Professore Associato presso l'Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Settore Concorsuale: 06/B1 - Medicina Interna, Settore Scientifico Disciplinare: MEDS-05/A Medicina Interna
Dirigente Medico in Convenzione presso l'Azienda Ospedaliera-Universitaria S. Anna di Ferrara
TITOLI DI STUDIO
Laurea in Medicina e Chirurgia con lode
Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio con lode
Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Medica con lode
Master di II livello in Economia e Management dei Servizi Sanitari con il massimo dei voti
ATTIVITÀ DIDATTICA
Corsi di Laurea
Medicina e Chirurgia (Laurea Magistrale a Ciclo Unico, Classe del corso LM-41)
Dietistica (Laurea Triennale Abilitante alla Professione Sanitaria di Dietista, Classe del corso L/SNT3)
Biotecnologie Mediche (Laurea Triennale, Classe del corso L-2)
Biotecnologie per la Medicina Traslazionale (Laurea Magistrale, Classe del corso LM-9)
Farmacia (Laurea Magistrale a Ciclo Unico, Classe del corso LM-13)
Scienze e Tecniche dell'Attività Motoria Preventiva e Adattata (Laurea Magistrale, Classe del corso LM-67)
Scuole di Specializzazione
Geriatria, D.I.68/2015
Medicina Interna, D.I.68/2015
Medicina d'Emergenza-Urgenza, D.I.68/2015
Medicina dello Sport e dell'Esercizio Fisico, D.I.68/2015
Patologia Clinica e Biochimica Clinica AREA SANITARIA, D.I.716/2016
ATTIVITÀ GESTIONALE
Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università di Ferrara
Coordinatore del CdS di Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) CLASSE 3/SNT
Membro del Coordinamento Regionale, Regione Emilia Romagna, della Rete di Nutrizione Clinica e Preventiva In rappresentanza congiunta dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara e dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara
Membro della Commissione del Farmaco di Area Vasta Emilia Centrale
Membro del Collegio Docenti Dottorato di Ricerca in Terapie Avanzate e Farmacologia Sperimentale
Membro del Consiglio di Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione
ATTIVITÀ DI RICERCA
Tematiche di Ricerca
La sua attività di ricerca, sia pre-clinica che clinica, è focalizzata su tematiche di interesse Metabolico, Nutrizionale e di rischio cardiovascolare con le sue implicazioni nel contesto Gerontologico.
Effetto della attività/inattività fisica sul metabolismo glico-lipidico e sul cross-talk tra tessuto adiposo e muscolo.
Aree cliniche di intervento: soggetti con sovrappeso/obesità, con fattori di rischio cardiometabolici, …. Differenti modelli di intervento: Bed Rest, esercizio fisico (POLarizzato (POL), High Intensity Interval Training (HIIT)…).
Dieta, contenuto nutrizionale e salute cardiometabolica.
Aree cliniche di intervento: soggetti sani, con sovrappeso/obesità, con fattori di rischio cardiometabolici, con prediabete/diabete, …. Differenti modelli: studi osservazionali e studi di intervento (Continuous Energy Restriction (CER), Intermittent Energy Restriction (IER), dieta chetogenica, dieta mediterranea, Carico Orale di Lipidi).
Ricerca di base: studio in vitro della risposta metabolica di adipociti, miotubi umani e HUVEC a lipidi saturi e insaturi.
Gestione del rischio cardiovascolare residuo e medicina personalizzata.
Ricerca di base: Modulazione di alcune SNPs sulla trascrizione di geni implicati nel metabolismo, es. PPAR-alfa e gamma, indotta da grassi saturi/insaturi, farmaci ipolipemizzanti su monociti/macrofagi umani.
Rapporti tra malattie metaboliche e declino neurocognitivo (attività di PON-1, BDNF, …).
Aree cliniche di intervento: soggetti con e senza declino delle funzioni neurocognitive.
La salute cardiometabolica nei soggetti lungo sopravviventi alla patologia oncologica.
Aree clinica di intervento: donne lungo sopravviventi a neoplasia della mammella con o senza evento cardiovascolare e mirnoma.
Tematiche di ricerca SARS-CoV-2 correlate
Tessuti come possibile serbatoio di SARS-CoV-2 in soggetti con infezione attuale o pregressa. Prendi di mira il tessuto per sconfiggere l'epidemia. Aree di intervento clinico: prevenzione dei rischi, sviluppo di soluzioni per contrastare e contenere gli effetti di eventuali future pandemie.
Valutazione dei predittori indipendenti, clinici, di laboratorio e ..., degli esiti clinici in pazienti ricoverati positivi con SARS-CoV-2. Aree di intervento clinico: analizzare trasversalmente le caratteristiche dei pazienti COVID-19 per conoscere e pianificare i loro bisogni di cura; identificare "il fenotipo fragile"
Collaborazioni
Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali, tra cui il Network LIPIGEN e il gruppo European Atherosclerosis Society Familial Hypercholesterolaemia Studies Collaboration
PROGETTI DI RICERCA
Ha Responsabilità Scientifica per Progetti di Ricerca Internazionali e Nazionali, Ammessi al Finanziamento sulla Base di Bandi Competitivi che Prevedano la Revisione tra Pari
Svolge attività di ricerca finanziata da Enti pubblici e privati esterni all’Università di Ferrara
ATTIVITÀ EDITORIALE
Associate Editor: Frontiers in Endocrinology
Membro dell’Editorial Board: Diverse riviste scientifiche internazionali
ATTIVITÀ ASSISTENZIALE
Dirigente Medico in Convenzione presso la U.O. di Medicina Interna Universitaria, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Responsabile della gestione e organizzazione dell’Area per lo Studio, la Diagnosi e il Trattamento delle Malattie del Metabolismo e della Nutrizione
RICONOSCIMENTI
Presidente eletto del Consiglio Direttivo della Società Italiana per lo Studio dell’Arteriosclerosi, Sezione Tosco-Emiliana