Curriculum Valeria Vannini
| 
 
  | 
 
  | 
 
  | 
||||||||||||
| 
 
  | 
||||||||||||||
Curriculum Vitae Europass | 
||||||||||||||
| 
 
  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Informazioni personali  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Cognome(i/)/Nome(i)  | 
 Vannini Valeria  | 
|||||||||||||
| 
 Indirizzo(i)  | 
 Imola (BO)  | 
|||||||||||||
| 
 Telefono(i)  | 
 
  | 
 Mobile  | 
 +39 366 57 01 490  | 
|||||||||||
| 
 | 
||||||||||||||
| 
 
  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Cittadinanza  | 
 Italiana  | 
|||||||||||||
| 
 
  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Data di nascita  | 
 30/08/1985  | 
|||||||||||||
| 
 
  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Sesso  | 
 Femminile  | 
|||||||||||||
| 
 
  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Esperienza professionale  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 
  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 01/2012 ad oggi  | 
|||||||||||||
| 
 Lavoro o posizione ricoperti  | 
 Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere  | 
|||||||||||||
| 
 Principali attività e responsabilità  | 
 Attività di docenza in aula attraverso metodologie didattiche diverse (lezione frontale, Problem-based Learning, laboratori gestuali e relazionali), programmazione delle attività di docenza, tirocinio e tutoriale di studenti iscritti al corso di laurea in Infermieristica.  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e indirizzo del datore di lavoro  | 
 Azienda Sanitaria Locale di Bologna, via Castiglione 29 - 40124Bologna  | 
|||||||||||||
| 
 Tipo di attività o settore  | 
 Settore sanitario – Corso di Laurea in Infermieristica sede Pieve di Cento  | 
|||||||||||||
| 
 
  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 06/2009 – 01/2012  | 
|||||||||||||
| 
 Lavoro o posizione ricoperti  | 
 Infermiere  | 
|||||||||||||
| 
 Principali attività e responsabilità  | 
 Assistenza Infermieristica in Rianimazione e Terapia Intensiva  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e indirizzo del datore di lavoro  | 
 Azienda Sanitaria Locale di Bologna, via Castiglione 29 - 40124Bologna  | 
|||||||||||||
| 
 Tipo di attività o settore  | 
 Settore assistenziale sanitario  | 
|||||||||||||
| 
 
  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 02/2009 – 05/2009  | 
|||||||||||||
| 
 Lavoro o posizione ricoperti  | 
 Infermiere  | 
|||||||||||||
| 
 Principali attività e responsabilità  | 
 Assistenza Infermieristica in area di emergenza territoriale 118  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e indirizzo del datore di lavoro  | 
 Temporary (agenzia interinale) via delle Lame, 2 - 40122 Bologna  | 
|||||||||||||
| 
 Tipo di attività o settore  | 
 Settore assistenziale sanitario  | 
|||||||||||||
| 
 
  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 11/2007 – 12/2009  | 
|||||||||||||
| 
 Lavoro o posizione ricoperti  | 
 Infermiere  | 
|||||||||||||
| 
 Principali attività e responsabilità  | 
 Assistenza Infermieristica in area di emergenza territoriale 118  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e indirizzo del datore di lavoro  | 
 Lavoro Più (agenzia interinale) via Irnerio 20 – 40126 Bologna  | 
|||||||||||||
| 
 Tipo di attività o settore  | 
 Settore assistenziale sanitario  | 
|||||||||||||
| 
 
 
  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Docenza  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 Dall' A.A. 2012-2013 ad oggi  | 
|||||||||||||
| 
 Titolo corso/insegnamento  | 
 Metodologia clinica infermieristica  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche  | 
 Assistenza infermieristica di base sui parametri vitali, mobilità, attività di vita quotidiana, integrità cutanea, incontinenza e stipsi. Pianificazione assistenziale secondo il modello Carpenito.  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione  | 
 Università di Ferrara - Dipartimento di Scienze mediche - Corso di Laurea in Infermieristica – sede Pieve di Cento  | 
|||||||||||||
| Date | Dall' A.A. 2014-2015 ad oggi | |||||||||||||
| Titolo corso/insegnamento | La didattica tutoriale (Corso a scelta - terzo anno) | |||||||||||||
| Principali tematiche | 
 Apprendimento delle principali metodologie didattiche per adulti, per progettare ed attuare in collaborazione/supervisione interventi formativi nelle diverse aree di competenza (PBL, Laboratorio dei gesti, laboratorio relazionale e tirocinio)  | 
|||||||||||||
| Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione | Università di Ferrara - Dipartimento di Scienze mediche - Corso di Laurea in Infermieristica – sede Pieve di Cento | |||||||||||||
| 
 Istruzione e formazione  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 
  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 12/2009 – 4/2012  | 
|||||||||||||
| 
 Titolo della qualifica rilasciata  | 
 Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche/competenza professionali possedute  | 
 Organizzazione, ricerca e formazione in ambito infermieristico  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione  | 
 Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, facoltà di Medicina e Chirurgia  | 
|||||||||||||
| 
 Livello nella classificazione nazionale o internazionale  | 
 Laurea Magistrale  | 
|||||||||||||
| 
 
  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 10/2009  | 
|||||||||||||
| 
 Titolo della qualifica rilasciata  | 
 Istruttore Advanced Life Support  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche/competenza professionali possedute  | 
 Docenza teorica e pratica su manichino nei corsi di rianimazione cardiopolmonare avanzata per medici e infermieri.  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione  | 
 Italian Resuscitation Council (IRC) via Croce Coperta 11 Bologna  | 
|||||||||||||
| 
 
  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 10/2004 – 11/2007  | 
|||||||||||||
| 
 Titolo della qualifica rilasciata  | 
 Laurea in Infermieristica  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche/competenza professionali possedute  | 
 Assistenza infermieristica generale  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione  | 
 Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Facoltà di Medicina e Chirurgia  | 
|||||||||||||
| 
 Livello nella classificazione nazionale o internazionale  | 
 Laurea triennale  | 
|||||||||||||
| 
 
  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 09/1999 - 07/2004  | 
|||||||||||||
| 
 Titolo della qualifica rilasciata  | 
 Diploma di liceo scientifico  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche/competenza professionali possedute  | 
 Espressione italiana, matematica, scienze, lingua straniera (inglese, francese)  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione  | 
 Liceo Scientifico Rambaldi-Valeriani via Guicciardini 4 – 40026 Imola (BO)  | 
|||||||||||||
| 
 Livello nella classificazione nazionale o internazionale  | 
 Diploma di scuola secondaria superiore  | 
|||||||||||||
| 
 Corsi di Formazione Permanente  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 2012  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche/competenza professionali possedute  | 
 Assistenza infermieristica e ricerca: sviluppi e prospettive della ricerca a partire da un bilancio di trenta anni della rivista  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione  | 
 Assistenza Infermieristica e ricerca Rivista  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 2012  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche/competenza professionali possedute  | 
 Convegno Nazionale Modelli di assistenza ospedaliera per intensità di cura, confronti nazionali e internazionali  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione  | 
 Regione Emilia-Romagna  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 2010  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche/competenza professionali possedute  | 
 Corso l’infermiere responsabile - quali attività e responsabilità  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione  | 
 Azienda USL Bologna  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 2010  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche/competenza professionali possedute  | 
 Corso la simulazione nella gestione delle vie aeree e del politrauma  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione  | 
 Azienda USL Bologna  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 2009  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche/competenza professionali possedute  | 
 Corso addestramento al corretto utilizzo degli ausili per la movimentazione manuale dei pazienti  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione  | 
 Azienda USL Bologna  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 2009  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche/competenza professionali possedute  | 
 Corso avanzato rianimazione: il monitoraggio emodinamico ed emofiltrazione con tecnica cvvh: responsabilita infermieristiche e competenze assistenziali specifiche  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione  | 
 Azienda USL Bologna  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 2009  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche/competenza professionali possedute  | 
 Corso insufficienza respiratoria, EGA e gestione/indicazioni all'utilizzo del vigileo e picco  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione  | 
 Azienda USL Bologna  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 2009  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche/competenza professionali possedute  | 
 Corso referenti infezioni 2009. le evidenze scientifiche applicate alle procedure igienico-assistenziali  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione  | 
 Azienda USL Bologna  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 2009  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche/competenza professionali possedute  | 
 Corso formazione residenziale dei medici della rete referenti infezioni: stato dell’arte dei programmi di controllo  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione  | 
 Azienda USL Bologna  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 2009  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche/competenza professionali possedute  | 
 Formazione Scheda Ils  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione  | 
 Azienda USL Bologna  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 2009  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche/competenza professionali possedute  | 
 Dalle linee guida ai percorsi assistenziali  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione  | 
 GIMBE  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 2009  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche/competenza professionali possedute  | 
 Corso Istruttori Avanzati  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione  | 
 Italian Resuscitation Council (IRC)  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 2008  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche/competenza professionali possedute  | 
 Corso “Emergency Airway Management”  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione  | 
 Azienda USL di Bologna  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 2008  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche/competenza professionali possedute  | 
 Corso “Advanced Life Support esecutore”  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione  | 
 Italian Resuscitation Council (IRC)  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 2008  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche/competenza professionali possedute  | 
 Corso “Pediatric Basic Life Support – Early Defibrillation (PBLSD)”  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione  | 
 Azienda USL di Bologna  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 2008  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche/competenza professionali possedute  | 
 Corso “Insufficienza respiratoria acuta e suo trattamento precoce mediante CPAP in emergenza”  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione  | 
 Azienda Ospedaliero - Universitaria S’Orsola-Malpighi  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 2008  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche/competenza professionali possedute  | 
 Prehospital Trauma Care avanzato  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione  | 
 Italian Resuscitation Council (IRC)  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 2007 – 2008 (re-training)  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche/competenza professionali possedute  | 
 BLSD esecutore  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione  | 
 Croce Rossa Italiana  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 2007  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche/competenza professionali possedute  | 
 Corso “Rianimazione cardio-polmonare avanzata”  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione  | 
 Azienda USL di Bologna  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 2007  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche/competenza professionali possedute  | 
 Corso “Formazione MANO”  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione  | 
 Azienda USL di Bologna  | 
|||||||||||||
| 
 Date  | 
 2007  | 
|||||||||||||
| 
 Principali tematiche/competenza professionali possedute  | 
 Corso “Formazione TUBO Gestione Avanzata Vie Aeree GAVA”  | 
|||||||||||||
| 
 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione  | 
 Azienda USL di Bologna  | 
|||||||||||||
| 
 
  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Capacità e competenze personali  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 
  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Madrelingua(e)  | 
 Italiano  | 
|||||||||||||
| 
 
  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Altra(e) lingua(e)  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Autovalutazione  | 
 
  | 
 Comprensione  | 
 Parlato  | 
 Scritto  | 
||||||||||
| 
 Livello europeo (*)  | 
 
  | 
 Ascolto  | 
 Lettura  | 
 Interazione orale  | 
 Produzione orale  | 
 
  | 
||||||||
| 
 Inglese  | 
 
  | 
 C2  | 
 Utente avanzato  | 
 C2  | 
 Utente avanzato  | 
 C2  | 
 Utente avanzato  | 
 C2  | 
 Utente avanzato  | 
 C2  | 
 Utente avanzato  | 
|||
| 
 Francese  | 
 
  | 
 B1  | 
 Utente autonomo  | 
 B2  | 
 Utente autonomo  | 
 B1  | 
 Utente autonomo  | 
 B1  | 
 Utente autonomo  | 
 A2  | 
 Utente base  | 
|||
| 
 
  | 
 (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue 
 06/2014 Certificate of Proficiency in English (CPE) (Level C2)  | 
|||||||||||||
| 
 
  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Capacità e competenze sociali  | 
 Sono capace di relazionarmi con tutte le persone in modo chiaro e rassicurante, anche in situazioni di criticità. Possiedo una buona chiarezza espositiva, capacità di ascolto e di empatia, e so lavorare in team. 
  | 
|||||||||||||
| 
 
  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Capacità e competenze tecniche  | 
 Sono in grado di gestire in autonomia alcuni apparecchi elettromedicali specifici dell’area assistenziale intensiva quali pompe infusive, macchine per emofiltrazione e dialisi, defibrillatori e monitor parametrici.  | 
|||||||||||||
| 
 
  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Capacità e competenze organizzative  | 
 Sono in grado di gestire in modo efficace il mio lavoro definendo le priorità, avvalendomi della collaborazione dei colleghi e assumendo le relative responsabilità, acquisite tramite le diverse esperienze professionali e formative sopra elencate.  | 
|||||||||||||
| 
 
  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Capacità e competenze informatiche  | 
 Sono in grado di utilizzare i diversi applicativi del pacchetto Office, in particolar modo Excel, Power Point e Word che ho in maggior misura utilizzato per le diverse attività legate alla formazione e docenza nelle mie esperienze lavorative.  | 
|||||||||||||
| 
 
  | 
||||||||||||||
| 
 
  | 
 
  | 
|||||||||||||
| 
 Patente  | 
 Automobilistica (patente B)  | 
|||||||||||||
| 
 
  | 
 
  | 
|||||||||||||