Curriculum

Veronica Balboni (Bologna, 1980) è Professoressa Associata nel s.s.d. CEAR-11/B Restauro dell’Architettura dal 1° novembre 2024 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara. È laureata con lode in Architettura (Ferrara, 2005), specializzata con lode in Storia dell’Arte e dell’Architettura moderna (Bologna, 2010), dottore di ricerca in Architettura con giudizio ottimo (Ferrara, 2013).

Insegna Teorie e storia del Restauro (50 ore, III anno CdS Architettura), Caratteri stilistici e costruttivi dell’architettura storica (20 ore, V anno CdS Architettura), Metodi di analisi storico-critica per il restauro (20 ore, V anno CdS Architettura), Architectural Heritage: Methods and Experiences for Conservation (20 ore, V anno CdS Architettura), Metodologia della ricerca storica (12 ore, I anno, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Ferrara). Ha svolto lezioni su invito e seminari didattici sui temi del restauro, della metodologia della ricerca storica e dei caratteri stilistici e costruttivi dell’architettura storica per British Columbia Institute of Technology of Canada, Polis University Tirana, UTEF – Università per l’Educazione permanente, ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane, Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore Territorio, Energia, Costruire, Consorzio Provinciale di Formazione C.P.F. Ferrara.

Dal 21 novembre 2024 è vicecoordinatrice per il Dipartimento di Architettura del Dottorato di ricerca internazionale IDAUP Dottorato Internazionale in Architettura e Pianificazione Urbana (dottorato in consorzio tra Università degli Studi di Ferrara e Polis University di Tirana), di cui è membro del collegio dei docenti dal XXXVIII ciclo. Dall’A.A. 2020/2021 è componente del Consiglio Didattico e dall’A.A. 2023/2024 è componente del Comitato Scientifico della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Ferrara, per la quale è stata responsabile della Segreteria didattica dal A.A. 2019/2020 all’A.A. 2023/2024.

La sua principale attività di ricerca si sviluppa nell’ambito del costruire in età moderna, con particolare attenzione a specifiche tematiche interdisciplinari tra storia dell’architettura e restauro, come il funzionamento del cantiere edile pre-industriale e le modalità di trasformazione delle preesistenze architettoniche prima del XIX secolo. È responsabile scientifica dei progetti Cantherius - Il CANTiere Edile in età moderna. Ricerche Informatiche, Umanistiche, Storiche, e TecHistory - Tecnologie del cantiere edile storico e Storytelling finanziati dall’Università degli Studi di Ferrara e incentrati sull’applicazione di tecnologie digitali per lo studio e la diffusione delle fonti archivistiche relative alla prassi costruttiva in età moderna.

È autrice di oltre 90 pubblicazioni su temi di restauro e storia dell’architettura. La sua monografia In faciem loci. La chiesa dei Gesuiti a Ferrara tra storia e realtà costruttiva (Campisano 2020) ha vinto un premio letterario ed è stata recensita sulle riviste “Bollettino d’Arte” e “Palladio”. Dal 1° novembre 2024 è componente del comitato editoriale della rivista scientifica in Classe A ANVUR “Abitare la Terra”.

 

 

CV versione estesa