1281 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento



Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
L’Italia chieda una Bretton Woods per l’eurozona
Testo dell'Appello e modalità di adesione
Si trova in Appello: L’Italia chieda una Bretton Woods per l’eurozona (2014)
FORTIN DARIO
Professore a contratto dell'Università di Ferrara Ricercatore dell'Università di Trento
Attività di ricerca
2 - ATTIVITA' DI RICERCA (PRESSO QUALIFICATI ISTITUTI ITALIANI O STRANIERI) 01 aprile 2021-31 marzo 2024 Ricercatore a tempo determinato (b), M-PED/04 (Pedagogia sperimentale) presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Ferrara. 01 giugno 2015 - 31 marzo 2021 Assegnista di ricerca (M-PED/01) presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Ferrara, con il seguente programma di ricerca Metodologie e processi di costruzione della conoscenza: il ruolo della comunicazione visiva e multimediale”. 01 luglio 2018-15 settembre 2018 Attività di ricerca presso la Tokyo Metropolitan University (Minami-Osawa Campus, Tokyo) all’interno di un “Short-term exchange program for doctorate students” sul tema del Ruolo degli artefatti cognitivi nella digital education. Referente del progetto: Prof.ssa Sachiko Tanuma (s-tanuma@tmu.ac.jp). 01 luglio 2008 - 31maggio 2015 Assegnista di ricerca (M-PED/04) presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Ferrara, con il seguente programma di ricerca: Sistemi multimediali e interattivi: modelli e prototipi per la didattica universitaria e la formazione continua. 01 marzo 2006 – 28 febbraio 2008 Collaboratore ad attività di ricerca a tempo determinato (M-PED/04) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, con il seguente programma: Sistemi multimediali e interattivi: modelli e prototipi per la didattica universitaria e la formazione continua. 1999 - 2006 Coordinatore scientifico del settore audiovisivo, Università di Ferrara. L’attività svolta presso il C.A.R.I.D. (Centro di Ateneo per la Ricerca, l’Innovazione Didattica e l’Istruzione a Distanza, Università di Ferrara) ha avuto come finalità l’analisi dei processi di apprendimento multimediale, in ambienti didattici formali, attraverso l’impiego di testi audiovisivi, linguaggi e tecnologie multimediali e di rete. Ambito di analisi è stata l’attività didattica in modalità didattica non convenzionale (a distanza e mista) dell’università di Ferrara: tre corsi di laurea e diversi master e corsi di specializzazione. 3 - PARTECIPAZIONE, ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO ATTIVITÀ DI GRUPPI DI RICERCA (A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE) ERASMUS+ Mobility presso l'Università di Valladolid, in Spagna (20.01.2024-02.02.2024). Obiettivo dell’attività svolta: verificare in che modo valutare la funzionalità del testo audiovisivo didattico attraverso la sinergia tra due aree di ricerca complementari: instructional design (ricercatori italiani) e psicologia cognitiva (ricercatori spagnoli). In modo particolare abbiamo potuto osservare in che modo il carico cognitivo può essere misurato attraverso tecniche oggettive. 2023 -- (ancora in essere). Partecipazione al progetto di ricerca Erasmus+ IDEATE_Inclusion and Diversity Education through Applied Design Thinking for Equity. 01.09.23- 28-02-2026 (30 months). Sviluppo e implementazione di un programma innovativo di formazione interdisciplinare su uguaglianza, diversità e inclusione da svolgere in tutte le università partner, basato sulla metodologia del pensiero creativo. 2023 -- (ancora in essere). Partecipazione al progetto di ricerca Erasmus (EDU-2023-EUR-UNIV Partnership for excellence) European Universities Alliance COLOURS - COLlaborative innOvative sUstainable Regional univerSities. Decreto Rettorale Rep. n. 1775/2024, prot. n. 261372 del 18 settembre 2024, (dal 20-01-2024 al 02-02-2024) presso l’Università di Valladolid in Spagna (sedi di Valladolid e Segovia), nell’ambito del programma Erasmus + KA1. (9-12 Dicembre 2022). ATTIVITÀ DI RICERCA SULLA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI presso l’Università “Lucian Blaga” di Sibiu (Romania) per un totale di 15 ore. Riferito al progetto Erasmus+ 2021 GIFTED - Games and Inclusion For Teacher EDucation, 2021-1-IT02-KA220-SCH-000024512. (2022 - ancora in essere). Progetto di ricerca: "Dall’osservazione psicopedagogica al profilo di funzionamento: il supporto dello Sportello Autismo di Ferrara alla progettazione dell’intervento didattico". UNITA' DI RICERCA: Giovanni Ganino, Tamara Zappaterra, Loredana La Vecchia. Capofila Istituto Comprensivo "Dante Alighieri" di Ferrara, sede del Centro Territoriale di Supporto e dello Sportello Autismo, in partenariato con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara (bando ministeriale n. 0000089 del 20/10/2021), approvato e finanziato dal Ministero dell’Istruzione. (2021 - ancora in essere). Partecipazione al PROGETTO DI RICERCA ERASMUS+ 2021 GIFTED - Games and Inclusion For Teacher EDucation, 2021-1-IT02-KA220-SCH-000024512. Unità di ricerca italiana: Giovanni Ganino, Loredana La Vecchia, Tamara Zappaterra. Durata progetto: 01-12-2021- 30-11-2024. (2021 - 2023). Coordinamento dell’unità di ricerca italiana (Giovanni Ganino, Loredana La Vecchia, Tamara Zappaterra) del PROGETTO DI RICERCA ERASMUS+ PIECIT, Inclusive practices of creative and innovative teaching with ICT/LKT in schools of special difficulty. Numero del progetto: 2020-1-ES01-KA226-SCH095780. OID: E10169037. Istituzione capofila: Consorcio Campus Iberus, Saragozza, Spagna. (Luglio 2018 – dicembre 2021). Partecipazione al gruppo di ricerca Arcoiris - Processi e Tecnologie della Conoscenza e della Formazione, diretto dalla prof.ssa Anita Gramigna, Università di Ferrara. (Gennaio 2016 – 2020). Partecipazione al "Gruppo di lavoro" per conto dell'Università di Ferrara (prot. 8325 del 27.01.2016) del progetto di ricerca EDUOPEN, finanziato dal MIUR e finalizzato alla creazione di un portale italiano "per la diffusione dei MOOCs - Massive Online Open Courses e delle Open educational resources". (Luglio 2016 – Marzo 2018). PARTECIPAZIONE AD UN GRUPPO DI RICERCA INTERNAZIONALE presso la Keio University (Tokyo), come ricercatore nell’ambito della Digital Education. La mia partecipazione al progetto dal titolo “Politico-anthropological study on Buddhism and animal-slaughter in plural religious sphere of contemporary Bhutan” (Grants-in-Aid for Scientific Research of JSPS – Japan Society for the Promotion of Science, Aprile 2015-Marzo 2018), coordinato dalla Prof.ssa Mari Miyamoto (miyamoto@kpe.biglobe.ne.jp) della Keio University di Tokyo, è stata rivolta alla individuazione di modalità di progettazione di artefatti multimediali (testi audiovisivi didattici sulle attività svolte dal gruppo di ricerca in Bhutan e in India) per uso didattico e scientifico. (Gennaio 2016-Dicembre 2017). Direzione di un gruppo di ricerca internazionale sul tema, Relazione tra democrazia ed educazione, nell'ambito delle attività di ricerca del Laboratorio di Epistemologia della Formazione, diretto dalla prof.ssa Anita Gramigna (Università di Ferrara). Il progetto di ricerca ha dato origine al seguente testo: Ganino, G. (a cura di). Processi formativi di costruzione della democrazia. Esperienze nel mondo globale. Ferrara: Volta la carta, 2017. ISBN: 978-88-99302-12-2 (Novembre 2015 - Novembre 2017). PARTECIPAZIONE AL PROGETTO INTERNAZIONALE DI RICERCA ERASMUS+ BETTER-E (Better e-Learning for All) Erasmus+ KA2- Strategic Partnership for Adult Education, unità di ricerca dell’università di Ferrara coordinata dalla prof.ssa Anita Gramigna. Contract no.2015-1-TR01-KA204-021954. 4 - ISCRIZIONI A SOCIETA' SCIENTIFICHE Socio Siel – Società Italiana di e-Learning Socio MED - Associazione italiana media education Socio Siref – Società italiana di ricerca educativa e formativa Socio Sirem - Società italiana di ricerca sull’educazione mediale. Socio Cirped - Centro italiano di ricerca pedagogica Socio SIPES - Società italiana di pedagogia speciale
Vitali Ilaria
Ilaria Vitali è Dottore di Ricerca in Letterature Francofone presso l'Università di Bologna, Docteur en Littérature Comparée presso l'Université Paris-Sorbonne, cultore della materia Letteratura francese presso l'Università di Bologna, abilitata in Francia alle funzioni di “maître de conférences” (sezione 10) e in Italia al ruolo di professore associato (10/H1).
Speziari Daniele
Daniele Speziari, dottore di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e dell'Université de Reims Champagne-Ardenne, è professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Ferrara, per il SSD FRAN-01/B, Lingua, Traduzione e Linguistica francese. In precedenza è stato assegnista e borsista presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Verona (2014-2020) e docente a contratto di Linguistica Francese e Traduzione tra Francese e Italiano presso la Fondazione Università di Mantova (2015-2021). È segretario del Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese, P.I. del progetto PRIN PNRR 2022 « Revisiting and E-Mapping Theatre Translations of Ancient and Modern Classics in 16th-century France », membro del progetto PRIN « Costituzione del corpus del teatro francese del Rinascimento » (coord. Rosanna Gorris Camos) e del progetto di ricerca DUBI, « Du Bellay et l'Italie ». È autore della monografia La Plume et le pinceau: Nicolas Denisot, poète et artiste de la Renaissance (1515-1559) (Ginevra, Droz, 2016), di un'edizione critica dell'Agamemnon di Roland Brisset (pubblicata in La tragédie à l'époque de Henri IV (1589), "Théâtre français de la Renaissance", III serie, vol. 1, Firenze, Olschki, 2020), e di oltre venti articoli. I suoi interessi vertono principalmente sulla storia della lingua francese, con particolare riferimento all'epoca della Pléiade; sulle traduzioni francesi (dall'italiano e dal latino) del Rinascimento, anche nella loro funzione di ausilio per l'insegnamento o l'apprendimento delle lingue; sulla lingua dei noëls della prima metà del Cinquecento. Attualmente si occupa soprattutto della produzione di Jean-Pierre de Mesmes, grammatico, traduttore e divulgatore scientifico del Rinascimento.
TOMASINI MARIA CRISTINA
Ricercatore Università di Ferrara
BARAVELLI ANDREA
Ricercatore dell'Università di Ferrara
CUSTOZA SILVIO
Professore a contratto dell'Università di Ferrara
CARUSO GAETANO
Professore associato dell'Università di Ferrara
BASAGLIA NINO
Professore Straordinario dell'Università di Ferrara