POSIZIONE ATTUALE:
Professore associato di Neurochirurgia e Dirigente Medico Neurochirurgo presso l'AOU Sant'Anna di Ferrara
TITOLI DI STUDIO
Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università Cattolica del S. Cuore di Roma
Specializzazione in Neurochirurgia presso Università Cattolica del S. Cuore di Roma
Alta specializzazione in Neurointerventistica Endovascolare presso Università La Sapienza di Roma
Research Fellowhip in microchirurgia del Basicranio (Ohio State University)
Clinical Fellowship in Neurochirurgia Vascolare (Ospedale Niguarda, Milano)
ATTIVITA' DIDATTICA
Docente degli insegnamenti di Neurochirurgia nei seguenti Corsi di Laurea afferenti ad Unife:
- Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
- Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia
ATTIVITA’ GESTIONALE
- Membro della commissione VQR, Unife;
- Membro della Società Italiana di Neurochirurgia (SINch);
- Editor dei testi:
Advances in Cerebral Aneurysm Treatment. Intechopen (DOI: 0.5772/intechopen.106102 ISBN: 978-1-83768-737-4. http://www.intechopen.com/books/advances-in-cerebral-aneurysm-treatment).
Neurosurgical procedures: innovative approaches. Intechopen ( DOI: 10.5772/intechopen.78468 ; ISBN: 978-1-78985-928-7).
Cerebral Circulation - Updates on Models, Diagnostics and Treatments of Related Diseases (DOI: 10.5772/intechopen.98169; ISBN: 978-1-80355-361-0).
- Editorial Board:
Frontiers in Neurology - Neurotrauma section
Frontiers in Neuroncology
Current trends in Surgery – RVS Publisher
Clinical Neurology and Neuroscience - Science PG
Journal of Neurology Research Review & Reports - Scientific research and community
- Guest Editor
Diagnostics: Special Issue “Brain Tumors: Diagnosis and Management”.
Frontiers in Neurology: Special Issue “Women in Neurotrauma”. https://www.frontiersin.org/research-topics/56334/women-in-neurotrauma-2023
Cells (MDPI): Special Issue "Neurological Symptoms and COVID-19 Pandemic". https://www.mdpi.com/journal/cells/special_issues/Neuro_COVID
Materials (MDPI): Special Issue "New Advances in Additive Manufacturing Technology" https://www.mdpi.com/journal/materials/special_issues/New_Advances_Additive_Manufacturing_Technology
Journal of Neurosurgical Sciences (Minerva Medica): Special Issue “Neurosurgical Systematic Reviews and Meta-Analysis for a daily practice.”
Clinical and Applied Thrombosis/Hemostasis (SAGE): Special Collection on Anticoagulants and Antithrombotic Therapy Management in Neurosurgical Patients. https://journals.sagepub.com/page/cat/collections/call-for-papers/anticoagulants-antithrombotic-therapy-management-neurosurgical-patients
Journal of Integrative Neuroscience - IMR Press: Special Issue: “Surgical Management of Junctional Spinal Disorders”. https://www.imrpress.com/journal/JIN/special_issues/spinal_disorders
- Revisore di articoli scientifici per riviste multidisciplinari: BioMed Research International, Neurosciences, Journal of Neuro-oncology, JoVE, Critical Care, Interdisciplinary Neurosurgery, Neurosurgical Review, American Journal of Case Reports, Journal of Neurosurgical Sciences, Journal of Clinical Medicine JCM (https://www.mdpi.com/journal/jcm/submission_reviewers) .
ATTIVITA’ DI RICERCA
- Pubblicazioni: 121 articoli su riviste scientifiche internazionali (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=scerrati+a&sort=date), H index = 16, Citazioni: 1030 (15 gennaio 2025, Scopus) . Un totale di circa 50 presentazioni sono state presentate come posters o comunicazioni in Congressi Internazionali e Nazionali.
- Autrice di Capitoli di libri:
Horizons in Neuroscience Research. Volume 48. Andres Costa and Eugenio Villalba (Editors). Novapublisher. ISBN: 979-8-88697-230-6. Chapter 8. Aspirin (Acetylsalicylic Acid) in Neurosurgical Patients: Benefits and Risks for Cranial and Spinal Surgeries.
Diagnosis and Treatment of Traumatic Brain Injury. The Neuroscience of traumatic brain injury. Elsevier. ISBN: 9780128233474 eBook ISBN: 9780128233481. Chapter15: Brain swelling in traumatic brain injury.
Cerebral Circulation - Updates on Models, Diagnostics and Treatments of Related Diseases, Intechopen. Chapter: The Cerebral Venous System: New Pathophysiological Theories and Diseases Related to Veins Occlusion. DOI: 10.5772/intechopen.102351
Neurosurgical procedures: innovative approaches, Intechopen. ISBN: 978-1-78985-928-7 Chapter 2. Innovations in the Surgery of Cerebral Aneurysms: Enhanced Visualization, Perfusion, and Function Monitoring. DOI: 10.5772/intechopen.91030
Advances in Engineering Research. Volume 41. ISBN: 978-1-53618-882-0; E-BOOK ISBN: 978-1-53618-999-5. Chapter 8, The role of 3D Printing in Neurosurgery.
From Bench to Bedside - Trauma, Tumors, Spine, Functional Neurosurgery. ISBN 978-953-51-2629-4, Print ISBN 978-953-51-2628-7. Chapter 4, Surgical Techniques in Benign Extra-Axial Tumors.
- Socia e co-fondatrice della start-up innovativa LP Tech, spin-off accreditato dell’Università di Ferrara in Marzo 2023.
- Brevetto “Stampo in silicone per la realizzazione in linea di una protesi da applicare e metodo per la realizzazione di detto stampo” depositato in Aprile 2023.
PRINCIPALI PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI:
Bando 2023 per progetti di ricerca finanziati con il contributo della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Ferrara e Ravenna. Partecipazione come PI coordinatore del progetto ““Sviluppo di simulatori paziente specifici per procedure vascolari tramite l'applicazione di nuovi materiali e tecniche di stampa 3D per il training del personale sanitario e lo studio pre-operatorio dei casi a maggior complessità”. (15000 euro)
Bando PNRR missione 6 - componente 2 investimento 2.1 valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN 2022. Titolo del progetto: “Brain Lesions Border Characterization: Intraoperative Electrophysiology and Off-line Neurobiology – BLBC”, in collaborazione con l’Istituto Neurologico Besta di Milano e altre qualificate istituzioni italiane. (Codice progetto: PNRR-POC-2022-12376380). Responsabile di progetto Prof. Francesco Di Meco.
Ruolo: partecipante nell’unità operativa di Neurochirurgia dell’Università di Ferrara.
Il progetto è stato approvato con valid score di 8.0, durata di 24 mesi e finanziamento di 980.000 euro.
Bando PRIN 2022 PNRR Missione 4 – Componente 2. Dalla Ricerca all’Impresa - Intervento 1.1 Fondo per il Programma Nazionale della Ricerca (PNR) e Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN). Titolo del progetto: “3DPRIN - 3DPRINting of multi-material parts for cranial implants”, in collaborazione con l’Università di Brescia e altre qualificate istituzioni italiane. (Codice progetto: P2022PMMWX). Responsabile di progetto Prof. Antonio Fiorentino.
Ruolo: PI responsabile dell’unità operativa di Neurochirurgia dell’Università di Ferrara.
Il progetto è stato approvato con punteggio di 95, durata di 24 mesi e finanziamento di 225.000 euro.
Bando Start Cup Emilia-Romagna 2022. Partecipazione come PI coordinatore del progetto “Nuove metodologie per la produzione low-cost di cranioplastiche paziente-specifiche in polimetilmetacrilato”. Secondo posto. (6000 euro)
Bando per il finanziamento della ricerca scientifica “Fondo per l’Incentivazione alla Ricerca Dipartimentale” (FIRD) – anno 2022 con il progetto: “Intelligenza Artificiale per Meta-Ricerche”. (4357 euro)
PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA E COLLABORAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
1. Partecipazione al gruppo di ricerca multicentrico internazionale iCORIC (international collaborative research initiative on CSDH), che promuove studi, survey e consensus conference sulla patologia degli ematomi sottodurali cronici.
2. Direzione e coordinamento del gruppo di ricerca multicentrico italiano per studio osservazionale prospettico: “Applicazione di algoritmi Intelligenza Artificiale per la determinazione del rischio di sanguinamento dei cavernomi cerebrali” in corso presso il Reparto di Neurochirurgia e il Dipartimento di Medicina Translazionale e per la Romagna dell’Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con: Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma, Ospedale Santo Spirito di Pescara, Ospedale Sant’Andrea di Roma, Azienda Socio Sanitaria Territoriale degli Spedali Civili di Brescia, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, ASST Grande Ospedale Maggiore Niguarda di Milano.
3. Direzione e coordinamento del gruppo di ricerca multicentrico internazionale per studio clinico randomizzato: “Intraoperative monitoring of the sensory area during awake surgery: use of a new neuropsychological test” in corso presso il Reparto di Neurochirurgia e il Dipartimento di Medicina Translazionale e per la Romagna dell’Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con
4. Direzione e coordinamento del gruppo di ricerca multicentrico italiano per studio osservazionale prospettico del timing della sospensione e della ripresa degli anticoagulanti e antiaggreganti nei pazienti sottoposti a chirurgia per ematoma sottodurale cronico ed influenza sull’outcome clinico presso il Reparto di Neurochirurgia e il Dipartimento di Morfologia, chirurgia e medicina sperimentale dell’Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con: Ospedale Bufalini di Cesena, Azienda ULSS Berica 8 di Vicenza, Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine, Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma, Ospedale Santo Spirito di Pescara.
5. Partecipazione come sperimentatore responsabile per il reparto di Neurochirurgia dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Anna di Ferrara, al trial clinico internazionale RESURGE – Randomized Controlled Comparative Phase II Trial on Surgery for Glioblastoma Recurrence (REGISTRAZIONE: ClinicalTrials.gov and www.kofam.ch , Registration number – NCT02394626, Principal Investigator: Prof. Dr. med. Philippe Schucht).
6. Coordinamento del gruppo di ricerca multicentrico italiano sull’influenza dello stato nutrizionale sull'outcome dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico di evacuazione di ematoma sottodurale cronico presso il Reparto di Neurochirurgia e il Dipartimento di Morfologia, chirurgia e medicina sperimentale dell’Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con: Ospedale Bufalini di Cesena, la Pia Fondazione di Culto e Religione Cardinal G. Panico di Tricase (LE). Il gruppo di ricerca ha prodotto una pubblicazione scientifica su rivista internazionale.
7. Partecipazione al gruppo di ricerca multicentrico italiano sulla DISH (diffuse idiopathic skeletal hyperostosis) presso il Reparto di Neurochirurgia e il Dipartimento di Morfologia, chirurgia e medicina sperimentale dell’Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con: Ospedale Bufalini di Cesena, AOUI Verona, Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi Bologna, Università di Torino, Ospedale San Carlo di Potenza, Policlinico Universitario A. Gemelli, Istituto di Scienze Neurologiche di Bologna, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea Sapienza di Roma, Pia Fondazione di Culto e Religione Cardinal G. Panico, Tricase (LE), Ospedale Alessandro Manzoni, Lecco, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova. Il gruppo di ricerca ha prodotto una pubblicazione scientifica su rivista internazionale.
8. Direzione e coordinamento del gruppo di ricerca multicentrico italiano sull’outcome radiologico degli aneurismi di arteria comunicante posteriore (ACoP) trattati per via endovascolare presso il Reparto di Neurochirurgia e il Dipartimento di Morfologia, chirurgia e medicina sperimentale dell’Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con: ASST Grande Ospedale Maggiore Niguarda di Milano, AULS 8 Berica Ospedale di Vicenza, Università Cattolica del S.Cuore di Roma.
9. Direzione e coordinamento del gruppo di ricerca sull’eziologia dell’emorragia subaracnoidea perimesencefalica presso il Reparto di Neurochirurgia e il Dipartimento di Morfologia, chirurgia e medicina sperimentale dell’Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con: ASST Grande Ospedale Maggiore Niguarda di Milano, Università di Brescia, Università Cattolica del S.Cuore di Roma. Il gruppo di ricerca ha prodotto una pubblicazione scientifica su rivista internazionale.
10. Direzione e coordinamento del gruppo di ricerca sulla stampa 3D di aneurismi cerebrali complessi presso il Reparto di Neurochirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con: Università Cattolica del S.Cuore di Roma, Ingegneria delle Imprese dell’ Università Tor Vergata di Roma, e Ingegneria dell’Università Niccolò Cusano di Roma. La collaborazione ha dato luogo a pubblicazioni, presentazioni a congressi e alla collaborazione per la presentazione di progetto (diretto e coordinato dal Prof. Marco Evangelos Biancolini) per la partecipazione al bando Horizon 2020 “Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks” con la proposta dal titolo “The Medical Digital Twin for Aneurysm prevention and Treatment (MEDITATE)”. Tra i partner dell’iniziativa figura l’Università di Roma Tor Vergata (Prof. M. E. Biancolini) e altre qualificate istituzioni nazionali ed europee operanti nell’ambito della Ricerca e della Formazione. Il progetto è stato approvato in Maggio 2019 con un total score di 92.80% (Threshold: 70/100.00), la durata di 48 mesi e l’erogazione di un finanziamento.
11. Direzione e coordinamento del gruppo di ricerca sull’utilizzo dell’immunoterapia nelle metastasi cerebrali presso il Reparto di Neurochirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. Miulli, Bari. Il gruppo di ricerca ha prodotto una pubblicazione scientifica su rivista internazionale.
12. Partecipazione al gruppo di ricerca sull’outcome dei pazienti trattati con microdiscectomia cervicale su uno o due livelli presso il Reparto di Neurochirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con: Università Cattolica del S.Cuore di Roma, Università di Messina. Il gruppo di ricerca ha prodotto una pubblicazione scientifica su rivista internazionale.
13. Partecipazione al gruppo di ricerca sulla DBS per la stimolazione del nucleo talamico Voa nei pazienti affetti da distonia presso il Reparto di Neurochirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze. Il gruppo di ricerca ha prodotto una pubblicazione scientifica su rivista internazionale.
14. Coordinamento del gruppo di ricerca sulle varianti dell’approccio retrosigmoideo per patologie vascolari e oncologiche della fossa cranica posteriore e media presso il Dardinger Microneurosurgical Skull Base Laboratory dell’Ohio State University. Il gruppo di ricerca (diretto dal Prof. Mario Ammirati) ha prodotto 5 pubblicazioni su riviste internazionali.
15. Coordinamento del gruppo di ricerca sul trattamento e la gestione degli aneurismi cerebrali parzialmente clippati presso l’Università Cattolica del S. Cuore in collaborazione con l’Ospedale San Camillo-Forlanini di Roma. Il gruppo di ricerca ha prodotto una pubblicazione su rivista internazionale.
16. Partecipazione al gruppo di ricerca sulla gestione clinica e chirurgica del trauma cranico grave presso il Reparto di Neurochirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con l’Ospedale San Bortolo di Vicenza. Il gruppo di ricerca ha prodotto una pubblicazione scientifica su rivista internazionale.