-
GRANIERI ENRICO
-
EMINENTE STUDIOSO DI NEUROLOGIA, DOCENTE INCARICATO, già PROFESSORE ORDINARIO di Neurologia, Direttore della Sezione di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Psicologiche, Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche, Università di Ferrara
-
Convegno: l’arbitrato al servizio delle imprese
-
-
Lezioni di Costruzioni Idrauliche
-
Le lezioni del 26, 27, 28 febbraio e 5 e 6 marzo sono solo per gli studenti che si sono laureati alla triennale DM 270. Gli studenti con laurea triennale DM 509 conseguita presso l'università di Ferrara possono non seguire queste lezioni.
-
La settecentesca farmacia Navarra-Bragliani
-
Farmacia Navarra-Bragliani e Collezione Instrumentaria dell'Istituto di Chimica Farmaceutica e Mario Guarneri
-
24/01/2018 Alcuni modelli multiscala di interfaccia imperfetta con applicazioni a materiali compositi
-
Raffaella Rizzoni (Università di Ferrara)
Si trova in
Seminari di Analisi AA 2017/2018
-
Corso per Informatore Cosmetico
-
Siglata la convenzione per l’attuazione del Corso di formazione per Informatore Cosmetico Qualificato (ICQ®) tra l’Università di Ferrara, l’ente di formazione privato Certa Thesis s.r.l. e Cosmetica Italia – Unipro Servizi s.r.l. , l’associazione di rappresentanza delle imprese che fanno parte del sistema nazionale della cosmesi.
-
Agenda 17: Tra Usa e Brics: l’Europa deve guardare a Oriente e al Sud del Mondo se vuole crescere, intervista all’economista Paolo Pini (2 gennaio 2025)
-
I rischi di un mercato alternativo al dollaro, la crescita dell’industria europea e i rapporti con l’Africa. Intervista a cura di Sandy Fiabane.
Dopo il vertice dei Brics a Kazan, si fa sempre più chiara la volontà di questi Paesi di ridefinire gli equilibri geopolitici internazionali. I temi in gioco sono tanti: il multilateralismo, la possibilità di un mercato alternativo al dollaro, il ruolo dell’Africa e i possibili cambiamenti con la nuova amministrazione americana. Come si posiziona l'Europa in questo scenario? Lo abbiamo chiesto a Paolo Pini, già docente di Economia politica presso l’Università di Ferrara.
-
MUSOLESI ANTONIO
-
Associate professor in Econometrics, at the Department of Economics and Management (DEM), University of Ferrara, Italy. Graduated at the University of Bologna (Italy) with a dissertation on the estimation of the production function with time series, continued the education with a MSc in Statistics and Econometrics at the Toulouse School of Economics and finally got a Ph.D. in Economics at the University of Nice-Sophia Antipolis in 2004 on the econometric modelization and estimation of the so called knowledge capital production function. He has been senior researcher at INRA in Grenoble, visiting research fellow at LSE in London and research fellow at CERIS CNR institute in Milan. He also has been short visiting research fellow at ERUDITE, University of Paris-Est in Paris, at TSE in Toulouse, at SPRU, University of Sussex and at the Institut de Mathématiques de Bourgogne. His main research fields are applied econometrics – panel data, nonparametric models and time series – and economic of technological change and productivity with a focus on the role of the environment. Published among other journals in Journal of Applied Econometrics, Studies in Nonlinear Dynamics & Econometrics, Economic Modelling, Economics Letters, Journal of Productivity Analysis, Applied Economics, Journal of Economic Geography, Industrial and Corporate Change.
-
Speziari Daniele
-
Daniele Speziari, dottore di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e dell'Université de Reims Champagne-Ardenne, è professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Ferrara, per il SSD FRAN-01/B, Lingua, Traduzione e Linguistica francese. In precedenza è stato assegnista e borsista presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Verona (2014-2020) e docente a contratto di Linguistica Francese e Traduzione tra Francese e Italiano presso la Fondazione Università di Mantova (2015-2021). È segretario del Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese, P.I. del progetto PRIN PNRR 2022 « Revisiting and E-Mapping Theatre Translations of Ancient and Modern Classics in 16th-century France », membro del progetto PRIN « Costituzione del corpus del teatro francese del Rinascimento » (coord. Rosanna Gorris Camos) e del progetto di ricerca DUBI, « Du Bellay et l'Italie ». È autore della monografia La Plume et le pinceau: Nicolas Denisot, poète et artiste de la Renaissance (1515-1559) (Ginevra, Droz, 2016), di un'edizione critica dell'Agamemnon di Roland Brisset (pubblicata in La tragédie à l'époque de Henri IV (1589), "Théâtre français de la Renaissance", III serie, vol. 1, Firenze, Olschki, 2020), e di oltre venti articoli. I suoi interessi vertono principalmente sulla storia della lingua francese, con particolare riferimento all'epoca della Pléiade; sulle traduzioni francesi (dall'italiano e dal latino) del Rinascimento, anche nella loro funzione di ausilio per l'insegnamento o l'apprendimento delle lingue; sulla lingua dei noëls della prima metà del Cinquecento. Attualmente si occupa soprattutto della produzione di Jean-Pierre de Mesmes, grammatico, traduttore e divulgatore scientifico del Rinascimento.
-
Ricerca
-
1) Cellule epiteliali polmonari di linea (A549), fibroblasti polmonari e cellule endoteliali della circolazione polmonare.
Effetto del Particolato ambientale PM 10, 2,5 e 1 in combinazione con l’ozono, sui livelli di LDH e sulla proliferazione cellulare, sull’espressione di geni dello stress ossidativo e sul livello di proteine implicate nell’assorbimento delle Vitamine C ed E (TTP, ABCA1, SRB1), citofluorimetria a flusso per la misura delle variazioni del ciclo di divisione cellulare.
2) Cellule di carcinoma bronchiale di linea (CALU-3) ed A549:
Effetto del fumo di sigaretta in combinazione con O3, sull’espressione di geni e sul livello di proteine implicate nella comunicazione cellulare (connessine ed integrine), immunolocalizzazione in fluorescenza e caratterizzazione morfologica delle gap-junctions con l’ausilio delle relative tecniche microscopiche. Tecniche citofluorimetriche, per la misura delle Caspasi 3 e 7 nello stato di apoptosi indotta dagli agenti stressogeni.
3) In colture CALU-3 e A549: Studio dell’espressione genica e proteica di geni regolatori di Canali Cloro: ClC2-3-5 coinvolti nella depolarizzazione di membrana, trattate con Ozono, misura dell’attività elettrica cellulare con la tecnica del patch clamp.
4) Studio dei meccanismi di regolazione dell’attività e delle variazioni morfologiche mitocondriali in colture primarie di fibroblasti umani da pazienti affetti da sindrome di RETT.
5) Cheratinociti primari ed immortalizzati (HaCaT), cellule A549 in collaborazione con ARPAE Ferrara:
Effetto del PM 0.1 sulla vitalità cellulare, sull’espressione e modificazioni post trascrizionale dei recettori e proteine implicate nel traffico del colesterolo (SRB1, ABCA1). Modulazione e localizzazione del recettore HO-1, NQO-1.
6) Cheratinociti primari ed immortalizzati (HaCaT), cellule A549: Studio degli effetti provocati dall’esposizione diretta di gas di scarico di motore diesel su cellule in coltura. Misura dell’attività enzimatica e dei principali geni attivati time course e curva dose risposta ottenuta nei diversi tempi dal contatto con il gas.