POSIZIONE ATTUALE: Professore Ordinario, settore scientifico disciplinare MED/10, Malattie Apparato Respiratorio, Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Unife.

TITOLI DI STUDIO
1987 - Laurea in Medicine e Chirurgia, Unife
1990 – Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio e Tisiologia, Università di Parma

ATTIVITA' DIDATTICA
Docente degli insegnamenti di Malattie dell’Apparato Respiratorio nei seguenti Corsi di Laurea afferenti ad Unife:
- Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
- Corso di Laurea in Fisioterapia
- Corso di Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
- Lauree Magistrali delle Professioni Sanitarie (Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecnico Diagnostiche).

ATTIVITA’ GESTIONALE
- Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio, Unife;
- Direttore del Centro per lo Studio delle Malattie Infiammatorie Croniche delle Vie Aeree e Patologie Fumo Correlate dell’Apparato Respiratorio (CEMICEF), Unife
- Direttore della Clinica Pneumologica Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara.
- Responsabile del Settore Respiratorio del DAI Cardiotoracico Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara.
- Coordinatore internazionale di diversi studi clinici per terapie innovative nelle patologie respiratorie ostruttive.
- Membro del Science Committee del Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease - GOLD, in collaborazione con NHLBI USA e WHO

ATTIVITA’ DI RICERCA
- Pubblicazioni: 593 articoli su riviste scientifiche indicizzate, H index = 103, Citazioni: 39750 (1 gennaio 2025, Scopus) e 20 capitoli di libro. Numerose relazioni su invito a Congressi Internazionali e Nazionali oltre che posters e comunicazioni.

Principali Progetti di Ricerca:
- Bando AIFA –Ricerca indipendente 2016- 2022: Long-term inhaled corticosteroid treatment in patients with chronic obstructive pulmonary disease, cardiovascular disease, and a recent hospitalised exacerbation: The ICSLIFE pragmatic, randomised controlled study. (Coordinatore Nazionale Alberto Papi)
- Patologie ostruttive e infezione Sars-CoV2. 2020 (Investigator intiated study, in collaborazione Industria, Responsabile Alberto Papi)
- Infiammazione nelle patologie ostruttive: marcatori di prognosi e risposta terapeutica. 2023. (Investigator intiated study, in collaborazione Industria, Responsabile Alberto Papi)
- Infezione da RSV nei pazienti respiratorii Ospedalizzati – Nord Italia 2023-2024. (Investigator intiated study, in collaborazione Industria, Responsabile Alberto Papi)
Principali Tematiche di Ricerca:
Il campo principale di interesse è rappresentato dai meccanismi della infiammazione delle vie aeree nelle patologie ostruttive (asme e BPCO) e la modulazione farmacologica. Si è dedicato allo studio del ruolo dei virus respiratori nella storia naturale e riacutizzazioni delle patologie ostruttive.
Ha coordinato diversi studi globali si farmaci e strategie innovative, in particole nell’abito delle patologie ostruttive respiratorie e delle infezioni virali respiratorie

Honours
Honorary Lecturer, University Medicine, University of Southampton (U.K.).
Membro dell’ Accademia delle Scienze di Ferrara,
Fellow of The European Respiratory Society (FERS)