso il Dipartimento di Studi Umanistici di Ferrara.

Relativamente ai temi di storia e restauro dell’architettura, con particolare riferimento al rapporto tra storia e progetto, partecipa come relatore selezionato o come relatore invitato a numerosi convegni nazionali e internazionali e organizza giornate di studio e convegni.

È direttrice della collana editoriale “In chordis. Tra storia e restauro dell’architettura”; è membro del comitato editoriale delle riviste scientifiche “Abitare la Terra” e “MD journal” (entrambe in Classe A ANVUR).