-
Sobolev and Lipschitz regularity for bounded minimizers of some anisotropic orthotropic functionals
-
Chiara Leone (Università degli Studi di Napoli "Federico II")
Si trova in
Seminari di Analisi AA 2016/2017
-
The classical obstacle problem for nonlinear variational energies
-
Matteo Focardi (Università di Firenze)
Si trova in
Seminari di Analisi AA 2016/2017
-
Stime quantitative per ipersuperifici a curvatura media quasi costante
-
Giulio Ciraolo (Università di Palermo)
Si trova in
Seminari di Analisi AA 2016/2017
-
On the root uncertainty principle
-
Diogo Oliveira e Silva (Università di Bonn)
Si trova in
Seminari di Analisi AA 2016/2017
-
25/10/2017 Existence and multiplicity of solutions for p-Laplacian supercritical Neumann problems
-
Francesca Colasuonno (Università di Bologna)
Si trova in
Seminari di Analisi AA 2017/2018
-
Agenda 17: Tra Usa e Brics: l’Europa deve guardare a Oriente e al Sud del Mondo se vuole crescere, intervista all’economista Paolo Pini (2 gennaio 2025)
-
I rischi di un mercato alternativo al dollaro, la crescita dell’industria europea e i rapporti con l’Africa. Intervista a cura di Sandy Fiabane.
Dopo il vertice dei Brics a Kazan, si fa sempre più chiara la volontà di questi Paesi di ridefinire gli equilibri geopolitici internazionali. I temi in gioco sono tanti: il multilateralismo, la possibilità di un mercato alternativo al dollaro, il ruolo dell’Africa e i possibili cambiamenti con la nuova amministrazione americana. Come si posiziona l'Europa in questo scenario? Lo abbiamo chiesto a Paolo Pini, già docente di Economia politica presso l’Università di Ferrara.
-
Lipschitz continuity for energy integrals with ellipticity conditions at infinity
-
Michela Eleuteri (Università di Modena e Reggio Emilia)
Si trova in
Seminari di Analisi AA 2016/2017
-
16/02/2018 Una introduzione al modello di Kuramoto per la sincronizzazione
-
Debora Amadori (Università degli Studi dell'Aquila)
Si trova in
Seminari di Analisi AA 2017/2018
-
22/11/2017 Local existence of MHD contact discontinuities
-
Paola Trebeschi (Università di Brescia)
Si trova in
Seminari di Analisi AA 2017/2018
-
Ricerca
-
Periodo: 2009- 2013
Azienda: Università di Ferrara – Laboratorio Paracelso per Aifi (Associazione Italiana Fisioterapisti)
Attività svolta: Ricerca nazionale per Aifi (Associazione Italiana Fisioterapisti) sul tema “Identità e prospettive del fisioterapista”, composta di 4 fasi: Parte 1 – Analisi di sfondo della professione di fisioterapista nel contesto italiano ed europeo; Parte 2 - Il fisioterapista: una figura in evoluzione (un focus group con i dirigenti Aifi e interviste a testimoni privilegiati di Aifi in diverse regioni italiane); Parte III – Indagine nazionale: autorappresentazione e attese dei fisioterapisti italiani (web survey su un campione rappresentativo di fisioterapisti italiani); Parte IV – Il fisioterapista nel campo riabilitativo: rappresentazioni interprofessionali e dei pazienti (case studies in due strutture sanitarie specifiche, una in Emilia Romagna e una in Toscana).
Ruolo: Ricercatrice professionista impegnata in tutte le fasi di ricerca
Periodo: 2007- 2009
Azienda : Università di Ferrara – Laboratorio Paracelso per Azienda USL di Ferrara e CGIL Funzione Pubblica
Attività svolta: Ricerca per Azienda USL di Ferrara e CGIL Funzione Pubblica di Ferrara sul tema “Pratiche di cura familiari e qualità dei servizi domiciliari nel territorio di Ferrara”
Ruolo: Ricercatrice professionista impegnata in tutte le fasi di ricerca
Periodo: in corso da febbraio 2013
Azienda: Metàloghi (FE) per Ausl Imola (BO)
Attività svolta: Audit organizzativo (con strumenti quali-quantitativi) nel Dipartimento di Emergenza accettazione dell’Ospedale di Imola (BO).
Ruolo: Consulente e metodologa: collaborazione alla costruzione del disegno della ricerca; supervisione per la definizione degli strumenti (traccia di focus group; questionari); coordinamento delle attività di web survey; scrittura del report intermedio e presentazione alla direzione e al comitato di progetto.
Periodo: in corso da febbraio 2013
Azienda: Metàloghi (FE) per Coptip Industrie Grafiche (MO)
Attività svolta: Indagine di mercato con strumenti quali-quantitativi
Ruolo: Progettista e coordinatrice di ricerca: disegno della ricerca, coordinamento delle attività (focus group, interviste semistrutturate, web survey per i principali clienti di Coptip sul territorio nazionale)
Periodo: 2012
Azienda: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Ruolo: Ricercatrice e consulente nell'ambito della ricerca “L'efficacia del modello di case-management nella pratica assistenziale infermieristica”, svolta in collaborazione con referenti delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie di Ferrara, Bologna, Imola, Parma e Ravenna.
Altre ricerche condotte per il Laboratorio Paracelso
• “Pratiche di cura familiari e qualità dei servizi domiciliari nel territorio di Ferrara” per AUSL di Ferrara (2007-2009): studi di caso mediante osservazione partecipante e interviste semistrutturate.
• “Stili di vita sani nei periodici del benessere a stampa e on-line” (2007): analisi documentale con software specifici.
• “Innovazione tecnologica e benessere a scuola (2003/2005): ricerca comparativa Italia-Francia. Studi di caso mediante interviste semistrutturate e osservazione partecipante.
• “Strategie e trasformazioni nella comunicazione della salute: fra diseguaglianze sociali e ricerca di qualità” (2004).
• “Le nuove tecnologie nella scuola dell’autonomia. Un’indagine negli Istituti superiori della regione Emilia Romagna” (2001-04): indagine su scala regionale mediante questionari strutturati.