VERONICA TISATO
Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna
Università degli Studi di Ferrara
Via Fossato di Mortara 70, 44121 Ferrara
Tel: +39 0532 4555821
Email: veronica.tisato@unife.it

POSIZIONE
Professore Ordinario, Settore Scientifico-Disciplinare BIOS-12/A - Anatomia Umana

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONAL OVERVIEW
1999: Laurea in Scienze Biologiche ad indirizzo Fisiopatologico conseguita presso l’Università degli Studi di Padova
2003: Dottorato di Ricerca in Oncologia e Oncologia Chirurgica conseguito presso il Dipartimento di Scienze Oncologiche e Chirurgiche dell’Università degli Studi di Padova
2003-2005: Post Doc Fellowship finanziato della Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC) presso il Dipartimento di Scienze Oncologiche e Chirurgiche dell’Università degli Studi di Padova
2005-2007: Research Associate presso il Department of Immunology, Faculty of Medicine, Hammersmith Campus, Imperial College (London, UK)
2008-2009: Research Associate presso il Department of Gene Therapy, Faculty of Medicine, Saint Mary’s Campus, Imperial College (London, UK)
2009-2011: Assegnista di Ricerca (SSD MED/04) presso il Dipartimento di Scienze Gastroenterologiche “P.G. Cevese”, Università degli Studi di Padova
2011-2014: Collaborazione Coordinata e Continuativa (co.co.co) presso il Dipartimento di Morfologia ed Embriologia, Sezione di Anatomia Umana, Università degli Studi di Ferrara
2015: Cultore della Materia, nel SSD BIO/16 - Anatomia Umana
2014-2018: Assegnista di Ricerca nel SSD BIO/16 - Anatomia Umana, presso il Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale, Università degli Studi di Ferrara
2018-2019: Ricercatore a Tempo Determinato di tipo b) (RTDb) nel SSD BIO/16 - Anatomia Umana, presso il Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale, Università degli Studi di Ferrara
2018-oggi: membro del Consiglio Della Scuola Di Specializzazione In Chirurgia Vascolare, Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università degli Studi di Ferrara
2020-2022: partecipazione al collegio docenti del dottorato di ricerca in Medicina Molecolare, Università degli Studi di Ferrara
2022-oggi: partecipazione al collegio docenti del dottorato di Terapie Avanzate e Farmacologia Sperimentale dell'Università, Università degli Studi di Ferrara
2019-2024: Professore Associato nel SSD BIO/16 - Anatomia Umana, presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università degli Studi di Ferrara
2024-oggi: Professore Ordinario, Settore Scientifico-Disciplinare BIOS-12/A - Anatomia Umana, presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università degli Studi di Ferrara

ATTIVITA’ DI RICERCA SCIENTIFICA
Partecipazione a GRUPPI DI RICERCA. Le diverse attività progettuali traslazionali si sono sviluppate e si sviluppano grazie alla partecipazione a gruppi di ricerca caratterizzati da collaborazioni con diversi laboratori di ricerca universitari e specifiche Unità Operative cliniche dell’Azienda Ospedaliera di riferimento e condotte nell’ambito di collaborazioni nazionali e internazionali.

FINANZIAMENTI PER PROGETTI DI RICERCA
- 2019-oggi: FAR di Ateneo, ricerca locale (ruolo: PI)
- 2011: Progetto Ministero della Salute 2010- Bando Ricerca Finalizzata Giovani Ricercatori. Progetto dal Titolo: "Role of TNF-related apoptosis inducing ligand (TRAIL) in diabetes mellitus and metabolic syndrome" (Codice Progetto: GR-2010-2310832; durata: 36 mesi) (Ruolo: Responsabile di Unità Operativa)
- 2013-2014: Progetto POR-FESR 2007-2013 Attività I.1.1 Invito a presentare manifestazioni di interesse per l’integrazione dei programmi di ricerca dei laboratori dei Tecnopoli per la realizzazione di studi di fattibilità funzionali alla presentazione di progetti nell’ambito del programma Horizon 2020. Progetto dal Titolo: "Establishment of a Biobank of primary tumour cell lines isolated from surgical biopsy specimens as cellular models of personalised clinical studies" (Ruolo: Responsabile di Progetto).
- 2019-2021: Bando erogazioni "Fondazione Carlo Fornasini". Progetto dal Titolo: “Ruolo prognostico di mediatori circolanti e genetici implicati nello stress ossidativo e infiammazione nella malattia di Alzheimer: differenze di genere” (Ruolo: Responsabile di Progetto/PI)
- 2019 ad oggi: Gruppo GISA - Fondazione Bassi/Tessari. Progetto dal Titolo: “Individuazione di markers circolanti e genetici di neuro infiammazione in pazienti con disturbo dello spettro autistico (ASD)” (Ruolo: Responsabile di Progetto)
- 2022: FIRD di Ateneo. Progetto dal Titolo:” Multi-OMICS approach to Autism Spectrum Disorder: from Proteomics and Epigenomics to Translational strategies” (ruolo: PI)
- 2023: FIRD di Ateneo. Progetto dal Titolo:” Dissecting the molecular mechanisms of Biological Age (Aging-clocks) predictors for translational applications” (ruolo: PI)
- 2024: FIRD di Ateneo. Progetto dal Titolo:“Dissecting uterine receptivity: the role of genetic, epigenetic and inflammatory mechanisms in tuning successful embryo implantation” (ruolo: PI)

Attualmente CO-INVESTIGATOR nei seguenti studi:
- “Valutazione del ruolo biologico e delle potenzialità diagnostiche di mediatori di stress ossidativo e infiammazione nella malattia di Alzheimer e demenza” (2016-ad oggi)
- "Gender-specific prognostic molecular/bio-marker(s) to early predict Left Ventricular Remodeling after Acute Myocardial Infarction and to evaluate gender-specific different effectiveness of anti-remodeling drugs: a three years observational longitudinal study" (2016-oggi)
- "The genetic basis of failure in embryo implantation and early miscarriage"(2018ad oggi)
- "Genetic/Epigenetic Mother/Child Dyad Study (GEMCDS)"(2019ad oggi)
- “Individual Genetic Susceptibility in COVID-19 (IGS-Covid-19)”(2020ad oggi)
- “From common and rare variant analyses to risk haplotype/s validation in cell model systems. Dissecting the genetic architecture of COVID-19 severity, long form, and responsiveness to vaccination: sex- and age-bias”(2021ad oggi)
- “Left ventricle remodelling in acute myocardial infarction, a proposed strategy to repair the failing heart by enhancing local secretome and stem cells recruitment: endogenous 3D-fibrin scaffold optimization at the injury site and role of genetic predispositions”(2022ad oggi)
- “Neuroinflammatory traits, genetic and epigenetic signatures in ASD patients” Collaborazione con: Unità di Neurologia Ospedale Pederzoli Centro Diagnosi Cura e Ricerca per l’Autismo di Verona, Gruppo Italiano Studi Autismo ONLUS (GISA)(2020-ad oggi)
- “OMICs based strategies for healthcare innovative devices and smart materials” nell’ambito del Progetto di ricerca industriale e innovazione titolato “Ecosystem For Sustainable Transition In Emilia-Romagna”, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4 Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” Investimento 1.5, “Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”. (2022-ad oggi)
- “Effect of infections and global DNA methylation on frailty trajectories in hospitalized older patients: a multicenter observational study” nell’ambito Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione M6 - Componente C2 - Investimento 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN (2022-ad oggi)
- "Organoids and minibrain", studio in collaborazione con "Fondation pour Recherches Médicales", Genève, Switzerland (2024-ad oggi)

ATTIVITA’ DIDATTICA UNIVERSITARIA
2014-oggi: Attività didattica svolta come docente di discipline congrue al settore scientifico disciplinare BIOS-12/A nell’ambito di corsi di studio per lauree triennali, magistrali e a ciclo unico dell'Università degli Studi di Ferrara
2014-2018: Attività didattica svolta come docente di discipline congrue al settore scientifico disciplinare BIOS-12/A nell’ambito di corsi di studio post-laurea dell'Università degli Studi di Ferrara
2016-2017: Didattica internazionale nell'ambito del Progetto triennale EU Tempus project 544282-TEMPUS- 2013-JPCR. University of Ferrara, Italy

ATTIVITÀ GESTIONALI E ISTITUZIONALI
- Membro della Commissione Dipartimentale per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) per il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna (dal 2020 ad oggi)
- Responsabile e Referente per la progettazione e accreditamento del nuovo Corso di laurea Magistrale in Biotecnologie per la Medicina Traslazionale (Classe LM9), accreditato presso l'Università degli Studi di Ferrara nell'anno accademico 2021/2022
- Coordinatore del CdS in Biotecnologie per la Medicina Traslazionale (dal 20/07/2021 ad oggi)

ATTIVITÀ DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
L’attività di incentivazione del trasferimento tecnologico trae origine dal coinvolgimento nel Servizio di Biobanca del “Laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate” (LTTA), Laboratorio di Ricerca Industriale e Trasferimento Tecnologico accreditato dalla Regione Emilia Romagna. Dal 2014, responsabile della logistica e della formazione permanente del Servizio di Biobanca che rientra nell’infrastruttura di ricerca europea “Biobanking and Biomolecular Resources Research Infrastructure” (BBMRI).

ATTIVITA’ EDITORIALE E DI REVISORE
2013-oggi: Revisore di articoli per riviste multidisciplinari
2017: Guest Editor of the Special Issue "Inflammation and Cardiovascular Cross Talk in Ischemic Vascular Diseases". Mediators of Inflammation
2020: Guest Editor of the Special Issue "Gender Medicine: Pharmacogenetics and Personalised Medicine". IJMS
2020: Guest Editor of the Special Issue "Gender Medicine: Pharmacogenetics and Personalised Medicine 2.0". IJMS
2022: Guest Editor of the Special Issue entitled " Special Issue ൒th Anniversary of Biomedicines - Novel Targets for Cranial Tumors". Biomedicines
2020-oggi: Editorial Board Member, International Journal of Molecular Science, Section Molecular Pathology, Diagnostics, and Therapeutics

MEMBRO DI ASSOCIAZIONI e SOCIETÀ SCIENTIFICHE
- European Society for Translational Medicine (EUSTM)(2021-oggi)
- Centro Universitario di Studi Sulla Medicina di Genere, Università degli Studi di Ferrara (GMC-Unife)(2021-oggi)

PROFILO SCIENTIFICO
Orcid ID: 0000-0001-8448-066X
Scopus ID: 8052637800