- Info
Home
-
Maghini Giorgio
-
Mancini Marco
-
Morelli Alice
-
Marino Luisa
-
Marzano Marianna
-
Polli Chiara
-
Poltronieri Filippo
-
Pini Roberta
-
Pontarelli Irene
-
Parrilla Francesca
-
Pasquini Silvia
-
Pavarelli Claudia
-
Arfe' Raffaella
-
Ruggeri Aurora
-
Rizzi Dario
-
Sabia Alessandra
-
Sciabica Sabrina
-
Secomandi Riccardo
-
Soffiato Giorgio
-
Sofritti Barbara
-
Sala Giorgia
-
Severi Mattia
-
Trovalusci Sara
-
Vicenzi Alberto
-
Ievoli Riccardo
-
Zappaterra Federico
-
Pronti Andrea
-
Pozzato Enrico
-
Loiacono Luisa
-
Le Donne Andrea
-
Sergi Domenico
-
Dallagiacoma Massimo
-
Giau Gabriele
-
Zecca Emy
-
Forgione Gianluca
-
Bandiera Laura
-
Rizzarelli Giovanna
-
Asara Viviana
-
Cera Agostino
-
Speziari Daniele
-
Daniele Speziari, dottore di ricerca dell'Università degli Studi di Milano e dell'Université de Reims Champagne-Ardenne, è professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Ferrara, per il SSD FRAN-01/B, Lingua, Traduzione e Linguistica francese. In precedenza è stato assegnista e borsista presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Verona (2014-2020) e docente a contratto di Linguistica Francese e Traduzione tra Francese e Italiano presso la Fondazione Università di Mantova (2015-2021). È segretario del Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese, P.I. del progetto PRIN PNRR 2022 « Revisiting and E-Mapping Theatre Translations of Ancient and Modern Classics in 16th-century France », membro del progetto PRIN « Costituzione del corpus del teatro francese del Rinascimento » (coord. Rosanna Gorris Camos) e del progetto di ricerca DUBI, « Du Bellay et l'Italie ». È autore della monografia La Plume et le pinceau: Nicolas Denisot, poète et artiste de la Renaissance (1515-1559) (Ginevra, Droz, 2016), di un'edizione critica dell'Agamemnon di Roland Brisset (pubblicata in La tragédie à l'époque de Henri IV (1589), "Théâtre français de la Renaissance", III serie, vol. 1, Firenze, Olschki, 2020), e di oltre venti articoli. I suoi interessi vertono principalmente sulla storia della lingua francese, con particolare riferimento all'epoca della Pléiade; sulle traduzioni francesi (dall'italiano e dal latino) del Rinascimento, anche nella loro funzione di ausilio per l'insegnamento o l'apprendimento delle lingue; sulla lingua dei noëls della prima metà del Cinquecento. Attualmente si occupa soprattutto della produzione di Jean-Pierre de Mesmes, grammatico, traduttore e divulgatore scientifico del Rinascimento.
-
Bolchi Elisa
-
Bianchi Alessandro
-
Brenna Cinzia
-
Edrey Joseph
-
Fumarola Piero
-
Morondo Taramundi Maria Dolores
-
Schiuma Giovanna
-
Silvestri Francesco
-
Grignolio Stefano
-
Mattioli Stefano
-
Rotondo John Charles
-
Baroni Andrea
-
Cassaro Elisa
-
Mottaran Silvia
-
Bianchini Chiara
-
Rosignoli Monica
-
Toffanin Tommaso
-
Alberghina Giovanna
-
Zotos Spyridon
-
Canossa Elena
-
Silveri Laura
-
Zara Chiara
-
Ferrara Maria
-
Colombari Simona
-
Raparelli Valeria
-
Bernardoni Andrea
-
Rodler Lucia
-
Azzolina Danila
-
Chiccoli Paola
-
Malorgio Antonio
-
Medoro Serena
-
Ruzza Chiara
-
Galuppi Anna
-
Bonsi Francesca
-
Facchini Marco
-
Mangolini Fabio
-
Sgarbi Cristina
-
Maniscalco Pio
-
Gobbo Giorgia
-
Pasanisi Giovanni
-
Berardi Serena
-
Spada Milva
-
Vitaliti Giovanna
-
Chiozzi Andrea
-
Braga Mario
-
Ellia Filippo Alfredo
-
Piva Maria Roberta
-
Neri Luca Maria
-
Giganti Melchiore
-
Pellizzer Franco
-
Marconi Peggy Carla Raffaella
-
Cavallesco Narciso Giorgio
-
Campo Gianluca Calogero
-
Pietrogrande Maria Chiara
-
Gafa' Roberta
-
Petrucci Ferruccio Carlo
-
Fabi Maria Giulia
-
Bonfe' Marcello
-
Malagu' Cesare
-
La Vecchia Loredana