1281 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento



Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Quantitative symmetry in OBVP's and related problems in geometry
Giorgio Poggesi (Università di Firenze)
Si trova in Seminari di Analisi AA 2016/2017
Sobolev and Lipschitz regularity for bounded minimizers of some anisotropic orthotropic functionals
Chiara Leone (Università degli Studi di Napoli "Federico II")
Si trova in Seminari di Analisi AA 2016/2017
The classical obstacle problem for nonlinear variational energies
Matteo Focardi (Università di Firenze)
Si trova in Seminari di Analisi AA 2016/2017
Stime quantitative per ipersuperifici a curvatura media quasi costante
Giulio Ciraolo (Università di Palermo)
Si trova in Seminari di Analisi AA 2016/2017
On the root uncertainty principle
Diogo Oliveira e Silva (Università di Bonn)
Si trova in Seminari di Analisi AA 2016/2017
25/10/2017 Existence and multiplicity of solutions for p-Laplacian supercritical Neumann problems
Francesca Colasuonno (Università di Bologna)
Si trova in Seminari di Analisi AA 2017/2018
Agenda 17: Tra Usa e Brics: l’Europa deve guardare a Oriente e al Sud del Mondo se vuole crescere, intervista all’economista Paolo Pini (2 gennaio 2025)
I rischi di un mercato alternativo al dollaro, la crescita dell’industria europea e i rapporti con l’Africa. Intervista a cura di Sandy Fiabane. Dopo il vertice dei Brics a Kazan, si fa sempre più chiara la volontà di questi Paesi di ridefinire gli equilibri geopolitici internazionali. I temi in gioco sono tanti: il multilateralismo, la possibilità di un mercato alternativo al dollaro, il ruolo dell’Africa e i possibili cambiamenti con la nuova amministrazione americana. Come si posiziona l'Europa in questo scenario? Lo abbiamo chiesto a Paolo Pini, già docente di Economia politica presso l’Università di Ferrara.
Lipschitz continuity for energy integrals with ellipticity conditions at infinity
Michela Eleuteri (Università di Modena e Reggio Emilia)
Si trova in Seminari di Analisi AA 2016/2017
16/02/2018 Una introduzione al modello di Kuramoto per la sincronizzazione
Debora Amadori (Università degli Studi dell'Aquila)
Si trova in Seminari di Analisi AA 2017/2018
22/11/2017 Local existence of MHD contact discontinuities
Paola Trebeschi (Università di Brescia)
Si trova in Seminari di Analisi AA 2017/2018