POSIZIONI
2021-attuale: Professore Ordinario, Settore scientifico-disciplinare MEDS-03/A (ex MED/07) Microbiologia e microbiologia clinica, Presso Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione, Unife.
2018-2021: Professore associato (SSD MED/07), Unife
2004-2018: Professore associato (SSD MED/07), Università di Padova
1990-2004: Ricercatore (SSD MED/07), Unife.
EDUCAZIONE
1979 - Laurea in Scienze Biologiche, Unife
1980-1983 - Allieva interna laureata – Istituto di Microbiologia – Unife
1983-1985 (2 anni) - Associate Scientist, The Wistar Institute, Philadelphia, PA (USA)
1987 - Dottore di Ricerca in Biochimica, Unife
1988-1991 (4 anni) - Research Fellow in Pathology, Harvard Medical School, Dana-Farber Cancer Institute, Boston, MA (USA)
2007 - Specializzazione in Microbiologia e Virologia, Università di Padova
ATTIVITA’ DI RICERCA
Dal 1992 coordina attività di ricerca. Le tematiche di interesse sono/sono state: i) lo sviluppo di vettori retrovirali per terapia genica contro l’HIV/AIDS; ii) lo studio di approcci farmacologici per inibire l’infezione causata da HIV; iii) lo studio dell’attività del gene Tat di HIV-1 in modelli cellulari e in un modello murino di topi transgenici per tat per comprendere il suo ruolo nella patogenesi dell’infezione da HIV; iv) lo studio del virus HHV-8 e del suo coinvolgimento nella patogenesi del sarcoma di Kaposi e dei linfomi umani; v) lo sviluppo di nuovi vaccini ricombinanti (a DNA e proteici) contro l’HIV/AIDS; vi) la caratterizzazione (in vitro e in modelli murini) di una nuova piattaforma di sistemi di delivery polimerici per vaccini e per terapia genica; vii) lo sviluppo di vaccini virali ricombinanti basati su HSV contro le infezioni causate da virus Herpes Simplex in modelli murini; viii) l’analisi di risposte immuni contro HPV dopo vaccinazione; ix) l’analisi di risposte immuni cellulari di individui infettati dal virus dell’epatite C trattati e non trattati con nuove terapie antivirali; x) invecchiamento del sistema immunitario e come questa cambi l'induzione delle risposte primarie cellulari ai vaccini e alle infezioni, negli anziani e in gruppi fragili per individuare nuovi adiuvanti per il potenziamento delle risposte immuni in questi gruppi. E' stata/è responsabile di progetti di ricerca nazionali e internazionali. Orcid: https://orcid.org/0000-0002-1241-0299; ID Scopus 7102635366; H-index 35
Brevetti
1. Caputo A., Ensoli B., Gavioli R. Vaccines (United Kingdom Patent application, No. 0323840.9, priority date October 10, 2003; PCT October 10, 2004, No. PCT/EP2004/11950).
2. Caputo A., Ensoli B., Laus M., Tondelli L., Sparnacci K. Nanoparticles for delivery of a pharmacologically active agent (United Kingdom Patent application, No. 0325625.2, priority date November 3, 2003; PCT November 3, 2004, No. PCT/EP2004/012420).
3. Caputo A., Ensoli B., Gavioli R., Tondelli L., Laus M., Sparnacci K. Use of microparticles for antigen delivery (United Kingdom Patent application, No. 0325624.5, priority date November 3, 2003; PCT November 3, 2004, No. PCT/EP2004/012421).
4. Caputo A., Ensoli B., Marconi P. Recombinant Herpes Simplex Virus and uses therefor (United Kingdom Patent application, No. 0406389.7, priority date March 22, 2004; PCT March 22, 2005; No. PCT/EP2005/003635).
5. Marconi P., Gavioli R., Manservigi R., Caputo A. Ensoli B. Viral Vaccines. (UK patent application No. 1301119.2, priority date January 22, 2014).
Riconoscimenti
- 1983 - Borsa di studio annuale per l’estero AIRC (Milano, Italy) (1 anno)
- 1988 - Borsa di studio annuale per l’estero AIRC (Milano, Italy) (1 anno)
- 1989-1001 - Borsa di studio triennale del Cancer Research Institute (New York, USA) (3 anni)
- 1989 - Scholarship annuale del National Leukemia Association (New York, USA) (1 anno)
- Premio Biotech Award – Dompè -L’Aquila (1998)
ATTIVITA’ DIDATTICA
Corsi di aggiornamento frequentati per la didattica
- 1980 Corso di addestramento in tecniche radioimmunolgiche - Lepetit (Milano)
- 1981-82 Corso di Perfezionamento in Chimica ad indirizzo didattico - Università di Modena
- Luglio 1992 Corso di aggiornamento organizzato per i docenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ferrara dalla Fondazione Smith-Kline sulle metodiche non tradizionali di insegnamento (Varese)
- Dicembre 1992 Corso di aggiornamento organizzato per i docenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ferrara dalla Fondazione Smith-Kline sulle metodiche non tradizionali di insegnamento (Soragna)
- 2-6 Febbraio 2015 International Winter School (Università di Padova): Teaching through English: Opportunities and challenges
ATTIVITA' DIDATTICA PRESSO UNIVERSITA' DI FERRARA (1992-2004)
Dal 1992 al 2004 ha espletato attività didattica frontale presso l’Università di Ferrara in qualità di Ricercatore per i seguenti insegnamenti (SSD MED/07) di cui è stata titolare:
- Attività tutoriale sotto forma di problem based learning (PBL) nel corso ufficiale di Microbiologia (Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia)
- Tecniche di analisi microbiologiche e virologiche (30 ore annuali) nel Diploma Universitario (D.U.) per Tecnico di Laboratorio Biomedico – Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Microbiologia e Virologia” (30 ore annuali) nel D.U. per Tecnico di Laboratorio Biomedico - Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Tecnologie Cellulari (20 ore annuali) nella Scuola Diretta a Fini Speciali per Tecnici in Biotecnologie – Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Microbiologia Medica e Clinica” (10 ore annuali) nel D.U. per Fisioterapisti – Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Incarico di supplenza annuale (25 ore) per l’insegnamento di “Batteriologia generale e speciale” nel corso integrato di Microbiologia nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
ATTIVITA' DIDATTICA PRESSO UNIVERSITA' DI PADOVA (2005-2018)
Dall’aa 2004/05 – 2018, ha svolto attività didattica frontale presso l’Università degli Studi di Padova per i seguenti insegnamenti per il SSD MED/07 (e dove indicato, anche per i SSD BIO/19 e MED/46) di cui è stata titolare:
- Virologia, Micologia e Parassitologia (44 ore) (modulo del Corso di Microbiologia) – Canale A e Canale B, per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Microbiologia e Virologia Applicata (32 ore) per il Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Sanitarie, Facoltà di Medicina e Chirurgia Virologia, Micologia e Parassitologia (modulo dell’Insegnamento di Microbiologia) (44 ore) – Canale A e Canale B mutuati - per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Diagnostica molecolare (138 ore di cui 48 frontali e 90 di laboratorio) per il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche, Facoltà di Farmacia
- Microbiologia generale II (BIO19) - Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia (30 ore), Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Analisi virologiche (28 ore) (modulo del Corso di Microbiologia, Parassitologia e Virologia) per il Corso di Laurea Triennale in Tecnico di Laboratorio Biomedico (sede di Padova), Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Analisi virologiche (17 ore) per il Corso di Laurea Triennale in Tecnico di Laboratorio Biomedico – Percorso Straordinario, Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Microbiologia generale (4 CFU, 40 ore) (modulo del Corso di Microbiologia, Patologia e Genetica) per il Corso di Laurea Triennale in Tecniche della Prevenzione dell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (sede di Padova), Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Tecniche di Microbiologia e Virologia (2 CFU, 20 ore) (MED/46) (modulo del Corso di Microbiologia, Virologia e Parassitologia applicate alla Medicina) per il Corso di Laurea Triennale in Tecnico di Laboratorio Biomedico (sede di Padova), Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Microbiologia degli Alimenti (4 CFU, 32 ore) (modulo del Corso di Microbiologia degli alimenti, sistemi di produzione e igene e controllo delle filiere alimentari), LM Biotecnologie per l’Alimentazione, Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
- Microbiologia (2 CFU, 20 ore) (modulo del Corso di Genetica e Microbiologia) per il Corso di Laurea Triennale in Fisoterapia (sede di Venezia), Scuola di Medicina e Chirugia
- Diagnostic Microbiology (6 CFU, 55 ore (40 frontali + 15 laboratorio) - (modulo dell’insegnamento Microbiology and Molecular Immunology) LM Pharmaceutical Biotechnology (Course in English), Scuola di Medicina e Chirurgia
- Corso Opzionale “L’infezione da HIV e la patogenesi dell’AIDS” (10 ore) per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Modulo “Nanoparticles for prophylactic and therapeutic applications” (5 ore) per il Master Internazionale in Nanotecnologie, Università Cà Foscari e Università di Padova
ATTIVITA' DIDATTICA PRESSO UNIVERSITA' DI FERRARA (aa 2018/19- presente)
Dall’aa 2018/19 – presente, svolge attività didattica frontale presso l’Università degli Studi di Ferrara per i seguenti insegnamenti per i CL triennale di Biotecnologie e Scienze Biologiche ad alta numerosità:
- Microbiologia generale e applicata (6 CFU) di cui 5 CFU (40 ore) di lezioni frontali e 1 CFU di laboratorio, LT Biotecnologie
- Microbiologia (9 CFU) di cui 8 CFU (64 ore) di lezioni frontali e 1 CFU di laboratorio, LT in Scienze Biologiche
- Microbiologia 3 CFU (36 ore /studente) di laboratorio nel CLM BT per la medicina traslazionale
- Microbiologia e microbiologia clinica (1 CFU) CL triennali delle professioni sanitarie – percorso comune (SSD MED/07) (CL Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Fisioterapia, Logopedia, Ortottica)
ATTIVITA' ISTITUZIONALI RELATIVE ALLA DIDATTICA
- aa 1992/93, 1993/94, 1994/95, 1995/96, 1996/97, 1997/98, 1998/99, 1999/00, 2000/01, 2001/02, 2002/03, 2003/04: Membro del CdF e del CCL in Medicina e Chirurgia – Università di Ferrara
- aa 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08: Membro del CCL di Biotecnologie Sanitarie – Università di Padova
- aa 2011-12 - 2015: - Membro del CCL di Tecnico di Laboratorio Biomedico, Università di Padova
- aa 2011-12 - 2015: Membro del CCL di Tecniche della Prevenzione dell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Università di Padova
- aa 2004/05 –2013: Membro del CdF di Medicina e Chirurgia – Università di Padova
- aa 2004/05 – 2018: Membro del CCL di Medicina e Chirurgia – Università di Padova
- aa 2004/05 – 2018: Membro del CCL di Biotecnologie Farmaceutiche, – Università di Padova
- aa 2011-12 – 2018: Membro del CCL di Biotecnologie per l’Alimentazione, Università di Padova
- aa 2011-12 – 2018: Membro del CCL della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia, Università di Padova
aa 2018/19- attuale: Membro del CU in Biotecnologie, Università di Ferrara
aa 2018/19- attuale: Membro del CU in Scienze Biologiche, Università di Ferrara
aa 2018/19- attuale: Membro del CU in Fisioterapia, Università di Ferrara
aa 2018/19- attuale: Membro del CU in Logopedia, Università di Ferrara
aa 2018/19- attuale: Membro del CU in Ortottica, Università di Ferrara
aa 2018/19- attuale: Membro del CU in Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Università di Ferrara
aa 2019/20-attuale: Docente di Riferimento del Gruppo del Riesame del CL in Scienze Biologiche, Università di Ferrara
Dottorato
- aa 2000/01, 2001/02, 2002/03, 2003//04: Membro del collegio dei docenti del Dottorato in Oncologia Sperimentale - Università di Ferrara
- aa 2003/04, 2004/05, 2005/06: Membro del Dottorato Internazionale in Experimental Oncology– ciclo unico - Università di Ferrara - finanziato dal MIUR e avente come partners istituzioni di Italia, Germania e Svezia
- aa 2005/06: Membro del Dottorato in Virologia e Biotecnologie Microbiche, Università di Padova
- aa 2006/07-2018: Membro della Scuola di Dottorato in Biomedicina, Università di Padova
- aa 2020-21 – ad oggi: membro del Dottorato in Terapie avanzate e farmacologia sperimentale, Università di Ferrara
ATTIVITA’ ASSISTENZIALE
Da gennaio 2005 a marzo 2015 ha svolto attività assistenziale, in qualità di Dirigente Biologo in regime di convenzione tra la Facoltà di Medicina e Chirurgia (Dipartimento di Medicina Molecolare) dell’Università di Padova e il Servizio di Microbiologia e Virologia dell’Azienda Ospedaliera, Ospedali Civili di Padova.
ATTIVITA’ EDITORIALE
Revisore di progetti di ricerca nell'ambito del Programma Nazionale AIDS e di progetti di ricerca di agenzie straniere (Agenzia nazionale Repubblica Ceca). Revisore di manoscritti sottomessi per la pubblicazione a riviste internazionali (Vaccine, Journal of Controlled Release, Expert Opinion in Drug Delivery, Gene Therapy, Journal of Medical Virology, Virology Journal, Journal of Infectious Diseases, Future Medicine Journals (Therapeutic Delivery, Nanomedicine), Nature group (Scientific Reports), Frontiers Immunology.
Curatore di libri di testo di Microbiologia (Sherris 2016, Murray 2013, 2017, Prescott 2025). Membro del Vaccine Editorial board – Council of 100 – Rivista VACCINE (Elsevier). Membro dell'Editorial board della rivista VACCINES (MDPI). Guest Editor per la rivista Vaccines (MDPI journal). Guest Editor per la rivista Frontiers in Cellular and Infection Microbiology.